Vai al contenuto

alsans23

Ordine del Drago
  • Conteggio contenuto

    79
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da alsans23

  1. I danni da caduta dovrebbero essere normali. Un monaco che cade da 6m di mostro non patirà niente, un ladro che cade dalla cima del mostro gigante 12m si.

    Si, è stata una defiance... Come ho specificato nell'ultimo post.

    Comunque, editato.

    Io proporrei un scalare vs lotta, ma con i modificatori speciali alla lotta invertiti di segno... cosicchè un gigante (taglia enorme, malus alla lotta derivante dalla taglia -8) risulti proporzionalmente più difficile da scalare di un drago colossale (-16)....

    magari dimezzando questi malus, nel caso portassero il modificatore di lotta del mostro troppo in basso

    Ci avevo pensato proprio ieri, sembra una*buona alternativa. Dal momento che più grande è più è facile da scalare

    Immagino intendesse il tutto come una prova di lotta' date=' che per essere iniziata richiede appunto un tiro per colpire vs CA contatto, se non erro :-) [/quote']

    Si è così. Sempre come ho specificato nell'ultimo post... Editato anche questo.

    Comunque:

    1. il talento del Perfetto Combattente lo trovo pessimo in quanto a meccanica

    2. In fondo sono gli stessi passaggi di una normale prova di lotta, in cui però il ladro halfling che non ha niente in lottare, si punta tutto sullo scalare apparando gli stessi passaggi di una prova di lotta di un pg basato sul lottare (e non dimentichiamo movimenti del ragno, cosa che infatti hanno usato in sessione xD)

    3. Ho dimenticato di dire che c'è ovviamente il talento annesso "Scalare mostri migliorato" che ovviamente non fa prendere AdO e da un +4 a scalare (Prerequisiti: Des 14, Scalare 6)

  2. Pignoleria: immagino che il personaggio debba effettuare un attacco senz'armi, avendo almeno una mano libera, giusto? Cioè per esempio il +1 di un arma perfetta non dovrebbe influire in questo tiro.

    Si attacco senz'armi, dimenticato di specificare

    Non so, qui non sono convinto...perché una prova di Lotta? In questo modo stai dicendo che più una creatura è grande più è difficile da scalare, mentre io mi immagino che sia vero il contrario.

    Mi trovo col tuo ragionamento ma non sono riuscito a pensare altrimenti, consigli?

    Intendi dire che perde il modificatore di destrezza, giusto?

    Si, niente bonus e -5. Ero indeciso tra "perde solo il bonus" o proprio zero in destrezza siccome sotto di te hai praticamente solo la superficie della creatura

    Cambierei solo i danni da caduta seguendo le regole normali (se il pg cade da 30 metri tentando di scalare un drago non penso subirà solo 1d6 danni).

    Sisi giusto, anche qui una defiance. Ho pensato solo alla caduta da un mostro che tocca terra e non volevo scendere in particolari lasciando libera interpretazione

    Mi fa piacere ti sia piaciuta e grazie per l'interessamento, attendo consigli ;)

  3. Ragazzi vi presento questa regola testata nella mia campagna, sembra funzionare. Probabilmente sembrerà troppo macchinosa, che ne pensate?

    Iniziare a scalare: Il personaggio può scalare su mostri di almeno due taglie più grandi di lui. Per iniziare la scalata il personaggio deve trovarsi in un quadretto adiacente al bersaglio e afferrare il personaggio, mettendo a segno un tiro per colpire di contatto in mischia. Il tentativo di scalare conta come azione standard.

    1: Attacco di opportunità. Il personaggio provoca un attacco d'opportunità da parte dell'avversario che tenta di scalare. Se l'attacco va a segno e infligge danno, il tentativo di scalare fallisce. Se l'attacco non viene messo a segno proseguire.

    2: Afferrare. Il personaggio effettua un attacco di contatto in mischia per afferrare il bersaglio. Se il colpo non va a segno il tentativo di scalare fallisce. Se il colpo va a segno, proseguire.

    3: Scalare. Il personaggio effettua una prova di Scalare contrapposta ad una prova di Lotta del bersaglio. Se vince la prova, il personaggio è ben saldo e aggrappato al bersaglio ed entra in un quadretto a sua scelta, occupato dal bersaglio, adiacente a quello di partenza(questo è un movimento gratuito e non va conteggiato sul movimento totale del personaggio in quel round e, come di norma, provoca un attacco di opportunità da parte degli avversari che lo minacciano,ma non da parte del bersaglio). Se perde la prova, il personaggio fallisce il tentativo di scalare e rimane nel quadretto dove ha iniziato la prova, non può effettuare altre azioni. Il personaggio fallisce in automatico se tenta di scalare un bersaglio di una taglia maggiore di uno o meno categorie della sua taglia.

    4: Continuare la scalata. Il personaggio può continuare la scalata nei round successivi,muovendosi alla metà della sua velocità (effettuando una prova di Scalare con CD 10 e seguendo le normali regole dell'abilità) entro l'area che occupa il bersaglio. La CD della prova aumenta di 5 se il bersaglio si è mosso di più di 1,5m in quel round, e di 10 se ha compiuto più di un movimento.

    Il personaggio può lasciar andare la presa in qualsiasi momento con un'azione gratuita, finendo nell'aria occupata dal bersaglio o un quadretto adiacente seguendo le normali regole di Saltare.

    Conseguenze della scalata: Un personaggio in scalata può attaccare o difendersi in modo limitato.

    Nessun quadretto minacciato: un personaggio in scalata non minaccia alcun quadretto al di fuori della creatura che si sta scalando.

    Nessun bonus di Destrezza: un personaggio in scalata perde qualsiasi bonus di destrezza (come per le normali regole dell'abilità Scalare) nei confronti qualsiasi creatura., ma può compiere attacchi di opportunità contro relativi tentativi di lotta da parte della creatura scalata.

    Se il personaggio è in scalata:

    Un personaggio in scalata ha bisogno di due mani per muoversi scalando,ma può tenersi con una singola mano nel caso rimanga fermo. Non può compiere nessuna azione, o impugnare armi, che necessitano l'uso di entrambe le mani. Quando è fermo può compiere qualsiasi azione,standard o di movimento, che impieghi l'uso di una singola mano.

    Attaccare: un personaggio in scalata può colpire la creatura che sta scalando da qualsiasi posizione si trovi con un bonus di +4 ai tiri per colpire. La creatura scalata perde il bonus di Destrezza nei confronti del personaggio che la sta scalando.

    Lanciare un incantesimo: un personaggio in scalata può lanciare un incantesimo o utilizzare un oggetto magico superando una prova di Concentrazione con CD 15 +livello dell'incantesimo (la CD della prova aumenta di 5 se il bersaglio si è mosso di più di 1,5m in quel round, e di 10 se ha compiuto più di un movimento).

    Se la creatura è scalata da un personaggio:

    Una creatura scalata da un personaggio può agire normalmente nel suo turno senza restrizioni o penalità. Nei confronti del personaggio che scala perde il bonus di Destrezza e può compiere le seguenti azioni:

    Attaccare: la creatura può attaccare il personaggio che scala con i suoi attacchi naturali o le sue armi manufatte subendo una penalità di -4 al tiro per colpire.

    Scrollarsi: la creatura può scrollarsi tutti i personaggi in scalata su di lui con una prova di lottare contrapposta alle loro prove di Scalare. I personaggi che falliscono la prova cadono proni in un quadretto casuale adiacente all'area occupata dalla creatura, subendo danni da caduta normalmente.

    Prendere in lotta: la creatura scalata può compiere normali tentativi di lotta nei confronti del personaggio che la sta scalando subendo il normale attacco di opportunità e seguendo le normali regole della lotta.

  4. Risalve a tutti!

    Volevo sapere voi DM come gestite il focus del lancio di Spostamento planare.

    Voi giocate il fatto che c'è bisogno di una verga fatta di un materiale attinente al piano di destinazione? o date per scontato che ci sia nella borsa dei componenti?

    Nell'ipotesi in cui si voglia giocare il fatto di procurarsela, che consigli avete per sviluppare la cosa?

    Grazie in anticipo per il vostro supporto ;)

  5. Gente!

    Dei pg soggetti ad una costrizione/cerca, quanto intensamente sono influenzati mentalmente?

    Siccome nell'incantesimo c'è scritto che se evitano di farlo subiscono i determinati danni e conseguenze, con un'obiettivo imposto che va contro la loro morale possono rifiutarsi di farlo ricevendo le conseguenze?

    Vorrei capire il grado di influenza mentale, dato che in costrizione inferiore si parla di "imporre". Vorrei capire se si tratta di un imposizione almeno minore di un Dominare persone ad esempio...

    grazie in anticipo ;)

  6. Quella degli opliti era una lancia lunga, ma per bilanciamento puoi tenere solo un'arma più piccola. La soluzione è il talento presa della scimmia.

    Cioè, lancia corta Grande? Ma è solo per fare più danni, il fattore portata non si risolve

  7. Scusate raga, ho un dubbio...

    Dal momento che qualsiasi lancia (e simili) con portata deve essere utilizzata con due mani, non c'è nessun altro modo di giocare un guerriero con arma lunga e scudo se non a cavallo con la lancia da cavaliere?

    Un esempio è il classico oplita greco, non credo che quella fosse una lancia corta, ma anche se non fosse una lancia con portata, almeno lancia normale lo era e anche quella è a due mani.

    L'unica soluzione che ho trovato è usare una lancia lunga per taglia Piccola, la portata rimane ma con un bel -2 al txc.....

  8. Sono andato a cercare nelle FAQ e ho trovato questo:

    Quindi si, perdi gli slot bonus.

    EDIT: credo di aver detto un'imprecisione: non devi indossare l'oggetto per 24 ore per ottenere gli slot bonus, ti basta indossarlo mentre riposi, per il tempo necessario a ricaricare gli incantesimi.

    Ottimo! Grazie fratello :-)

  9. Ragazzi volevo sapere se un aumento di caratteristica usata per gli incantesimi, grazie ad un oggetto magico, fa guadagnare anche i rispettivi bonus di incantesimi al giorno.

    Se si, cosa succede se durante quella giornata, ad esempio la Fascia dell'intelletto, viene tolta e poi rimessa? Gli incantesimi bonus preparati svaniscono? Ritornano quando si riindossa la fascia?

    Se no, grazie per la conferma.

  10. La logica, oltre al capitolo sulla magia del Manuale del Giocatore (che andrebbe sempre letto)...

    Di certo il dubbio non è nato da una non lettura dei manuali base, ma è venuto fuori all'improvviso riflettendo sulle varie distinzioni tra "Raggio d'azione: Personale" e casi in cui nel bersaglio viene indicato come "L'incantatore e X creature toccate" dove appunto specifica che può essere usato anche sull'incantatore. O ancora nel caso in cui si parla di creature bersaglio nella quale descrizione viene fatto solo l'esempio dell'incantatore che trasmette determinati effetti ad un soggetto.

    Dubbio sicuramente folle, ma che necessitava di una quasi palese conferma ;)

  11. Non so, forse sono io che non so spiegarmi.

    Non sto chiedendo consigli sull'arciere e sul suo equipaggiamento.

    Ho posto un dubbio sul costo di una freccia sulla base del calcolo di una freccia perfetta, non penso sia così difficile capirlo :-(

    Provo a ripeterlo Altrimenti lascio perdere:

    -MdDM: 50 frecce perfette costano 350mo (350/50=7)

    -MdG: 10 freccia perfette costano 70mo (70/10=7)

    -MdG: "la qualità perfetta aggiunge 6mo alle freccie" (7-6=1)

    Dunque una freccia costa 1mo? O la matematica è un opinione?

    Se c'è qualcosa che mi sfugge delucidatemi xD

  12. non credo che le frecce costino così tanto.

    sarebbe impossibile per un cacciatore sopravvivere: un normale lavoratore guadagna 1 MA al giorno. un cacciatore dovrebbe lavorare 10 giorni (senza consumare nulla) per produrre quantità di beni necessari all'acquisto di una singola freccia.

    senza contare che si avrebbe un discreto sbilanciamento rispetto ai costi degli altri oggetti.

    propendo dunque per un errore e che il costo sia 1 mo per 20 frecce.

    Infatti non ho detto che la possibilità che ogni freccia costi 1mo sia giusta, è assurdo.

    Ma alla luce del calcolo delle munizioni perfette sul MdG (10 frecce 70mo) dell'esempio sul MdDM (50 frecce 350mo) spiegatemi come si calcolano le frecce perfette dal momento che costino 1mo ogni 20.

    i calcoli parlano: ogni freccia perfetta +6mo? Dividendo, una singola freccia costa 5mr?

    5mrX10= 5ma

    6moX10= 60mo

    QUINDI: 10 frecce perfette costano 60,5mo e non 70 come dice il manuale

  13. Salve a tutti. Probabilmente a qualcuno sembrerà follia quello che sto per chiedere, ma non avendo mai bazzicato sugli arcieri e non essendomi mai focalizzato molto su frecce perfette o incantate è la prima volta che noto questa cosa. Forse è stato già trattato questo argomento ma non sono riuscito a trovare risposta, nel caso mi scuso in anticipo.

    PREMESSA: credo che la stragrande maggioranza abbia sempre considerato una faretra (ovvero 20 frecce) costi 1mo.

    Dato che stavo leggendo un pò di roba riguardante le frecce per un pg arciere della mia campagna mi sono andato a leggere ciò che riguarda le frecce perfette. Sul manuale c'è scritto che per il prezzo di una freccia perfetta "si aggiunge 6mo per ogni freccia" e l'esempio dopo dice "10 frecce perfette costano 70mo".

    Alla luce di questo calcolo sono andato a controllare sul MdDM come calcolare le frecce perfette per incantarle e c'è scritto che 50 frecce costano 350mo (quindi 350/50=7 e ci troviamo con l'esempio di 10 frecce perfette)

    Ora: siccome molti contando una faretra 1mo deducono che una freccia stia 5mr, non è che ci stiamo sbagliando tutti?

    Secondo i calcoli delle frecce perfette, le frecce vengono a valere 1mo l'una! Quindi nella tabella armi quella 1mo vale una freccia, e il (20) sta a significare che si possono avere massimo venti nella faretra (come spiega la descrizione delle frecce più avanti nel manuale).

    ALLA LUCE DI QUESTO: sono io folle che penso che una freccia costi 1mo? Oppure semplicemente è cosi (anche se follia) e ho sempre sbagliato io a pensare che quella moneta d'oro vale tutta una faretra???

    (P.S: in 3.5 tutti i bonus di qualità perfetta e incantamento tra frecce e archi non si sommano giusto?)

  14. Buone idee! Proprio quello che volevo ricreare, anche se cambierei il -2 del txc del mostro con un Occultamento, per evitare troppi calcoli che rallentano la fase (e al massimo col fallimento dell'attacco una probabilità di colpirsi da solo).

    E più che fiancheggiato, direi negato il bonus di destrezza, o è esagerato?

  15. Slave forum!

    Nella mia campagna ci stava balenando l'idea di introdurre la possibilità di scalare i mostri di due taglie più grandi in combattimento.

    Probabilmente anche qualcuno di voi ci ha già pensato e ha già adottato dei meccanismi (o siamo solo noi i pazzi :D)

    In tal caso potreste esporre i vostri metodi?

    Le mie idee erano quelle del classico attacco di contatto in mischia e poi una prova di scalare contrapposta alla prova di lotta del mostro. Ma quali possono essere i relativi bonus e malus, finalizzati al combattimento, che si avranno nell'impresa?

    Grazie della disponibilità

  16. Tutti consigli molto utili. Anche se Minsc ha c'entrato in pieno la soluzione.

    Ho dimenticato di scrivere che noi utilizziamo fogli grigliati con sopra attaccati fogli lucidi, e utilizziamo pennarelli per lavagnette per disegnare i dungeon (basta passare un dito per cancellare una linea). Quindi l'idea di cancellare passo passo (tranne scontri e trappole) è perfetta, descrivendo a voce i passaggi significativi/particolari.

    Credo che adotterò forse una griglia non disegnata bella grande e disegnerò man mano solo i muri che li circondano in base a dove si muovono (quindi solo c'ho che vedono) cancellando e disegnando man mano che si spostano, facendoli spostare su tutta la porzione di mappa non disegnata.

    un'altra idea carina (dipende dal tipo di labirinto, per quale motivo è stato fatto ecc...) potrebbe essere un dungeon "dinamico" con i corridoi che ruotano/si alzano/si abbassano

    E' stata la prima cosa che ci è venuta in mente quando ci siamo messi a pensare come fare haha, ma sono più propenso per un bel labirinto classico :)

    Comunque grazie a tutti

  17. Ciao a tutti! Premetto che non sono riuscito a trovare niente a riguardo.

    Mi chiedevo come sviluppare un labirinto in griglia da battaglia, per il semplice fatto che una volta disegnato, di labirinto non c'è più niente. Come si può sviluppare un labirinto in un dungeon in cui appunto ci sono anche scontri annessi, se qualcuno di voi ha mai giocato una cosa del genere mi dia tutti i consigli necessari :).

    Grassie!!

  18. Comprendo di privare il Warlock della sua caratteristica principale (anche se 10 invocazioni x livello al giorno sono ccomunque un infinità)

    La mia idea è nata per ovviare a situazioni che spengono l'enfasi narrativa del gioco. Esempi:

    "oh no! C'è un mega portone blindato, dobbiamo abbatterlo per riuscire ad andare oltre"...Non ti preoccupare ci penso io!... E dopo circa 25 minuti di lancio di d6 di deflagrazione "ok! Andiamo".

    Oppure semplicemente annullare qualsiasi entusiasmo nell'usare i poteri del proprio PG, dal momento che mi casto a prima mattina tutto l'arsenale di roba che dura 24h

    Detto questo, volevo sapere se la rinuncia di lanciare a volontà vale la conoscenza di un invocazione x livello.

  19. Manca la cosa più importante perchè l'hai fatto?

    Personalmente credo che il Warlock da manuale sia una classe molto potente ma che può facilmente stancare, sia per il fatto delle poche invocazioni e sia appunto per il fatto che le puoi usare a volontà, e quindi ci si può trovare spesso in situazioni ripetitive e noiose, sia da parte del giocatore stesso sia da parte degli altri.

    La creazione di questa variante inizialmente è nata per dare una più vasta disposizione di invocazioni conosciute, e il meccanismo a "cariche" serve a dare una caratterizzazione più articolata e pensata durante il gioco (un pò come il mago che ci ragiona un pò sù quando si prepara gli incantesimi cercando di "ingarrare" la combinazione giusta e gestirli bene per la giornata).

    Ovviamente questa è una mia personale visione

  20. Vi presento una modifica al Worlock che sto per testare in una campagna. Che ne pensate?

    Il Warlock ottiene più d6 della deflagrazione e sblocca invocazioni più alte come per la normale scheda del Warlock.

    Invocazioni conosciute dal Warlock: Il numero di invocazioni conosciute dal Warlock è pari al suo livello di classe.

    Deflagrazioni e invocazioni al giorno: il Warlock ha a disposizione un limite giornaliero di deflagrazioni e invocazioni pari a 10 x livello da Warlock. Questi “slot” funzionano come le cariche per i bastoni, diminuiranno proporzionalmente all’uso di una specifica deflagrazione e/o invocazione. Il Warlock deve decidere un momento, tra alba o tramonto, in cui il suo limite giornaliero sarà ripristinato.

    Costo delle deflagrazioni e invocazioni: ogni deflagrazione o invocazione ha un determinato costo che, se usata, andrà a diminuire il numero giornaliero di deflagrazioni e invocazioni disponibili per il Warlock. In caso di unione di uno o più deflagrazioni e invocazioni, i costi vanno sommati.

    (COSTO DEFLAGRAZIONE) 1d6: 1 2d6: 2 3d6: 3 4d6: 4 5d6: 5 6d6: 6 7d6: 7 8d6: 8 9d6: 9

    (COSTO MODIFICA DEF.) Minima: 1 Inferiore: 2 Superiore: 4 Oscura: 8

    (COSTO ESSENZA MIST.) Minima: 1 Inferiore: 2 Superiore: 4 Oscura: 8

    (COSTO ALTRE INVOCAZ.) Minima: 2 Inferiore: 4 Superiore: 8 Oscura: 16

    Durata altre invocazioni: tutte le Altre Invocazioni che fanno riferimento a un incantesimo (“come per l’incantesimo”) durano quanto l’incantesimo stesso, in cui il livello d’incantatore è pari al livello di Warlock. Le Altre Invocazioni che non fanno riferimento ad un incantesimo specifico, ma parlano di un bonus, durano finché non vengono scaricate.

    Scusate lo schema confuso, ma la formattazione non mi permette di fare una tabella. Spero si capisca comunque.

    Fatemi sapere la vostra! Grazie :)

    Byeee

×
×
  • Crea nuovo...