Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

exgog

Utenti
  • Iscritto

  • Ultima visita

  1. No, dai ....a me piace scrivere, anche se molte volte non mi riesce un gran che.... Per rispondere invece ad Hiade_Airik il prof non voleva che mettessimo su carta quello che si provava noi, ma quello che presumibilmente aveva provato neruda scrivendo questa poesia. Io ho preferito fare un sonetto e di giocare molto sulle figure retoriche. (diciamo che è stata + o - questa la mia scelta)
  2. In realtà il prof voleva che mi ispirassi ad una poesia di Neruda, "questa è la casa": Questa è la casa, il mare e la bandiera. Erravamo per altri lunghi muri. Non trovavamo porta né suono dall'assenza, come dopo morti. E alfin la casa apre il suo silenzio, entriamo a calpestare l'abbandono, i topi morti e l'addio vuoto, l'acqua che pianse nelle tubature. Pianse, pianse la casa notte e giorno, gemette con i ragni, socchiusa, si sgranò dai suoi occhi neri, e ora d'improvviso la ritorniam viva, la popoliamo e non ci riconosce: deve fiorire, e non si ricorda. vado in seconda superiore(e non è per giustificarmi, ma gli errori sono probabilmente riconducibili al tardo orario in cui è stata redatta)
  3. Questa è una poesia che ho scritto per un compito fissato questa settimana. Che ve ne pare? dove lo spazio muore per il nulla, dove i ricordi diventan coscienza, dove il soffitto cambia il cielo, i respiri tuonano silenziosi. Avanziamo, allor, per questa casa, che più non ci vuole e dimentica… Per i muri avanziamo paurosi, Perché vita in ella appassisce. Ora piangi dalle tubature, ma Perdona, dimora dei bei tempi! Perdonaci e sorridi perché siam quì! Un raggio di sole filtra la tenda e lo scricchiolio delle pareti muta, lascia spazio al cantare del mare.
  4. Non so se vali i soldi spesi...e ora vi spiego il motivo. E' indubbiamente un gioco sensazionale, innovativo e con una grafica stupenda. Ma ha tre gravi pecche: è ripetitivo, di bassa longevità e troppo facile...
  5. scusate ma la maga è elfa o tiefling? L'arma del nano ha uno stile pheego, ma mi sembra di poca utilità (+ contundente che tagliente e credo che le asce naniche siano taglienti) il Beholder è fatto molto bene!
  6. exgog ha risposto a The_Faith a un discussione Dungeons & Dragons
    Mi ricordo di un compagno bardo che si chiamava Dlin Dlon....durante momenti epici era imbarazzante, così gli abbiamo trovato un soprannome: Din Don
  7. Io trovavo sinceramente terrificante Aidi....già da bambino provavo ad immedesimarmi nel personaggio e la vita da eremita in montagna è più che deprimente per il sottoscritto. Poi, con tutte quelle capre , dormire sulla paglia, lavarsi nella limpida acqua di sorgente....brrrr

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.