Vai al contenuto

Callido

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    425
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da Callido

  1. Dunque... dall'alto della mia ignoranza posso immaginare qualche motivo:

    Non si spendono PE per la costruzione del congegno

    Il congegno può essere usato da chiunque e non solo dall'artefice stesso, senza necessità di competenza

    Una volta esaurite le cariche si spende la metà del congegno per ricaricarlo

    Il Campo Anti-Magia gli fa una pippa

    Ultimo ma non ultimo deve essere divertente a livello ruolistico :lol:

    Non ho capito bene gli Oggetti Bonus che prende ma immagino li acquisisca a gratis...

  2. Un po' te la sparo perchè non conosco benissimo la CdP in questione ma immagino che voglia dire che puoi fare il prototipo di qualcosa presente nell'elenco dei congegni ma che ancora non conosci... visto che non conosci automaticametne tutto l'elenco ma solo un numero limitato di congegni

  3. No, li prendi normalmente...

    Quella è una sorta di caratterizzazione della categoria, una sorta di Talenti Divini (ok, esistono e sono altri, non picchiatemi, intendo dire che sono un favore concesso dagli dei)

    Infatti sono Talenti di carattere Soprannaturale

    I PG neutrali rosicano e basta visto che sono solo ed esclusivamente per PG buoni così come quelli Infami sono per PG malvagi (leggi anche quella descrizione sul Libro delle Fosche Tenebre perchè praticamente è quella speculare)

  4. Sì, col Gith ho avuto un momento di confusione che avevo fretta XD

    Però ancora non capisco perchè mi dicevi che la Pixie secondo UA la "paghi 3 livelli"...

    Credo di aver capito il motivo per cui col metodo di UA alla fine si risparmia ma non è tanto squilibrante verso i PG con MdL? E l'MdL viene calcolato ancora nel LEP (come credo) oppure una volta pagato si esaurisce?

  5. Ne devi spendere solo 4 (3 se usi Arcani Rivelati).

    Mi sto veramente perdendo... veramente tanto!

    +4 è l'MdL e fin qua ci sono perchè c'è scritto pari pari...

    Se vado però a guardare l'esempio di Pixie che c'è su Specie Selvagge la progressione dura 5 livelli e quindi inizierei a prendere livelli di classe a LEP 6... è perchè devo aggiungere il DV iniziale o perchè sbaglio da qualche altra parte?

    Perchè posso "evitare" e usare solo 4 livelli?

    E con UA (che ho letto... però conoscendo poco e male l'argomento non ci ho capito un fico secco!) solo 3 perchè ho ripagato un +1 di MdL? Ma quello non dovrei averlo pagato a livello 12?

    Sarai in pari con gli altri a livello di PE ed equipaggiamento, non di TS, Dv, Pf, ecc.

    Ok, eliminiamo tutto meno i PE che sono ciò che mi preme di più al momento...

    Portiamo un altro esempio che mi è concreto (visto che lo sto giocando), ho un Githzerai con LEP 15 (il gruppo è partito con 15 livelli a disposizione) quindi 12 livelli di classe e il +3 di MdL

    Come il MdL influisce sui PE? (se mi dite manuale e pagine vi sarei grato visto che sto rimbalzando come un cretino su ventordici manuali contemporaneamente)

    Da quello che mi pare di aver colto io avrò bisogno di molto più tempo per salire di livello rispetto al nano e l'elfo del gruppo... perchè? Cioè io non ho già "ripagato" la differenza perdendo per strada 3 livelli di classe?

    E se usassi il metodo di UA al 9° livello avrei già pagato un +1MdL, quindi potrei prendere il Gith con 13 livelli di classe? E di conseguenza al 15° di classe andrei a MdL 0... gli altri a che livello dovrebbero essere a quel punto?

    Sfiga vuole che non abbia mai giocato prima con PE e quindi ora mi trovo molto in dietro e molto in difficoltà su queste cose!

  6. Bhè, sì in questo caso parlavo puramente di building senza parlare di caratterizzazione...

    Però non mi è chiaro il concetto che sta dietro ai PE presi (come al solito non mi sono nemmeno informato molto prima ma non picchiatemi! è un concetto che non riesco proprio a farmi entrare in testa)...

    Diciamo di avere un gruppo di 10° livello, se io "spendo" 5 livelli per essere Pixie e altri 5 per livelli di classe perchè non sono già in pari con gli altri?

  7. Domandina che svicola un po' dal tema di base ma credo non eccessivamente :)

    Prendere un PG mostruoso vale la pena? In particolare sto pensando agli esempi portati dalle Specie Selvagge... ovviamente ci sono delle cose carine tipo la dispettosa Pixie che simpaticamente vola e diventa invisibile a volontà ma, parlando più in generale, quei +2/+3/+4 che sia al bonus di carattestica valgono la pena di perdere qualche talento, privilegio di classe, BAB e incantesimo di livello più alto?

    Meglio avere più incantesimi ma di livello più basso e più difficili da resistere o meglio meno incantesimi ma di livello più alto?

  8. Questo mi sembra il modo più veloce per identificare il "cocco del master" e scatenare invidia e malcontento nel resto del gruppo.

    Se la cosa è immotivata ovvio, se ad anteriori si specifica il cambio di regime nel modo di giocare qualcosa cambia... o il modo di giocare o il gruppo...

  9. Decisamente meglio Superior Unarmed Strike (Tome of Battle) che un guanto d'arme... il guanto da un valore fisso all'attacco, col Superior vieni considerato un monaco di quattro livelli superiore (a livello 4 che ti da il minimo di BAB inizi a tirare il d10)

    Inoltre c'è da caolcolare che il Monaco considera come Colpo Senz'Armi praticamente qualunque parte del corpo, non solo la mano

    Non so se il Superior è cumulabile con l'Arma Naturale Migliorata (che tra l'altro non capisco perchè io fossi convinto prima che non fosse possibile usare... almeno in PathFinder -.-)

  10. Mettiti d'accordo con il master. Con il mio, lavoro due ore al giorno, la notte, mentre gli incantatori preparano i loro incantesimi, e siamo tutti contenti. ovviamente lavoro 1/4 ogni giorno, quindi 250 mo al giorno e non 1000 =)

    Capisco... ma come fai con il laboratorio? La mia mezza idea è qualcosa del tipo avere un laboratorio chiuso dentro ad un Buco Portatile, lavorarci (magari premoniti di amuleto o simile per la respirazione in caso che il buco venga malauguratamente chiuso) la sera, possibilmente in un luogo sicuro stile Reggia Meravigliosa di Mordenkainen

    Però, tanto per portare un esempio, una Tunica del Mimetismo costa esattamente 30k mo, costa a noi la metà (15.000 mo) e dobbiamo passare un giorno per ogni 1.000mo, banalmente sono 15 giorni ma con il metodo di Lisselys dovremmo moltiplicare il tempo x4

    Aspettare 2 mesi per un oggetto non è un fracasso di tempo?

  11. Non ho modo di controllare ma in Pathfinder costano di più a livello monetario gli oggetti? Perché il mio master vuole a tutti i costi fare una campagna PF ma con accesso a praticamente qualunque cosa da 3.5 allora, siccome il gruppo ha un disperato bisogno di un qualche incantare non divino stavo pensando di propormi come artefice (ok, non sono un giocatore con esperienza, non è la stessa cosa di un mago ecc)

    L'artefice è un'alternativa ad un arcanista oppure un supporto? Ho letto che ci sono modi di abbassare enormemente i costi degli oggetti creati (a parte quel 25% di tempo/exp/mo dati dai 3 talenti leggevo che si abbassava fino al 2% del totale), avete idea di come? (magari apro/sfrutto un vecchio thread)

    Ma tornando in topic realmente... Io ho veramente pochissima esperienza in materia dunque la domanda che mi faccio è: come si sfruttano i talenti di creazione in una campagna in cui (credo) si sia sempre in movimento o in cui magari la tempistica prende molta rilevanza? Se volete la campagna è " Un paladino all'Inferno" ma comunque parlo a livello generale...

  12. Sì Klunk, hai letto bene: quel PUÒ era ben voluto... ma non era detto in riferimento a chi pensa che non debba esserlo ma più che altro a chi pensa che lo debba essere per forza!

    Sei vigliacco e sei LB? Bho, può anche essere ma secondo me le due cose non vanno molto d'accordo... più che altro l'essere Buono mi pare un po' incoerente con l'essere vigliacchi

    Ben inteso che fuggire davanti ad un nemico TROPPO più forte non è vigliaccheria, è avere sale in zucca!

    "Da dietro" non è certo inteso come fiancheggiamento ma proprio nell'atto vigliacco di colpire qualcuno a tradimento... per fare un esempio del cavolo: un PNG che vi sta accompagnando e vi precede, è una spia nemica che vuole farvi cadere in trappola, il paladino usa IdM e lo becca, cosa fa? Gli va dietro di soppiatto e gli taglia la gola o magari prima gli dice una qualche parolina (magari dopo essergli piombato addosso e averlo immobilizzato)?

    Poi si valuta il caso: c'è tempo di portarlo in città per farlo imprigionare? Abbiamo un luogo sicuro in cui tenerlo? Ma almeno a livello interpretativo non ucciderei così tanto a cuor leggero

    L'opzione "catturarlo" era da intendere come alternativa all'uccisione vigliacca del nemico, cioè, diciamo che il nemico è troppo forte, ho l'occasione di ucciderlo mentre è in bagno per i suoi bisogni, che faccio? Se c'è la possibilità lo catturo, se è un Balor allora grandissime alternative diciamo che non ci sono e che puoi spingerti anche oltre il confine della bontà

    Per il vampiro... dorme? Ha la bara? La sigilliamo e la portiamo fuori e teniamo il paletto pronto in caso di necessità, se è giorno si divertirà ad uscire...

    Un malvagio è tale perchè fa del male, anche indirettamente!

    Quante volte il nemico finale è proprio come quello che descrivi tu? E allora che fai? Ti metti a dire "No gente! Questo lasciamolo stare perchè tanto non ha mai ammazzato nessuno con le sue mani!"?

    EDIT: Vai a guardare l'introduzione del BoVD, ti presenta un paio di problemi e un paio di chiavi di lettura: molto male, molto bene, "si può fare di meglio" ma non parla mai di neutralità, parla del mondo reale e di come esistano le sfumature grigie e come in D&D queste sfumature andrebbero eliminate (togliendo quindi spazio alla neutralità)

  13. Mah... Alla fine il paladino, dal mio punto di vista, può benissimo fare da giudice giuria e boia semplicemente in base al fatto di avere Individuazione del Male

    Se uno è malvagio non c'è "ma" che regga: lo è, se si comporta bene allora forse c'è qualcosa da rivedere nell'allineamento...

    Il fatto di essere LB, per il paladino, vuol semplicemente dire che non si comporterà vigliaccamente, non ucciderà un nemico da dietro o se è inabile, al massimo, se riconosce il nemico come troppo forte, potrebbe decidere di catturarlo anziché ucciderlo, non si accanirà, non torturerà,... E poi magari dovrebbe anche mostrare qualche segno di bontà verso qualche poveraccio o roba del genere

    È vero che il BoED e il BoVD tentano di definire meglio il concetto di bene e male ma secondo me cancellano la sfumatura che sta in mezzo: il neutrale

  14. Razze delle Terre Selvagge non è Specie Selvagge. Si tratta della traduzione di Races of the Wild, manuale per elfi, halfling e raptorian.

    Sia il BoVD che il BoED sono molto particolari (il primo + 3.0, mentre il secondo contiene cose decisamente buggate come il VoP), io li lascierei perdere.

    Ah già ^^ confusione nella fretta non avevo letto bene...

    Però a me BoED piace... puoi anche decidere di escludere il VoP ma il resto per me è rimasto comunque interessante!

    OT @Seller: QUAL È senza apostrofo! Evitiamo di correggere le cose giuste almeno :lol:

    Ok, come dice Yes,Captain? faccio mea culpa! Scusa!

  15. Prima cercherei di capire una cosa... sei master o giocatore?

    In caso tu sia giocatore consiglio di discuterne anche col tuo master perchè, ad esempio, gli psionici non sono accettati dai più (anche a me piacciono però!), stessa cosa per Spacie Selvagge (che però è 3.0 con appendice di conversione)

    Libro delle Fosche Tenebre mi ha deluso, ha una copertina alquanto accattivante ma è difficile far reggere un party di malvagi, qua ci spingiamo agli estremi quindi ci trovi spunti in particolare come Master più che come giocatore (IMHO), Libro delle Imprese Eroiche invece mi pare l'esatto contrario (interessante come Giocatore)

    Il Manuale dei Piani se non ricordo male è per forza 3.0, non l'ho guardato molto, l'ho preso in mano pochi giorni fa per la prima volta per trovare informazioni sui Githzerai ma mi è parso molto interessante (acquista valore con Specie Selvagge, sempre secondo me!)

  16. Sisi, cosa dovrei perdere in caso di scomponimento del Talento lo sapevo già ^^ il problema era proprio derivante dalla stringa

    These feats are thus supernatural in nature (rather than being extraordinary abilities, as most feats are)

    Grazie!

  17. Consolati... domenica ho iniziato una nuova campagna

    Inizio finalmente a provare una campagna di alto livello con un Monaco con Voto di Povertà LEP 15, con la mirabolante CA 41 (scazzata causa errore di traduzione della Resistenza, fra le altre cose)

    Parte il master con un elementale dell'aria, primi due attacchi con bonus uguali (+12/+12 mi pare, dichiarati dal master)= lancio simultaneo di 2d20... doppio 20 naturale! (EDIT: niente schermo, lo abbiamo visto tutti)

    Bhè amen... mi prendo la mia vendetta! Raffica! Primi due attacchi con bonus +21/+21= lancio simultaneo di 2d20....... doppio 1 naturale!

    Ah bhè... ho inaugurato la campagna, non c'è che dire!

  18. Premetto: non ho letto tutte le 24 pagine di post ma le ho passate usando la funzione cerca del browser cercando la parola "CAMPO" e non ho trovato quello che mi serve, ho bisogno di una risposta abbastanza velocemente anche se immagino sia controversa... faccio voto di Leggi-Tutte-Le-Pagine-Entro-Breve XD

    Scioccherie a parte i talenti eroici sono Soprannaturali, il VoP è uno di quelli... all'interno di un Campo Anti-Magia perdo completamente i privilegi del VoP oppure andrebbero presi in considerazione i privilegi di Povertà Volontaria singolarmente?

    Nel secondo caso quali potrebbero essere i motivi per cui avere, per così dire, varie capacità di natura diversa racchiuse tutte sotto una capacità Soprannaturale?

  19. Neanche io credo esistano dubbi, però l'utente che ha aperto il topic sembra nutrirne ancora quindi cosa c'è di meglio che citare il manuale per direttissima? ^^

    Poi ogni master può usare l'interpretazione che preferisce, riferirla ai giocatori! Se pensa che il paladino non agendo sia andato contro la sua divinità (diciamo che St. Cuthbert non è proprio dio della tolleranza, ad esempio) può anche punirlo!

    Fossi stato io il paladino (visto che per me il paladino è un treno con le sue rotaie, non si sposta di lì, è testardo ed indubitabilmente stupido :lol:) ti avrei riempito di botte senza ucciderti e ti avrei portato in giudizio da qualche chiesa oppure, a seconda del livello, anche la punizione immediata non è esclusa

  20. Hai letto, ora torna a ripassare per favore!

    Veramente, sai dove sta quello che ti interessa ti basta riaprire il libro e cercare a partire dall'indice -.-

    Conosci anche i due incantesimi per livello dai tuoi domini oltre che quelli che impari dalla lista

    Ti consiglio di usare la versione normale così da poter scegliere di volta in volta quello che ti interessa

    In più ti consiglio vivamente di giocare una qualche partita, capirai che non sei tu a scegliere i mostri che affronterai, se sei un chierico di 20° e ti becchi un Goblin senza livelli quello sarà... non prendi più esperienza perchè sei più forte degli altri tuoi compagni

    In più puoi anche disintegrare il mondo da solo ma a meno di regole "particolari" che ha scelto il master, tu continuerai a prendere EXP esattamente come gli altri (leggasi: l'EXP totale è del gruppo poi si divide equamente anche se i tuoi compagni si facevano un pisolo nel frattempo)

    Poi informati se tutto quello che ti stai leggendo è concesso dal master, magari ci perdi tanto tempo e poi ti dice che puoi usare solo MdG e MDM per le CdP e ti frega tutto, specialemente se parti da livelli bassi non credere di poter fare chissà cosa :D

  21. Citando il Manuale del Giocatore

    Chierico

    Divinità, domini e incantesimi di dominio:

    "[...]

    La divinità del chierico influenza il suo allineamento, quali magie può utilizzare, i suoi valori e come è visto dagli altri"

    + pag. 107 MdG: descrizione di Wee Jas, Legale Neutrale con domini Legge, Magia e Morte

    Chierici: LB, LN, LM [Dei e Semidei]

    Il dominio della Morte mi pare non abbia bisogno di spiegazioni e sembrerebbe accessibile ad un chierico LB però pag. 174 (MdG) si specifica che il descrittore ha influenza sull'allineamento quindi molti di quegli incantesimi sono, per il chierico LB, proibiti

    Dunque direi che no, la necromanzia non è per forza malvagia puoi perfino Comandare/Controllare Non Morti ma di certo non Crearli/Animarli rimanendo nella bontà

    Puoi perfino tirare Dito della Morte a destra e a manca (contro i cattivi) ma non Animare qualche zombie per attaccare il malvagio di turno...

    Mancheresti nel rispetto che meritano i morti... qualsiasi morto!

    Il master con cui gioco la domenica mi ha raccontato la storia (non so presa da dove) di un Vampiro di allineamento NON-Malvagio (non ricordo quale però) che fa le veci di insegnante di Necromanzia per un regno di Buoni, per mantenersi in vita gli venivano affidati i condannati a morte... il resto immaginatelo :P

  22. Posso anche immaginarmelo, dovrebbe essere più o meno in posizione da flessione senza però toccare terra coi piedi per poter sferrare l'attacco

    Considerate che l'altezza media di un umano in D&D è attorno 160/170cm mi pare, la distanza di 1,5m sarebbe praticamente la posizione orizzontale!

    Mentra anche un'amra di circa 30cm basta a coprire la distanza facendo un piccolo passo (30cm circa)+ braccio disteso+ torso spostato completamente in avanti

×
×
  • Crea nuovo...