Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 20/08/2016 in Commenti Voci blog

  1. Ciao ragazzi, mi unisco alla discussione perchè penso si tratti di un argomento molto interessante e soprattutto molto discusso, specie in quei gruppi che hanno la fortuna di giocare insieme da anni! Premessa: io sono un gran lettore. Ho letto davvero tutti i manuali della 3.5 e di Pathfinder, oltre che i libri di FR e Ravenloft. Partiamo dal dire che sono tutti e tre dei bei sistemi. Ognuno con i suoi pregi/difetti. Personalmente, tra le tre edizioni scelgo e sceglierò sempre D&D 3.5, e lo dico avendo giocato a tutti e tre i regolamenti e avendo acquistato anche tutti i manuali cartacei della 5° quando vivevo in UK. Perchè questa scelta? Intanto penso che Pathfinder, rispetto a D&D 3.5, non dia molto valore aggiunto. Semplifica alcune cose (come le abilità) ? Bene, io non cerco la semplicità in un sistema. Io cerco quel sistema che mi permetta di creare il personaggio che mi immagino, che la mia mente partorisce, e che sui suoi manuali contiene tutto ciò che serve per dar vita a quella intricata fantasia. D&D 3.5 (con i suoi quattordici milioni di manuali e riviste come anticipato nel primo post) ti permette questo e anche oltre. Pathfinder lo vedo come un prodotto uscito per allargare il regolamento 3.5 a chi non aveva "la sbatta" di leggersi tutti i manuali, e per semplificare la complessità di un sistema bello quanto dettagliato. Per non parlare della 5° edizione! Qui si è reso proprio il gioco alla portata di chiunque non abbia voglia di approfondire, scavare, cercare, trovare il modo per avere quella particolare capacità che la tua immaginazione ha creato (vedi classi che al terzo livello arrivano ad avere più capacità di quante ne arrivi ad avere al 10° nella 3.5); lo trovo un prodotto davvero molto molto commerciale, basta guardare il modo in cui viene pubblicizzato sulle piattaforme social, o sul fatto che sia stato pubblicato un videogioco basato su D&D 5° ed, ma che della 5° edizione non ha quasi niente! Detto ciò, ripeto, sono tre sistemi che hanno le loro particolarità e sicuramente per chi è nuovo al mondo dei gdr sarà sempre bello avvicinarsi per la prima volta, qualunque edizione si scelga di giocare. Capitemi, sono sulla soglia dei 30, sto diventando Grumpy verso il nuovo.
  2. Se hai domande specifiche chiedi pure, ti rispondo per ora in maniera generica... il lavoro è comunque complesso anche se i manuali aiutano tanto, sia le avventure pregenerate, sia i manuali dei mostri vari, il pregio maggiore è che non devi far attenzione a chissà quali combo dei pg. Diciamo che di solito devi conoscere bene i pg, però di solito le cose a cui stare attenti sono le solite: i damage dealer se scaricano un round completo mettono a serio rischio vita il mostro; gli incantesimi potenti degli incantatori, che i mostri epici devono essere in grado di fronteggiare con tattiche o massacrando prima chi cura o il mago. Io ti posso dire che, mettendo un GS circa di due o tre più alto, solitamente con più mostri o png, escono fuori combattimenti divertentissimi anche a livello 20, ti riassumo le cose da evitare: un mostro png solo, per i motivi di cui sopra; party avversario senza png/mostri con abilità magiche o soprannaturali; il mostro è lì che vi aspetta, tirate l'iniziativa... Come creo la sfida: individuare il mostro principale, su cui concentrarsi nella preparazione, di solito è qualcosa del manuale modificato o un png con livelli di classe adeguati (di solito più alto del party); mettere dei mostri di contorno, fatti in maniera veloce o presi dal manuale, arrivare a GS almeno 2-3 superiore al party; stabilire la loro tattica, immedesimandosi o leggendo bene le abilità dal manuale, così da farsi trovare pronti; non avere pietà e, se logico, non avere remore a far scappare i mostri, più avanti potranno tornare a vendicarsi! Riassumendo, se vuoi avere poco sbattimento, cerca di usare i mostri dei manuali, con qualche modifica, varia molto la sfida, perchè essa è molto contestuale. Pensa ad una corsa contro al tempo, dove si deve proseguire avanti nel dungeon senza riposarsi, con mostri anche facili, spesso si dovranno utilizzare incantesimi e arrivare scarichi alla fine. Oppure all'esercito che assalta la cittadina degli eroi, il party di png (mago, chierico e picchiatori) che dà la caccia ai png (è la cosa più divertente, ma più difficile da preparare), i nemici che hanno un ostaggio... insomma tante piccole cose possono complicare le faccende per gli eroi.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.