Tutti i contenuti pubblicati da mystogan
-
Evocazione dimensionale e altre magie
@Mantis 1 raduno tutto quanto è stato detto nelle domande precedenti esponendo la mia idea, ora secondo me il problema dell'evocazione risulta essere la grande quantità di mostri che è possibile portarsi appresso benchè non possano superare la durata di 6 ore grazie all'home Rules introdotta; per aiutarmi a spiegare farò un esempio: supponendo un mago che abbia a disposizione 140 punti magia esso potrebbe evocare (supponendo abbastanza alta la potenza evocativa) 23 furie primordiali della durata di 10 minuti ognuna oppure 17 che durano 1,5 ore oppure 14 che durano ciascuna 14 ore (che calano a 6 data la Home Rules) oppure 35 che durano 50 secondi ogni creatura così evocata avrà richiesto una potenza ed un livello di 1, ma il numero che si forma è comunque schiacciante specie considerando le 14 creature della durata effettiva di 6 ore (sempre grazie all'Home Rules ideata a proposito) di base un evocatore è quindi spinto a preparare tutte le sue evocazioni prima della battaglia e l'Home Rules che ne rallenta la presa di controllo(da te proposta) spinge ancora di più in questo frangente; a tutto ciò si aggiunge il fatto che ogni creatura così evocata avendo una bassa volontà automaticamente viene superata di 10 durante il controllo (ottenendo così un'abilità speciale non indifferente) quanto elencato è un problema solo del mio gruppo? fornisco la soluzione da me pensata la cui esposizione in un forum risulta un pò difficile perciò farò seguire un esempio: secondo me una possibile soluzione è suddividere la tabella delle creature evocabili: ad ogni gradino della data tabella si può accedere solo usando un livello ed un'intensità base (da definire) ovviamente ogni gradino avrà potenze leggermente diverse al suo interno in base alla potenza evocativa, ma cosa fondamentale ogni gradino deve fornire un salto consistente da una creatura ad un'altra: dentro ogni gradino pensavo poi di stabilire dei punteggi di magia, attacco naturale ecc... per potenziarne uno si potrebbe chiedere di diminuirne un altro di un tot di punti (da definire); oltre ciò si potrebbe avere vari livelli di abilità speciali (accessibili in base al gradino in cui si è) in base alla potenza dell'abilità speciale ci sarà una diminuzione delle altre abilità o la perdita delle stesse poniamo il giocatore Marco che sceglie di evocare una creatura con intensità 1 e livello 1 oppure una creatura con intensità 3 e livello 4 bene le due creature risultano molto diverse in particolare evocare un numero di creature del gradino 1-1(intesnità e livello 1) fino a spendere lo stesso numero di punti magia di quelle del gradino 3-4(intensità 3 livello 4) dovrebbe risultare meno performante: nel caso le creature del gradino 1-1 avranno (numero d'esempio) abilità a combattere 3 mentre quelle del gradino 3-4 17, le prime non potranno volare le seconde si, le seconde avranno la magia le prime no ecc.... proseguo l'esempio chiarificatore (spero XD) con le creatura del gradino 3-4: all'interno di questo gradino in base alla potenza evocativa è possibile evocare creature che hanno un abilità da 15 a 18 ponendo che l'evocatore ne possa avere una con abilità 17 questo comporterà che abbia un abilità di combattimento di 17 una magica di 17 e possa volare -tuttavia si potrebbe rinunciare all'abilità magica per incrementare di due punti quella di combattimento o viceversa -oppure diminuire le abilità della creature (per esempio di 4 ciascuna) per potenziarne un'altra o acquistarne una speciale -oppure rinunciare a diverse abilità in base ad una speciale (es: rinuncio al volo e alle abilità magiche per avere artigli avvelenati) ecc... secondo me i vantaggi sono: - un maggior controllo della potenza dell'evocatore (stabilendo la potenza e il livello di ogni gradino è possibile influenzare la durata) - una maggior personalizzazione delle creature evocate (in questo modo è possibile dotare le creature di abilità magiche e speciali fin dai primi livelli) svantaggi: -stabilire quante debbano essere le creature evocate e la loro potenza -costruire i gradini della tabella e i punteggi delle abilità in esse contenuti 2 ho visto che nel manuale viene detto che le creature evocabili dovrebberò avere capacità magiche e speciali, tuttavia quando viene sviluppato l'argomento queste vengono messe solo a livelli altissimi di potenza evocativa, potrei saperne il motivo?
-
Evocazione dimensionale e altre magie
@Mantis 2- scusa avevo frainteso io XD riassumendo se sono armi naturali con ampia portata rientrano nella categoria abilità speciali, altrimenti no, giusto? 9- la domanda del punto 9 era diversa, la risposta che mi hai dato mi pare più pertinente alla domanda A riporta qui la domanda 9 Spoiler: il mio problema non è evocare creature come quelle messe negli esempi (cosa comunque fattibile con la sufficiente potenza evocativa) ma la maggior potenza di queste rispetto a quelle creabili il problema in soldoni è che le creature messe come esempio (la furia primordiale e tutte quelle fatte da voi) sono più potenti di quelle normalmente creabili spero di essermi spiegato A- la domanda A credo che sia quella in cui hai risposto al punto 9, di base se ho ben capito tu dici che a meno di situazioni particolari ho ragione io presumo che tali situazioni siano quelle in cui vi è un elevato danno ad aria da parte di un nemico e dove quindi per sopravvivere servono più pf, giusto? se fosse così però mi parrebbe strano poichè aumentare il livello e l'intensità conviene solo in situazioni particolari mentre per gli altri arcani è il contrario 10- questa domanda nuova mi viene dall'affermazione che tu fai, "per controllare le creature ci vuole almeno 1 round" io ho riletto la magia dimensionale ma di questa cosa non vi è traccia, dove si trova? in più non rischia di indebolire troppo un eventuale evocatore che così facendo ci mette numerosi turni in più a far tutto? 11-infine gli esempi che avevo fatto delle creature e a cui avevo dato un nome, si riferivano alla richiesta di un giudizio se potessero essere in linea con quelle messe da voi come esempio (riportavo in fatti la potenza evocativa e quanto fosse necessario per giudicare) ti ringrazio di nuovo per la pazienza
-
Evocazione dimensionale e altre magie
@Mantis scusa per il ritardo (l'università non mi è molto amica) 2- quindi considero speciali anche le armi e affini? perchè nel manuale le armi vengono indicate come scelta possibile al pari di quelle naturali; oppure ho frainteso io? 9- in entrambi i casi il livello di magia l'intensità la distanza e il tempo sono equivalenti (potenza evocativa 17): date le premesse le caratteristiche sono equivalenti creatura creata secondo le regole: abilità primaria artiglio 15 danni 1d8 abilità secondaria movimento *2 (credo sia in linea con la potenza del demone) abilità terziaria furtività 9 creatura d'esempio: Furia primordiale in base a quanto leggo la creatura che viene realizzata si trova in difficoltà per quanto riguarda le abilità combattive, non possiede capacità a distanza (es: sputare fuoco) e perde nella furtività a causa della capacità magica della creatura d'esempio ciò rende la scelta della furia primordiale più conveniente sia nel combattimento che nel risolvere situazioni - esempi di creature: gli esempi che ho fatto sono le creature realizzate in game e su cui volevo avere un giudizio -A mentre nel caso A forse mi sono espresso male: le 4 creature dovrebberò impiegare lo stesso tempo per essere evocate (sono 4 magie lanciate una dopo l'altra) rispetto a quella singola, in quanto il costo magico è il medesimo (che abbia capito male il tempo di lancio? non dipende semplicemente dal costo magico?) in più la creatura più forte non lo è in pratica perchè il punteggio delle abilità dipende dalla potenza evocativa e solo da questa non dalla forza della creatura stessa ciò comporta che le 4 creature abbiano ognuna abilità spada uguale a quella della creatura B (se le sommassimo sarebbe un punteggio pari a 4 volte quella singola) quindi di base in un combattimento risultano molto più utili (più attacchi a uguale potenza, con più ablità distinte e meno tempo di evocazione a ciò si aggiunge un miglior controllo sulle creature con possibilità di superare di 10 il controllo e sviluppare creature più performanti) spero di essermi spiegato, se non fosse chiaro procederò con un esempio -home Rules lieto che ti piaccia, se hai suggerimenti su come migliorarla sono molto ben accetti
-
Evocazione dimensionale e altre magie
Buonasera 2- se sono armi come spade, lane e pugnali va bene lo stesso? e creature eventualmente con abilità in tali armi risultano evocate con esse? di base dovrebbe essere così ma ciò renderebbe inutili i tentacoli o armi naturali simili 9-mi sono spiegato male, il mio problema non è evocare creature come quelle messe negli esempi (cosa comunque fattibile con la sufficiente potenza evocativa) ma la maggior potenza di queste rispetto a quelle creabili nuovi fatti: A-ho notato una cosa che personalmente non mi è chiara sulla magia dimensionale: poniamo il caso di due evocatori A e B che abbiano medesima potenza evocativa e tengano la stessa durata A evoca 4 creature in sequenza con livello 1 e intensità 1 durata 5 B evoca 1 creatura con livello 4 intensità 4 durata 5 questo comporta che A generi 4 creature con punteggi di abilità identici a quelli di B ma che presentano più attacchi (dovuti al maggior numero) e insieme di punti vità complessivo di 80 contro i 32 punti di B oltre ciò le creature di A sono più facilmente controllabili sia A sia B hanno speso 40 punti magia questo fatto mi pare un pò strano dato che sembra sia sconveniente usare una maggio intensità e un maggior livello esempi di creature (abbiamo usato una potenza evocativa di 17, ometto le caratteristiche per semplicità) Melma Demoniaca: corpo a corpo 10 moltiplicatore di movimento 1:8 morso 1d3 abilità speciale bava acida (entra in funzione con 1 attacco col morso effettuato con successo) 5d6 la creatura è stata usata per aprire un varco attraverso degli ostacoli Lumaca cornuta a due teste: nessun attacco rilevante moltiplicatore di movimento 1:4 abilità speciali: una testa spruzza una bava molto scivolosa (tipo olio) tuttavia data l'alta evaporazione di tale bava lo spruzzo deve essere continuato l'altra può effettuare una spinta per cercare di far cadere l'avversario (prova di forza contrapposta) ha 10 punti armatura usata in un corridoio stretto per rallentare potenti inseguitori Demone Oro: spade 19 possiede 2 spade demoniache con 1d6+1 danni l'una, se aprono una ferita quella non può essere curata (come il potere di necromanzia) è stato usato per affrontare un nemico che si guariva spesso Spazza-Cielo: attacco magico 15 Fotomanzia 19 Piromanzia 19 è stato usato per attaccare nemici volanti Home Rules: premetto che tengo conto del precedente punto A e che questa Home Rules l'ho realizzata io quindi non posso garantire al 100% XD se la creatura permane più di 6 ore si necessità di un nuovo tiro per controllarla con difficoltà aumentata di 5 per ogni 6 ore e difficoltà aumentata di 6 per ogni creatura se sono presenti più creature (nel caso di 1 sola è 0) [non sono da considerarsi più di una le creature evocate in contemporanea come da regola] questi tiri possono essere abbassati o annullati da eventuali : sacrifici, patti demoniaci, ricompense (di solito importanti), eventuali libertà del demone sul piano, rituali appositi ecc.. a discrezione del narratore avevo provato con difficoltà inferiori ma seguendo il punto A il mio giocatore mi ha costretto ad aumentarle
-
Evocazione dimensionale e altre magie
Mentre stavo sviluppando l'home rules ho notato altre cose a me non chiare che necessito di capire per poter comprendere bene le meccaniche, -nel caso un demone evocato abbia un'arma a distanza per esempio gli spuntoni come ci si comporta dal punto di vista dei colpi per round? -per le armi da mischia come ci si deve comportare per la loro portata? es: corna, tentacoli ecc... -per quanto riguarda i mostri messi come esempio nelle evocazioni, le loro caratteristiche sono fisse o cambiano in base al livello della magia e dell'intensità? -è possibile evocare versioni superiori delle creature messe come esempio o è sconsigliato? per capirci se volessi evocare una delle creature messe ad esempio ma avessi una potenza evocativa molto superiore a quella a cui sono evocate tali creature, cosa succede? -nel manuale delle dimensioni arcane, si dice che è possibile evocare creature multiple semplicemente suddividendone(in parti uguali) le varie caratteristiche, è sott'inteso che ciò riguardi anche i vantaggi dati dalla potenza evocativa (dado di danni, abilità ecc...) -nell'ambientazione di Glennuscal, gli evocatori hanno (secondo l'archetipo) un'abilità in magia dimensionale pari a 22, ciò permetterebbe di tenere le creature evocate per tanto tempo, qualcuno per caso ha avuto un pg così? nel caso come avete gestito il tutto? [mi sarebbe utile per l'home rules, dato che 22 a mio parere è il punto in cui la magia dimensionale comincia a durare troppo XD, se chi riesce a gestirlo mi spiega come fà, sarebbe di enorme aiuto -domanda che è saltata fuori in gioco (c'entra poco col resto ma ne approfitto): nel caso un arciere (che ha un limite di colpi d'arco per turno 1), abbia un punteggio elevato nell'abilità arco, tale tempo si riduce o continua poter lanciare una sola freccia per turno? @Mantis dunque per quanto riguarda le abilità messe dai demoni ad esempio, i giocatori possono svilupparne di proprie che vanno ad aggiungersi a quelle della lista base, a patto che non superino la potenza delle creature messe li come esempio giusto? se fosse così posso postare esempi di creature sviluppate in game per vedere se sono sulla buona strada nella valutazione di tale potenza? PS: sicuramente è un mio errore, ma mi pare di capire che usando la lista normale(senza concedere abilità aggiuntive) per i giocatori sia impossibile fare qualcosa di potente quanto le creature messe come esempio: per capirci se prendiamo la furia primordiale e paragoniamo con ciò che si può costruire di base, questa risulta molto più potente, ecco il motivo del mio dubbio precedente sulle abilità, dove sto sbagliando? grazie di nuovo della illuminazione, sto già preparando la mia home rules, non appena risolvo questi dubbi e di conseguenza me la miglioro un pò ve la faccio vedere
-
Evocazione dimensionale e altre magie
grazie dei consigli solo tre cose: -per la tabella delle armature se avete consigli per migliorarla o ne usate una diversa fatemi sapere -l'idea della home rules: quando ho tempo posterò qualcosa in modo da sapere se può andare XD - per quanto riguarda l'evocazione, i demoni messi come esempio hanno varie abilità da magiche a speciali, anche se di base non potrebberò averle questo vuol dire che di base è possibile attribuire abilità simili anche ai demoni costruiti dai giocatori? se si in che modo? oppure sono casi in cui il check di controllo ha superato di 10 punti il valore abilità del demone? @Mantis ringrazio io te per la disponibilità
-
Evocazione dimensionale e altre magie
@Acul e Mantis per quanto mi riguarda sarei felice di contribuire segnalando ciò che potrebbe avere una revisione, non perchè voglia criticare ma perechè mi piace molto questo progetto (si vedo questo gdr in modo rivoluzionario e ci credo parecchio XD) riguardo i livelli di potere ho notato che Glennascaul presenta ottimi archetipi su cui basarsi, quindi sono un ottimo punto di partenza ora avrei delle domande sulle evocazioni (non apro un nuovo topic perchè credo siano lo sviluppo naturale e prettamente collegate a quelle di questo topic): -all'inizio si suggeriva di dare le armature in base ai mostri presenti nel manuale quindi ho provato a fare una scaletta, che ne pensate: potenza evocativa armatura 15 ----------------->0 17 ----------------->0 19 ----------------->0 21 ----------------->3 23 ----------------->3 25 ----------------->4 27 ----------------->4 30 ----------------->5 -ho notato che nei demoni di esempio vi sono demoni di indice di potenza più basso più in alto nella scala di potenza: demonietto e suasor sono più deboli dei demoni prima proposti, è normale? - qualora la potenza evocativa abbia un valore non sulla tabella, come và approssimato per eccesso o per difetto? - nella tabella viene indicato il valore delle abilità, esso va ad aggiungersi al valore naturale dovuto alle caratteristiche del mostro? - infine secondo me per equilibrare le evocazioni si potrebbe considerare nel caso l'evocazione duri più di 6 ore di concedere ai demoni di rifar fare il check sulla volontà per essere controllati ogni tot tempo e dando un malus in base al loro numero e al tempo trascorso (a cui aggiungere bonus dovuti a favori offerte ecc...) grazie di nuovo di tutto
-
Evocazione dimensionale e altre magie
per quanta riguarda i bonus di potenziamento, credo per quanto ho provato col mio gruppo, che una delle homerules (mia o tua) vada applicata, altrimenti si rompe il sistema a mio parere (anche un guerriero con 100 in forza non è affrontabile), solo di base secondo me andrebbe fatta in modo che a seconda di quanto è bravo l'incantatore possa permettere di superare sempre di più il limite fisico se ho ben capito ciò che dici il sistema prevede che i pg si fermino al livello di magia intorno al 5 (già con un livello di magia intorno a 6 l'evocazione dura per giorni) per me la soluzione migliore a questo punto sarebbe fare degli esempi di livello di potere: una cosa tipo in base alla campagna un pg dovrebbe avere un tot abilità primarie fra livello tot e tot, secondarie fra tot e tot; tipo come è stato fatto per l'evocazione... Solo che io sono neofita del sistema e non saprei come fare, poteste darmi una mano? chiedo questo perchè forse a dei giocatori abituati al sistema viene naturale ma io personalmente venendo da d&d non ci sto riuscendo PS: ci tengo a precisare che il tono da me usato non vuole essere di critica ma sono interessato a capire come gestire il tutto essendo io il master
-
Evocazione dimensionale e altre magie
Scusate il mio ritardo nel rispondere (ho avuto problemi di connessione) concordo con quanto dite, ma a questo punto se mi è necessario creare delle home rules per gestire questi poteri credo sia il caso di risolvere direttamente questi piccoli bug di gioco no? magari con un' errata per esempio per la soluzione proposta per quanto riguarda la muscolatura io credo sarebbe meglio togliere la parte riguardo la cumulabilità del tutto (se ci si basa sul solo limite corporale non ci sarebbe differenza tra un incantatore più o meno esperto; uno esperto dovrebbe permettere di superare il limite in modo più in dolore) altra cosa andrebbe posta una regoletta riguardante anche la parte delle evocazioni che come dicevo permettono quasi di evocare eserciti grazie mille dell'aiuto
-
Evocazione dimensionale e altre magie
il problema che riguarda il mio gruppo, è che l'evocatore in questione ha raggiunto in questo modo punteggi di forza e destrezza assurdi oltre ad avere un numero piuttosto ragguardevole di demoni; di per se non sarebbe gravissimo se non fosse che i suoi compagni risultano un pò inutili a suo confronto tuttavia da quello che dici,mantis, sembrerebbe che questa sia una magia da png giusto?
-
Evocazione dimensionale e altre magie
scusa ma allora, cosa impedisse ad un potenziale evocatore di farsi un esercito secolare? mi sono perso qualcosa io? in più sempre per questo principio, si potrebberò evocare creature che vanno a rinforzare il punteggio di destrezza e forza all'infinito no? ovviamente sto sbagliando qualcosa, ma cosa? grazie dell'aiuto
-
Evocazione dimensionale e altre magie
Buona serata sto portando avanti questo sistema da qualche mesetto ormai e mi sono reso conto di alcune cose che non mi tornano 1) l'evocazione dimensionale viene indicata con durata standard, questo vuol dire che si può portare l'incantesimo a durare 150 anni con le dovute spese? 2) la taumaturgia alterazione corporea è cumulabile con quella di diversi maghi giusto? 3) le creature evocate con la magia dimensionale, non hanno un'armatura riportata eppure quelle fatte come esempio la possiedono, quindi deve essere il narratore a darla in base a quelle messe come esempio? grazie a tutti delle risposte
-
Dubbio su come poter arrestare la crescita dei pg
ok, penso di aver capito il ragionamento, fondamentalmente io do 80 punti ad avventura per giocatore che poi loro distribuiscono come vogliono tra caratteristiche e abilità, a questi si aggiungono quelli dovuti all'utilizzo in game di date abilità o caratteristiche (3-4 per ogni abilità e caratteristica) giusto? ora solo una domanda(anzi una mia probabilmente sbagliata impressione) non si rischia così che i pg non guerrieri ( che sono quindi poco legati alla forza e più propensi a far crescere altre abilità e caratteristiche sia per bg che per strutturazione del personaggio) si ritrovino a rischiare la morte ad ogni attacco? [da qui veniva il mio pensiero su un massimo esistente raggiungibile, che forse potrebbe essere un'idea per svolgere il gioco(almeno nel mio caso): in base alle caratteristiche e tipo di abilità con cui uno parte al massimo potrà raggiungere tot livello in ognuna di esse; che ne pensi?] grazie mille
-
Dubbio su come poter arrestare la crescita dei pg
stavo ricapitolando quello che mi hai detto ed è venuto fuori così: 550 punti per le caratteristiche + 400 punti per le abilità+ 6 punti medi (dovuti all'uso delle abilità)*numero di abilità(supponiamo 9)*numero di sessioni(11) = 550 punti per le caratteristiche+ 400per le abilità + 594 per incremento delle abilità credo di aver capito male qualcosa riguardo ai punti che i pg ottengono per l'aumento delle abilità dovuto al loro utilizzo, quelli a cui tu ti riferisci con: "considerando che durante le avventure i PG segnano le loro abilità e quindi già un po' le incrementano"; oppure è normale siano 600 circa ( nel caso 594)? altra domanda nei punti destinati alle caratteristiche (550) sono già considerati quelli ottenuti dal loro utilizzo? un ultima cosa, tali punti totali che io distribuisco dovrebberò avere un massimo applicabile a una sola caratteristica e abilità per esempio suppongo nel caso delle caratteristiche sia 550/5 ma nel caso delle abilità quanto è il massimo che possono dare i giocatori? nel
-
Dubbio su come poter arrestare la crescita dei pg
@Mantis grazie delle chiarezza @Broc45 credo sia appunto come già detto da Mantis per esigenze narrative e legate al tipo di avventura
-
Dubbio su come poter arrestare la crescita dei pg
Grazie mille credo di aver capito varie cose, un'altra domanda relativa alle abilità (sia magiche, che di combattimento ecc...) mi confermi che in costruzione il massimo puntegio raggiungibile sia 18?
-
Dubbio su come poter arrestare la crescita dei pg
credo di aver capito grazie mille, solo una cosa non mi è chiara, questo metodo non rischia di dare troppo vantaggio a chi tiene medie molte caratteristiche e abilità? per esempio sarà più conveniente fare un mago generalizzato piuttosto che uno specializzato in un campo, o sbaglio? altra domanda, nell'aumento che delle abilità che tu consideri i pg facciano per le varie avventure, in quanti punti finali aggiuntivi ad esse (circa) si traduce ciò? altra cosa se uno aumentasse la volontà e la conoscenza otterrebbe nuovi punti abilità da distribuire?
-
Dubbio su come poter arrestare la crescita dei pg
allora ricapitolando, intendi 60-80 punti esperienza ad avventura che racchiudono in se esperienza data per uso di abilità caratteristiche ec ombattimenti ecc...? perchè nel manuale mi sembra le intende separate questi 60-80 punti a quanto devono essere in totale per raggiungere il risultato da me voluto (il famoso livello 20)? per i msotri sei stato chiaissimo grazie
-
Dubbio su come poter arrestare la crescita dei pg
dici 60-80 punti esperienza, però per quante volte? tra l'altro in questi 60-80 punti sono compresi anche quelli dovuti all'uso di caratteristiche e abilità? riguardo ai mostri ti do ragione ciò che intendevo è che anche mostri con indici di potenza alti non hanno punteggi nelle abilità uguali ai pg ben si inferiori ora avendo letto ulteriormente i manuali, credo di aver capito che un PG di livello 20 d&diano in dimensioni dovrebbe avere un indice di potenza di 7-8, sbaglio? perdonate l'insistenza ma per me è importante capire ringrazio di nuovo dell'aiuto, mi state chiarendo i dubbi
-
Dubbio su come poter arrestare la crescita dei pg
Scusatemi mi devo essere spiegato male, non intendo partire al 20 anzi, di solito facciamo campagne da un anno e più, per questo ero interessato a un punto di arrivo cioè un totale di aumento massimo, che quindi quale sarebbe in caso di una progressione che segue le regole di dimensioni? cioè il massimo implementabile( che so il 25% di quelli di partenza)? poi una cosa, avevo dato un occhiata ai mostri, ma mi pare non stiano dietro a pg di tale potenza(quella proposta da Mantis per partire subito a livelli alti) o sbaglio?
-
Dubbio su come poter arrestare la crescita dei pg
Penso di aver capito solo una cosa non mi torna, in questo esempio il pg parte con 75 punti giusto? il che vuol dire che viene costruito un pg che parte già come se fosse al livello 20? tra l'altro nell'esempio da te fatto, che dovrebbe costruire un pg in partenza, le abilità possono superare il valore di 18(normalmente nelle costruzioni in partenza no, ma questo mi sembra un caso particolare)? perchè io intendevo far partire i miei giocatori normalmente e poi farli arrivare a uno pseudo-livello 20, in questo caso come posso fare?
-
Dubbio su come poter arrestare la crescita dei pg
secondo me purtroppo porre un limite massimo non aiuta dato che chi sceglie più abilità e tiene le caratteristiche più uniformi si ritroverebbe avvantaggiato
-
Dubbio su come poter arrestare la crescita dei pg
Salve a tutti, sto provando Dimensioni con il mio gruppo e avrei la seguente richiesta: io come master sono solito fermare i pg a livelli tipo il 20 d&diano per continuare con la narrazione e il gioco senza ulteriore crescita dei pg, questo per vari motivi tra cui per esempio rappresentare i limiti della capacità umana (elfica, nanica ecc...) però non saprei come fare poichè i punti abilità di partenza non sono fissi ma variano in base a dati fattori, quindi come suggerireste di fare: per capirci di quanto deve aumentare il totale delle abilità o le caratteristiche o entrambe rispetto quelle ininziali per considerare i pg di livello 20 d&diano (per capirci nella concezione d&diana a livello 20 si è molto potenti ma non invincibili)? Grazie della cortesi risposte
-
[Alfeimur] L'Arcipelago Eterno
Dalamar rivolgendomi a Shpok dico:Grazie dell'intervento, tuttavia lascia che continui io dato che non sono una donzella indifesa ma un uomo fatto e finito poi continuando rivolto al nano che mi si era avvicinato col cosciotto:capisco l'ostilità che provi per la mia razza e forse ne hai giusti motivi dicendo questo mostro un volto triste e abbasso la testa poi risollevandomi in un sorriso pacato dico: però sono un Neiren, spero questo ti dica qualcosa e conosca mio padre poiche sembri un guerriero valoroso e d'esperienza, sappi che lo sto cercando per quello ero venuto a chiedere in ogni caso spero che in futuro ci sia meno astio tra le nsotre razze.... sembra che io stia per dire qualcosa in particolare ma mi fermo scuoto la testa e continuo dicendo:proverò dai Manshuera come da te consigliato, ti ringrazio e buona cena quando dico Manshuera lo sottolineo come per correggere la precedente affermazione a questo punto mi rivolgo a Shpok:Sai dov'è mio padre? lo sto cercando per cenare con lui rivolgendomi ai miei compagni che si sono messi a mangiare: Dato che mi sembrate a vostro agio, qui se volete ci ritroveremo poi alla nave sicoome ho bisogno di discutere con mio padre su varie cose oltre chiedergli alcune informazioni, va bene? Spoiler: mi sono perso un pezzo? per caso ho assunto Shopk a mia insaputa? o lavora per me? per ora agisco come se sapessi si averlo assunto in caso modifico più avanti se ottengo risposte negativa da Shopk mi dirigo al campo Manshuera
-
Dubbio True20 evoca esterni
Grazie mille chiarissimo; solo una cosa, devo essermi spiegato male in quanto la variante che non trovo è quella da te descritta come:Summoning invece fa riferimento alle regole opzionali per le evocazioni dello stesso manuale potresti indicarmi la pagina ?