Vai al contenuto

Bille Boo

Moderatore di sezione
  • Conteggio contenuto

    2.3k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    62

Commenti profilo inviato da Bille Boo

  1. Buondì!

    Per chi fosse interessato, oggi è uscito il 200mo post del mio blog:

    https://dietroschermo.wordpress.com/2022/01/24/duecento-e-non-sentirli/

  2. Ciao, ecco la seconda e ultima parte della spiegazione schematica del modo in cui faccio il DM al tavolo:

    https://dietroschermo.wordpress.com/2022/01/20/il-mio-flusso-di-gioco-parte-2/

  3. Ciao, il mio articolo di ieri parla del modo in cui creo le mie tabelle di incontri casuali (quando le uso).

    https://dietroschermo.wordpress.com/2022/01/17/veniamoci-incontro-casualmente/

  4. Ciao! Prosegue la mia serie sugli incontri sociali / interpersonali in D&D. Comincio a presentare quello che è il mio metodo.

    https://dietroschermo.wordpress.com/2022/01/13/di-cosa-trattiamo-sfide-interpersonali-episodio-3/

  5. Ciao a tutti, nel nuovo articolo sul mio blog, nonché primo del 2022, descrivo la procedura che uso come DM per arbitrare e gestire il gioco. È una cosa molto generale che credo possa interessare.

    https://dietroschermo.wordpress.com/2022/01/10/il-mio-flusso-di-gioco-parte-1

     

  6. Ciao, per chi avesse apprezzato, a suo tempo, la mia serie di articoli sugli allineamenti, oggi riprendo a trattarla ma con un approccio diverso: attraverso degli esempi di PNG non convenzionali, che spero siano interessanti e potenzialmente utili anche per le vostre campagne.

    https://dietroschermo.wordpress.com/2021/12/23/esempi-a-sorpresa-fai-funzionare-gli-allineamenti-episodio-11/

    Colgo l'occasione per augurare a tutti un buon Natale e felice anno nuovo.

  7. Ciao! Nell'articolo di ieri ho parlato di come ho gestito un piccolo intrigo di corte in una mia campagna:

    https://dietroschermo.wordpress.com/2021/12/20/due-numeri-per-un-intrigo/

  8. Ciao, il mio articolo di oggi è una piccola premessa retroattiva, di chiarimento, alla mini-serie "guidare il gioco" che ho pubblicato tempo fa:

    https://dietroschermo.wordpress.com/2021/12/16/non-e-come-forse-sembra-guidare-il-gioco-parte-0/

  9. Buonasera, l'articolo di oggi sul mio blog non è niente di che, uno strano oggetto magico con uno spunto che userò per una futura avventura. Ma eccolo qui, per chi fosse interessato.

    https://dietroschermo.wordpress.com/2021/12/13/la-rosa-del-deserto/

  10. Ho completamente dimenticato di pubblicizzare il mio articolo di lunedì:

    https://dietroschermo.wordpress.com/2021/12/06/incontri-alla-griglia/

    Anche se è sul noioso tema "griglia di battaglia vs. teatro della mente" di cui sul forum abbiamo già discusso, quindi in effetti conoscerete già tutti la mia opinione in merito.

  11. Buongiorno a tutti, l'articolo di oggi sul mio blog prosegue la serie sugli incontri interpersonali in D&D. Riassumo e spiego come un altro autore, The Angry GM, ha approcciato l'argomento.

    https://dietroschermo.wordpress.com/2021/11/29/socialita-secondo-angry-sfide-interpersonali-parte-2/

  12. Ciao! Vi annuncio che ho pubblicato un modulo di avventura gratuito:

    Omicidio alla Fiera di San Tocco

    È un'avventura molto diversa dal solito, incentrata sull'investigazione. Uno dei playtest si è svolto in PbF qui su DL.

    Se volete maggiori dettagli su come l'ho progettata potete leggere l'articolo di oggi, ma contiene spoiler:

    https://dietroschermo.wordpress.com/2021/11/18/un-tocco-di-spoiler-avventure-investigative-episodio-8/

  13. Ciao a tutti, nel breve ma sostanzioso articolo di oggi si parla delle lingue immaginarie, strumento ingiustamente sottovalutato per caratterizzare un'ambientazione.

    https://dietroschermo.wordpress.com/2021/11/15/e-il-tuo-mondo-parla-fantasysh/

    Fa parte del Vecchio Carnevale Blogghereccio.

  14. Ciao, il breve articolo Q&A di oggi parla di come "tradurre in euro" le monete d'oro e perché, generalmente, abbia ben poco senso.

    https://dietroschermo.wordpress.com/2021/11/11/qa-la-moneta-unica-domanda-di-kl-e-di-t3ox/

  15. Ciao, il mio articolo di oggi riprende la questione delle avventure investigative in D&D, spiegando (senza spoiler) quale procedimento ho usato, di recente, per crearne una da playtestare.

    https://dietroschermo.wordpress.com/2021/11/08/come-ti-progetto-unindagine-avventure-investigative-episodio-7/

    Potete leggerlo sul blog o aspettare che appaia qui su D'L... suppongo tra qualche settimana 😉

  16. Ciao, il mio articolo di oggi conclude il discorso sul ruolo della fiction in D&D, e la "narrazione/descrizione" da parte dei giocatori. In realtà questo episodio tratta soprattutto di action adjudication, perché era rimasto un solo punto in sospeso: la storia dell'odore/ormone di orco...

    https://dietroschermo.wordpress.com/2021/11/04/naso-di-elfa-e-aroma-di-orco-narrazione-dei-giocatori-parte-3/

  17. Ciao a tutti, so che sarebbe giorno festivo ma ho pigramente mantenuto l'articolo del lunedì sul mio blog. Si parla di PG con personalità multiple, ognuna con la propria classe e scheda.

    https://dietroschermo.wordpress.com/2021/11/01/qa-pg-con-personalita-piu-di-una-domanda-di-silly-girl/

    Ho cercato di illustrare un approccio diverso dal solito "sotto certe condizioni tira un dado e, a seconda di cosa esce, devi cambiare personalità e devi iniziare a comportarti in questo modo anziché quest'altro".

    1. MattoMatteo

      MattoMatteo

      Alcuni anni fà feci un pg per un pbf, che "vedeva i fantasmi dei suoi cari" (padre, madre, sorellina); lo realizzai dopo aver letto il bg "Perseguitato" ("Haunted one" del "Van Richten's Guide to Ravenloft").
      Il regolamento era D&D5, ma con ambientazione di fantascienza (un mondo post-apocalittico), quindi niente magia; i "fantasmi" erano solo creazioni della sua mente, "personalizzazioni" di aspetti della sua personalità, che intervenivano per suggerirgli possibili linee d'azione (talvolta -in realtà spesso- in contrasto tra loro).

  18. Ciao, oggi la Vecchia Scuola mi ha contagiato davvero di brutto. Ero a corto di idee per il Vecchio Carnevale Blogghereccio e me ne sono uscito con un generatore casuale di lapidi ed epitaffi. Nel caso a qualcuno interessi...

    https://dietroschermo.wordpress.com/2021/10/28/dormono-sulla-collina-generatore-di-pietre-tombali/

  19. Ciao a tutti, ho dimenticato di segnalarvi il mio articolo di ieri:

    https://dietroschermo.wordpress.com/2021/10/25/incidenti-casuali-da-dungeon-parte-2/

    Contiene 10 incidenti casuali, abbastanza flessibili da essere adattabili più o meno a qualunque dungeon. Ho ricevuto degli ottimi suggerimenti per questo articolo anche da gente qui su DL, che ringrazio! 🙂

  20. Ciao a tutti, nel mio articolo di oggi, un po' diverso dal solito, presento 12 + 12 + 12 mutazioni casuali, per chi vuole mettere un po' di grottesco nel suo gioco.

    https://dietroschermo.wordpress.com/2021/10/21/trentasei-mutazioni/

  21. Ciao a tutti! Per chi fosse interessato, oggi ho scritto qualcosa in merito ai vecchi "tiri per la reazione" e "tiri sul morale".

    https://dietroschermo.wordpress.com/2021/10/18/la-morale-degli-incontri-reazionari-povera-vecchia-scuola-episodio-6/

  22. Ciao! Nel caso a qualcuno interessasse conoscermi un po' meglio, sono stato intervistato da Nerdcoledì:

    https://dietroschermo.wordpress.com/2021/10/14/chi-la-fa-laspetti-intervista-a-me/

     

  23. Ciao! Per chi si è gustato le tre conclusioni parziali dello speciale Mettiamoci in gioco, sui tre sotto-argomenti, e ha ancora un po' di tempo da perdere, oggi è uscita una "conclusione delle conclusioni" che affronta il punto rimasto scoperto:

    https://dietroschermo.wordpress.com/mettiamoci-in-gioco/conclusione-di-mettiamoci-in-gioco/conclusione-delle-conclusioni/

  24. Ciao, oggi tento di trarre qualche conclusione finale per il mio speciale su D&D e mondo reale / D&D e moralità / D&D e teatro.

    https://dietroschermo.wordpress.com/mettiamoci-in-gioco/conclusione-di-mettiamoci-in-gioco/

  25. Oggi tocca al terzo e ultimo (e più controverso) argomento del mio speciale: D&D e teatro.

    https://dietroschermo.wordpress.com/mettiamoci-in-gioco/dd-e-teatro/

    Con tante persone diverse parlo delle somiglianze e delle differenze tra il nostro gioco di ruolo preferito e l’improvvisazione teatrale, o l’attività teatrale in genere. C’è chi ritiene il parallelismo molto azzeccato e proficuo, e chi molto fuorviante. E voi, da che parte state?

×
×
  • Crea nuovo...