Vai al contenuto

Icy Winter

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    125
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da Icy Winter

  1. Se non ricordo male, in caso correggetemi pure, ma anche per Spelljammer era previsto un cofanetto come per Planescape? Comunque anche io sono della stessa opinione di @Lord Danarc! Questa politica di marketing della WoC di spammare su x manuali tutto quello che potrebbero mettere in un singolo setting di ambientazione, non lo so se pagherà in futuro!

  2. 17 ore fa, dauli ha scritto:

    Sono d’accordo, ma mi basterebbe trovare un romanzo interessante in uno dei primi due che hai citato (FR o DL).

    Guarda ti consiglio a mani basse per quanto riguarda DL, le cronache di Dragonlance che è la trilogia cardine di questa bella ambientazione di D&D ossia I Draghi del Crepuscolo d'Autunno - I Draghi della Notte d'Inverno - I Draghi dell'Alba di Primavera, poi se ti piace gli autori hanno continuato a scrivere romanzi inerenti a DL. Per quanto riguarda FR oltre alla buona trilogia degli Elfi Scuri citata da @MrDeath, ti consiglio anche la trilogia delle Terre Perdute che si intreccia con la prima ossia Le Lande di Ghiaccio - Le Lande d'Argento - Le lande di Fuoco, anche in questo caso se il ciclo ti dovesse piacere puoi continuare perchè gli autori hanno continuato a scrivere romanzi inerenti a FR.

    • Mi piace 1
  3. 8 ore fa, Ian Morgenvelt ha scritto:

    Sì, è un'illustrazione di DiTerlizzi. Lo stile grafico non mi sembra radicalmente diverso dai lavori classici: potrebbe semplicemente trattarsi della scelta di usare nuovi strumenti o tecniche (sono comunque passati una trentina d'anni dalla pubblicazione della Planescape originale).

    Sono consapevole che dalla prima uscita di Planescape è passata molto acqua sotto i ponti, aspetterò di vedere qualche altra sua tavola prima di decidere se il suo attuale stile grafico mi piaccia o meno rispetto ai suoi lavori originali di un tempo!

  4. Il 19/4/2023 at 12:35, Steven Art 74 ha scritto:

    Qualcun'altro ha provato ad acquistare "Imperium Maledictum"?

    Io ho quasi terminato una Rilettura "Estesa & Dettagliata" del Manualone PDF da 368 Pagine, onde sia essere in grado di creare Pregens e Brevi Demo-Tutorials, che aiutare Giocatori già convinti della ECCELLENTE qualità di questo GDR sul 40.000 a creare PG più complessi da articolare in una Campagna Lunga. . .

    Mi son anche iscritto al Discord Ufficiale in Inglese di Cubicle7 dedicato al Warhammer 40.000 in "Iterazione Giocoruolistica"; principalmente dedicato sia a "Wrath & Glory" ed (ora soprattutto) ad "Imperium Maledictum", ha anche eccellenti Sub-Threads di "Generic Lore" utile in più opzioni. . .

    Il titolo mi stuzzica molto,ma purtroppo non masticando l'inglese devo aspettare una sua spero papabile localizzazione in italiano! Ma se non ho capito male il sistema di gioco di Imperium Maledictum è lo stesso di Wraith and Glory (mi riferisco ovviamente alla 2 edizione del gioco) visto che provengono tutti e due da Cubicle7?

    • Mi piace 1
  5. 1 ora fa, Steven Art 74 ha scritto:

    Comprato il PDF ENG su Drivethru; appena posso lo leggerò per bene e commenterò. . .

    Spero di render equanime giustizia di Recensione ad un Sistema su cui pare Cubicle7 abbia puntato molto. . .

    Il Wargame lo conosco molto bene; la Lore ne ho apprezzato nuances in Cartoni, Videogiochi, Fumetti e Romanzi. . .

    Dei precedenti GDR di Ambientazione Warhammer 40.000 ho Giocato e Masterato tutti quelli della 1° Generazione (Dark Heresy, Rogue Trader, Deathwatch, Only War, Black Crusade) e della 2° (la infame versione "Wrath & Glory - Ulysses Spiel America" , e la un poco più decente "W&G Cubicle7"). . .

    Ora vediam come è questa 3° Incarnazione del WH40KRPG. . . . .!!!

    Da appassionato di lore di Warhammer Fantasy e Warhammer 40.000 e non conoscendo i sistemi di gioco che hai citato, secondo la tua esperienza quale sistema è stato o è il migliore per WH40K?

    • Mi piace 2
  6. 3 ore fa, Aranar ha scritto:

    Su Youtube ho trovato questi film di cui non avevo sentito parlare, chi mi saprebbe dare più informazioni?

    Wrath of the Dragon God - The Book of Vile Darkness

    The Book of Vile Darkness non l'ho mai visto, mentre invece Wrath of the Dragon God sì, mi accodo alla descrizione di @MattoMatteo sul film, tranne che a mio parere questo "seguito" non è più indecente rispetto al primo, malgrado abbia i suoi limiti e i suoi difetti! 

  7. 15 ore fa, Graham_89 ha scritto:

    Magari come successo per Mystara, sbucherà qualche gruppo di fan che si prenderanno la briga di occuparsene 🙂 

    Ma magari fosse! Almeno la fan base di sicuro tratterebbe DS con il dovuto rispetto che merita una simile ambientazione, cosa di cui dubito fortemente farebbe la WoC, dato le voci che si sentono e si leggono in giro sul loro modus operandi!

    • Mi piace 1
  8. 14 ore fa, Lord Danarc ha scritto:

    Per i fan dell'ambientazione post apocalittica di DND, Kyle Brink, tra le altre cose di cui ha parlato, ha anche trattato della (im)possibilità che Dark Sun possa tornare ad essere parte delle ambientazioni ufficiali di D&D. Queste le sue parole:

    Come molti di noi avevano sottolineato, il problema è fondamentalmente quello degli standard di inclusione. Il fatto che DS sia un'ambientazione razzista, misogina, schiavista, dittatoriale, con poca speranza (ma questo non incide) la rende impossibile da pubblicare perchè non in linea con gli standard etici attuali.

    Diciamo che è più che altro una comunicazione di questa affermazione non notata in quanto i commenti si sono concentrati perlopiù sulla questione delll'OGL (giustamente), ma mi sembrava giusto rendere nota la cosa ai comunque numerosi (e attempati) fan dell'ambientazione. 

    Detto ciò, mi chiedo quale potrebbe essere il limite in cui la WOTC ha messo l'asticella oltre la quale non intendono spingersi. Chi usa ed è esperto delle nuove ambientazioni (o di quelle uscite finora) tipo eberron, wildermont...) potrebbe dare indicazioni su quale sia questo limite? Su Ravenloft abbiamo visto che sono spariti reami e signori oscuri (tipo quello vistano se non erro?) ma i piani rimangono "malvagi"?

    So che la mia è una mera illusione, ma continuo a sperare che un giorno DS possa rinascere così come era una volta in tutto il suo ferale splendore!

    • Mi piace 1
  9. Secondo me il film su D&D può tranquillamente pescare tra i due estremi, l'importante è saper dosare il tutto con saggezza, mi spiego meglio, va bene un D&D in salsa GOG quindi abbastanza scansonato ma non troppo per non scadere nel banale, così come anche un D&D più serioso che guardi come modello LOTR ma prendendo come ispirazione una campagna epica come quella per esempio di DL!

  10. 2 ore fa, Drizz ha scritto:

     Può essere bella , non ho dubbi, ma giocare un avventura a Ravenloft, senza una guida cioè un ambientazione del mondo quanto sarà difficile? credo che prima di pubblicare campagne dal 1 al 10 lv , siano piu utili manuali di ambientazione magari con avventura dal 1 al 5 lv massimo . E una mia idea e basta magari , anche se ho esperienza di aver masterizzato diversi giochi di ruolo in 20 anni , e penso che i manuali di ambientazione siano più utili .

    Mi fa piacere notare che non sono l'unico a pensarla in questo modo! Peccato che la WoC sia di tutt'altro parere, almeno fino ad ora!

  11. Beh che dire? C'è un sacco di carne al fuoco e di novità c'è ne sono! La cosa che sicuramente mi fa piacere è l'uscita di Planescape il prossimo anno, cosa su cui non avrei scommesso neanche 1 centesimo vista la pubblicazione "recente" di manuali che trattano altre città planari come per esempio Ravnica! Ora speriamo che si danno anche una bella "raddrizzata" con le future localizzazioni in italiano!

    • Mi piace 2
×
×
  • Crea nuovo...