Vai al contenuto

San Pietroburgo


Manzotin

Messaggio consigliato

Questo giochillo, discretamente famoso negli ambiti di boardgame, è arrivato sotto le mie infami zampaccie solo sabato scorso, e mi ha subito entusiasmato.

Essendo febbriciante nonchè convinto che ben pochi di voi conoscano tale prodotto della mente umana, vado tosto ad illuminare et ispiegare codesto giochio.

Siamo alla costruzione di san pietroburgo: vincerà chi e' il miglior costruttore\assoldatore di palazzi e gente al suo seguito, ovvero, chi riuscirà ad ottenere piu' punti vittoria.

Il tabellone e' composto da quatto mazzi di carte - Artigiani, Palazzi, Nobili, Carte scambio, rispettivamente dicolore verde, blu, rosso e tricolore. Sotto di essi vi è un casellato rappresentante 16 slot dove rivelare carte, divisi in due file da 8. Come cornice al tabellone, c'e' un pratico segnapunti da 0 a 100 con pedine adeguate rappresentanti ogni giocatore.

Ogni giocatore comincia con 25 monete (sono, ovviamente, rubli! :P)

Ogni carta ha un costo per essere comprata e messa nelle proprie file, e produce qualcosa: gli artigiani producono soldi, i palazzi punti vittoria e i nobili entrambe. Le carte scambio sono carte particolari, da scambiare con una di queste tre tipologie che gia' avete acquistato e posto nelle proprie file (praticamente sono "upgrades").

Al primo turno vengono rivelate 8 carte artigiano dal mazzo apposito, e disposte negli slot della linea piu' in alto. A turno, i giocatori decidono una carta da comprare - pagnadone ovviamente il costo con la propria riserva di soldi - e da mettere tra le propre file. Se si gioca in quattro quindi, alla fine della prima fase avremo - a meno che nessuno ha passato il turno, assai improbabile - 4 carte artigiano ancora rimanenti sul tabellone. Finito questo passaggio si guadagnano le monete che vengono prodotte dagli artigiani che si hanno schierati. Quindi se io compro un artigiano che produce 3 monete pagandolo 5, subito dopo ne riprenderò 3, e lo avro' quindi effettivamente pagato solo 2. L'artigiano che ho comprato, come tutte le carte che si hanno tra le propre fila, rimane schierato davanti a me, e potro' riutilizzare il suo incasso al turno successivo.

Ora si passa alla fase successiva: si rimppinzano le carte mancanti nella prima fila (4 nel nostro caso) con le carte Edificio, fino a completarla e quindi a ritornare a 8. Dunque ora avremo sul tabellone 4 artigiani (della fase prima) e 4 edifici (del rimpinzo). Ora si agisce nello stesso modo della fase precedente: si comprano carte e li si agginugono nelle proprie fila. Poi si contano le monete o i punti vittoria, ma solo degli edifici che si hanno. Quindi se ora ho comprato un edificio che mi dà 4 punti vittoria, avanzero' di 4 nel segnapunti, ma non prenderò 3 monete dall'artigiano che ho comprato prima, e che e' ancora schierato davanti a me, ora insieme al palazzo. Io avrei potuto comprare anche un altro artigiano - dei 4 rimanenti nel tabellone - ma avrei potuto riceverne i benefici monetari soltanto al turno successivo.

Penultima fase: Nobili. Si rimpinzano le carte mancanti nella fila superiore con le carte Nobile, di nuovo fino a completarla e ad arrivare ad 8. Poi si passa al compraggio ed al conteggio punti dei Nobili, senza Artigiani ed Edifici.

Infine Le carte scambio: esse rappresentano upgrades per le 3 tipologie di carte precedenti. Ad esempio si puo' upgradare un legnaiolo (artigiano) a falegnameria, ottenendo molte monete in piu' ai successivo conteggi artigiani. Questa fase non ha conteggio punti.

Infine si ricominciano le fasi da quella artigiani, mantenendo pero' le carte che si hanno comprato durante i round precedenti. Noterete quindi che il conteggio e' esponenziale: se io alla prima fase artigiani compro un artigiano, alla prima fase edifici ne compro un altro (avanzato sul tabellone) ed alla prima fase nobili ne compro un terzo... dopo la fase delle carte scambio, ricominciando con la fase artigiani del secondo turno, potro' attingere alle monete di ben 3 artigiani, ottenendo cosi' molti soldi da spendere nelle seccessive fasi.

Da notare inoltre che questo gioco e' esente da dadi, e che quindi conta soltanto la propria capacita' di gestire le risorse.

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 0
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Giorni popolari

Principali partecipanti

Giorni popolari

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...