Vai al contenuto

Malakias

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    238
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da Malakias

  1. Concordo con darklight: quadriclassare è troppo, ti rende come Kurtulmak: buono un po' in tutto, ottimo in niente.

    Personalmente l'idea di un PG tuttofare monoclasse mi fa venie in mente solo il bardo... ma bisogna tener presente che il concetto di gruppo esiste apposta perchè i PG possano cooperare e compensare a vicenda i punti deboli.

    Comunque se sei buono voto di povertà non guasta mai, magari chierico o anima eletta (perfetto sacerdote e player handbook 2) con voto di povertà, così fai da santuario incrollabile (non ti colpiscono e tu curi gli altri e aiuti con un po' di magie offensive).

  2. Io resto dell'idea che il più duro degli incantatori in generale è e resta il Mago / archivista oscuro / teurgo mistico.

    Con aggiunta di Gerofante e Arcimago se vogliamo arrivare al 30° livello.

    Mago e archivista oscuro sono in sinergia perchè sfruttano entrambi l'int ma l'archivista è un incantatore divino quindi da l'accesso al teurgo mistico, al 20° livello hai un livello effettivo di caster di 15 in arcano e divino, è meno di 20 ma si rimedia con gerofante e arcimago in seguito.

    Inoltre hai incantesimi bonus da buttar via perchè a occhio dovresti aver pompato l'int come un dannato.

    se poi vogliamo essere davvero scrupolosi bisogna aggiungere che nè l'arcimago nè il gerofante specificano (al meno se non ricordo male) che i rispettivi poteri si possono applicare solo agli incantesimi di competenza specifica, e questo lascia ampio spazio di manovra e modifica agli incantesimi per sfruttare le situazioni al meglio.

  3. No, anzi, schemi a parte è geniale, visto che il monaco ha bisogno di tutto tranne il carisma.

    E personalmente il monaco nano che va giù a cazzotti ce lo vedo anche bene...

    A sto punto 17 sag, 16 cos (+2 vien 18...) 15 e 14 in for e des come preferisci 12 int e 9 car (-2 vien 7 ma chissenefrega?).

  4. Eh, poi? è di 5° livello, non facciamoci trascinare...

    e poi: affilato e critico migliorato non sono cumulativi -.-

    Se vuoi spaccare tutto io ti consiglio qualcosa tipo: Minotauro, un livello da stregone, gli altri da barbaro, poi diventi DDD e ti trasformi in mezzo drago.

    Quanto a talenti e soci: Karmic strike (oriental adventures), riflessi in combattimento e voto di povertà (tanto un'ascia vale l'altra) (imprese eroiche).

    Anima sepolcrale non mi sembra così utile visto che ti permette solo di usare l'energia negativa per curarti.

    Creatura leggendaria non lo conosco perchè manco del manuale dei mostri 2 ma dal nome sembra potenzioso, se permette di lanciare cose come infliggi ferite magari torna utile con anima sepolcrale...

    in questo modo avrai: +16 for, +6 cos, -2 int. (senza contare la creatura leggendaria)

    In più sei di taglia grande, quindi fai più danni.

    E puoi andare in ira, quini usi meglio Karmic strike.

    Non dimenticare di uppare la destrezza per avere più attacchi d'opportunità con karmic strike.

  5. é da un po' che stavo pensando: ma è giusto che il paladino e la guardia nera siano uno classe di base e l'altro di prestigio?

    soprattutto: una classe come il paladino, che richiede provata buona fede e bontà, come classe di base, quando la guardia nera ha dei requisiti nonostante la palese infalsificabilità della propria appartenenza alla classe?

    (un malvagio può fingersi paladino, un paladino non può fingersi malvagio, non lo tollererebbe...)

    Per me sarebbe più corretto che entrambe fossero o classi di prestigio o classi di base. preferibilmente di prestigio, visto che entrambe richiedono dimostrazione di principi ecc.

    che ne pensate?

  6. Erebo, la tua storia è spettacolare, solo che non si può fare al rpimo livello, non soddisfo ancora i requisiti :rolleyes:

    Comunque alla fine ho optato per l'alleanza col nonno (Mefistofele, mica palle) e adesso intraprenderò una grande carriera da: Cavaliere, Warlock e Guardia nera.

    Cavaliere perchè l'onore mi è rimasto (sempre legale...)

    Warlock perchè esploro la mia eredità diabolica (Mefistofele è il duca del fuoco oscuro...)

    Guardia nera perchè, beh, perchè... boh, perchè ci sta il paladino che diventa guardia nera.

  7. E poi piccola nota: è strettamente specificato che non è il più POTENTE bensì quello considerato più degno, a prescindere dalla potenza, di fatti Elminster sarebbe magister se non avesse rifiutato (nonostante non sia sto gran mago... cioè, ce ne sono di altrettanto potenti ma non così graditi alle due divinità di cui sopra).

  8. IMHO la descrizione ricorda molto Dr House...

    Ed è da lui che dovresti partire per l'interpretazione:

    1) Io so fare il mio lavoro, voi non sapete fare il mio lavoro.

    2) Se sono magister significa che sono meglio di voi ignorantelli che venite da me per imparare quindi zitti e fate tesoro delle mie perle di saggezza. E non aspettatevi che siano gratis...

    3) Se fai qualcosa di sbagliato non aspettarti parole dolci e conforto: hai fatto una caxxata e la paghi.

    IMHO queste tre linee guida sono un buon punto di partenza, poi sta a te ragionarci sopra e adattarle, ovviamente.

  9. Concordo in pieno col papiro di invictus e aggiungo: nessuno ti vieta come DM di rompergli le uova nel paniere e attaccare il gruppo mentre l'oggetto viene creato incasinando così la situazione.

    In più mi pareva che non si possano spendere PE tali da regredire di livello limitando così davvero molto l'effettiva utilità di un gregario di livello più basso che ha quindi molto pochi PE da spendere.

  10. Nuove Dal gruppo di Vince e del sottoscritto:

    Sessione di oggi, Silas (stregone elfo che, per quante campagne e cambi di PG passino, si chiama sempre così) che il gruppo (composto momentaneamente dal sottoscritto, Methevas e Heidrich, neoassunto perchè assente alla prima sessione) non aveva ancora incontrato si mette a scalare il muro della casa sul cui tetto ci troviamo noi tre, poco prima il sottoscritto lo ha visto parlare con una guardia e palesemente depistarla.

    Nonostante questo Heidrich descrive la "spia" praticamente identica a lui, quindi io decido di colpirlo con una bella tegola, lui mi vede e mi lancia Lampo in piena faccia. Io, da tiefling con scurovisione mi becco in pieno un flash della miseria e comincio a correre in giro e rotolarmi gridando: "non ci vedo! il bastardo mi ha accecato!".

    Passa un paio di minuti reali, che nel gioco saranno stati un 30 secondi, e Silas è su (Heidrich e Methevas erano impegnati a pensare ai fatti loro e scambiarsi prove di raggirare) a quel punto Methevas gli punta la spada e gli dice: "chi sei?" lui rispone "sono un amico"

    M: "perchè dovrei chrederti?"

    S: "Ho depistato una guardia"

    M: "E chi mi dice che non stai mentendo?"

    S: "Lui ha visto tutto!"

    indicando me che gridavo "io non ci vedo! non vedo un tubo!"

    Inutile dire che il povero Silas è stato picchiato...

    ed è sulla mia Hit list...

    Forse raccontandola non fa così ridere ma sul momento eravamo lì a ridere come matti (soprattutto perchè io stavo davvero gridando "non ci vedo non ci vedo", quindi Silas si è reso immediatamente conto di aver detto una gran scemenza...)

  11. Insisto sul fatto che la presenza di livelli di classe è un pro e non un contro.

    al meno, adesso è un grosso contro, ma quando arriverai a poter lanciare incantesimi di 7° livello (e ci vorrà un po', lo so...:banghead:) benedirai il fatto di avere tanti nemici con livelli di classe...

    Studiati "awaken undead" (libris mortis) lo troverai un incantesimo di grande utilità, fidati.

  12. E se invece fosse oggetto di illusioni permanenti come persone inesistenti? O se avesse la possibilità di vedere fantasmi che lui pensa persone autentiche?

    Nel primo caso è sempre la sag bassa (la percezione è legata alla sag)

    Nel secondo non saprei... ho sempre considerato che i fantasmi fossero comunque visibili in una certa misura...

    Beh, si potrebbe dire che il carisma è anche "forza della personalità", ad esempio tu potresti resistere agli incantesimi di influenza mentale non perché hai una salda volontà ma perché sei un mitomane e non ti lasci sviare dalle tue convinzioni.

    Appunto per questo dicevo all'inizio che più che andare a cercare sistemi meccanici, dovrebbe giocarsela tutta sull'interpretazione. Abbassare la saggezza comporta penalità soprattutto a TS volontà (con quel che ne consegue) e alle skill di percezione, per rappresentare il "distacco" dal mondo che ti circonda, ma a parte questo non andrei a impelagarmi sulle meccaniche.

    Concordo, probabilmente bisogna vedere il tipo di pazzia per determinare la cosa. Se la si volesse determinare, intendo.

  13. non saprei... ponendo di fare lo stesso procedimento di quando si è trasferita l'anima dal corpo al filatterio fare lo stesso da filatterio a filatterio non dovrebbe essere impossibile... le regole non lo contemplano.

    riguardo al granello: nel piano del vuoto nemmeno un non morto può sopravvivere: non c'è pressione => non può rigenerarsi perchè esplode ogni volta. E se non lo mandi nel piano del vuoto rischi comunque di rigenerarti a 2000m dal suolo e spiaccicarti ogni volta che ti rigeneri.

  14. io penso che alla fine gestire la pazzia del prsonaggio a livello di dati sia saggezza bassa, poi devi includere a livello di BG la malattia mentale ed interpretarla.

    Riguardo alla cosa del TS basato sul carisma io ho i miei dubbi: sulla volontà si basano ammaliamenti e compulsioni, oltre che le illusioni, uno schizofrenico non avrebbe grandi problemi a cascarci pesantemente, bisogna vedere che malattia mentale è e in caso adattarsi di conseguenza.

    Riguardo all'intelligenza: non è affatto vero che un pazzo non può essere intelligente: John Forbes Nash era un grande matematico (int alta) ed era schizofrenico (sag bassa).

  15. L'araldo di Myrkul è sul Fedi e pantheon di FR. ti permette moltiplicare x10 tutti i DV di non morti che puoi controllare, solo che non è chiaro se intende in totale o per ogni metodo (come invece specifica il dread)

    Riguardo al semipiano: si potrebbe anche solo usare tanti buchi portatili: mi pare che possano contenere "creature" di taglia media (anche se non ricordo quante) e contando che non serve aria per un non morto si ottiene una sorta di thermos per non morti ;-)

×
×
  • Crea nuovo...