Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 03/03/2010 in Messaggi

  1. Il gioco di ruolo sta a monte. Se c'è interpretazione è gioco di ruolo, altrimenti no. Io faccio gioco di ruolo, quindi di interpretazione, e quando servono le regole le uso. Il fatto di privilegiare le parti del gioco senza regole non cambia minimamente la questione. Ho la mia scheda, ho i miei manuali. In certe sessioni ci si trova a usare molto le regole, e a dirimere questioni complesse anche leggendo il manuale per chiarire la questione. In altre si fanno pochi tiri di dado e le regole sono solo un supporto, ad esempio, se io ho un PG mago, interpreterò un mago a prescindere: quello è un mago anche nel momento in cui non lancia il dardo incantato. Fare un tiro al minuto o farne uno solo in una sessione di otto ore non modifica la sostanza. Non capisco perché la misura di quanto sia D&D debba essere presa sul numero di tiri di dado. Se si privilegia l'interpretazione e si supporta con le regole, si fa gioco di ruolo ed è D&D. Se si usano solo le regole senza interpretazione non è gioco di ruolo, e quindi, fino al giorno in cui decideranno di eliminare la dicitura GdR da D&D, non si sta giocando a D&D (che si definisce gioco di ruolo) ma a un gioco da tavolo che usa il regolamento di D&D.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.