Vai al contenuto

Dees

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    539
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    4

Messaggi inviato da Dees

  1. Eppure non me lo sono inventato. Ai tempi fu proprio aia a dirmi che aveva sperimentato il sistema di reputazione e non funzionava. Quando lo vedo proverò a chiedergli a quale forum si riferisse. Io ero convinto fosse quello solito...;-)

    Posso confermare che noi non abbiamo mai attivato la reputazione ^^

    Semplicemente per il fatto che è gente un po' cresciuta e che si rende perfettamente conto che è inutile reputare uno per un "Buon Natale". (piccolo inciso nello spoiler)

    yep, ma rimangono le repute per frasi lollose o simili :)

    ma tanto, come ha detto aza "Oltre a questo posso dire che l'idea di usare i commenti di reputazione come messaggi di "stima" o apprezzamento nei confronti di un utente potrà essere presto usata tramite un altro strumento sicuramente più utile a tale scopo." Quindi credo che sia più o meno un "problema" risolto.

  2. Non il tuo forum? Mi ricordo che aia una volta (mooolto tempo fa) mi parlò di come il sistema di reputazione fosse stato introdotto e rapidamente smantellato in seguito a risse tra utenti...

    Escluso, sono sul Clone da prima che lo creassimo e non abbiamo mai usato questo sistema di reputazione (che tra l'altro non so nemmeno se esista in phpBB) nè altri.

  3. Aggiungo qualche parola da outsider perchè, anche se frequento il sito, non sono propriamente del sito.;-)

    La reputazione l'ho vista solo qui e in nessun altro forum, e ne frequento parecchi non solo di GDR. Se l'uso che se ne fa non rispetta i principi per cui è stata creata, tanto vale toglierla. Eventuali apprezzamenti sugli interventi di qualsiasi genere possono essere fatti in chat o per messaggio privato. Sinceramente, non credo che la community perderebbe qualcosa se la reputa venisse eliminata perchè rimangono ancora le sezioni in cui spammare un pochino tutti insieme appassionatamente, o commentare raduni, incontri etc ^^

  4. salve ragazi

    personalemnte posseggo manuale mostri,giocatore,master e livelli epici v.3.5

    ma sono a conoscenza di un sacco di manuali

    e possibile trovare una lista completa dei manuali in italiano v.3.5??

    e in oltre volevo sapere ci sono altri manualei compatibile con la mia versione?

    apparte... si intende quelli creati appositamente per la mia versione...

    grazie a presto:bye:

    A me risulta che i livelli epici siano 3.0....

    La lista completa dei manuali in italiano la trovi nel catalogo della 25edition (www.25edition.it) ed è scritto quali sono per la 3.5.

    Altri manuali compatibili sono quelli su cui è scritto che possono essere usati nella versione 3.5 e ti consiglio di vedere sui siti di nexus e wyrd edizioni se li vuoi in italiano.

  5. No forse non ho fatto capire bene la situazione :confused:

    allora scontro finale con il boss di turno.....

    il pg che aveva creato era un guerriero (proprio perchè essendo un noob era la cosa più semplice per fargli capire come giocare e come combattere)....

    è morto perchè il master ha fatto diversi critici....

    io nn dico fare tabula rasa di quanto successo.... o che il pg è andato contro un esercito... o che ha fatto qualche cazzata.... ha fatto una cosa prevista da tutti esclusa la sua morte.

    allora se come si diceva è un gioco... allora ci si deve divertire tra tutti (compreso il master)! :lol:

    se la mettiamo sul fatto che è anche di ruolo... per un noob è da capire, e nn lo capisce nel giro di una sessione di gioco

    Quando ho fatto il dm ho detto: non piangete se muore il pg perchè qui non ci sono resurrezioni e la morte fa parte del gioco.

    Se io DM tiro 202020 il pg muore, punto. Siccome sono buona, se tiro 202020 ad ogni sessione contro lo stesso sfigatissimo pg, una volta lo posso graziare modificando il tiro, ma non è la norma.

    I tiri fortunelli accadono, sia per il DM che per i giocatori. Quel tuo amico deve aver avuto sfortuna e gli è morto il pg. Peccato, ne crea un altro come gli piace di più e spera di aver più fortuna la volta dopo.

    In D&D ci sono sti benedetti dadi, che non si possono controllare. Se non si vuole il colpo di fortuna/sfortuna tanto vale giocare a qualcos'altro senza dadi e elemento aleatori.

    Col master di adesso sappiamo benissimo che i teleport funzionano in modo diverso, e anche le resurrezioni (che essendo al 1° ci scorderemo amabilmente). La scorsa sessione siamo quasi morti i 3 a causa di balestrate. Avremmo dovuto gestir meglio la situazione, il dm ha avuto una fortuna sfacciata coi dadi etc. Non siamo morti, ma se lo fossimo nessuno si sarebbe messo a frignottare e avremmo cominciato a rifare il pg per farlo inserire quando il master avrebbe voluto.

    Quello del ripartire dal primo livello, ripeto, è una cosa che mi incuriosisce.. e che non imporrei mai ai miei giocatori.... ciò non toglie che mi paicerebbe provare.

    Proprio perchè sono buona e mi è capitato di dover rientrare al 1° in un gruppo di 10° (e mi son sentita inutile visto che avevo un mago potevo fare ben poco) io concedevo di entrare a 1d4 livelli meno del livello più basso in gioco (superiore al 4° perchè fino al 4 lvl entravano al 1°). il d4 lo tirava il giocatore col pg defunto ^^ e nessuno si è lamentato e inoltre costruire degli incontri non era troppo difficile visto che il diviario di livelli non era troppo alto.

  6. Capita. Ieri sera siamo quasi morti in 3 (2 son andati in negativo ma stabilizzati).

    Ritengo che sia sbagliato salvare a tutti i costi i PG perchè la morte è parte del gioco. Ci si affeziona, certo, ma non deve essere un dramma rifare la scheda.

    Poi

    - se è un errore del master a mettere in condizioni critiche il PG, è dovere del master rimediare senza ammazzarlo

    - se la morte è conseguenza di una enorme cavolata fatta dai pg, che imparino

    - se la morte è data da somma sfiga coi dadi, il DM può (può, non deve) valutare di modificare i tiri per farlo sopravvivere.

    Quello che detesto assolutamente è il deus ex machina.

    Dopotutto i PG sono eroi ed avventurieri, e la morte è forse più vicina a loro che agli altri.

  7. il metodo più efficace è quello del master che disegna solo quello che i pg vedono.

    Foglio bianco con porta chiusa e basta. dopo aver aperto la porta si vede un corridoio e si traccia solo quello, ecc ecc. Finito di esporare la zona la mappa resta ai pg in quanto luogo conosciuto.

    mi sembra la maniera più semplice e alla fine anche la più rapida visto che il DM sa già cosa disegnare dove.

    E' il metodo che usavo e che usano molti dei DM con cui ho avuto a che fare. Non rallenta molto perchè è il DM che disegna e non permette metagamta.e perchè i giocatori non anno visto la mappa completa

    riprendo questo topic per chiedervi se disegnate le mappe dei vostri dungeon direttamente sulla griglia di battaglia dove poi giocate i vari combattimenti...

    Se sì, che tipo di griglia usate? e quanto è grande? con cosa tracciate le pareti e le porte?

    Se no, disegnate la mappa su un foglio quadrettato e poi rapportate di volta in volta sulla griglia la situazione attuale della, per esempio, stanza per il combattimento che vi apprestate ad effettuare?[/quot€]

    O una battlemat della chessex, o un plexiglas, o un normalissimo foglio a quadretti. Dipende dal DM.

  8. Vedo solo ora questo post :(

    Riporto le ultime novità che Massimo Bianchini ha scritto sul forum 25edition.

    In attesa della realizzazione del nuovo sito (che parrebbe essere "imminente" a quanto mi dicono), comunico la sequenza di uscite 25 Edition per le prossime settimane (indicativamente da qui a fine anno/gennaio):

    Dungeons & Dragons:

    - Razze delle Terre Selvagge

    - Eroi dell'Orrore

    - Spedizione a Castel Ravenloft

    Mondo di Tenebra:

    - Boston Svelata

    - Arsenale

    - Carthiani

    Un aggiornamento su tutto il resto (quali titoli usciranno da qui alla Quarta Edizione di D&D; cosa verrà pubblicato del MdT, di Star Wars ecc.) verrà fatto tra qualche settimana (sperabilmente su un nuovo forum).

    Saluti,

    Massimo Bianchini

    Supervisore delle traduzioni per la 25 Edition s.r.l.

    Attenzione!

    Non voglio creare apettative!

    Se Waterdeep e Grand History of the Realms sono sicuri al 100%, darei un 60% a Champions of Ruin e un 30% a Champions of Valor.

    (Per Eberron mi sa che se ne riparlerà con la 4E... sorry.)

    Massimo Bianchini

    Supervisore delle traduzioni per la 25 Edition s.r.l.

    Il manuale del giocatre II e master II non credo (a quanto ho letto) saranno tradotti.

    Comunque riporto anche il link alla discussione sul forum 25ed: http://www.25edition.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=38093&FORUM_ID=18&CAT_ID=20&Topic_Title=Prossime+uscite+D%26D+%28Aggiornamento+Novembre+2007%29&Forum_Title=25+Edition+Prossime+Uscite

  9. Quindi il Races & Classes è una sorta grosso Design&Development e non spoilera molto sul sistema in se ... peccato :-(

    Yes, dovrebbe essere una via di mezzo tra una raccolta di immagini e il resoconto del work-in-progress, ma io trovo interessante "One interesting little info I remember is that there will be just one progression for all classes, and differences between them will come from their different character ablities, feats and so on. If I remember well, BAB (and AC?) was among the things mentioned. Hp was probably also on this list, but I don't remember well anymore, sorry."

×
×
  • Crea nuovo...