Vai al contenuto

Leprechaun

Ordine del Drago
  • Conteggio contenuto

    81
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    2

Messaggi inviato da Leprechaun

  1. 1- Purtroppo sì, Mind Blank, cerchio magico contro il [tuo allineamento], protezione da [allineamento], non morti, int -, e molto altro a livelli medio alti sono problemi grossi

    2-

    a) se non è scritto nella descrizione direi di no, tuttavia saprà che prima non era ben disposto e dopo ti ha aiutato. A seconda di come hai ruolato la scena potrebbe capire che l'hai manipolato o meno (es: il re CM vi odia perchè siete tutti buoni contro i suoi modi barbari e lo costringi a liberare gli schiavi e smettere le torture. Se non ha int 3, capisce che avete fatto qualcosa. Un mercante potrebbe non volervi vendere a prezzo basso la sua merce e tu lo charmi/domini. Potrebbe ricordare come tu sia stato gentile con lui e non farci caso oppure ricordare come tu l'abbia trattato in malo modo e ripensare all'accaduto.

    B) con TS superato da Manuale del Giocatore avvertono qualcosa (oltre alla manifestazione) che spiega un potere/incantesimo su di loro senza successo, ma non sanno chi abbia lanciato cosa

    3- Sotto charme farei fare un test contrapposto tra te e l'autore dello charme, chi vince prende il warr. Sotto presenza terrificante avresti il malus per convincerlo a combattere perchè è spaventato e non lo farebbe.

    4- Dotato psionicamente richiede sovraccaricare che non avresti (salvo difetti), dunque voto per espandere conoscenza (tra i due) :-)

  2. Salve! Mi intrometto per porre due domande sulla creazione ed utilizzo delle pergamene!

    Quanti incantesimi contengono le pergamene? Sul Manuale del Master sono divise in piccole, medie e grandi, ma come si considerano le pergamene create dal giocatore?

    La seconda domanda ha già avuto risposta :-)

    Per la prima: puoi mettere fino a 6 incantesimi in una pergamena (1d6 è la pergamena maggiore) tuttavia devi pagare il costo di ogni singolo incantesimo che ci scrivi :-)

  3. Cioè io ho la possibilità di usare un incantesimo che non conosco (fai che sono mago) entro un tempo determinato (tipo 1 giorno) .. posso usare questo incantesimo per scriverlo su una pergamena?

    E nel caso ci vogliano 3 giorni per finire di scrivere la pergamena.. io l'incantesimo l'ho iniziato a scrivere il primo giorno (quindi quando ancora potevo usarlo), conta come utilizzato l'incantesimo? ..quindi per i successi 2 giorni di lavoro anche se l'incantesimo non c'è l'ho più fa niente, o sbaglio? Alla fine l'incantesimo è già stato "impresso" nella pergamena.

    Mancano solo i dettagli finali e poi è fatta ahahah :D

    Che casino!^^

    No :-) Non hai scritto l'incantesimo, ma una parte :-)

    Facciamo un esempio pratico: Sono un Mago di 12° livello e per motivi X mi ritrovo in testa "Disintegrazione" senza conoscerla. Decido di farne pergamena.

    Per scriverla al livello minimo ci vuole: 6 (livello incantesimo) x 11 (livello mago minimo per lanciare di 6°) x 25 = 1650 mo [ne consumiamo metà](2 giorni)

    Giorno 1: Scrivo per 8 ore il procedimento, tuttavia è troppo complesso, consumo lo slot di disintegrazione ma non riesco a scriverlo tutto

    Giorno 2: devo preparare disintegrazione per finire la pergamena, ma ormai è sparito dalla mia mente. Non ricordo più la parte mancante del procedimento, dunque non posso continuare. Ho consumato le mo e punti esperienza per niente (o la metà dell'ammontare se il DM è gentile e fa un ragionamento sensato).

    • Mi piace 1
  4. L'azione di scrivere pergamene viene considerata come un lancio di un incantesimo?

    nel senso.. quando scrivo una pergamena sto lanciando di fatto un incantesimo.. sbaglio?

    Ditemi che avete capito cosa intendo! xD

    Scrivere pergamene non è l'equivalente di lanciare un incantesimo, si tratta di un'azione "prolungata" che consuma gli/l' incantesimi/o che intendi scrivere nella pergamena impiegando 1 giorno ogni 1000 mo.

    Se intendi semplicemente "brucio l'incatesimo/slot?" allora sì :-)

    Secondo dubbio:

    Se la risposta al precedente dubbio è un "sì", l'incantesimo quando viene "lanciato" nella pergamena? Quando inizio a scriverla o a metà oppure quando finisco di scriverla?

    Se in un qualunque modo casuale, il mio personaggio ha la possibilità di lanciare un incantesimo che non conosce entro un determinato periodo di tempo.. può quindi lanciarlo per scriverlo in una pergamena? e quindi poi impararlo?

    L'incantesimo viene lanciato (o lo slot consumato se sei uno stregone/bardo/spontaneo X) all'inizio della creazione fino a riposo. Il giorno seguente hai due opzioni:

    - se continui a scrivere, lo slot è occupato e l'incantesimo lanciato come il giorno precedente;

    - se hai finito/non hai tempo per continuare, puoi preparare gli incantesimi normalmente/usare tutti i tuoi slot :-)

    Se conosci l'incantesimo per il tempo necessario puoi, altrimenti no (se non è indicato diversamente).

    Un esempio è la Polla Magica dell'Ordine Arcano: l'incantesimo rimane nella mente per poco tempo, non sufficiente a scrivere una pergamena (è anche scritto nella descrizione della Polla :-))

  5. Non ci sono errata, ma penso intenda una cosa come questa:

    - entrare in questa classe non ti dona la capacità di forma selvatica (es chierico/mago che riesce ad avere trackless step). Comunque aggiungi livelli di hierophant a quelli di druido per il privilegio.

    L'esempio indica mago 3/druido 3 ed anche sotto il png è indicato mag 3/druido 4 (ma sappiamo che i png non fanno testo)

    Il problema potrebbe essere il ranger forma selvatica. La variante indica "ottiene forma selvatica come il druido; solo animali piccoli o medi".

    Non è indicato "considerare il ranger come un druido di pari livello" come nella variante del compagno animale per mago/stregone [1/2 livello del druido] ma solo "come il druido", dunque i livelli non si dovrebbero sommare perchè non sono livelli da druido.

    Un'interpretazione più RAI potrebbe accettare il wild shape ranger, tuttavia RAW non dovrebbe essere così.

    Ecco i testi:

    Wild Shape (Su): If you do not already possess the ability,

    you gain no new ability to wild shape. However, you add

    your arcane hierophant level to your druid level and gain

    the wild shape ability of a druid of the resulting level. For

    example, a character who is a 3rd-level wizard/3rd-level

    druid/4th-level arcane hierophant has the wild shape ability

    of a 7th-level druid. If you are not a druid, (for example, if

    you entered the class as a wizard/ranger), you do not gain the

    ability to wild shape.

    Edrec: Male elf druid 4/wizard 3/arcane hierophant

    4; CR 11; Medium humanoid

    ...

    SQ channel

    animal 2/day, elf traits, familiar companion (dire boar),

    familiar companion benefits, trackless step, wild empathy

    +5 (+1 magical beasts), wild shape 3/day, woodland stride;

    Wild Shape (Su): Edrec can change into a Small to Large

    animal and back again, as per the polymorph spell. This ability

    lasts for 8 hours or until he changes back.

  6. Purtroppo (o per fortuna) Arcani Rivelati dice di non utilizzare CdP a doppia lista (misitificatore arcano, teurgo mistico, ecc) poichè complicherebbero ulteriormente l'equilibrio del gioco (sei già ultimate magus prendendo mago/stregone).

    Detto questo potresti fare il mago/archivista :-)

    pro: lanci arcano e divino con quasi SaD (int e sag se vuoi incantesimi extra)

    contro: devi viaggiare con una biblioteca

    Per i punti 3 e 4 la risposta è su Arcani Rivelati:

    Si può avere solo una classe di prestigio alla volta. Se il mago sta salendo come Ultimate magus lo stregone non può salire come Sapiente Elementale, ad esempio.

  7. 1 e 2) Come è scritto, sì. Solo i walker in the waste possono diventare dry lich.

    Soprattutto per i requisiti dei vasi canopi:

    Canopic Jar: Strong necromancy; CL 14th; Craft

    Wondrous Item, 9th-level walker in the waste; Price

    20,000 gp.

    Quindi devi essere al 14° livello d'incantatore e walker in the waste 9°

  8. A me risulta il contrario, la questione è comunque discussa perché il TOB sembra contraddirsi al riguardo.

    Quella che ho proposto è la lettura più diffusa.

    Ho controllato, sono sempre separate. Le stances sono considerate "manovre" solo per soddisfare i requisiti di "conoscere una manovra"...

    Ecco il punto:

    PREREQUISITE

    In addition to meeting the class and level requirements before

    you can learn a maneuver, you must meet a certain set of

    requirements to be able to choose that maneuver as one you

    know. Stances are considered maneuvers for the purpose of

    meeting a prerequisite to learn a new maneuver.

    You can’t learn a maneuver unless you gain a level in a

    martial adept class, a level in a prestige class that grants

    maneuvers known, or you take the Martial Study feat.

    Maneuvers Known: Some of the more powerful maneuvers

    require you to learn one or more other maneuvers in the

    same discipline before they can be selected.

    Assassin's stance non può essere prerequisito per se stessa, soprattutto perchè l'abbiamo ottenuta col talento martial stance, che richiede una martial maneuvre (dunque dobbiamo avere prima una manovra e, essendo talento, non è valida una stance)

    Io da master non lo accetterei sad_mini.gif forse sbaglio sad_mini.gif

  9. è una buona idea :-) ma potrebbe servirti il talento able learner del races of destiny per umani, altrimenti ti ritroveresti ad usare tutti i tuoi punti in abilità di classe incrociata (nascondersi, osservare e cercare sono di classe incrociata per lo stregone, prima di poter entrare nell'unseen seer e portarle a 8 punti significa non avere punti per altre abilità, visto che devi anche portare a minimo 7 gradi decifrare scritture, artista della fuga e disattivare congegni, classe incrociata per stregone, unseen seer e spellwarp. Solo decifrare scritture è di classe per l'unseen :-()

  10. Wild Shape (Su): If you do not already possess the ability, you gain no new ability to wild shape. However, you add your arcane hierophant level to your druid level and gain the wild shape ability of a druid of the resulting level. For example, a character who is a 3rd-level wizard/3rd-level druid/4th-level arcane hierophant has the wild shape ability of a 7th-level druid. If you are not a druid, (for example, if you entered the class as a wizard/ranger), you do not gain the ability to wild shape.

    La descrizione completa dell'abilità mi lascia intendere:

    - sommi i livelli al druido e hai quelle capacità di forma selvatica (un druido 7/Arcane 10 avrebbe 5 usi al giorno con un possibilità di essere taglia Enorme, 17 DV, Elementale 1 volta al giorno)

    - se non sei druido ma potresti ottenerla (ranger o altre classi/Cdp) non la ottieni

    - se sei druido ma hai rinunciato alla forma selvatica non la ottieni

    Io interpreto così :-)

  11. Ne basta uno.

    Prima compri un oggetto che dia una manovra Shadow Hand, poi selezioni il talento Assassin's Stance. A quel punto conosci 2 manovre, una dall'oggetto e l'altra dal talento. Se togli l'oggetto, conosci una sola manovra, sufficiente a rispettare i prerequisiti, e quindi il talento si auto-qualifica retroattivamente.

    Non penso :-(

    Purtroppo Assassin's Stance non è un talento ma, appunto, una stance (da ToB le stance non sono manovre) il talento è martial stance (con prerequisito una manovra)

    Se rimuovi shadow hands non hai più la conoscenza di una manovra, dunque non rispetti più il requisito di conoscere la manovra (necessaria per la stance Assassin's Stance) per il talento Martial Stance.

    L'unica (se il DM accetta la conoscenza da oggetto come prerequisito) è comprarsi una novice shadow hand con una manovra di 1-3° livello senza prerequisiti (es. clinging shadow strike) per 3000 gp

    In questo modo può prendere il talento martial stance.

  12. Puoi trasformarti in animali con dadi vita pari al tuo livello incantatore :-)

    Ad esempio al 5 livello, quando ottieni la forma selvatica, puoi trasformarti in un animale che conosci bene con massimo 5DV (i dadi vita degli animali sono nel manuale dei mostri oppure, visto che ti piace il gelo, puoi provare a guardare il manuale Frostburn :-) )

  13. ma come animale da combattimento(non la mia mutazione) posso scegliere tra animali prestabiliti?

    e quandi mi trasformo io?

    o posso trasformarmi a mio piacere nello gnammaro?(animale mitico :lol: )

    Per forma selvatica puoi trasformarti in qualunque animale della taglia stabilita dal tuo livello e limitato dai tuoi dadi vita con la quale tu abbia familiarità (se sei cresciuto nel deserto niente orso polare, nel polo nord niente pinguino ecc...)

    Per il compagno animale hai una lista nel capitolo del druido a cui sei limitato dal tuo livello(una lista è nella descrizione compagno animale, un'altra nel paragrafo della crescita del compagno animale) :-)

  14. Ha ragione Von :-)

    Pagine 85 e 86 del perfetto Arcanista dicono esattamente questo: se un incantesimo infligge danno (non penalità) e richiede TxC, allora può infliggere furtivi. Da ricordare che anche altri danni aggiuntivi vanno aggiunti solo al primo colpo (es tiro ravvicinato o simili)

    Inoltre col 20 naturale (19-20 con critico migliorato applicabile sia agli attacchi di contatto in mischia che a distanza) si infliggono il doppio dei danni (anche a caratteristiche o livelli negativi)

    Non si può prendere -4 al TxC per infliggere danni non letali con gli incantesimi da contatto a distanza, ma con quelli in mischia si può (come scritto su duelli non letali a pagina 176 del Perfetto Arcanista)

    Gli incantesimi che infliggono penalità non possono ne mettere a segno furtivi ne fare critici.

×
×
  • Crea nuovo...