Vai al contenuto

MadQueen

Ordine del Drago
  • Conteggio contenuto

    38
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    1

Messaggi inviato da MadQueen

  1. Ciao @Arglist! Non ti preoccupare non mi offendo per il tuo commento sono per il pensiero libero, ognuno il suo.

    Per il libro mi dispiace non ti sia piaciuto, non l'ho scritto io quindi posso solo recapitare la critica all'autore. Per la questione del progetto editoriale (perché siamo casa editrice sulla carta ma non ci piace definirci così, non siamo ancora pronti e sono onesta nel dirlo non mi faccio problemi) la questione alla base è proprio il duro lavoro che c'è dietro. Quando si parla di conoscenza di un settore bisogna tenere presente non solo l'ambiente di genere, nel caso specifico il fantasy, ma soprattutto un sacco di norme, regole e burocrazia varia che purtroppo occupano una vagonata di tempo ma alle quali bisogna dare la priorità. Per di più la conoscenza di un genere non è mai completa e a livello di gusto per le storie non si sarà mai tutti d'accordo. 

    Ti ogni caso ti invito, in caso avessi Facebook e in caso ti andasse, a far presente il tuo punto di vista all'autore, così può migliorarsi.

     

    • Mi piace 1
  2. Wow ragazzi non immaginavo una discussione così lunga e vasta. Si direi che in alcuni casi siamo andati leggermente off topic, anche se il progetto che vi ho presentato nell'articolo è proprio quello: la speranza e la forza per realizzare le proprie ambizioni, i propri sogni.

    Per rispondere un po' a tutti, in generale siamo partiti abbastanza bene, il percorso e le motivazioni che ci hanno portati fin qui, a creare questo progetto, sono davvero tante, tutte diverse tra loro ma hanno come fattore comune il mondo delle persone che vengono chiamate "risorse", neanche fossimo numeri su una tabella.

    Lo stile e il contenuto della saga è ovviamente altra cosa, l'autore è emergente, ha passione, ha cuore, porta avanti molte ricerche quando scrive qualcosa, studia il mondo che lo circonda e le reazioni ipotetiche dei personaggi durante le sessioni di GdR ma ovviamente non ha l'esperienza dei grandi maestri del settore. Per quanto riguarda la questione dei nomi, lo ammetto: sono assurdi in alcuni casi ma non sarebbe né il primo né l'ultimo scrittore a utilizzare nomi strambi o fuori contesto. Al di là di tutto io ho voluto rischiare iniziando proprio da Ansorac perché ha una bella storia, un filo narrativo che parla di un mondo con le nostre stesse problematiche e del risveglio di una parte della società dall'intorpidimento dovuto ai processi eterodirezionali, argomento che per me è stato colonna portante della tesi di laurea e che mi colpisce molto. Questi pochi uomini e donne lottano per i diritti delle persone su Ansorac e Marko è stato molto bravo a camuffare il filone etico-sociale all'interno di un mondo dove magia e tecnologia si fondono. 

    Altra situazione uscita fuori durante i vari commenti e si collega anche a ciò che ho appena scritto è proprio il discorso dei contenuti e del "rifarsi", passatemi il termine, al modello anglosassone. Il fantasy è sempre, da sempre, ricco di contenuti significativi che passano come messaggio subliminale in background; questo purtroppo in Italia, grazie al modello editoriale 3.0, che sarebbe il self publishing ed ebook gratis, non è possibile o quantomeno si perde nel mare delle mille mila pubblicazioni e dei like di Facebook messi da amici e parenti a oltranza (allorché noti come la pagina autore di Cecilia Randall, una dei pochi autori fantasy italiani che meritano e pubblicata da mondadori, ha meno like di autore pinco pallino "x" che ha venduto 20 copie ma ha 5.000 like... assurdo) voi vi chiederete perché i like messi a oltranza? Boh bella domanda ma a quanto pare a livello economico per le librerie sono delle garanzie di vendita... Insomma destreggiarci nel marasma editoriale in questo paese è allucinante è per questo che abbiamo dato vita a questo progetto, non è né una casa editrice "normale" né un selfpublishing ma un modo per gli autori di avere pareri sia professionali che di gusto e in caso di provare a pubblicare senza trovarsi da soli e affogare investendo cifre assurde. 

    Insomma, cerchiamo di fare del nostro meglio per raggiungere la meta finale che sarebbe una piccola casa editrice solo fantasy e possibilmente all'estero! 

    Ringrazio tutti voi per i commenti, le critiche, le discussioni e il sostegno. Noi cerchiamo di dare il massimo e sfidiamo il mondo, vi invito a venirci a trovare in qualche fiera del fantasy tenendovi aggiornati tramite la pagina di Facebook di Le Cronache di Ansorac o sul gruppo I.D.E.A. Immagina Di Essere Altro. 

    Buona serata a tutti e grazie ancora! =)

     

    • Mi piace 1
  3. @Lord Karsus ripeto, sono punti di vista la letteratura è come l'arte, questione di gusti estetici o canonici.

    Rispetto i tuoi gusti e la tua opinione, per quanto riguarda i contenuti è ovvio che non possano piacere a tutti, il mondo è bello perché è vario. Non mi offendo se non condividi il mio discorso, evidentemente sei abituato a lavorare con gli "affermati" e i "famosi", qui parliamo di emergenti che non avendo possibilità di seguire un processo di crescita lavorativa normale, per causa di forza maggiore e indipendente dalla voglia di fare personale, cerca di portare avanti il "lavoro dei sogni" insieme a quelli esterni quali pizzaiolo, commessa, cameriere etc... 

    è piuttosto ovvio che l'autore non si possa paragonare a mostri sacri del settore che oggi vengono ricordati solo per i best seller (fantasy o non fantasy che siano) ma se non viene data possibilità ai giovani o emergenti di esprimersi, crescere e poi confrontarsi con il proprio modo non ci sarà mai un cambiamento di sorta. Questo discorso è valido in generale, per quanto invece riguarda Ansorac sono piuttosto fiduciosa nel messaggio umano e sociale, nell'evoluzione della storia e dell'intreccio. Qui, in questo articolo, poi si presentava, più che il libro in sé e per sé (infatti è per quello che non ho inserito troppe info o annunci d'acquisto di sorta), la volontà, la forza e il coraggio di fare della propria passione un lavoro, andando incontro a difficoltà notevoli, tant'è che non ho fatto domande tecniche all'autore e il tono dell'articolo è stato volutamente leggero e "scherzoso". 

    Non ho paragonato l'autore a Dante ma, per concludere, inizialmente anche il Padre della lingua italiana è stato pensato come mediocre e blasfemo solo successivamente la Commedia è diventata Divina; Fermo e Lucia di Manzoni era stato dichiarato una virgola nel mare della letteratura di quei tempi e poi sono diventati I Promessi Sposi e Oscar Wilde ha "fatto i soldi da morto". Diamo una possibilità di crescita e di parola a giovani sconosciuti con i loro modi e i loro tempi, senza chiedere loro di omologarsi per svendersi o di trovarsi nella perenne tensione di essere messi a paragone con i "big" e magari qualcosa potrà cambiare. Questa è la filosofia con la quale mi approccio e questo era il messaggio di forza di volontà e speranza che volevo lanciare con l'articolo. Mi dispiace se non si è capito, mea culpa. Chiedo scusa a tutti.

    • Mi piace 2
  4. 2 ore fa, Dracomilan ha scritto:

    Ragazzi tanti auguri per la vostra impresa.

    Da imprenditore (in tutt'altro settore) e autore (amatoriale di prodotti professionali, vedere qua) non posso che apprezzare coraggio e ambizione.

    Il mio principale consiglio? Diversificate, non legatevi anima e corpo a una sola linea di prodotto. 

    Ciao!

    Ciao Dracomilan! Grazie mille per l'incoraggiamento e per il consiglio.

    Stiamo iniziando passo passo, se riusciremo a renderci stabili e a ingranare, indubbiamente diversificheremo i generi. Ad oggi abbiamo due autori pubblicati e un terzo in arrivo, non facile da gestire tutta la mole dovendo lavorare anche esternamente al progetto ma pian piano stiamo trovando un equilibrio. =) 

    Grazie ancora e complimenti per la tua attività, ho dato un'occhiata e deve essere una cosa carina! Magari, avendo intenzione di tenere il blog più che altro per dare dritte su nuove ipotetiche ambientazioni, potremmo fare un'articolo sulle tue! =) in caso contattami in pvt.

    Buona giornata! 

    • Mi piace 1
  5. 8 ore fa, Lord Karsus ha scritto:

    Sto leggendo dal capitolo 1 su Google Books.

     

    Lord Karsus ti ringrazio per l'opinione più che dettagliata, accettiamo sempre critiche costruttive, ci aiutano a crescere, in fondo è a questo che serve il nostro progetto, migliorare passo passo imparando dagli errori.

    Mi permetto però di dire che, come hai specificato tu più volte, questi si possono considerare "errori di stile". Onestamente, dal punto di vista professionale, all'interno della diatriba dei curatori, mi schiero dalla parte della minoranza degli editor che si impongono di non sconvolgere il lavoro di altri. L'errore di stile è infatti per me un "no sense", nel senso che ogni autore ha il suo modo di scrivere, lo studio della struttura ovviamente comprende anche l'aggiustare la composizione ma senza andare a "togliere l'autore dal proprio romanzo". Mi spiego meglio con un esempio: Adoro Il Signore degli Anelli ma a me non piace lo stile descrittivo che indubbiamente Tolkien ha utilizzato, ora dubito che il Maestro abbia avuto un editor ma se ci avesse messo mano una persona come me, che odia lo stile prolisso e descrittivo, lavorandoci come hai segnalato tu, non sarebbe più stato Il Signore degli Anelli perché non avrebbe avuto lo stile dell'autore ma quello dell'editor. Spero di essere riuscita a spiegarmi.

    Lavorare su testi di altri implica molte difficoltà e la più grande è proprio quella. Infatti come hai segnalato inizialmente il testo è scorrevole e veloce, perché ovviamente c'è stato molto lavoro prima della pubblicazione, in più, e qui forse ho sbagliato io a non sottolinearlo nell'articolo rimandando alle info dettagliate della pagina Facebook, Ansorac è una saga di quattro volumi, ambientata in un mondo (quindi ci sono azioni e scene su diversi continenti) e con tanti personaggi. Lo scopo di una narrazione rapida e poco descrittiva per quanto riguarda ciò che si può considerare, passatemi il termine, "marginale" va a favore di ben altri step dei romanzi dove memorizzare i personaggi principali e secondari "utili" è di vitale importanza ai fini della storia. Mantenendo un profilo generico su ciò che può essere marginale, come le azioni di persone irrilevanti nel mezzo della folla, fa capire già inconsciamente al lettore, nel momento in cui si cambia registro e si va a definire un dettaglio, che bisogna stare attenti in quel punto specifico.

    Ovviamente l'editing, come ogni occupazione umana-letteraria, non è una scienza esatta, ogni curatore ha la sua personale visione e metodologia, quindi non mi offendo per il commento e, anzi, lo abbraccio in toto per farne tesoro ed esperienza! =) 

    Grazie mille per l'interessamento =) 

    • Mi piace 1
  6. 5855d0127093a-BD8705E329A3877463C4145D822BC390A0AAE88076AAFF7D48pimgpsh-fullsize-distr.JPG

    GdR da passione a lavoro: Come nasce un'I.D.E.A.

     

    Ciao a tutti! Vorrei esordire ringraziando lo Staff per avermi dato la possibilità di raccontarvi come il GDR possa trasformarsi da sola passione ad un lavoro. Come? Beh… continuate a leggere! =) 

    Qualcuno potrebbe già averlo letto nel mio blog o sul profilo ma, per chi non lo avesse fatto, mi presento. Mi chiamo Claudia e sono un editor di romanzi specializzata nel fantasy. In che modo questa cosa è pertinente con l’articolo? Diciamo che la scelta della mia professione è stata dovuta non solo alla passione per la linguistica ma ,soprattutto, a quella per il fantasy, che mi accompagna dalla tenera età. Con il tempo la lettura di questo genere si è unita a video-giochi, cosplay e GdR, come D&D e più recentemente Pathfinder. 

    Proprio giocando di ruolo ho conosciuto Marko D’Abbruzzi, Master da quindici anni, grande lettore e divoratore di tutto ciò che possa esistere di legato al fantasy e alla fantascienza. Dopo qualche partita siamo entrati in confidenza e mi ha spiegato di essere uno scrittore in cerca di un editor per la sua nuova saga. Da lì a breve abbiamo iniziato a collaborare; i sui romanzi meritavano davvero tanto ed erano basati su una campagna di GdR giocata con gli amici. Il materiale era innovativo, qualcosa di stilisticamente mai visto. Parlammo quindi della pubblicazione e lui mi spiegò a grandi linee il funzionamento dei processi editoriali, sui quali non mi ero mai informata (non essendo una scrittrice) e così scoprii le immani difficoltà degli esordienti. Lessi tutto il possibile: richieste, metodi, contratti… insomma tutto un mondo nuovo che non era  per niente a supporto di giovani e geniali menti che creano mondi fantastici. Decisi di aiutarlo e ci mettemmo alla ricerca di possibili soluzioni. Era il 2013 e a mio avviso Ansorac, il mondo dei romanzi di Marko, doveva essere letto e conosciuto. Dopo aver vagliato varie possibilità, tutte allucinanti a livello di leggi, contratti e burocrazia varia, decidemmo di dare vita a un nostro progetto editoriale.

     

    Nacque così Immagina Di Essere Altro (I.D.E.A), un progetto editoriale di giovani per il fantasy. (www.immaginadiesserealtro.it)

      logo I.D.E.A.jpgIn questa pazza impresa abbiamo coinvolto amici illustratori e fumettisti molto bravi (anche loro appassionati di fantasy e GdR), ma sempre con difficoltà nel trovare lavoro, nel riuscire a “buttarsi” nel mercato. Come saprete tutti in Italia è già difficile trovare un lavoro in generale, figuriamoci “Il” lavoro, quello dei sogni, quello per il quale abbiamo studiato e faticato come muli. Allora perché non unire le forze e fare gruppo?

    In questo nuovo team avevamo tutto l’occorrente: guerrieri, maghi, bardi, curatori. Allora perché non provare?

    Il primo volume (e successivamente il secondo) di Le Cronache di Ansorac, tratto da un gioco di ruolo e proprio per questo provvisto di peculiarità innovative, è stato quindi: corretto, impaginato, fornito di copertina, accompagnato con illustrazioni esterne e…pubblicato da noi!

    CdA copertina.jpgTutto molto bello, tutto nuovo, misterioso e affascinante e… costoso!

    Per mantenere vivo e attivo il progetto infatti ci dedichiamo a secondi lavori, che ovviamente non ci permettono di promuovere e pubblicizzare a dovere la saga, ma che ci vogliamo fare? Beh non ci tiriamo mai indietro quando c’è una nuova sfida e quindi… si va al Romics (aprile 2016).

    Un boom inaspettato…siamo stati in fiera con solo il primo volume Le Cronache di Ansorac: Genesi – Inferno & Paradiso, le illustrazioni di accompagnamento, i ragazzi a disegnare in tradizionale e digitale e tanta tanta voglia di farci conoscere. Tantissime copie vendute, un ottimo riscontro con recensioni tutte positive. In molti hanno scritto a Marko e qualcuno ha usato Ansorac come ambientazione per campagne di Pathfinder. Una gioia immensa e infinita, in mezzo a un mare di guai e burocrazia, finalmente un risultato positivo!

    Da li abbiamo iniziato a partecipare quando possibile alle fiere, tutti insieme. La nostra “quest” primaria è farci conoscere come professionisti (sia in singolo che in gruppo) e far apprezzare le nostre pubblicazioni. Abbiamo coinvolto un'altra autrice, che invece ha elaborato uno stile narrativo e GdR diverso, più in stile “Vampiri” e che porta di nuovo alla tradizione dark le creature meschine, con secondi fini, in grado di torturati e ucciderti anche solo per gioco.

    Questo è I.D.E.A. un progetto, un gruppo unito di sognatori che hanno voluto fare della propria passione un vero e proprio lavoro, tra mille difficoltà.

     

    Ma ora veniamo alla parte divertente e più interessante dell’articolo.

     

    Signore e Signori vi presento…Le Cronache di Ansorac e Marko D’Abbruzzi!barone 300dpi.jpg

    Ansorac, un pianeta sfruttato dai suoi abitanti, che ne ignorano la storia e le verità. Le grandi potenze che vi legiferano, conosciute e non, si uniscono o si sfidano per portare a termine la ricerca sull’essenza del pianeta con il successivo intento di sfruttarla per i propri scopi attraverso l’unione potenziata di magia e tecnologia. In questo scenario, dove non c’è distinzione archetipica tra bene e male, ma solo la prospettiva che il lettore possiede in merito, si muovono i personaggi che ne segneranno la storia.
 Azione, intrighi, alleanze instabili, segreti e verità sono le note primarie della saga; queste s’inseriranno all’interno di tematiche che l’autore ha estrapolato dal contesto del nostro mondo e del nostro tempo, trasformandole in un “real-fantasy” che propone ottimi spunti di riflessione sul concetto di “volontà umana”. 

    Sinossi:

    Ansorac è un mondo governato da due potenze: risorse energetiche e religione. Potere e fede, entrambe facce della stessa medaglia, detengono le redini d’intere nazioni. La popolazione, distratta dallo scorrere della vita e ammaliata dagli oratori del palcoscenico politico, affronta le difficoltà rifugiandosi nel credo di Manowar, l’uomo inviato da Dio, che portò pace e progresso nel pianeta. Nell’anno 3210 della Seconda Era dopo Manowar il panorama del mondo socio-politico inizia a cambiare: sotterfugi, tranelli, Ifrit 300dpi.jpgmenzogne e guerre di potere saranno lo scenario ignoto che farà da sfondo alla crescita di due fratelli, Kronos e Jasper, i quali diverranno in parte artefici del destino di Ansorac. Illustri uomini politici, guerrieri dal notevole potenziale, persone dalle sorprendenti capacità fisiche e mentali, saranno i protagonisti indiscussi di una storia molto intensa che risveglierà gli animi sopiti dei più e vedrà tutti alle prese con la sottile linea di confine tra il bene e il male. La ricerca della verità richiederà impegno e sacrifici, vecchie alleanze decadranno e nuovi ordini sorgeranno spinti dal vento del cambiamento. I giochi di potere muoveranno, con fili intricati, i burattini ansoriani che faranno la storia, o saranno la rovina, di questo mondo già devastato dalla corsa allo sfruttamento delle risorse. Cosa giace sopito nel respiro di Ansorac? 

     

    Qualche estratto dai romanzi Estratti da Le Cronache di Ansorac.pdf

     

    La parola all’autore!

    Kronos Fantasmi 300dpi.jpgCiao Marko!

    1.     Come hai iniziato ad amare il fantasy e i giochi di ruolo?

    L’amore nacque da bambino, quando per sfuggire a una realtà di provincia dove ero il capro espiatorio di ogni bulletto di strada, mi rifugiai dentro i libri. Da lì il passo fu breve e mi ritrovai a dodici anni a essere un elfo nella prima edizione di Dungeons&Dragons. La scalata al potere durò qualche tempo poi, grazie ai tanti libri letti, masterizzai la mia prima sessione e lì l’amore divenne inscindibile!

    2.     Quale valore aggiunto ha un romanzo che è stato precedentemente “giocato”?

    Forse quello di essere più reale di molti altri. I miei personaggi ragionano, vivono e parlano come parlerebbero, ragionerebbero e vivrebbero persone cresciute nel mondo di Ansorac. Non c’è l’archetipo dell’eroe né quello del malvagio.

    3.     Ansorac è un mondo, un pianeta vero e proprio con una ricca storia pregressa, quanto è stato difficile “costruirlo”? Era già così ben strutturato durante la campagna o lo hai definito successivamente?

    Durante la campagna era strutturata solo la gerarchia politica e religiosa, ma le varie sfaccettature e profondità sono giunte dopo grazie a studi personali sul nostro mondo, la sua formazione geologica etc.

    4.     È stato più divertente o più impegnativo costruire i personaggi partendo da persone reali?

    Decisamente complesso perché, vuoi o non vuoi, ogni persona quando gioca tende a mettere le proprie conoscenze sul nostro mondo all’interno dei modi di fare del suo personaggio. Io volevo che protagonisti, antagonisti e comprimari fossero “reali” e non archetipi classici. Profius Von Barazinger, il leader della MiddleCorp, per esempio, ragiona come ragionerebbe un magnate della finanza o un Signore delle Banche, né più né meno.

    5.     Senza fare spoiler, la tua saga sta appassionando centinaia e centinaia di lettori, che attendono il terzo volume con ansia. Tra le peculiarità del tuo libro è risaltata la passione che i lettori hanno nei confronti di Profius Von Barazinger quello che comunemente viene dichiarato come il “cattivo” della situazione. Che rapporto hai con Profius?

    Appunto… Profius è stato costruito con i caratteri di illustri banchieri, imprenditori e politici nostrani. Profius non è cattivo nel modo canonico di concepire il cattivo. Profius è così; sa che il mondo funziona in un solo modo e con una sola legge, quella del potere e del denaro. Avendo entrambi li usa per i propri scopi al di là di qualunque questione etica.

    6.     Avendo la possibilità di giocare Ansorac di nuovo quale personaggio sarebbe il “pg del Master”?Copertina CdA II web.jpg

    Il Barone. Senza dubbio. Un personaggio criptico che sembra sapere tanto, senza dire mai nulla e che avrà un ruolo fondamentale nell’instradare i diversi protagonisti verso le strade che ha deciso in base alle sue conoscenze.

    7.     Ci sono nuove razze su Ansorac, sarebbe complesso utilizzarle in una campagna gdr?

    Assolutamente no. Esistono già i felinidi quindi non sarebbe complesso strutturare a livello di gioco un Mezzorso, un mezzoleone o una mezzatigre. A livello meccanico avrebbero bonus/malus a seconda della razza, così come bonus abilità e capacità straordinarie.

    8.     Dritte del Master. Perché leggere Ansorac e magari utilizzarla come ambientazione in una campagna?

    Ansorac è nato, a livello di gdr, come fusione tra Dungeons&Dragons e Final Fantasy… quale giocatore non lo proverebbe? Inoltre la struttura politico–religiosa è molto semplice, non ci sono settordicimila Dei ognuno col suo dominio che, boh, giocano a dadi mentre i mortali risvegliano demoni o attivano antichi manufatti. Ci sono degli Dei dimenticati, dormienti, imprigionati, e un singolo Dio che ha compiuto questo oblio divino. La quest principale potrebbe essere questa: i pg devono risvegliare gli Dei Dimenticati e combattere contro quel Dio che ha instaurato la sua fede fittizia ma, durante la campagna, cosa potranno scoprire? Beh questo non ve lo dico… altrimenti è spoiler!!!

    Grazie a tutti per l’attenzione e se avete domande, insulti, richieste, vi serve un Master con esperienza ventennale etc (possibilmente in Roma perché ancora non ho imparato il teletrasporto) contattatemi!

    Tolasia 300dpi.jpgRingraziamo Marko e ringrazio voi lettori!

    Se avete commenti, domande da fare non esitate! Potrete trovare maggiori info su Le Cronache di Ansorac nell’omonima pagina facebook e se volete seguire il mio blog siete i benvenuti. Il prossimo articolo sarà dedicato al mondo dell’Illustrazione con intervista a un professionista emergente, Suwan Cancedda (Suwanart su facebook)… alla prossima e…follow the MadQueen!

     

    Visualizza articolo completo

     

  7. Ciao ragazzi! Letta tutta la conversazione sono d'accordo sul discorso del "sembra essere tornati alle 3.x" in effetti durante la lettura del documento per più di un attimo mi ero "persa" la versione di gioco. Potevano far di meglio in generale ma come detto anche da alcuni di voi a volte la delusione sta nel cuore del problema, si spera sempre di vedere una nuova opzione vicina al nostro gusto di gioco. =)

    • Mi piace 2
×
×
  • Crea nuovo...