Tutti i contenuti pubblicati da Bahamut
-
La Lingua dei Draghi!
Prima dai un occhiata al Quenya, poi definiamo il termine "complessi". In fondo abbiamo solo 7 modi. Non mi sembrano troppi. Ma dato che non è il caso di fare un "copia&incolla", vi chiedo: che modi dovrebbe avere il draconico?
-
La Lingua dei Draghi!
Io lascerei ti e tie. In fondo, è anche meno complesso dell'inglese, che ha 3 articoli (vabbè, 2 e mezzo ). Ho pensato di dare un'occhiata ai nomi di draghi citati nei manuali. Quelli con l'asterisco sono femminili. Il testo tra le virgolette non è la traduzione del nome, ma il soprannome in Comune. Nath GdDM 173 Uthrax GdDM 240 Ephelemon MdPiani (attuale consorte rosso di Tiamat) Etiol MdLE 227 (ex consorte rosso di Tiamat) *Rhovaelia MdLE 287 Tchazzar FR 103 Rauthstokh "Ossa Rosse" FR 114 Kuldrak "dai molti artigli" FR 114 Auravrim FR 114 Klauth "il drago del Nord" FR 149 Eldenser "il Latente" FR 185 *Tharaxta FR 221 *Gaulauntyr "Linguagloriosa" FR 121 Kisonraathiisar "Re Drago di Westgate"FR 114-116 Elaacrimalicros FR 148 Nalavarauthatoryl FR 111 I neri gemelli Voaragharathar e Waervaerendor (genitori perversi! ) FR 142 E per finire in bellezza, Thauglorimorgorus, per gli amici Thauglor, il Drago Purpureo del Cormyr. Per completezza, ecco la mia famiglia, il pantheon draconico: Bahamut 8) *Aasterinian *Tiamat Chronepsis Falazure *Hlal Lendys *Tamara Garyx *Astilabor Sardior Io
-
La Lingua dei Draghi!
L'orignale verbo nas si basava su questi criteri: x s. p. 1 -as -an 2 -es -en 3 -is -in Che da subito sono andate modificandosi in quella che è la forma arcaicissima dell' essere presente indicativo: naeh <-- nàëh nes ni <-- nis nal <-- naël nen ni.s <-- ni.n <-- niin già... e io sto cercando di inventare un "compromesso" tra una struttura verbale di tipo inglese e una di tipo italiano o latino. Grazzzzie! \:D/
-
La Lingua dei Draghi!
A proposito, ecco alcune forme arcaiche di alcune parole. Nota: risalgono ad almeno 8000 anni fa. Quelle sottolineate risalgono a quando gli elfi erano solo elfi selvaggi e il mondo era diverso... akotheem <-- akhotheem <-- àkhotemn kobold <-- khobol dr:akòn <-- dr"akòn <-- dr"àko draco.nich <-- dr:aconikh hek <-- hekh <-- ekhe r:ixe <-- r"ixe ti <-- thi tie <-- thiel u§ <-- ussi
-
La Lingua dei Draghi!
Poi se non riesco a farti fare santo dal Papa mi sento in colpa... GRAZIE!
-
La Lingua dei Draghi!
mmmm... interessante, ci penso su. :-k Cos'era quel sospiro? Non ho intenzione di comprarmi il manuale in inglese quando fra qualche mese esce in italiano...
-
La Lingua dei Draghi!
Ciao! Se ci fosse un'anima pia che traducesse quel pezzo del draconomicon... cmq si può immaginare... :-k
-
[D&D] Laboratorio Arcano: Nuovi Incantesimi e Nuovi Oggetti magici
Ehm... Alarius a quanti px corrispondono 5000 mo?
-
La Lingua dei Draghi!
\:D/ Così è addirittura + semplice. Ma se vuoi si potrebbe invertire, dicendo che non esisto gli indeterminativi, solo che non so ancora come spiegarlo dal punto di vista dell'evoluzione della lingua; infatti gli a. determinativi solitamente derivano da degli antichi pronomi dimostrativi, gli indeterminativi solitamente compaiono + tardi nelle lingue umane (nel latino non esistono articoli, nel greco solo quelli determinativi, tanto per fare un esempio). Se noi creiamo una lingua che sottointende i determinativi 1) evitiamo questioni spinose su la loro origine; 2) possiamo spiegare molto semplicemente la nascita degli indeterminativi; 3) facciamo qualcosa di diverso dalle lingue indeuropee. Inizialmente avevo pensato di basarmi direttamente sull'inglese... poi ho pensato che l'inglese è una lingua moderna, un cocktail di sassone con un po' di latino, aggiunto a un dito di celtico e con una goccia di franco-normanno. Quindi, non possiamo prenderlo come base, ma possiamo rubargli qualche struttura. Sono curiosissimo!
-
[D&D] Laboratorio Arcano: Nuovi Incantesimi e Nuovi Oggetti magici
Scusa ma tu di che livello sei?
-
[D&D] Laboratorio Arcano: Nuovi Incantesimi e Nuovi Oggetti magici
Magari si potrebbe aggiungere una piccola "maledizione" che fa sbriciolare una freccia se chi la tira fuori dalla faretra la dà a qualcun altro (così si evita una produzione industriale di frecce.)
-
La Lingua dei Draghi!
Sì, pensavo anch'io di costruirli così (grazie Mike, riesci sempre a tirarmi su di morale ). Ehm... pensando al fatto che praticamente ogni lingua ha i suoi tempi e i suoi modi "personalizzati", credo sia irrealistico strutturarlo come l'italiano. Oddio, prendendolo come base sì, ma con modifiche. Per esempio, cosa si potrebbe "copiare" dall'inglese? :-k
-
La Lingua dei Draghi!
Ho deciso di iniziare a fumare la pipa e di cambiare nome in John Ronald Reuel, dato che sono l'unico a lavorare a una lingua fantastica. Scusate la battuta caustica, ma mi annoio a uare sempre le stesse frasi per cercare collaboratori... Originariamente il draconico aveva il suono j (i semiconsonantica) e il suono u (francese). Ora sono fuse in un unico suono y, che usa il vecchio simbolo u (francese) (nel forum scriviamo y e via). Il simbolo j non è + usato per scrivere in draconico, sebbene nelle trascrizioni di altre lingue in alfabeto draconico si utilizzi per indicare la g di giallo o la j di j jaune. Scusate il casino della "u francese" ma il forum non ha in memoria la lettera upsilon greca, che indica appunto la u chiusa tipica del francese e del greco antico. DOMANDA RIVOLTA A TUTTI GLI UTENTI DEL FORUM: che tempi e modi dovrebbero avere i verbi draconici? NB: se di questo progetto non ve ne po' frega' de meno, basta dirlo che non ve ne faccio più parola...
-
[D&D] Laboratorio Arcano: Nuovi Incantesimi e Nuovi Oggetti magici
No, quella lì riesce a contenere tante frecce, giavellotti, e archi che però devono essere messi all'interno, non compaiono in quantità infinita. E chi lo sa? Chiederò a Io...
-
Due risate con D&D
Ragazzi siamo a 80 pagine... evitiamo i commenti: il topic durerà di più! 8)
-
La Lingua dei Draghi!
Non è molto difficile...
-
classe preferita dite la vostra (parte due)
noto un filino di ironia in questa frase... STOP OT
-
Due risate con D&D
Può essere benissimo palese anche la malvagità di un LM. Certo, magari un diavolo tortura un mortale dove un demone se lo papperebbe e basta... però se prendiamo un LM pazzo e un CM molto intelligente... benvenuto nel club!
-
classe preferita dite la vostra (parte due)
Ne apprrofitto x dare il benvenuto (anche da parte del Circolo Draconico) a Shaleed e a Kozen Dogi!
-
La Lingua dei Draghi!
Una via di mezzo tra un ringhio breve e la r francese, sì Riposto con il nuovo sistema il vocabolario finora creato. Verbi all'infinito 1a coniugazione nas essere ra.s dovere les avere biras creare hekas aprire 2a coniugzione klesh ascoltare hash completare mìlesh rubare saikesh distruggere tanash incanalare 3a coniugazione ger scavare huner morire ipher vivere milèr ghermire, afferrare con violenza verbo essere presente indicativo: naeh nes ni nal nen ni.s Nomi aman bene (nota: estrapolato dalla "Cittadella Senza Sole") akotheem fauci birakis creazione kiir freddo Kobold (arc. KHOBOL) coboldo dr:akòn drago dr:akòn"ien dragone (qualcosa di simile a wyrm è irrispettoso) dr:aconich draconico (lingua) gere scavo hek apertura (buco) (nota: estrapolato dalla "Cittadella Senza Sole") hetil male (non mi piace molto, assomiglia troppo a evil) huine morte (nota: estrapolato dalla "Cittadella Senza Sole") ipha vita larke tana (di drago) men via (nota: estrapolato dalla "Cittadella Senza Sole") nhar fuoco (nota: estrapolato dalla "Cittadella Senza Sole") rixe ghiaccio saikeph distruzione Articoli ti un // tie una - non esistono gli articoli determinativi Congiunzioni yuh non Pronomi u§ io Preposizioni e§ di
-
La Lingua dei Draghi!
Torniamo qlc pagina indietro e vediamo che suoni dovrebbero esserci nel draconico. vocali: a e i o u (scontato). Inoltre aggiungerei un segno di allungamento ("." per ora per capirci). Poi una i semiconsonantica (cone in ieri; ne parleremo in seguito ) consonanti: b d h l m n p r s t v x z come in italiano c o k di carta ch di ciliegia (rarissimo; deriva da un suono come in "Bach") g dura di gatto ph che sostituisce la f n" la n di "nino" in spagnolo (o se prefereite n di njasheen ) r: erre arrotata inglese r" erre di gola (tipo fracese ma un po' più dura) th di think sh di sciarpa § una s sibilata Sono 6 vocali e 22 consonanti. Ognuno di questi fonemi* avrà la sua bella lettera. ---> Pensate che debbano esserci altri suoni? :-k <--- * fonema = suono. Intendo creare anche un passato retroattivo del draconico. Mi spiego meglio: dato che inventarsi un'evoluzione storica della lingua è praticamente impossibile, intendo spiegare che alcuni suoni e alcune parole erano differenti, in un tempo molto lontano. Ciò si riperquoterà anche sugli alfabeti. Ciò darà "spessore" alla lingua. (lo spessore sarebbe la capacità di far intravedere un lontano passato all'osservatore; il Signore degli Anelli è un buon esempo di libro "spesso", come pure le lingue elfiche; capite cosa intendo dire?) per esempio:il suono ch (di ciliegia) è assai raro in draconico, perchè deriva da un suono kh (di J. S. Bach o, se preferite, la lettera chi greca) che in rari casi è divenuto appunto ch (come in draco.nich, Draconico*); in altri è divenuto h (cosa che a volte ha formato composti come ph o sh a causa della vicinanza con una s o una p). * esempio di scrittura fonetica descritta qui sopra: si legge dracoonic con appunto la c finale dolce. Ho deciso di scrivere o. a. e. eccetera invece di oo, aa, ee, perchè indica una vocale aperta e lunga ma non troppo.
-
La Lingua dei Draghi!
Comunque non credo che x i draghi ci siano grossi problemi con i suoni "umani"... qualche difficoltà con la v e la f (a causa delle labbra sottili e dei denti grossi) ma risultano pronunciabili. Magari la f diventa ph, ma a parte il rischio di sputare addosso all'interlocutore non cambia niente. Piuttosto penso che abbiano un organo fonatorio particolare dalle parti delle corde vocali, che permette di ruggire, rugnare e, parlando, pronunciare un tipo particolare di r. Pensavo di dare 3 r al draconico: -la r italiana, che si ottiene facendo vibrare la lingua (es: ratto) -la r: inglese, pronunciata piegando la lingua (es: right) -la r'' di gola (es: provate a fare un gagarismo senz'acqua) data la mancanza dell'organo adatto x pronunciare l'ultima r, alcuni umanoidi la pronunciano rr; tuttavia non è difficile fare un suono di gola praticamente identico al fonema draconico (che, del resto, non sarà molto comune nei vocaboli).
-
La Lingua dei Draghi!
Dato che il draconico del draconomicon non mi convince molto (sebbene ringrazi Mike in ginocchio per la scannerizzazione) ho intenzione di continuare il quello che iniziai tempo fa, soprattutto x la scelta delle lettere: con le labbra e i denti che hanno i draghi la v non è esattamente la lettera più facile da pronunciare, eppure in quelle parole abbonda; termini comuni hanno una pronuncia scomoda ("o" si direbbe usv ) e stranamente non terminano mai x s (Aò! Sò draghi! Ringhiano e sibilano! Parlano con la s, la r e la th dura!). Altre parole sembrano prese a caso da tutto il mondo fantasy (tuor, shar, ecc.); apprezzabile quello che sembra il tentativo di spiegare parole provenienti dal latino nel "comune" (sia esso inglese o italiano): per esempio "oro" è tradorro con "aurix" il che si può usare per spiegare un termine come "aureo"; tuttavia ho paura che si tratti in realtà di un "prestito" dal latino + che un tentativo del genere; e dopo aver reso drago con "darastrix" ](*,)... Altra chicca: dato che foresta diviene "caesin", elfo è tradotto "vaecaesin" oppure "platino" che diventa un laconico "ux"... che bello, sono il darastrix ux #-o... Al lavoro, al lavoro... Ps: secondo voi, in quelle arole la j si legge cone la i di ieri? (ossia una i semiconsonantica?)
-
La Lingua dei Draghi!
Ho la sensazione che presto questo topic si rimetterà in attività...
-
Due risate con D&D
Tipico di un insegnante: delirio di onnipotenza (slot di 12°) e scarsa conoscenza di leggi e regole (massimizzazione di fermare il tempo) Scherzi a parte, lo voglio anch'io il prof GdRofilo! Finora ho solo impressionato positivamente la mia prof di storia (e forse il prossimo anno latino e greco).