Vai al contenuto

Drimos

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    4.211
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    57

Messaggi inviato da Drimos

  1. Combo di Crescita vegetale+intralciare, arco di fulmini se vuoi fare molti danni a più nemici, incantesimi che ti potenziano il randello (randello incantato, rovi e spine, mi pare), dipende da che ruolo vuoi avere e, come ha detto Vampir, ce ne sono davvero tanti.

  2. Ricordo anche l'esistenza del talento "Legame Naturale" (Perfetto Avventuriero, pag. 104 e 110), molto utile dato che ti permette di aumentare di 3 il tuo livello da druido per i benefici del compagno animale, annullando di fatto il malus, in questo caso (attenzione però: vale solo per i bonus e non per ottenere il dinosauro in anticipo, devi essere comunque di livello 4).

  3. La domanda iniziale ha effettivamente "sì" come risposta. Per la seconda, l'ipotesi giusta è la 3, ma non del tutto, dato che hai +1 al tiro per colpire magico che si sovrappone alla perfezione dell'arma (quindi non +2), mentre i danni sono +1+1=+2 dato che un danno è da energia, non è un bonus magico di potenziamento come il bonus +1, dunque si sommano. Ah, ricordati di trattare sempre i due tipi di danno separatamente, dato che, ad esempio, una creatura con l'immunità o la resistenza al tipo di energia in questione subirà solo il danno bonus dato dal potenziamento magico, mentre in un campo antimagia quest'ultimo è soppresso e si applica solo la capacità straordinaria del danno da energia.

  4. il punto è che non si può fare una valutazione arma per arma

    Ma io NON sto facendo una valutazione arma per arma, né ho intenzione di andare ai concetti di base! Sto cercando di fare un ragionamento logico, sulla base della descrizione del manuale per definire una regola che di fatto NON C'È. Stai cercando di dare una motivazione logica (l'arma più lunga), senza però tenere conto dell'uso logico di una spada (devi usare tutta la lama!), e, per l'amor di Pelor, non dire che va fatta una valutazione per ogni arma, perché questo stesso ragionamento vale per tutte le altre! Ora, a me va bene che tu supporti una regola che c'è sul manuale e non voglia determinarne una variante (anzi un completamento), ma non criticare la mia HR con motivazioni inconsistenti.

    • Mi piace 1
  5. Sì, vabbè, ma stiamo parlando di una catena, colpisce tirando mazzate con un'estremità, uno con una spada non può colpire con la punta e basta, deve usare tutta la lama, se lo intendi così è ovvio che l'intera definizione di "arma con portata" vada a farsi benedire. Per di più la catena è a due mani (molto lunga, si tengono saldamente due punti centrali e si fanno ruotare le estremità), se vuoi usare un'altra arma allo stesso modo come fai, allunghi il manico? Poi voglio vedere se non diventa arma esotica anche quella...

  6. lo trovo ragionevole, anche se richiede una forzatura delle regole.

    Completamente d'accordo. Io personalmente ho sempre trattato la catena non come un'arma che raddoppia la portata, ma che somma la sua (75 cm per taglia Minuscola, 1,5 m per la Piccola e la Media, 3 m per la grande, ecc.) a quella del possessore. È molto più comodo anche per determinare la lunghezza della catena, che nel manuale non è specificata.

  7. Il mio è un consiglio da applicare col senno di poi (di cui, ricordiamolo, sono piene le fosse). Se tu avessi lanciato su un non morto da cadavere (cioè prima di animarlo) l'incantesimo Restringere Oggetto e avessi deciso di investire dei PE per renderlo permanente ora avresti un non morto che si rimpicciolisce a comando! È un metodo un po' dispendioso e quindi farlo su più cadaveri non è conveniente, ma il vantaggio è evidente se hai la possibilità di creare un non morto molto forte, fallo la prossima volta.

    P.S. Se hai dei dubbi sulla legittimità, beh, allora non ero l'unico, ma Mad Master ha risolto i miei dubbi in questa discussione.

  8. Dipende dalla maturità dei giocatori... Se li conosci come persone dovresti poterla determinare. Io, per esempio, ho un gruppo in cui ci sono persone intelligenti, ma anche qualcuno che deve essere "tenuto in riga" (per il divertimento suo e degli altri), quindi sono un po' restìo a fare concessioni a chiunque (se no sarei accusato di favoritismo). La mia regola principale è: "C'è nei manuali (da me approvati)? Si può fare. È ragionevole farlo? Facciamolo pure. È irragionevole? No.". È un po' come tenere dei bambini (non ti auguro di doverlo mai fare come purtroppo devo fare io): si divertono se nel gioco seguono le regole, sennò è solo casino. E lo strappo alla regola è lodevole, dato che esiste nel momento in cui è meritato. Ah, ultima cosa: è dimostrato che l'educazione a premi vale più di quella a punizioni.

  9. Salve, sto creando per un'avventura un PNG umano necromante, di età venerabile, dotato del talento autorità, che ha scelto come gregario un mastino ombra, ha come famiglio un Imp e gira circondato da non morti creati da lui, con una predilezione per i wraith. Ora, visto che ha tutta questa bella gente che combatte per lui vorrei dei consigli su incantesimi da lanciare dalla "seconda linea" da dargli (preferibilmente da manuali in italiano) e sulla sua built (pensavo di farlo con LEP 15-16, senza multiclassare troppo, un necromante X/classe di prestigio tipo arcimago X, per intenderci). Soprattutto deve essere pieno di oggetti magici (guardare l'immagine se non mi credete). È anche molto guardingo, quindi incantesimi come immagine speculare, nebbia solida e roba simile sono molto graditi.

  10. Nel manuale c'è scritto che solo lo psionico sa che il tempo è tornato indietro, dunque tranne lui tutti rigiocano allo stesso modo, ma (da quel che ho capito) rifacendo i tiri. Se poi vuole avvertire i suoi compagni (e anche il nemico se parla a voce troppo alta) allora anche le azioni possono variare.

  11. No, se leggi con attenzione, c'è scritto che puoi caricare in ogni pugnale un incantesimo a contatto. Ciò vuol dire che la prima volta che ognuno dei due pugnali colpisce scarica il suo incantesimo, ma le volte successive no, vale solo per il primo attacco andato a segno per ogni pugnale. Se hai ancora dei dubbi, pensa ai pugnali come due armi accumula incantesimi, ma senza un massimo di livello di incantesimo.

×
×
  • Crea nuovo...