Vai al contenuto

jure

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    244
  • Registrato

  • Ultima attività

Inserzioni blog inviato da jure

  1. jure
    Un 20 naturale a tutti!
    Se avete letto l’articolo sulle peculiarità del personaggiosaprete che la prossima questione da risolvere è la gestione della miriade di bonus dati da classi, talenti e quant’altro. Per questo ho concluso che una semplice lista di bonus non basta: serve qualcosa di più flessibile, un sistema di “regole” che nel succitato articolo ho provato a schematizzare, definendolo “mini-linguaggio” e dandogli l’altisonante nome di RPGScript.
    Stavolta penso però di aver cannato sia il nome che la definizione! Penso quindi che semplicemente non darò un nome a questa funzionalità, in quanto si basa saltanto su di una sintassi interpretata da una funzione.
    Per farvi capire come sto procedendo, vi mostro come sto implementando i privilegi di classe del 1° livello del Barbaro (Ira, Analfabetismo, Movimento Veloce), che ne pensate?


    Movimento Veloce
    [{"type":"add","what":{"speed":10},"when":[{"armor":"<heavy","load":"<heavy"}]] Analfabetismo
    [{"type":"add","what":{"skill_106":0},when:[{"skill_106":'<2',"level_pc","=level_class"}]}] Ira
    [{"type":"add","action":"free","what":{"ability_1":4,"ability_3":4,"st_will":"morale_2","ac":-2},"times":[{"day":1,"encounter":1}],"duration":{"round":"3+ability_3","onEnd":"related_1"}},{"type":"related","what":{"condition":"fatigued"},"duration":{"encounter":1}}]
  2. jure
    Un 20 naturale a tutti! Breve post per farvi sapere che ho ripreso in mano il codice, cominciando innanzitutto con un update a 360° per far girare Mephit su PHP 7. A presto nuovi aggiornamenti!
  3. jure
    Ho ripreso in mano la gestione delle classi allo scopo di consentire una semplice ma richiestissima funzione: l’inserimento di classi custom! Sarà quindi possibile inserire classi base, avanzamenti epici, classi di prestigio e mostruose, nonchè classi per PNG.
  4. jure
    Finalmente ho raggiunto alcune tappe fondamentali per giocare sulla mappa: fluidità e semplicità nella gestione delle immagini di sfondo. Come già accennato in passato, potrete giocare sopra le classiche Tiles oppure sopra le vostre mappe preferite, piazzando muri, personaggi ed altri elementi. A voi un breve video di anteprima… Buona visione!





  5. jure
    Grazie ad HTML5 l’editor sta venendo davvero bene! E’ possibile disegnare la mappa a mano libera, ed i tratti seguono la griglia. Quella che vedete nell’immagine è una bozza: gli strumenti che potete vedere servono a disegnare muri e porte, ma prossimamente sarà anche possibile scegliere il tipo di terreno. Sarà anche possibile nascondere tutta la grafica ed impostare un’immagine come sfondo, così da poter giocare sulle mappe create col vostro editor preferito.



    www.mephit.it
  6. jure
    I giocatori più esperti conoscono bene le meccaniche dei bonus. Si tratta infatti di una delle prime meccaniche di gioco un po’ ambigue ad essere chiarite, dato che ci vuol poco a trovarsi sotto l’effetto dell’incantesimo Armatura magica o ad imbattersi in un paio di Bracciali dell’armatura. Ma non soltanto le armature possono ricevere benefici: esistono diversi tipi di bonus, e hanno delle sottili differenze tra loro. Come e quando vanno applicati? Ho riportato tutte le mie conoscenze al riguardo nella tabella allegata qui sotto. Secondo voi è corretta? Manca qualcosa?

    » DnD bonus 1: OpenOffice – PDF



    www.mephit.it
  7. jure
    Finalmente dopo tanti anni Mephit si mostra a tutti! Calma coi click, aspettate un attimo… Prima di darvi il link, voglio dirvi due parole su cosa troverete. Questa è una versione di anteprima, incompleta, un po‘ zoppa e figlia di tanto amorevole horror-coding. Consente di creare un personaggio, registrarsi e “diventare amici“. Le altre attesisime funzioni sono in fase avanzata di sviluppo, quindi nella futura Beta vedrete finalmente “Play by Forum/Chat Migliorato“, mappa con campo visivo dinamico, creazione avventure, lingua Inglese e tanto altro. Nel frattempo gustatevi Mephit versione Alpha Preview! Aspetto i vostri commenti nel forum della versione alpha!



    www.mephit.it
  8. jure
    Finalmente, dopo infinite peripezie, anche questa sezione è pronta. Ringrazio i collaboratori che hanno dato un grosso contributo traducendo i nomi degli oggetti in Italiano. Non pensavo che avrei trovato qualcosa di più laborioso della gestione delle abilità, ma avevo sottovalutato la complessità dell’argomento. Cercherò di spiegare rapidamente gli screenshot.

    La schermata è divisa verticalmente in 3 aree principali: possedimenti, pannello di controllo e oggetti disponibili.

    I “possedimenti” sono divisi in “contenitori” che non devono necessariamente essere reali. Ad esempio, lo zaino è un contenitore reale, ma posso decidere di creare un contenitore “casa”, dove inserire tutti i beni di mia proprietà che ho lasciato a casa. La casella spuntata indica che il peso degli oggetti contenuti va ad aggiungersi al carico del personaggio, utile sia per la succitata “casa” che per le varie “borse conservanti”. I contenitori possono anche avere una capienza massima: se la si supera, viene evidenziata in arancione. La parte destra invece si comporta come un classico gestionale, ordinabile per colonna. E’ possibile inserire una nota per ogni oggetto. Passando col mouse sopra il nome di un oggetto ne viene mostrata una descrizione in Inglese.

    Il “pannello di controllo” è diviso in parecchie schede. Nella prima possiamo tenere d’occhio la situazione del personaggio con quattro barre: carico, armatura indossata, valori (monete, gemme, oggetti d’arte, merci di scambio) e i rimanenti possedimenti (utile ad esempio per sapere quanto si è speso durante la creazione del personaggio). Nella seconda scheda possiamo creare un nuovo contenitore. Nella terza abbiamo le opzioni, anche se attualmente ce n’è soltanto una: di che taglia sono gli oggetti aggiunti ai miei possedimenti? (default: adeguata al personaggio) Nella quarta scheda troviamo tutte le capacità di carico e la legenda. Nella quinta qualche aiuto e consiglio: ad esempio, nella prima area (i possedimenti) cliccando sul pulsante “+” tenendo premuto SHIFT potremo decidere quante copie dell’oggetto aggiungere. Lo SHIFT usato in questo modo funziona in diverse occasioni, come ad esempio quando si trascina un oggetto da un contenitore ad un altro.

    Per concludere, gli “oggetti disponibili” quando cliccati vengono aggiunti ai “possedimenti”. Ho fatto un gran lavoro di categorizzazione, mischiando e separando la classica organizzazione dei manuali. Passando col mouse sopra il nome di un oggetto ne viene mostrata una descrizione in Inglese. Il risultato è davvero molto buono! Quest’area è destinata ad essere gestibile dal Master, ma per il momento ho lasciato semplicemente tutti gli oggetti disponibili nell’SRD.

    www.mephit.it



    www.mephit.it
  9. jure
    Il titolo è chiaro: se avete notato che sto scrivendo poco nel blog, sappiate che è perchè le mie energie sono concentrate su questo. Gli oggetti che un personaggio può maneggiare in D&D sono davvero di tanti tipi. Armi, armature, artefatti, verghe, oggetti maledetti, intelligenti, e chi più ne ha più ne metta. La maggior parte si rivendono per la metà del loro valore, altri vengono scambiati per il loro valore intero, altri ancora non hanno prezzo. Alcuni oggetti vengono fatti su misura del personaggio, e peso e capacità variano in base alla taglia. Altri non hanno peso. Gli oggetti possono essere indossati, messi in spazi extradimensionali, impugnati e così via. Infine, come sapete Mephit è multilingua (attualmente Italiano e Inglese) e quindi tutti i pesi vanno convertiti in libbre o chilogrammi. Insomma, di cose da considerare per gestire gli oggetti ce ne sono, ma ormai il giro di boa è fatto e vedo la fine del tunnel

    www.mephit.it


×
×
  • Crea nuovo...