Tutti i contenuti pubblicati da Nokao
-
Tempio del male elementale
Io vorrei tanto farla fare al gruppo che masterizzo... ma dura tantissimo (dal 4° al 14° livello) e ho paura che non gli lasci sufficienti libertà. Ho fatto loro "la cittadella senza sole", allungata con un paio di idee che mi sono venute in mente anche per fargli salvare un png mago arcanista (nel gruppo non ci sono maghi e mi serve che li segua come gregario o comunque comparsa). Ora farò al volo "i segreti della morte" una continuazione non ufficiale (breve e semplice) della cittadella... FORSE dopo faro' loro "la forgia della furia", visto che nella "cittadella senza sole" c'erano artefatti nanici (che sono stati la scusa per la creazione del party)... ... ma il mio obiettivo è riuscire a creare la MIA ambientazione con le MIE quest... e quindi queste missioni ufficiali e non presto finiranno Probabilmente durante le sessioni avrò sempre con me 4-5 avventure stampate pronte da fargli fare e una lunga e difficile missione principale da fargli fare.
-
Domande varie sulle regole
Ok... Quindi deve per forza scegliere il bene o il male, questo già mi aiuta. Per quanto riguarda il legge-caos? Anche lì un chierico neutrale deve scegliere?
-
Stiamo forse esagerando?
Sono un DM e sono daccordo, è evidente che ho il potere di dire "valgono solo i primi 3 manuali e poi basta", ma la tentazione verrà sempre ai player... e la maggior parte delle "cose fiche" dei nuovi manuali si può fare solo durante la creazione dei personaggi stessi. I LEP non bastano secondo me ad equilibrare una situazione così squilibrata di base, e comunque un giocatore deve avere il diritto di scegliere di fare lo gnomo senza dover per forza vedere il DM trovare dei modi di equilibrare il suo confronto con quello di un mezzo-drago o di un vampiro.
-
[Tool per DM] PcGen: traduzione in italiano
Su open office non funzionano bene le funzioni (macro) ma le tabelle le becco lo stesso, grazie comunque. Per quanto riguarda... la versione light, sicuramente esiste... ma non dirmi che non riesci a farlo girare su un qualsiasi pc degli ultimi 5 anni C'è una versione anche per palmare... figurati se non c'è qualcosa di light. E' un progetto enorme, quello che mi piace è il fatto che è open source, quindi qualsiasi aiuto dato ad un software che usa questo tipo di filosofia è un aiuto dato a tutti i giocatori, in piena filosofia open-gaming-licence. Ci sto seriamente pensando... Ho postato qui giusto per sapere cosa ne pensate voi visto che ho scoperto questo sito da poco e lo trovo estremamente ben fatto, grande, e (meritatamente) frequentato. @FeAr: google è tuo amico. p.s. C'è anche un altro aspetto della incredibile potenza di questi strumenti... e cioè che, lavorandoci un pò sopra, DANNO, DANNO, e non finiscono mai di dare. Pensate a cosa significa creare un personaggio (ed EVOLVERLO) avendo a disposizione un elenco FINALMENTE COMPLETO di razze, classi, talenti, abilita', che attualmente è necessario scovare su più di 30 manuali e manualetti... Certo, ci si può accontentare delle cose base come attualmente sto facendo io, ma talvolta i manuali secondari servono a sistemare degli errori o a completare delle mancanze (non sempre servono a fare powerplay al quale sono assolutamente contrario).
-
Domande varie sulle regole
Per Airon17: Grazie mille della spiegazione completissima. Scusa Strikerion ma la stai facendo un pò troppo facile... ho letto e riletto la descrizione del chierico ed anche quella degli incantesimi e continuo a non capirci niente perchè si parla di possibilità più che di divieti. Allora: con ordine. 1°) Non è obbligatorio per un chierico scegliere una divinità, è scritto un pò prima della tua citazione. Se non ha divinità i suoi due domini devono essere scelti: "in base alle sue inclinazioni spirituali" "Le restrizioni sull'allineamento rimangono" 2°) Il punto 1° complica la faccenda e rende la tua citazione difficilmente comprensibile... 3°) Esistono 3 divinità neutrali per un totale di 12 domini indicati come compatibili con essi: Conoscenza, inganno, magia, fortuna, protezione, viaggio, acqua, animale, aria, fuoco, terra, vegetale. Detto questo, dove sono queste maledette limitazioni? Vado nel capitolo 11 "incantesimi". Nei domini del chierico non è indicato nulla, nessun accenno all'allineamento. Vado avanti, leggo per scrupolo le descrizioni particolari di alcuni incantesimi presenti nei domini. Esempio: cura ferite leggere di massa evocazione (guarigione) Nessun riferimento all'allineamento, dice solo che lo possono fare i chierici al quinto livello. Oppure: Barriera di lame Invocazione [forza] Anche qui niente sull'allineamento... Le uniche annotazioni sul fatto che esistono domini di allineamento è fatta sulla descrizione del chierico, e parla di domini del (Male, Chaos, Bene, Legge) Questo significa che questi sono gli unici incantesimi bloccati dall'allineamento? E per un chierico neutrale puro che NON sceglie una divinita'? che faccio glieli faccio scegliere a piacimento? (e quindi alla fine fa quello che vuole comunque)? p.s. ovviamente io sono il DM, non farei mai un pg chierico neutrale perche' non vuol dire niente, tutta via sto cercando di capire le regole del gioco perche' il personaggio vuole fare il chierico "che fa quello che vuole" pur curando i personaggi del suo party.
-
Domande varie sulle regole
Grazie per tutte le tue risposte. Per il discorso della lotta: a) non sto ancora applicando l'opportunita', il gruppo di giocatori e' gia' in panico con le regole attuali, ma lo applichero' dalla prossima partita. (considera che uno di loro il guerriero ha 70 anni e fa molta difficolta' a capire cosa deve fare). ha l'attacco con la coda (gliel'ho dato come bonus di razza) ed è vestito leggero con equipaggiamento quasi nullo c) controllero', grazie In ogni caso non ho fatto fare un colpo di grazia (mortale) ma tanti critici (il che mi pare giusto su di un avversario immobilizzato) d) l'uomo-lucertola e' medio-grande (alto 2 metri) e il druido era medio-piccolo (1.70), uomo normale
-
Materiale D'L - Aggiornamento alla 3.5
Credo sarò già impegnato in questo progetto: http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?p=266906#post266906
-
Domande varie sulle regole
Quindi un chierico buono può lanciare i relativi incantesimi di necromanzia?
-
[Tool per DM] PcGen: traduzione in italiano
Ciao... ho scoperto da poco dell'esistenza di questo favoloso programma: PcGen. Prende schemi di gioco da svariati giochi, li mette insieme, e permette di creare personaggi e controllando il risultato sono perfetti. E' molto comodo per le cose "scomode" da fare, come il peso dell'equipaggiamento o il controllo incrociato dei bonus di razza con razze che hanno parecchie caratteristiche strane. Quando mi sono proposto come traduttore italiano mi hanno subito dato "la nomina", ed ho visto che anche il vostro programmino in Excel (anche se purtroppo NON FUNZIONA con openoffice) è strutturato in modo molto articolato. Vorrei chiedere a chi di voi l'ha fatto o lo gestisce se è possibile una collaborazione per la traduzione completa del materiale di D&D v3.5, prima di accettare la carica di traduttore Italiano dei database di PcGen. Il formato che usano per i database è un formato testo, facilmente editabile, che ricorda molto le tabelle che si vedono sul sito della Wizard (suppongo siano dei copia-incolla di quel sito) e sono tutti licenziati open gaming licence. Incrociando quelle tabelle con alcune delle vostre ho visto che la traduzione, con un po' di pazienza e abilita', è praticamente gia' fatta in grande parte.
-
Domande varie sulle regole
1) Scusa ma se hanno organizzato barricate e sfruttato il territorio circostante dovrei piuttosto premiarli, perchè levargli punteggio? Sono riusciti a fare tutto durante una ritirata... organizzandosi tra loro e dividendosi i compiti... Non era una "difesa premeditata" e nemmeno un colpo di fortuna... Comunque mi riservo la speranza di rallentare il loro ritmo di crescita grazie alla... morte La prossima volta sarà tutto più difficile grazie a mostri maghi... al secondo livello più che triplicare i mostri guerrieri non mi sembrava il caso di fare. 2) la domanda è aperta per gli altri Un'altro bell'esempio di alchimia è quello di oblivion, quasi quasi mi stampo quell'elenco di piante-reagenti li' e faccio fare pozioni con quel meccanismo e risultati magici. 3) allora esistono i chierici neutrali... perche' quel discorso sul dover scegliere tra curare / infliggere e far scappare / comandare mi aveva messo in crisi... secondo me è fatto apposta per impedire l'esistenza di un chierico neutrale... Altrimenti cosa cambia...? curare/infliggere sono due diversi incantesimi, se il chierico resta neutrale potrebbe tranquillamente farli entrambi anche se ha scelto. 4) e a cosa hai giocato? Se qualcuno e' piu' esperto di forgotten realms sono interessato a capire di piu' come si collocano e quanto sono interessanti i vari "le lontane terre dell'est... lo splendente sud... eccetera". Inoltre devo ancora capire dove trovo una grande mappa del mondo di Faerun! su "atlante di faerun c'e' solo una fettina del mondo, mentre all'ultima pagina del manuale "guida a forgotten realms" (o come cavolo si chiama quel manuale) c'e' una piccola mappa di TUTTO il mondo conosciuto (a nord est c'e' una grande rosa dei venti / bussola) che mostra che la mappa che si compra di faerun e' solo una fettina di quel mondo. 5) grazie per le dritte sui manuali, iniziero' a studiarmi il manuale dei piani che ho "trovato" e quando saro' sicuro della mia scelta lo ordinero' in italiano. Esatto, il colpo di grazia. Scrivo il procedimento che ho usato, ditemi se ho sbagliato qualcosa. Al barbaro è stata fatta un'"arma incandescente" e ha dovuto gettare l'arma perche' scottava. Era adiacente al druido ed era il suo turno, mi ha detto che voleva provare ad immobilizzarlo. Gli ho fatto tirare 3 volte il dado da 20 e ho fatto 3 prove contrapposte, ci è riuscito ed il suo turno e' finito. Al turno successivo toccava a tutti gli altri personaggi che hanno fatto dei "colpi di grazia" (sotto la forma di critici gratuiti perche' io speravo di SALVARE il druido) al druido. Prima di farglielo fare pero' ho provato a tirare il dado da 20 per vedere se nel suo turno riusciva a liberarsi. E' rimasto a 2 punti ferita, e, al turno della maga, ho usato uno stordire (quello del forte rumore) sul barbaro liberando il druido e facendolo scappare a gambe levate. Il barbaro usa spesso la lotta per immobilizzare grossi mostri, e gli faccio seguire il procedimento scritto nel manuale del giocatore capitolo del combattimento... A volte mi chiede anche di arrampicarsi su muri di dungeon vicino alle porte (e' un uomo-coccodrillo) e gli faccio fare una prova di arrampicarsi, e con la coda tenta di immobilizzare (prendere per il collo) mostri al di sotto che entrano nella stanza. (se mi chiede di fare qualcosa quando è aggrappato ai muri gli faccio sempre ri-tirare il dado per "arrampicarsi" per vedere se cade o no). Edit: per i moderatori scusate per il doppio post Siccome qui sono cosi' gentili da rispondermi subito di solito faccio un doppio post per evitare che qualcuno legga un post che DOPO modifico e non veda le modifiche in un secondo momento.
-
Materiale D'L - Aggiornamento alla 3.5
Ciao a tutti... ho scaricato il vostro materiale: "dnd3e_elenco_talenti_4.0.zip" "dnd3e_elenco_abilita_1.1.zip" E lo trovo molto utile... proprio quello che cercavo... ma è in v.3.0 ! Quando verranno aggiornati alla 3.5? L'abilita' orientarsi non c'è più ed è stata inserita in "sopravvivenza"... e penso che anche qualche talento sia cambiato. Una simile lista è utile per non dover cercare in centinaia di manuali sparsi per il mondo... Faccio notare in oltre che nella bellissima scheda dei personaggi (dnd3e_schedaPG3E_md.zip) manca uno spazietto per "la lotta corpo a corpo". Nelle mie sessioni sta venendo molto usata per immobilizzare mostri-personaggi e quant'altro.
-
Domande varie sulle regole
Non sembra male, indaghero'. Ecco risolto anche il mio dubbio su qual'e' l'ambientazione ufficiale di D&D... Ah qualcuno conosce espansioni di D&D in cui si parla di navi volanti o altri modi per spostarsi nello spazio o tra i piani?
-
Domande varie sulle regole
Intanto grazie tanto per aver risposto... ri-rispondo: 1) In tutta la missione ho triplicato i mostri, eppure, spesso, si sono trovati ad affrontare mostri in svantaggio numerico (esempio: 5 stanze con dentro 3bugbear ognuna, i bugbear venivano accerchiati e morivano subito dando comunque 3 bei GS a stanza). In qualche occasione ho tirato il dado per vedere se gli altri mostri del dungeon sentivano rumore, ma i pg hanno avuto ****. - lo scontro finale, è possibile suddividerlo in 2 pezzi piu' piccoli ma comunque il totale dei PE viene sui 14 mila (considera che se mi inventavo il GS 14 per i personaggi di secondo livello (cosa che non ho fatto) l'esponenzialita' dei PE avrebbe dato loro anche 30mila PE.... invece gliene ho dati 14 mila "soltanto" perche' l'ultimo GS era 10 e dava 10800 e quindi ho spezzato l'incontro in due incontri. Come hanno fatto? Hanno barricato porte con chiodi, dato fuoco ai mobili, creato barricate, diviso i mostri con abilita' e furbizia, usato lunghi corridoi ed armi da lancio per ridurli un poco alla volta... non so se ho gestito bene l'incontro, forse avrei potuto fare di meglio (e la prossima volta lo faro') ma non avevo nemmeno molte chance. Meglio di cosi' non potevo fare, pensa che sono riuscito a liberare il capo dei mostri (un druido cattivo) con una maga che ha fatto un incantesimo per stordire il barbaro che l'aveva immobilizzato (ha +8 in combattimento e abbiamo fatto le prove contrapposte... e' riuscito a immobilizzare il druido nei 3 corretti passi necessari a immobilizzare una persona e il ranger gli stava facendo dei colpi critici "gratuiti" perche' era indifeso). Il druido e' quindi schizzato via con la maga e alla prossima sessione li ritroveranno riorganizzati e dovranno fare un altro difficile combattimento per ucciderli (il druido peschera' per il dungeon i mostri rimasti e si barrichera' in una stanza). 2) In effetti l'aspetto (e il relativo problema) dell'equilibrio l'ho intuito nell'ultima sessione, l'artefice ha cominciato a scrivere pergamene a nastro coi PE "messi via" che la sua classe gli garantisce e non potevo fermarlo. Inoltre se gli faccio fare le pozioni... senza limiti... poi i soldi come glieli faccio spendere... Percarita', la nave l'equipaggio e tutto il resto gli costeranno molto, ma se ne riparla almeno al decimo livello di queste cose... Non ho capito pero' come gliele faccio fare ste pozioni, con la "artigianato: alchimia" o con la "professione: erborista"? 3) Ok, il chierico si attacca e sceglie i domini di Pelor... guarigione e sole. Ultima domanda, ho letto sulla classe chierico di alcuni limiti imposti dall'allineamento e dalla scelta di cui parlavamo prima... e vedo negli incantesimi del chierico cose di necromanzia. Potra' o non potra' farle? Quali e dove trovo queste informazioni? 4) Ok grazie del consiglio. Quello che mi preme capire e' principalmente se ForgottenRealms puo' intralciare l'idea che avevo descritto prima... Inoltre vorrei sapere... se non uso ne' eberron ne' forgotten realms... cosa resta? Faerun e' di forgotten realms giusto? Il mondo "di base" e' mai stato definito ufficialmente? Oppure va generato dal DM secondo le regole che sono (poco) descritte nel manuale del master? 5) beh pero' mi devo prendere avanti, per questo sto chiedendo a voi un consiglio su quali manuali comprare... qualcuno mi servira' di certo...
-
Domande varie sulle regole
Ciao a tutti... e complimenti per l'enorme sito ed estremamente frequentato forum. Sto cercando di capire il discorso dell'associazione perche' potrebbe interessarmi farne parte. Ma venendo al sodo... ho una serie di domande che piuttosto che aprire 10 post preferisco farvi tutte qui... numerandole. Sono un master di D&D... giocavo 10 anni fa con la scatola rossa, e in quest'ultimo mese ho fatto non poca fatica per aggiornarmi alla 3.5 vista l'enorme quantita' di cose che è cambiata. Ho comprato il manuale del giocatore e quello del master e mi appresto a procurarmi quello dei mostri. Il mio gruppo è composto di: 1 barbaro, 1 guerriero, 1 chierico, 1 ranger, 1 nano artefice (preso a parte da eberron) e un ladro (che ha giocato solo 8 ore e tornera' in futuro forse). Adesso che finiscono la missione gli faro' salvare una maga (anche se la missione originale non lo prevedeva) che li seguira', perche' un incantatore arcano serve per le prossime missioni che ho ideato... 1) domanda numero 1 : evoluzione dei personaggi e difficolta' del gioco A questo proposito faccio subito una prima domanda... avevo sentito dire che per passare dal primo al decimo livello ci potevano volere anche degli anni... eppure... in 5 sessioni da 5 ore di media, il gruppo che masterizzo è riuscito a passare dal primo al quinto livello con l'avventura ufficiale "la cittadella senza sole"... Certo... magari ho sbagliato io a farli tornare, a metà avventura, in città per spendere il bottino raccolto in un'equipaggiamento non dei migliori, ma che comunque ha portato l'armatura di alcuni a 18-19 punti... Inoltre ho TRIPLICATO i mostri... e nell'ultimo scontro mi hanno fatto fuori: 12 goblin, 24 arbusti maligni, e 4 png di cui 2 incantatori... ok... hanno usato la tattica, le barricate, il fuoco, i corridoi ed ogni trucco per farcela.. ma il totale di grado sfida di questa impresa è 14! Per 5 personaggi che al momento erano di secondo livello... un GS 14 non c'è nemmeno nella tabella e quindi gli ho dato 14000PE... Cosa posso fare per complicargli un pò la vita? Adesso che (dormendo e andando in citta') passeranno al quinto livello... sicuramente avro' un margine piu' ampio per inserire png intelligenti e incantatori di ogni genere... Non gli ho dato particolari facilitazioni a parte il fatto che non sto (per ora) considerando gli attacchi di OPPORTUNITA', perche' loro fanno gia' molta difficolta' a capire il sistema di combattimento cosi' com'e' ed anche io all'inizio ero in difficolta'. Insomma vorrei dei consigli su come risolvere questo problema. 2) seconda domanda : alchimia? Allora una delle cose che sto cercando di fare per loro, e' capire quali sono le varie abilita' che servono nel gioco e fare in modo (con dei consigli non con delle direttive) che ognuno si specializzi in qualcosa. Di questo ovviamente posso occuparmi da solo con manuali e pazienza, ma c'è una cosa che assolutamente non capisco: l'alchimia. In particolare... vorrei che il RANGER del gruppo potesse usare la sua "conoscenze: natura" per trovare erbe speciali in giro per il mondo (ho trovato 3 guide non ufficiali che hanno un'enorme raccolta di queste piante divise per SPAZIO e TEMPO).... Potrebbe dover usare anche una seconda abilita' "professione: erborista" per estrarre le proprieta' magiche dalle piante, sapendo quindi cosa usare di una pianta (radici foglie tubero eccetera) a livello pratico e producendo degli estratti da dare ad un'alchimista. A questo punto entrerebbe in azione il nano ARTEFICE, una sorta di mago che pero' non fa magie dirette ma fa infusioni su oggetti, e che al secondo livello gia' possiede il talento bonus: "mescere pozioni" e ha come abilita' "artigianato: alchimista". Ora... come faccio fare ste benedette pozioni al gruppo? non mi piace l'idea che debbano spendere PE per fare pozioni di guarigione perche' non le considero magiche (se fatte grazie all'uso di erbe naturali). Puo' quindi essere sufficiente la "professione arborista" per produrre un tot di pozioni al giorno dopo aver cercato le giuste piante? Qualcuno puo' svelarmi questo mistero? 3) terza domanda : chierico e domini Il chierico si professa neutrale, ha scelto il dominio della guarigione per ovvi motivi, come secondo dominio puo' scegliere il male o qualcosa che gli faccia comandare i non morti? Sul manuale ho letto che deve per forza scegliere tra "guarire / scacciare" e "infliggere / comandare". Confermate? 4) quarta importante domanda : quale ambientazione? mie idee Fino a ieri credevo che esistessero due ambientazioni diverse, eberron e forgotten realms... poi al telefono con uno che vende manuali di D&D ho scoperto che forgotten realms sarebbe una aggiunta rispetto al mondo di base che viene gia' descritto nei manuali del master e del giocatore (in effetti spiega come generare citta' stati e governi, ma non c'e' una mappa e quindi suppongo deleghi il compito al dm). Io vorrei: un mondo molto classico, medioevale-fantasy... con una geografia definita ed un'ecologia realistica... con una demografia divisa (non di netto ma con delle % di maggioranza) in razze (per capirci alla "spada di shannara") e dei governi politicamente misti (magocrazie, dittature, repubbliche, feudi, ecc.). Ieri sera ho letto vari manuali di ForgottenRealms che ho trovato su internet, (finche' non ho scelto cosa voglio usare non compro niente altro e per questo vi chiedo aiuto) ed ho trovato molte cose interessanti e costruzioni planar-panteistiche che potrei sfruttare, ma che rischiano comunque di intralciare le costruzioni che ho in mente... A questo proposito voglio spendere 2 minuti a scrivere cosa ho in mente (sto scrivendo passo passo un libro riguardo questa ambientazione). La mia idea (dato il mondo che vi ho descritto prima) è sfruttare al meglio la genialita' della divisione in piani che mi ricorda molto (tolta la loro cultura gotico-religioca) le folli situazioni di OnePiece l'avventura manga dei pirati. Vorrei quindi far usare una nave magica volante (ne ho vista una nel manuale "Shining South" che descrive il sud di Faerun) ai miei personaggi (che avranno a quel punto un seguito di gregari) e costringerli ad indagare su un qualche squilibrio universale che sta permettendo la comunicazione sempre piu' frequente e diretta tra i diversi piani di esistenza. Questo squilibrio potrebbero averlo creato loro stessi attivando qualche strano congegno, uccidendo uno degli dei del pantheon, oppure qualche suo figlio... Non prendete le mie due citazioni (la spada di shannara e onepiece) come identificative di quello che ho in testa... ma era giusto per rendere l'idea e far capire la tipologia di avventura/situazioni che ho in mente di andare a costruire e fargli vivere. Secondo questa struttura (non sto qui a dilungarmi oltre) secondo voi di che manuali avro' bisogno? "l'atlante di faerun" ? si o no? "ambientazione di forgotten realms" ? "guida a faerun per i personaggi" ? "il manuale dei piani" ? "i mostri di faerun" ? E soprattutto come (e quanto) posso legare la mia avventura con le pre-costruzioni di forgotten realms (politica preesistente, religione... come reagiranno i vari personaggi EPICI (re ed avventurieri) descritti nei vari manuali "descrittori locali" di forgotten realms? posso coinvolgerli e farli interagire col party? Chiedo questo pur sapendo che il DM puo' fare qualsiasi cosa, ma vorrei permettere a queste persone un domani di andare in un locale e giocare con altri gioactori in futuro senza averli fatti vivere in 2 universi incompatibili tra loro... Aiutatemi quindi a scegliere i prossimi manuali da comprare... 5) quinta domanda : e con tutte ste espansioni chi ci capisce piu' nulla? Le razze scelte dai miei giocatori sono razze classiche, ma tra espansioni e quant'altro (specie se compro i manuali sopra citati) mi trovero' decine e decine di eccezzioni alle regole, incantesimi talenti abilita' nuove, classi base tra le piu' svariate e classi di prestigio letali. Come posso mescolare il tutto? Esiste uno stramaledetto elenco "sempre aggiornato" di talenti-abilita'-incantesimi-eccetera che abbia tutto dentro senza comprare 10 manuali diversi (E DOVERLI LEGGERE TUTTI CONTEMPORANEAMENTE DURANTE LA SESSIONE)? La mia paura piu' grande è: E se i personaggi vedendo tutte queste bizzarrie volessero interpretare un altro personaggio? Quando le cose si faranno toste (nave volante equipaggio di 20 persone e tutto il resto) secondo voi potro' fargli usare 2 personaggi? O magari associargli un bel gregario come secondo personaggio?