Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Mad Master

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    7.281
    Messaggi
  2. Biancapiuma

    Utenti
    1
    Punti
    2
    Messaggi
  3. Vincent Laymann

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.568
    Messaggi
  4. Il_Dany

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    344
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 25/07/2008 in Messaggi

  1. 1 punto
    casomai prendi il talento arma accurata così puoi andare in mischia con un BAB più alto
  2. 1 punto
    Ciao a tutti. Come molti di coloro che hanno scritto in questo post, anche io sono un fan dei Dagonforce. Li ho sempre apprezzati molto, in quanto amante del Power e ricercatore di gruppi che si accostassero con originalità allo "speed". Ho avuto il piacere di vederli live all'Alcatraz, qui a Milano, il 6 Novembre 2006 e, ovviamente, ho tutti i loro Cd. Concordo con chi dice che sono innovativi, ma non geniali: sono veloci, velocissimi, tecnicamente molto preparati, ma, almeno a mio avviso, non possono essere accostati a band che del Power Metal "moderno" hanno fatto la storia, come i Blind Guardian o (forse in minor misura) i Gamma Ray. E tanti altri, non lo nego. I Dragonforce sono una cosa diversa: veloci per essere veloci, dai loro testi traspare subito che non vogliono far fare riflessioni brillanti ai loro fan, nè proporre interessanti spunti (ok, sta diventando sempre più chiaro che amo i Blind Guardian, eh?), quanto divertire e divertirsi. Credo che queste siano le paorole magiche per ognu musicista: far musica che diverta chi la fa, e faccia emozionare chi l'ascolta. Che i Dragonforce abbiano fatto spalancare le bocche di molti con scelte estreme, questo è impossibile da negare. Che non possano essere accostati ai Gods Of Metal, anche questo è abbastanza scontato. Ora, dopo 3 Cd che li seguo, ho trovato il video promozionale di "Heroes Of Our Time", che penso sarà la canzone di punta dell'ormai vicino prossimo album. La potete sentire e vedere qui, se ancora non ne avete avuto occasione. Che dire? Lo stile Dragonforce c'è tutto: riff di chitarra immediatamente rapidi, la voce di Zp Theart che non tarda ad arrivare. La cosa che ho notato è che forse la band ha cercato di darsi ad una musica un po' più "intelligente": se Inhuman Rampage erano cinquanta minuti di pura potenza sonora, che alla lunga stancava le orecchie dei meno fanatici; qui forse c'è il tentativo di cambiare un po', di non ripetere quello che non per forza è un errore. Ascoltandola, mi è parso che i due bravissimi Herman Li e Sam Totman volessero dirci: "sapete che cosa siamo in grado di fare; non illudetevi che cambiamo genere, perchè noi ci divertiamo così, ma magari proviamo a rallentare un pochino il plettro, che tanto ormai lo sapete che se vogliamo, possiamo far tremare la terra con le nostre tempeste di fuoco soniche". Insomma: Dragonforce vuol dire rapido, violento, disorientante, ma da oggi potrebbe anche significare "ricerca di sonorità un minimo più mature", rispetto all'"Extreme Power Metal" a cui eravamo abituati. Che dire? Questa canzone lascerà il segno nella storia? Probabilmente no, e probabilmente i Dragonforce non diventeranno mai i nuovi Dèi del Metallo, ma sta di fatto che io questo Cd me lo comprerò di certo. "On the wings of life, by the hands of hope, by the brightest light, from the brughtest Sun" DragonVincent.
  3. salve a tutti, mio primo commento su DL, vedrò di renderlo storico: Premettendo che io dipendo in gran parte dal resto del gruppo nella scelta dell'adattare la nostra campagna alla 4.0 o meno, visto che se la maggioranza scegliesse di farlo mi adeguerei, ritengo che qeusto potrebbe essere un passaggio che porterebbe ad un notevole impoverimento a livello di atmosfera e di realismo del mondo circostante. La capacità di giocare di ruolo è personale, non dipende dal sistema di gioco che si utilizza. Diverse delle persone che conosco possono giocare una sera intera una campagna improvvisata senza schede e manuali, basta un d20 in 6 (mitica la serata con Saki). Quindi, escludendo il timore per la perdita in gdr dei singoli giocatori, penso che il problema della 4.0 per le campagne altamente interpretative sia che non consente al master una base di regole su cui appoggiarsi per gestire il mondo che circonda i PG, ma egli si ritrova a dover improvvisare del tutto. Nel mio caso specifico non ritengo sarebbe un problema, visto che il mio master è Dark megres, che come sapete ha un'ottima impostazione da regolista e una grande capacità comunicativa, ma per master alle prime armi il compito potrebbe risultare molto più difficile. Un ragazzino nerd di 14 anni che fa il Master per far divertire i suoi amici si trova a dover immaginare un mondo, e fin qui tutto normale, ma si trova anche a dover creare da solo un supporto regolistico bilanciato che non favorisca l'uno o l'altro, cosa che i playtester professionisti impiegano mesi a fare. A mio avviso il taglio powa\semplicistico della IV edizione è sicuramente un'ottima cosa a livello di diffusione, poichè rende accessibilie il fantasy praticamente a chiunque, ma rischia di creare una percentuale diminuzione del numero di campagne ben giocate. Lo scopo finale è comunque il divertimento, quindi non critico la videgiocosità dell'edizione in se, sono solo preoccupato per l'assestamento totale del livello ruolistico.
  4. 1 punto
    Le varianti del cane le ho create io e ci ho messo ORE, perchè mancando un cane come riferimento ho dovuto inventarmeli da zero... Ho fatto prima a convertire 10 animali di Gothic alla 3.5 che a creare tre miseri cagnacci differenziati per la 4°... Ci ho solo impiegato più tempo a scriverli che i cani, ma quello è dovuto al fatto che ho compilato l'intero blocco delle stat e non solo i dati di gioco, come avviene per i mostri della 4°... Comunque diciamocelo... Se il dinamismo è tutto negli effetti che spostano e nel passettino come azione minore, allora non lo si può nemmeno chiamare così... E' più un aumento di mobilità delle pedine che un vero dinamismo del sistema, che al contrario, lo ripeto, è rigidissimo e invariabile... Già questa mancanza è una cosa gravissima in un manuale BASE che, a detta loro, dovrebbe darti tutto il necessario per giocare, e alla fine è più facile scegliere incantesimi e capacità magiche per un mostro 3.5 che creare poteri nuovi per quelli della 4°... P.S. Nessun gigante tra quelli presenti nel MM 3.5 con 7 livelli da incantatore finisce nei livelli epici, dato che al massimo hanno GS 13 di base... E' anche molto probabile che tali livelli contino la metà ai fini del GS, dato che molti giganti sono dei bruti violenti e quindi i livelli da incantatore non li rendono poi così forti... P.P.S. In 3.5 l'unica vera perdita di tempo nel variare i mostri è la selezione degli incantesimi degli incantatori, per via dell'orrido sistema a slot, cosa che in 4° è più limitata, ma ancora presente nella scelta dei poteri per i PNG con livelli di classe...
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.