Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Narratore

Ordine del Drago
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Narratore

  1. Scusate se non ho risposto ieri nel mio precedente intervento, ma la rete era fallace ed il mio post si è disperso nei meandri della rete.... Dicevo, effettivamente c'è una certa sintonia tra i maghi risvegliati ed i changeling... lo stesso famiglio di un mago potrebbe essere un changeling... la stessa Concordia potrebbe essere un Reame Lontano... Nella mia campagna permetto ampie possibilità di collaborazione... ma c'è da porre un limite. Quello dell'alterazione della realtà. Il mago può, avendo le sfere necessarie, alterare il paradigma... Non tutto ciò che il changeling sogna, corrisponde a realtà
  2. La parte migliore di tutta la linea di tenebra era il disclaimer.... Game for mature minds..... che detta così suuona come il "don't try this at home" del wrestling... ma che nella sua accezione specifica significa tutt'altro... Stiamo parlando in un gioco di meraviglia e di orrore personale, come tradotto nella sua versione italiana. Pensare che alcuno dei fatti sia direttamente riconducibile ad una realtà scritta, pena il consiglio di riporre il libro e cercare soddisfazione altrove. Put down this book, step back, get a life..... ah, il manuale di M:tSC .... ecco quello è un ottimo esempio di "storiografia fantastica"... li è spiegato molto bene come il periodo storico d'ambientazione influisca sulla cronaca senza inficiarlo dei suoi (ovviamente scritti) risultati... consiglio assolutamente di leggerlo
  3. Figurati, no problem per quotare un messaggio in un altro topic, semplicemente quota il messaggio in questione, seleziona tutto, vai nel topic interessato, clicca su rispondi ed incolla... Ambientazione aperta / chiusa... che dire.... io sinceramente la penso come te
  4. Narratore ha risposto a Chaya a un discussione Altri GdR
    Ho risposto qui http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=21351 Jhon Constantine lo vedo più un Hunter che un mago.... Per il resto... ottima introduzione a Mage the Ascension
  5. Introduzione a Changeling the Dreaming Changeling: the Dreaming (C:tD) è stato il quinto parto creativo della White Wolf, e quello forse più controverso. Ha trovato molte persone che lo hanno amato alla follia, ed altrettante che lo hanno subito detestato. Premetto che sono tra le due categorie (propendendo per la prima), avendoci giocato solo una volta. Ciononostante capisco come il gioco non sia per tutti i palati. Il gioco è ambientato nel World of Darkness, quella splendida, complicata e spesso contraddittoria creazione della White Wolf che sta mietendo nuovi adepti un poco ovunque. Come praticamente anche gli altri giochi della stessa linea, però, risulta godibilissimo anche senza dover neppure introdurre le altre creature, e di sicuro senza dover conoscere i poteri in dettaglio delle altre creature, così come sono descritti nei rispettivi manuali. Anzi. Se solo decideste di esplorare il Sogno, passerebbero anni di gioco prima di sentire la minima necessità di introdurre le altre creature del Mondo di Tenebra. E perché dovreste, poi, quando vi sono Chimere mille volte più pericolose? Ma andiamo con ordine. Changeling parla delle Fate, dei Folletti e degli Orchi. Se siete ancora qui, non siete scappati urlando? Ma sono cose da bambini? Se avete giocato a D&D e vi è piaciuto, notate che tutte le razze semiumane sono prese direttamente da Tolkien. Il quale ha tratto tutto dalla mitologia reale. C:tD fa la stessa cosa, andando però direttamente alla fonte, scavalcando il Grande Bardo della Terra di Mezzo. Se alcuni dei termini che uso vi sembrano strani, infantili o buffi, è colpa perlopiù del differente folklore italiano, che non ha termini adatti a rendere quelli inglesi. Parole come il Phooka, i Sidhe, i Boggans o i Nockers hanno pochissimo senso per noi, e per rendere l'idea siamo costretti ad usare termini adeguati, come Folletti, Elfi, Gnomi, Nani. Changeling ci mette nei panni di una di queste creature. Solo che lo fa ai giorni nostri. Perché Changeling: the Dreaming vi mette proprio nei panni di uno di loro, uno del Vecchio Popolo, il Popolo Gentile, le Fate, i Folletti dei nostri miti. Solo che non sono esattamente come la Disney ce li propina (fortunatamente); sono misteriosi, curiosi, fragili, incostanti, esotici, eppure terribili, talvolta crudeli, anche spietati, decisamente pericolosi. Sono come le favole che ci raccontavano da piccoli, quelle che ci lasciavano svegli tutti la notte curiosi e terrorizzati allo stesso tempo. Ma con gli occhi chiusi, in modo che l'omo Nero non ci trovasse. E facevamo bene. Perché in Changeling nell'rmadio l'uomo Nero c'era davvero, e non ti avrebbe portato del carbone, ti avrebbe divorato in un solo boccone. All'alba dei tempi, scaturiti direttamente dai sogni degli uomini e della terra stessa, o forse solo plasmati da tali sogni, camminavano come Dei in questo mondo i Signori e le Signore degli Elfi, nella mitologia irlandese i Tuatha de Danamm, i figli della Dea Danu, la Dea Madre. Immortali, potentissimi, dovettero combattere per ere contro i figli nati direttamente dalla Tenebra, i Fomorian (nulla a che vedere con i Fomori di Werewolf). Vinsero la battaglia, ma a caro prezzo, e decisero di ritirarsi dal mondo, lasciandolo ai loro figli, i sogni minori, i Sidhe nati dai sogni di nobiltà, i Satiri nati dai sogni di passioni, gli Eshu nati dai sogni di libertà, i Nockers per la creatività, gli Slaugh per i segreti, e così via. Coloro vissero, distanti eppur vicini al popolo umano, per millenni, interagendo con loro, e dando origine a molti dei miti che ancor ora sopravvivono. Erano vicini eppure ineffabili, incomprensibili, imprevedibili e capricciosi come i veri sogni, che sfuggono al controllo della mente razionale, e ci portano in giro nei meandri più strani, oscuri e meravigliosi della nostra mente, quando dormiamo. Ma gli uomini temono quel che non comprendono, e se ne distanziano, o lo asserviscono a se, o lo distruggono. Così fecero anche con loro, temendo i doni che il Popolo Antico gli portava loro, tanto spesso pericolosi quanto preziosi, cercando invece rifugio in cose più certe, più concrete e comprensibili, più sicure. Rifiutò, lentamente, la magia, i draghi, gli unicorni. Si rifugiò nella fede di un solo dio, e prestò ascolto quando i suoi sacerdoti dissero che l'Antico Popolo era solo un parto del demonio, per tentarli e distruggerli. Non più vennero lasciate le ultime bacche sui ramoscelli per il pooka, non più latte sul davanzale la notte per i boggans gentili, non più qualcuno andò a danzare al suono del flauto dei satiri, o alle corti dei sidhe. Fu una cosa lenta, molto graduale. Ed un giorno il popolo dei sogni si rese conto che le fonti di magia di questo mondo stavano morendo, e loro con esse, perché di magia i sogni sono fatti. Ed iniziarono a fuggire da questo mondo, verso un mondo più ospitale: Tir Nan Og, , Avalon, la Landa di Fine Estate, Arcadia, Faerie. Il Sogno originario, forse il Sogno del Mondo, laddove tutti i sogni confluiscono e laddove tutti i dormienti vanno, fosse solo per un attimo, mentre sognano. E di cui ci scordiamo quando i primi raggi di sole ci svegliano. Ma a fuggire furono solo i nobili, che richiusero dietro di se i portali, per timore che quella cosa sconosciuta che stava distruggendoli nel nostro mondo arrivasse fino al loro. Abbandonarono gli altri al loro destino. Eppure essi sopravvissero: impararono prima a vestirsi di carne mortale, poi a fondere i loro spiriti con quelli di giovani nascituri, unendo spirito immortale e spirito mortale in un unico insieme. Diedero vita ai Changelings, una volta bambini scambiati con fate che avevano preso il loro aspetto, ora spiriti immortali fusi con spiriti mortali, in un involucro mortale, quindi protetti in qualche modo dalla forza che li stava distruggendo, cui diedero il nome di Banalità. E così sono giunti fino ai giorni nostri. Hanno rinunciato alla vera immortalità, invecchiano e muoiono con i loro corpi mortali, anche se i loro spiriti si reincarnano, e ritornano su questo mondo in altri bambini, spesso dimenticando molto di quanto avevano appreso. Sono fragili come gli umani, e ancora soggetti alla Banalità, l'incredulità, il grigiore di chi non sa più sognare, che può distruggere il loro spirito immortale, così come al Ferro Freddo. Possono evocare magie, anche potenti, ma che spesso si dissolvono al primo contatto con un mortale incredulo. Hanno bisogno di magia, di Incanto, Glamour, come lo chiamano loro, per creare le loro malie, e lo possono trarre solo da questo mondo, dalla creatività, dai sogni, anche dagli incubi, di quelle persone che la vita non ha ancora ingrigito dentro, che sanno ancora vedere la magia di ogni piccola cosa. E' per questo che i loro amici e le loro vittime preferite sono i bambini, i folli, i sognatori, gli artisti. Si muovono in mezzo a noi, non riconoscibili, se non per le loro stranezze, vedono cose che noi non vediamo, le chiamano Chimere, sono i draghi, le ballerine, i soldatini di latta, i leoni di pezza partoriti dalla nostra immaginazione quando ancora credevamo in loro e gli parlavamo, e che crescendo abbiamo abbandonato, costringendoli a rifugiarsi nel Sogno o a perire. E che ci aspettano al varco, per vendicarsi, o solo per riprendere a giocare con noi, per sempre. I Changelings vedono la realtà non come è, ma come potrebbe essere, con forti colori, piena di misteri e meraviglie che agli altri sembrano cose normali. Una casa disabitata per loro è un castello di spettri dove dimora solo la morte. Un piccolo lago può nascondere una splendente città sommersa. Un bastone da passeggio può essere in realtà una spada sottile come un sussurro ma tagliente come l'inferno. E alla loro vista essi hanno l'aspetto che avevano nell'antichità, Sidhe splendenti e alteri, Satiri carnali dalle zampe di capra, Trolls enormi dalle corne contorte, Redcap malvagi dai denti taglienti come coltelli, Pooka dalla guisa d'animale, Nockers contorti, esili Sluagh e paffuti Boggans si vedono ed interagiscono tutti insieme, e con il genere umano e le chimere che ha partorito. E se vogliono, e questi ultimi accettano, possono rendere partecipe anche i singoli mortali di queste meraviglie e di questi incubi. Peccato che come in ogni sogno, al mattino dopo tutto verrà dimenticato come in un vago sogno. Sempre che si ritorni mai indietro... Ma nonostante tutto questo sono fragili, impotenti contro l'avanzare dell'Inverno, l'epoca in cui trionferà la Banalità, che distrugge la magia e la sostituise con la fredda logica e razionalità, che trasforma gli uomini in numeri e li spinge a dimenticare i propri sogni. I loro antichi signori, i Tuatha, sono scomparsi, forse per sempre. I Nobili, i Sidhe, sono tornati dal loro esilio, forse in fuga da un nemico ancora più terribile, eppure ora pretendono di tornare ai loro posti di potere. Il fuoco della ribellione cova sotto le ceneri, ed un pericolo si avvicina dal Sogno più profondo... forse i Fomorians stiano tornando. Cosa aspetti a raccogliere il tuo scudo incantato e la tua spada lucente? Perché un sogno può morire solo se non ci credi più. Solo noi possiamo uccidere i nostri Sogni, o salvarli. Questa è l'ambientazione, grossomodo. Il sistema di gioco è il solito del WoD, si può amarlo od odiarlo. Nove caratteristiche, una lista pressoché illimitata si usano solo d10 e se ne tirano tanti quant'è la somma di Caratteristica + Abilità relative all'azione da svolgere, e per ogni dado che supera un valore di difficoltà fissato dal Narratore, hai un successo. Da tre successi in poi la tua azione è un successo completo, se non ottieni successi è un fallimento. Gli "1" sui dadi cancellano i successi, e se hai più "1" che successi è un fallimento critico (di quelli "Oh, oh, mi sono trapassato il fegato con la mia spada"). Ad esempio, per sedurre una persona devi tirare Carisma + Empatia (o + Raggirare, dipende dal tuo stile) con difficoltà pari alla Prontezza di Spirito + 4 della persona. Se ottieni abbastanza successi, le/gli hai fatto colpo (ma non è detto che si vada oltre, sai, magari è sposata/o, ecc. . Esiste la Volontà, che spesa permette di resistere a azioni che altrimenti compieresti (rispondere sotto tortura, fuggire di fronte ad un drago terribile, ecc.) o avere maggior successo in imprese difficili e rischiose. Il sistema è buono per partite e narratori che non fanno uso massiccio di tiri di dadi, ma se vuoi giocare un combattimento facendo tutti dati rallenti molto l'andatura (rovinando poi l'atmosfera). Fortuna che il regolamento stesso cerca di incentrare tutto sulla narrazione, e sulle azioni dei giocatori e sulla loro recitazione, piuttosto che sui tiri dei dadi: laddove potete, evitateli è la parola d'ordine. Nel dettaglio devi scegliere una razza fatata cui appartenere (Satiri, Redcaps (vedi Uomo Nero, o gli Uruk-Ai di Tolkien), Boggans (Gnomi), Nockers (Nani, pressappoco), Trolls (molto diversi da AD&D, più simili ai guardiani dei passaggi di tradizione nordica), Eshu (folletti girovaghi e cantastorie, di tradizione africana), Pooka (folletti ingannatori con guise di animali, sul genere di Puck di Shakespeare) Sluagh (folletti silenziosi, amanti dei luoghi tenebrosi, custodi dei segreti)) e l?età del tuo corpo mortale (puoi interpretare bambini, adolescenti o adulti: i bambini sono più potenti perché più in contatto col Sogno, ma sono anche più fragili ed indifesi; gli adulti sono maturi, sono più resistenti, ma hanno perso una parte dell?Incanto della gioventù). Non esistono allineamenti, ma solo due Retaggi, una specie di doppia natura, una positiva ed una oscura, tra cui i personaggi oscillano, e poteri magici molto flessibili che puoi usare nei modi più strani, molti tratti o ispirati ai miti della fate, che richiedono spesso un qualche forma di gesti o ritornelli per essere invocati. Il livello di potere è decisamente più basso di quello di Vampiri, anche se un vero Signore delle Fate è terribile, se motivato ed ha il tempo di prepararsi, e potrebbe far una strage, anche se a caro prezzo per se stesso. Questi i dettagli essenziali. Con l'esperienza, il giusto maestro e le dovute azioni è possibile modificare praticamente qualunque caratteristica, tranne quelle negative (la Banalità è una caratteristica negativa, che accumuli restando nel mondo mortale). Il mio giudizio: Come tutti i giochi del WoD, Changeling punta molto sull'atmosfera, sull'immedesimazione, sui dettagli, su antagonisti con uno spessore, sul raccontare storie, sul viverle assieme, piuttosto che sul vincere ad ogni costo, o accumulare PX per rendere più "tosto" il tuo personaggio, un modo più "maturo", secondo molti. Come tutti gli altri giochi del WoD, risulta un poco ostico per questo ai novizi e a giocatori che vi arrivano provenendo da modi diversi di giocare. E giocato nel modo sbagliato rischia di Disneyzzarsi, cioè di diventare una cosa pacioccosa e sdolcinata che ha ben poco a che vedere con il Popolo Antico, ma questo accade nei migliori giochi: chiunque può prendere una Katana del 1400 realizzata da un maestro artigiano ed utilizzarla per affettarci il pane o per pulirsi le unghie. Quel che ne fate dipende da voi. Ma secondo me il vero difetto di Changeling: the Dreaming, così come di altri giochi della White Wolf, è il suo stesso pregio: la vastità. Praticamente le possibilità sono talmente tante che uno non sa neppure dove iniziare; potresti dare una tua interpretazione personale dei miti antichi, fare avventure spensierate, cimentarti con storie drammatiche, intimistiche e personali, avventurarti nel mondo moderno dove le macchine diventano carrozze in metallo lucente e un bancario può diventare il tuo peggior nemico perché porta ovunque tristezza e grigiore, ed ha messo gli occhi su di te, de il Sogno è vastissimo, immenso: puoi trovarci il Bianconiglio, il Nautilus, lo Spaventapasseri e l'Uomo di Latta, animali parlanti, unicorni, sussurri senza forma, racconti da mille ed una notte, cose terribili e stupende, che metteranno a dura prova la tua immaginazione. Perché è una sfida, a sognare senza limiti ad occhi aperti, a trovare le parole giuste per esprimere l'ineffabile, a dar vita al Piccolo Popolo, il popolo dei piccoli segreti sussurrati che sono invece i grandi misteri della vita. Alla fine, dopo aver letto libri sulle fate, ripensato a Shakespeare, Yeats, Pinocchio, il Mago di Oz, Carrol, Grimm, Peter Pan, al Sandman di Neil Gaiman (un mito), al Books of Magic di Nieber (e alla sua fantastica ed adattissima interpretazione di Faerie) e a tutto il resto, ho capito che con Changeling bisogna solo iniziare, un passo alla volta. L'importante è sognare, non importa come. Una volta iniziato, sognare diventa sempre più facile.
  6. Narratore ha risposto a Chaya a un discussione Altri GdR
    Quindi un Arhun Ronin, 2 Vili e 3 maghi (2 pg e 1 png).... niente male.... I due vili non sono ancora riusciti a soverchiare il garou? Il garou ancora non ha fatto polpette dei 2 vili? Quando avete incontrato la tribù di licantropi, questa non ha messo il pelo per dentro al povero Ronin? Stò gestendo una campagna simile, ma con ambientazione centrale Hunter, contenente un Kinfolk, un Dhampir, un Mago, un Demone, un Hunter ed un Changeling.... e di queste cose ne accadono... voi come riuscite a districarvi nelle faide..?
  7. Figurati, no problem sicuramente è un passo interessante... l'influenza della cultura a diverse latitudini/longitudini ed il diverso approccio alla mitologia/religione... ci sarebbe da aprire un thread e parlarne per mesi....
  8. Più o meno la tua American Ghotic no, ma per fortuna internet aiuta... IMDB dice American Ghotic TV series del 1995-96 ed American Ghotic film del 1987... Suppongo tu intenda il primo... ho letto il metaplot... non dovrebbe essere male un buono spunto per un'avventura nel WoD... *smile* Veramente la bibbia con la prefazione storica è edita da veramente poco.... Per quanto riguarda la teologia, bhè citando wikipedia "disciplina che studia Dio, ovvero la divinità nei caratteri che le varie religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale; accessoriamente, si occupa di sviluppare elaborazioni teoretiche circa materie dogmatiche, oggetto della fede dei credenti." E non reputo che la Storia ne faccia parte.... Sono due cose che possono camminare di pari passo... ma che non si possono permettere il lusso di trattare il medesimo argomento. Per spiegarmi... l'argomento "la carne" lo trovo sia in un libro di cucina che in un libro di anatomia.... ma viene trattato in contesti differenti. Ad ogniuno il suo....
  9. ergo meglio affidarsi a testi storici e tesi autorevoli, piuttosto che prendere come testi sacri Lancea Sanctum della WW, no? il mio intervento era tutto qui....
  10. Narratore ha risposto a Chaya a un discussione Altri GdR
    Ripeto, non esiste una versione ufficiale in italiano.... unofficial girava in rete tempo fa una versione tradotta amatorialmente piuttosto scorrevole e ben fatta.... solo sesto senza immagini.... M:tSC è assolutamente da provare.... parti dal fatto che le sfere di tradizione sono 3 e non una.... la library del mago... il "companion" del mago che lo aiuta a scaricare paradosso... e poi tutta l'ambientazione dal tardo medioevo al rinascimento fino all'illuminismo...... affascinante!
  11. Narratore ha risposto a Chaya a un discussione Altri GdR
    Teodorico da Montefeltro ... Maestro della Vita e Discepolo dell'Order of Hermes ai vostri servigi milady Adoro Mage, il sistema "a sfere" della magia è di una bellezza pazzesca, una volta entrati nell'ottica. Lo preferisco nella sua versione "filo-rinascimentale" Mage- The sorcerer crusade che lo fa apprezzare nel periodo di massima espansione nell'affermazione della magia sopra la realtà, prima della guerra della ragion pura... Pollice verso invece per il suo alter ego Dark Ages Mage... too baaad Non sono certo che ne sia stato edito un manuale ufficiale in italiano....... PS.. una buona traduzione che ho trovato per Prime (che prima di essere una parola è un concetto...) è "Primitiva" o "Primigena" o "Principio"... se ti interessa il filone ho un po' di materiale.... http://freeforumzone.leonardo.it/cartella.aspx?idc=636579
  12. Interessante spinn off della discussione.... Interessante l'analisi del Nod come concetto... l'avevo trovato da qualche parte, ma detta così è più semplice.. nel mio intervento facevo precisamente riferimento a "Allora Caino si allontanò dalla presenza dell'Eterno e dimorò nel paese di Nod, ad est di Eden. E Caino conobbe sua moglie, ed ella concepì e partorì Enok. Poi Caino costruì una città, a cui diede nome Enok, dal nome di suo figlio." (Gn4:16-17). Se noi non ci siamo ingannati nel supporre che l'Eufrate aveva arrestato con la sua larghezza la marcia di Adamo verso l'Est, la terra di Nooud dev'essere ricercata al sud-ovest della foce attuale dell'Eufrate, regione che si trova effettivamente al sud-est della Palestina dove era l'Eden. La parola Nooud può rendersi in copto con Nôouti, vicissitudini, cambiamenti, designazione che si può benissimo applicare ad alcune parti dell'Arabia, terra di nomadi. A questo riguardo la parola Nooud (Naïd dei Settanta) è da raffrontare a Naged o Nedjed, la regione centrale dell'A-rabia, a sud della vasta estensione di sabbie mobili del Nefoud o Nefood, nomi che ricordano molto bene Nooud, in quanto "f" si può dire "ou". La somiglianza non è solo morfologica, giacché, mentre Naged o edjed si può scomporre in Nadj o Nedj, ejicere: respingere, dimittere: inviare da una parte e dall'altra, e Et, separare: se-parare; Nooud da parte sua dà, all'analisi: N, emittere: inviare, esiliare, e Ouot, separare: sepa-rare; il senso è dunque lo stesso nei due casi: "i separati erranti"; ora, quest'idea risponde perfettamente alla nuova situazione di Caino e dei suoi. Ma c'è di più: venendo dal nord-est, o dal nord-ovest, si entra nel Nedjed per la città di Kena (> Caino). Così, invece di mettere un segno "insignificante" su Caino, Dio lo proteggerà nel Ne-djed rendendo desertica la regione antistante, il Nefoud, vasta estensione di sabbie mobili dove muoiono per affondamento quelli che vi entrano e intorno alla quale, di conseguenza, si crea u-n'atmosfera di terrore. Ora, questo è anche il senso della parola Nefoud, Nufood, che si analizza: Neu Fôt = venire, far scomparire = fa sparire quelli che vi vengono. Dopo aver assassinato Abele, Caino va a dimorare nel paese di fuga. Un paese può essere un intera regione. Non viene detto che fondò una città ma che si trasferì in quella zona. Sicuramente vagò di continuo poichè Caino era preoccupato che chi lo trovasse lo avrebbe messo a morte. Da li la leggenda della Prima Città....
  13. di questo se ne può parlare.... non stimo in NWoD come non stimo il "nuovo" filone Dark Ages vampire, Fae, Inquisitor et so on (l'unico che reputo "degno" è Inquisitor). Spero che il parallelismo si capisca... Il sistema d'interazione creato dalla triplice Wyld-Wyrm-Weaver e lo spaccato di realtà denotato dal tellurian-underworld-horizon narrato nell'insieme dei manuali / sistemi di gioco WW dell'OWoD è unico nel suo genere.... Ed il NWoD non riesce neanche lontanamente ad emularlo... Ecco perchè sono così attaccato al vecchio sistema di narrazione, tralasciando il filone di BG "ufficiale" dei manuali che per me può tranquillamente non esistere.... E' sentir citare (e purtroppo ce ne sono molti) della Lancia di Longino a chi la Bibbia non l'ha mai aperta, o ha visto solo Constantine e/o letto Lancea Sanctum che mi fa pensare male.....
  14. La collezione di manuali cui faccio riferimento è costituita da Manuale base, Player's guide & Compendio del Narratore ove necessario, i clan-breed-creed-tradition-etc book di ciò che gioco.... Non faccio riferimento ad alcun modulo d'ambientazione. La mia ambientazione trae a piene mani dalla storia e dai fatti costituenti i miti e la realtà umana... E non mi sembra di aver detto a nessuno "la tua è una visione semplicistica": certo, chi pensa che Nod sia il libro che narra la genesi e la storia dei vampiri, piuttosto che il paese citato nella Bibbia “E Caino si partì dal cospetto dell’Eterno e dimorò nel paese di Nod, ad oriente di Eden" da Mosè nel narrare la Genesi allora, si... la visione potrebbe essere semplicistica... ma Vi assicuro che non sarebbe il mio il caso... consiglio una lettura più attenta dei libri di storia....
  15. 'Appero... che vespaio... prego il non dilagare dell'argomento D&D ampiamente discusso in molteplici aree del forum, perlomeno in questo piccolo spicchio dedicato alla WW.. Va bene che la WW fa manuali per ambientazione Ravenloft ... ma qui trattiamo di vecchio e nuovo WoD... altrimenti si rischia di generalizzare e (parlando sempre di giochi di miniature) arrivare a dire che la stessa cosa è stata fatta con la nuova versione di Warhammer sia fantasi che (soprattutto) di 40k. Il punto? Chi ancora preferisce l'atmosfera, il misticismo, il phatos creato dall'ignoto dell'OWoD. Cercare di far combaciare regole fatte per sistemi di gioco diverso, e lasciare sempre dietro l'angolo il brivido dell'ignoto è, a mio avviso, ciò che megio si riferisce all'OWoD... Se poi, chi preferisce il gioco preconfezionato, opta per Manuale Base di MdT (italiano) + Manuale Base d'ambientazione (Vampiri il Requiem) si diverte di più così, buon per lui. A me non riesce. Preferisco a quel punto Briscola ® o Tresette © ......
  16. Ho letto il manuale di Changeling the lost in italiano.. non mi è piaciuto. Ma vengo dalla scuola di "The Dreaming", che è tutt'altra musica.... scelta puramente editoriale per carità, ma a mio avviso meno caratterizzante della precedente...
  17. quanto tempo... e quanti messaggi... che dire... stò narrando al momento una cronaca dell'old WoD in un gruppo quantomai multietnico... ci sono un hunter, un changeling (meglio, autumn people), un cainita (dhampire), un garou (kinfolk, child of gaia) ed un mezzo demone... in pratica tutti umani "potenziati" dalle varie razze sovrannaturali... e stà avendo un successone Il gruppo di gioco è abbastanza eterogeneo ed abbraccia maggiorenni ambosessi tra i 25 ed i 30 anni. La parte più difficile (l'interazione tra i vari sistemi di gioco) è lasciata tutta al narratore, ma è bastato risolverla adottando Hunter the Reckoning come sistema "base" ed applicando i vari Core Rulebook per le regole dei poteri... ai giocatori è lasciato tutto il resto... Il Divertimento! Dai loro commenti credo che il vecchio storyteller system babbia lasciato più "spazio" all'interpretazione, essendo (quasi) tutti neofiti del WoD... imparando pian piano con l'esperienza l'evoluzione delle regole giocandone la storia... secondo me, sempre più pollice su per l'OWoD P.S. A chi interessasse leggere le cronache di tali strampalatissime avventure può farlo qui http://freeforumzone.leonardo.it/forum.aspx?c=163721&f=163721
  18. Ripasso da questi lidi dopo tanto tempo e mi fa piacere vedere che il thread ci sia ancora... ho notato che dopo aver postato il link, molti sono passati dal blog di Hunter perlomeno per dare un'occhiata, e mi sono arrivate ben due mail... nessun commento ancora (lo so doversi registrare è stressante... ma per evitare spam è d'obbligo...) ma spero per il meglio nel futuro... nel frattempo le due persone che mi hanno contattato, uno è passato al new wod (seppur dopo un lungo periodo di titubanza) e l'altro ancora gioca Wraith e Orpheus... ergo 1 - 1 e palla al centro... meglio il nuovo o il vecchio Wod ?
  19. Eccomi, presente, quando giochiamo..? ti allego anche il mio blog al riguardo..... http://hunter-the-reckoning.blogspot.com spero di risentirti presto
  20. Dalle mie reminescenze di Masquerade rammento che epr ogni punto sangue investito ma non speso alla fine del turno si subisce un danno.... ergo... considerando i limiti generazionali per le caratteristiche, va da se che una volta pompato tutto se non ha altri metodi per investire il sangue che deve spendere si becca un danno (lethal)... m2c
  21. Sono lieto di vedere che anche altri come me, hanno ancora il piacere di perseverare nel vecchio WoD. Effettivamente ha un qualcosa di più "affascinante" e "romantico" rispetto al suo nuovo surrogato.... L'interconnettibilità dei vari supplementi ed ambientazioni poi è assolutamente superba... Che ambientazione perferite? Werewolf, Vampiri, Mage........?
  22. Come da titolo... Dopo la prematura dipartita dell'Old WoD e la rinascita come la fenice del Nuovo World of Darkness quanti di voi continuano ad usare le vecchie regole/ambientazioni? Quali i motivi? (Sentimenti, i tanti manuali)

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.