Vai al contenuto

Margalus

Ordine del Drago
  • Conteggio contenuto

    33
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da Margalus

  1. Ma che senso ha fare uscire un manuale del genere? bah. Quando capiranno che è meglio fare uscire pochi manuali ma buoni piuttosto che a secchiate e di scarsa qualità?

    Il punto non è "quando lo capiranno". Quello lo sanno già.

    Il vero problema è che hanno anche capito che più manuali=più soldi, meno informazioni per manuale=più manuali "giustiifcati" e quindi più soldi, ecc. ecc.

  2. I libri della Rice sui vampiri sono 7 (se ben ricordo) tutti autoconclusivi e tutti collegati tra loro, intervista col vampiro, la regina dei dannati e mi sembra un altro, sono usciti come film.

    Intervista col vampiro è molto bello e forse ti fa un pò capire cosa si intende con tanto intrigo poco combattimento e sull'uso del tempo nell'avventura.

    (ok è vero a molti non piace la rice a me in particolare piace molto , se non altro è una buona lettura :P)

    Bye

    Vorrei correggere un punto:

    Uccidere un vampiro da parte di un altro vampiro non è Diableri, bensì è Diablerì l'atto di consumere il sangue del vampiro per purificare il proprio e avvicinarsi a Caino.

    Mentre uccidere un altro vampiro, se ordinato o se utile a proteggere la masquerade è concesso anche se con molte riserve, "assorbirlo" è un atto criminale contro la propria razza e quindi sempre condannato e punito con la morte.

    Ovviamente sempre che qualcuno sappia chi è il colpevole , cosa non sempre ovvia in vampiri^^''

    Grazie delle informazioni, oggi provo a fare un salto in libreria ;)

  3. Consiglio stupido ma i libri della Rice sono fonte inesauribile di trame per MAsquerade (so che a molti non piace il paragone ma penso che nessuno dirà che non funziona ^^ ).

    P.S.

    Se un qualche tuo amico vende il manuale di Secoli Bui in italiano me lo fai sapere il PM?

    Lo farei volentieri ma per ora l'abbiamo preso in biblioteca(;)), quindi non ce l'abbiamo per noi >.<

    Piuttosto, grazie per i libri! Ne consigli qualcuno in particolare? Sono divisi per "saghe" o sono autoconclusivi e scollegati?

  4. Grazie del consiglio Chaya^^!

    Per Vampiri non ci sono community o siti dove reperire avventure gratuite? Tanto per "farmi un'idea" ancora più approfondita, altrimenti vedo di arrangiarmi..ma non vorrei annoiare i miei giocatori o proporgli un "D&D Gotico" :rolleyes:

  5. Per Cyrano, hai reso perfettamente l'idea grazie ;)

    Per Chaya, sono così potenti i Licantropi contro i vampiri O.o ?

    Grazie ancora a entrambi. Credo però, dopo le vostre precisazioni, che non potrò iniziare a giocare presto come credevo..se voglio creare intrighi e altro, e soprattutto conoscere bene il gioco, dovrò leggere un sacco di volte i manuali e magari i "report" di qualche gruppo, visto che da me non conosco nessuno che giochi a Vampiri.

    O meglio, un gruppo c'era ma erano niubbo che venivano da D&D e facevano 4-5 combattimenti per sessione, e in effetti mi sembrava strano :banghead:

    Ci sono altri consigli che potete dare a un neo-master/giocatore(visto che magari provero a giocare con qualcuno "dall'altra parte" del tavolo)?

    Credo comunque che proverò La Masquerade, più che altro perchè sto ruolando in un PBF basato su questo regolamento, visto che il gioco mi interessava(per la scheda mi hanno aiutato ovviamente)..o ai Secoli Bui, visto che l'approcio "medievale" mi sembra interessanti :sisi:

    Il Requiem, per come l'avete descritto(meno vincolante), non vorrei fosse troppo "generico" o libero. Ho bisogno di un sistema che mi inquadri per bene nel gioco ora come ora, e credo che La Masquerade sia quello adatto :)

  6. Ok, penso di avere capito.

    Mi sfugge comunque una cosa; se nell'esempio che hai fatto ci possono essere anche solo due combattimenti per una campagna, quali sono le prove che dovrebbero trovarsi ad affrontare i PG durante una sessione? Qual'è la loro "difficoltà" nel proseguire?

    In D&D è "semplice" perchè in genere raccogli informazioni, vai nel Dungeon e ci sono combattimenti, trappole ed esplorazione..ma in Vampiri? Cosa succede durante il gioco? Queste prove e successi a cosa sono legati dal punto di vista del proseguimento dell'avventura?

  7. Cyrano, grazie mille. Davvero esauriente mi hai spiegato tutto quello che mi serviva a riguardo :) ! Solo una cosa, il "manuale MdT Base" che dovrei acquistare se giocassi il Requiem è quello nuovo o quello vecchio di MdT?

    Chaya, quindi voi state usando MdT, comunque, come ambientazione oppure altro?

    Per entrambi(o chiunque sappia rispondere)..ci sono avventure per Vampiri? O, ancora meglio, potreste farmi un esempio, breve o lungo che sia, di come si svolge una sessione(e una campagna magari) di Vampiri?

    Non vorrei iniziare a giocarci non sapendo minimamente cosa prendo in mano e ruolando "alla D&D", dove tutto è visto nell'ottica di progresso ed equip..

  8. Ok ma, come dicevo, non ho problemi a reperire i manuali.

    Resta solo da capire quale scegliere.

    Per quanto riguarda Mondo di Tenebra dovrei quindi prendere quello nuovo se decidessi di giocare al Requiem e quello vecchio per La Masquerade?

    Altra cosa: non mi era chiaro quanti "anni" copre MdT, sia vecchio che nuovo, perchè come avevo scritto mi sembra che Requiem, Masquerade e Secoli Bui siano ambientati in secoli e periodi storici diversi..quindi quale gioco è compatibile con quale ambientazione?

    Di manuali base per giocare, sia per Requiem che per la Masquerade, quale dovrei acquistare? Altra cosa, perchè nessuno nomina Secoli Bui?

  9. Per alcune domande mi servono altre informazioni, ma hai già risposto molto bene tu :)

    Parte 1) Io, da profano, credevo che il D10 System semplificasse(ho pensato "10 cifre in meno al dado, metà casino"), ma mi dici che è più complesso. Ottima cosa, darò un'occhiata ai manuali per capire bene come funziona. Preciso che i manuali li posso avere già tutti, visto che conosco varie persone che che li hanno, quindi la Masquerade potrei reprirlo :elminster

    Parte 2) Quali sono le differenze più importanti, che tracciano quindi questa divisione "netta" ? Secoli bui invece è più simile a uno dei due? Dove si colloca?

    Parte 3) Visto che un'ambientazione che usano già in vampiri..va bene sia per Vampiri, che per Werewolf, che per tutti i giochi della White Wolf? Altra cosa, delle tre versioni di Vampiri che "conosco" (Secoli Bui, Masquerade, Requiem) so che ci sono delle differenze a livello di ambientazione..mi sembra che Secoli Bui sia ambientato nel medioevo, gli altri sono più vicini a noi ma non sono sicuro.

    Ora, questa ambientazione compre tutto il lasso di tempo tracciato da queste tre incarnazioni del gioco? O devo prendere altro?

    Cosa cambia dal vecchio Mondo di Tenebra a quello Nuovo? Se ne parla in un altro Topic ho visto, ma si elencano pregi difetti e commento personale. A livello oggettivo, cosa cambia? Posso ambientare una campagna di TUTTI e tre i giochi in quel Mondo di Tenebra? In tutte le età?

    Parte 4) Si l'idea me l'hai data eccome :) ! Non capisco però perchè abbiano un gioco quasi per ogni tipo di creatura..per esempio, da Vampiri a Werevolf cosa cambia? Maghi? Changeling?

    Grazie ancora per la risposta e scusate le mie continue contro-domande xD

  10. Salve a tutti!

    Apro questo Topic per un motivo semplice: avere informazioni su Vampiri, Mondo di Tenebra e altri brand collegati a White Wolf.

    Per chi ha seguito il Topic nella sezione D&D 4th, saprà che mi sto accingendo a fare da master in una campagna di Dungeons&Dragons. Ho iniziato la mia avventura nel mondo dei Gdr proprio con quel gioco e, causa la mancanza di tempo, sono stato in qualche gruppo e non ho più ruolato. Nel frattempo ho comunque "conosciuto" nomi di altri Gdr quali Martelli da Guerra e, appunto, Vampiri.

    Essendo un amante del Gotico, e delle cose "cupe" in genere(perdonate la definizione :lol: ), mi è stato proposto di giocare anche a questo Gioco di Ruolo.

    Dovrei iniziare con una gruppetto di neofiti di Vampiri e, visto che lo faccio già in D&D, mi ritroverei a fare il Master.

    INTRO FINITA!

    Veniamo al motivo del Topic. Come ho già detto di Vampiri conosco solo il nome e i Clan a grandi linee, visto che ruolo su un Forum che usa il regolamento de "La Masquerade".

    Le prime domande che vi faccio, prima di entrare nello specifico a seconda delle vostre risposte, sono quindi abbastanza generiche.

    PREMETTO CHE STO GIA' LEGGENDO LA SEZIONE E ANCHE I TOPIC DEL TIPO "MEGLIO MASQUERADE O REQUIEM?" MA NON E' QUESTO, PER ORA, CHE MI INTERESSA. OLTRETUTTO VORREI, COME SEMPRE, DELLE OPINIONI "PERSONALI" IN QUANTO GOODLE E WIKI DICONO TUTTO E NIENTE

    Parte 1)Prima di tutto, vorrei chiedere semplicemente, sperando in una risposta breve, cos'è Vampiri? Che tipo di Gdr è? Cosa "cambia" da D&D a livello di regolamento, sistema(D10 mi sembra, che non so cosa voglia dire rispetto a D20) ecc.? L'ambientazione è ovvio che cambia >.<

    Parte 2)Di Vampire quante versioni ne sono uscite? In che ordine? Cosa cambia da una all'altra? Intendo i cambiamenti "grossi" ovviamente, non i micro-fix ai Bug ecc.

    Parte 3)Altra cosa, cos'è Mondo di Tenebra? Perchè ci sono discussioni sulla diatriba atta a eleggere il migliore fra il "vecchio" e il "nuovo" mondo di tenebra? Cosa cambia tra i due?

    Parte 4)Altra cosa, cos'è il Metaplot che del quale ho letto qualcosa? La White Wolf produce, ho visto, anche Werewolf, Changeling e altro..insomma, hanno un gioco per ogni tipo di creatura? Se si, perchè giocare a Vampire, o Werewolf o altro?

    Insomma..mi servirebbero delle informazioni "generali" per un giocatore/futuro Narratore che si avvicina approfonditamente e per la prima volta a questo "mondo" ..

    So che ci sono Google, Wikipedia, altri Thread ecc. ma ho già letto e non ho trovato tutte le risposte che cerco.

    P.s. ho visto nel Topic "Masquerade o Requiem?" di Gilgamesh che ha "scaricato una versione demo del gioco" . Dove posso trovarla? Sul sito White Wolf non la trovo :banghead:

    P.p.s per favore non lanciatevi in dibattiti personali sul cosa sia meglio e cosa no o su chi abbia ragione o chi no sennò chiudono il Topic come quello in D&D per motivi a me estranei..mi basta che postiate in modo esauriente la vostra conoscenza e le vostre risposte in merito, lo apprezzerò molto^^

  11. è un manuale che spiega come gestire un dungeon però contiene anche una trama da seguire con filo logico. In pratica è la descrizione di un immenso dungeon pronta da giocare. Insomma è D&D 4 all'ennesima potenza. Visto che i suggerimenti "velati" alla biblioteca non li recepisci ed i mod stanno arroventando i ferri di tortura direi che ti tocca COMPRARLO. :lol::lol::lol:

    Fermo restando che pesno sia il manuale più rappresentativo di "come si gioca" alla quarta edizione. Non lascia spazio a dubbi.

    Ho compreso dopo :banghead:

    Tanto per curiosità, nelle altre versioni il Gioco di Ruolo in-combat come si faceva? O non me lo ricordo oppure giocavo con gruppi idioti :confused:

  12. Uhm..sono sempre più confuso.

    L'esempio di Karonte82 mi ha rincuorato, in quanto so che le mie vecchie e care meccaniche sulle prove "di ruolo" sono ancora lì, ma il posto di Estraneo mi ha dato da pensare.

    In ogni caso, ti dirò, non è che i miei giocatori nella 3.5 facessero tante più cose. Ok, hanno giocato solo a livelli bassi per ora, però alla fine il Guerriero attaccava, il Chierico attaccava e curava quando serviva, lo Stregone usava le sue 2-3 magie, sempre quelle.

    Se nella 4a, almeno, c'è un sistema di "combo" o comunque "tattica di gruppo" direi che mi sta benissimo, perchè almeno potranno sentirsi più uniti..se però dici che la cosa diventa proprio "modulare" o "noiosa", posso assicurarti che i combattimenti che stavano facendo ora non erano tanto migliori..

    Però io non sono così esperto di D&D, quindi magari intendevi qualcos'altro o è sfuggito qualcosa a me :confused:

  13. ha ragione il mio omonimo, aggiungi il punteggio di cos, non il modificatore.

    Ok fanno 22, ora si che è normale xD

    Grazie Dark Sephirot! Devo appunto vedere, però, se "lo gioca bene" come dici tu. Siamo neofiti della 4a e il magospada non l'abbiamo mai visto(mai giocato nemmeno i FR nella 3.5 a esser sincero).

    E' impegnativo? Ti sembra che abbia messo bene i poteri in questo senso?

    Altra cosa, il bardo con che cammino(visto che mi sembra che tutte le classi ne abbiamo due) ?

  14. Grazie ancora delle risposte, mi hanno aiutato ancora molto :)

    Allora, premetto che la componente ruolistica del D&D 3.5 che stavamo giocando era bella, e prendeva, ma i combattimenti erano VERAMENTE penosi!

    Se voi mi dite che in quest'edizione c'è una componente molto più tattica mi fa solo piacere, in quanto prima ci rompevamo le scatole a tirare dadi su dadi finchè non finiva il combattimento..

    Se i giocatori dovessero ragionare le loro mosse in combattimento sarebbe il massimo, prima l'unico problema che si ponevano era creare attacchi di opportunità o meno..

    Solo una cosa..le abilità. Non mi sono molto chiare. Poniamo l'esempio della già citata prova di diplomazia, magari i PG devono ottenere il nome di un assassino da un informatore un pò restìo.

    Cosa dovrebbero fare? Ci sarebbe il "dialogo diretto", come hai detto tu(che funziona sempre ed è esente da tiri di dado), ma se giocassimo con i dadi sulle prove(poi vedremo, dipende da come ruoleranno loro) come si svolgerebbe la faccenda? Loro direbbero al Master "provo a usare Diplomazia" e, come nella 3.5, tirerebbero il dado, aggiungendo il modificatore dato dal Modificatore della Statistica in questione e dai gradi spesi e, nel caso la CD venisse superata, otterrebbero l'info?

    Altra cosa, perchè i combattimenti sono così lunghi? Intendo..il classico gruppetto di 3-4 Goblin sarebbe un incontro così impegnativo?

    Premetto che non ho intenzione di usare miniature, ma sicuramente disegnerò i vari Battlefield con i "segnalini" per i PG al posto delle miniature comunque..

    Scusate per come ho scritto ma mi sono appena svegliato :sleep:

  15. Salve a tutti :bye:

    Se qualcuno segue l'altro Topic probabilmente mi conoscerà già, ma riassumo al volo.

    Devo iniziare una campagna in D&D 4th con due PG.

    Usiamo, come ambientazione, i FR perchè mio fratello vuole farsi un Genasi visto che gli piacciono, e per me usare un manuale piuttosto che un altro(com razze/classi) è indifferente.

    Come dicevo, i personaggi sarebbero due. Il primo, Bg a parte, è "pronto".

    PREMETTO CHE SI E' LETTO LUI MANUALE E ALTRO UN POMERIGGIO E HA FATTO IL PG DA SOLO, IO LO STO ANCORA LEGGENDO QUINDI MAGARI CI SONO ERRORI DENTRO, NEL CASO INDICATEMELI PURE :) !

    Il personaggio sarebbe fatto così.

    Genasi Magospada Manifestazione di Tempesta (Stormsoul)

    Caratteristiche

    For: 18

    Cos: 16

    Des: 16

    Int: 18

    Sag: 10

    Car: 12

    (dovrebbe ancora mettere i bonus razziali, ma diventerebbe 20 in For e Des, e per un livello 1 mi sembra troppo. Lui sarebbe d'accordo per tenerli anche così, come se avesse messo 16 in For e Des e applicato il +2, a voi come sembrano?)

    Pf Massimi 6 Sanguinante 3 Valore dell'impulso curativo 10

    Build Assalto

    Aegis Assalto

    Abilità Diplomazia, Intimidire, Atletica (voleva Arcana ma il Character Generator non la fa selezionare, comunque dovremmo mettere questa)

    Talenti Manifestazione Extra(fuoco)

    POTERI

    Poteri a volontà

    -Aegis d'assalto

    -Cappio del fulmine

    -Lama della Fiamma Verde

    Poteri a incontro

    -Avvisaglia di tempesta

    -Impulso infuocato

    -Ciclone di fiamme

    Poteri Giornalieri

    -Lama bruciante

    ----------------------------------------------------------------------------------------------FINE----------------------------------------------------------------------------------------------

    Questo sarebbe il primo PG.

    VENIAMO ALLE DOMANDE!

    1) così va bene? Ha sbagliato qualcosa? Io mi fido, ma anche se dopo controllo preferisco farlo vedere a voi esperti per sicurezza

    2) l'altro giocatore che PG potrebbe affiancargli per avere un gruppo autosufficiente(non mi piace farli giocare con degli NPC, anche se temporanei, o più PG a testa o uno mosso da me) e, soprattutto, divertente da giocare?

    3) il PG in questione, quello postato, tenderebbe come allineamento al "malvagio"(anche se deve ancora fare il Bg e si può cambiare). Per un Genasi conviene il Non Allineato o va bene anche un malvagio? Se si come consigliate di svilupparlo?

  16. @Shia

    Credo che la paura di Margalus, sentendo parlare di D&D4E come di un gioco di miniature e basta, sia quella che sia un gioco di miniature e basta.

    La realtà dei fatti è che è un gioco di ruolo, dove la componente della sfida è preponderante, la componente dello skirmish pure, ma è un gioco di ruolo.

    Dove ci sono personaggi, PNG, Ambientazione ecc ecc

    @Margalus

    Controlla il seconda mano, io ho trovato i tre manuali in italiano, condizioni perfette a 60€.

    Ti consiglio vivamente di leggerti il manuale del master, ci sono cose parecchio interessante, ovviamente restano i miei consigli antecedenti, visto che con me hanno funzionato.

    Se hai dubbi poi sulle skill challente, mandami un pm - qui sarebbe OT - che ti spiego come le faccio io, potrebbe venirti utile per "ruolare meglio".

    Aloa!

    Grazie fenna :)

    Dove li hai trovati i manuali? Ebay o altrove?

  17. @Margalus

    Di trabucchi feudi e compagnia cantando non c'è nulla, aggiungerei che sono come san tommaso e voglio vedere se c'erano in OD&D perché non ne sono affatto covinto, o meglio non sono convinto che abbiano avuto tutto sto spazio.

    Nel manuale del master trovi tutto quello che ti serve per giocare e per costruire la tua ambientazione. Fra l'altro c'è anche un esempio di ambientazione che è Fallcrest, che è fatta seguendo appunto la procedura del manuale.

    Quello che ti serve per giocare c'è tutto, vai tranquillo.

    Aloa!

    Si il dubbio era appunto che mancasse il Gdr..non vorrei dovermi trovare un gioco che impedisce quasi totalmente la ruolata. Se c'è solo il sistema di combattimento o c'è poco Gdr posso comunque andare a ripescarmelo dalla 3.5 o dalla prima versione e prendere spunto per "creare" delle regole mie a riguardo..ultimamente poi fra gli amici e il gruppo con il quale dovrei iniziare serpeggia un certo atteggiamento di distacco dalla 3.5 in quanto ormai è piuttosto obsoleta, per quanto valida..

    Credo che prenderò quasi sicuramente la quarta, poi quello che manca del Gdr lo scriverò di mio pugno o, come ho detto, riadattandolo. Dò un'ultima letta veloce ai manuali poi corro in negozio(ho controllato e li hanno tutti fortunatamente), grazie a tutti quanti dei consigli, mi sono stati davvero utilissimi!

  18. Ti ricordi esattamente come reagiscono gli allineamenti? Ti ricordi esattamente come si simulano i danni di una tempesta o di un incidente a livello di punteggio? Oppure i tuoi pg viaggiano sempre indenni come per magilla in un mondo medioevale? Ti ricordi come gestire i culti alla lettera? Ti ricordi come si gestisce la paura? Come si gestisce una campagna? Un feudo?

    Se la risposta è sì sei un genio. ^^

    Ovviamente no, parlavo di altro infatti.

    In ogni caso, in D&D 4a non c'è NULLA a riguardo? Perchè nemmeno nella 3a c'erano tute queste informazioni..ok, c'erano, ma non approfondite come quelle che hai descritto per la seconda parte del manuale della prima edizione..nella 4a cosa c'è di Gdr, assedi, feudi, "incidenti naturali" in punteggi eccetera?

×
×
  • Crea nuovo...