Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Cyrano

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Cyrano

  1. Tombola! Perché il 90% del mercato (italiano) è occupato da un prodotto di medio livello? Siamo sicuri che in america è così? Si paralva di giochi indie (NON NEW WAVE) che laggiù stan spopolando (con mio sommo rammarico visto che non so l'inglese). Prodotti WW che sempre negli States vanno molto e sono interessantissimi... Insomma a parer mio se agli italiani non interessa nient'altro che D&D e chiedono solo D&D gli editori daranno loro quello che chiedono e quindi ci sarà la presunta crisi... Però parlare sempre e solo di D&D anche nelle sezioni dedicate ad altri giochi non è che aiuti molto a risolvere la situazione. Quindi il perno della discussione non è il perché il pubblico sceglie D&D (col conseguente "bisogno" di parlare di esso) ma il perché glissa gli altri prodotti. Magari perché non se ne parla poi molto?
  2. Posso farvi notare che qui si parla di "crisi del gioco di ruolo" e non riuscite a staccarvi da D&D? Senza tanti giri il fissarsi su un solo prodotto mette SEMPRE in crisi il mercato. Nulla di nuovo mi sembra. Appunto per Dusdan: per Wii lo hai Dragon Quest Sword? Quella tecnicamente è la miglior simulazione di spada che il controller permette... Hai notato che è pietosa? Purtroppo quel controller è sì geniale ideologicamente ma ben lungi da essere buono a livello tecnico. Si vocifera di una nuova periferica (supportata dalla Square) con incorporato un giroscopio serio e senza infrarosso ma è un anno che girano queste voci e non ne so più nulla.
  3. Per me si è semplicemente perso il sano gusto di cambiare gioco una volta al mese.
  4. Io però ho notato che di titoli s parte D&D non ne sono usciti molti. C'è chi scopre ora l'indie (non new wave) perché finalmente è made in USA ma Lex Arcana su internet da anni manco lo nomina. Non è pure questa la crisi?
  5. Ma se invece di polemizzare su master e giocatore, se invece di postare topic di qua e di la non cominciassimo a pensare a NOI? Chi siamo NOI? Beh penso che per il solo fatto che siamo qui siamo gli amanti del gdr, quelli che sempre e comunque (benché pochi, benché nicchia) lo preserveranno dalla crisi. Siamo appassionati no? Fin qui tutto bene... Ora citiamo dei titoli ATTUALMENTE IN COMMERCIO che a dir di tutti sono dei piccoli capolavori: Ars Magica Non Cedere al Sonno I Cavalieri del Tempio Avventure in Prima Serata Sine Requie Levity Rolemaster (grifo) Mondo di Tenebra Il Richiamo di Chtulhu (d100) Warhammer Fantasy Roleplay Ovviamente li conoscete tutti od almeno la maggior parte vero? Se la risposta è "no", se non ci avete mai giocato direi che è inutile lamentarsi di crisi varie. Cavoli nemmeno gli appassionati conoscono i giochi belli!!!
  6. Purtroppo sono di corsa e scrivo da un palmare. Ti consiglio di occhieggiare Requiem prima di tutto, vedrai che tutte le tue perplessità il nuovo regolamento le risolve.
  7. Allora, intanto devi sempre mettere in preventivo cosa sanno i tuoi compagni a livello di PG. Che ne sa un Grengel di quanto è preparata un'ancilla Giovanni? Che ne sa che quei poteri che lui non conosce per nulla non nascondono qualcosa di terribile? Però queste sono "finezze" della prima edizione (con la quale io sconsigliavo sempre di partire coi Giovanni) se non ti piacciono (ed è più che legittimo) io vi consiglierei di dare un'occhiata al "Requiem" dove mi pare siano state completamente eliminate.
  8. Sinceramente io mica ho capito cosa in «Angeli e C.» abbia contraddetto il bernini se non una semplificazione delle sue idee esoteriche. Tra l'altro i critici d'arte che saltano sulla sedia manco si sono accorti che piazza S. Pietro era una rivostruzione virtuale e scenografica. Che poi il film ed il libro non reggano il confronto con quelli di Cuomo (ad esempio) è un altro discorso ma il film nell'accezione specifica è un buon prodotto a mio avviso. Per il quadro rispondo domani perché ora dal palmare non riuscirei a seguire i link. Il quadro lo ho visto, a me sembra una citazione che ci sta pure. In effetti anche Dalì nel Silenzio degli Innocenti non c'entra ma nessuno si è lamentato. I vostri commenti sulla trama, beh certo condensare il libro in un paio d'ore ha richiesto dei "tagli" e questi sono sicuramente opinabili ma il libro stesso parte (e lo han detto tutti) come "romanzo d'intrattenimento" dove il realismo è sicuramente lasciato (volutamente) in secondo piano. Se partiamo a sviscerare le cose non la finiamo più e ben pochi romanzi resterebbero in piedi. Volete un film profondo e serio? Andatevi a vedere "Sette Anime". "Angeli e Demoni" è uno di quei film che si guardano in compagnia (dolce preferibilmente) staccando la testa per due orette. è fatto per essere così ed in quest'ottica funziona. Mi sembra sciocco andare a cercarvi il realismo puro.
  9. Allora: Mi pare ovvio che se piazza navona sia stata piena la fribilità del film ne avrebbe risentito non mi sembra una "licenza poetica" scandalosa. Sinceramente non ho notato nulla di "idiota" sull'arte del bernini che certo non dileggiava ne l'inserire l'irona nei suoi lavori (il "Rio della Plata" che alza il braccio per prevenire il crollo della S. Agnese) oppure di imbottirli di citazioni di stampo cabalistico (eretico?) come l'uovo di Zoroastro. Insomma direi che, benché le idee di Brown siano inventate, il personaggio lo hanno colto in pieno. Non ricordo di preciso quale dipinto della crocefissione di Pietro dei 12 presenti nelle varie chiese (aperte o chiuse) di Roma sia citato nel film. Tu lo hai riconosciuto tra tutti?
  10. Mi sa che hi centrato in pieno il problema quando hai detto che sarai l'unico PG. Le caratteristiche occulte dei Giovanni non hano utilità pratiche in sé m Vampiri è un gioco di narrazione e non un gioco di ruolo. Se il narratore racconta bene il possedere capacità occulte (nascoste) diviene spaventosisimo al di la delle reali possibilità che esse offrono ma questo fattore da il meglio di sé nei confronti tra PG. Il giovanni è un manipolatore degli alrtri giocatori.
  11. Il problema del film è che ha ripreso in mano la vicenda di galileo che è stata la "spina nel fianco" di Ratzinger neo papa... Spina nel fianco, al solito, data dall'ignoranza italiana visto che un paio di professori universitari hanno discusso storicamente e socialmente una tesi che era teologica provocando l'indignazione dei pecoroni e l'ilarità di mezza europa. Nulla di nuovo.
  12. Cyrano ha risposto a lepracauno a un discussione Altri GdR
    Dove devo firmare? Io vorrei vedere in italiano Grim Solar System GURPS 4ed Elric Ars magica ultima ed Rune quest Kult manuale dell'evocatore PRIMA DI MORIRE!!!!!! Scusa lo sfogo un po' OT leprecauno.
  13. Beh è un po' borderline ma quanto è bello "Il Mare Color del Vino" di Nucci?
  14. @ Dusdan: Se parliamo del 4 generazione (quello di vetro) tenerlo ad un terzo significa tenerlo al 90% del volume visto che da metà in su si rifiuta di aumentare (anche settato al massimo). Se controlli sulla rete vedrai che non sono l'unico che se ne è accorto. Se corri nel traffico è un po' pochino... Se lo ascolti sul tram è sufficiente. @ Leprecauno, lo ho fatto ma i file originali di Itunes sono bassini di loro. Potre cercarli di qualità inferiore (ma con volume più alto) su Emule o simili ma essendo difficili da trovare dovrei lasciare il mac acceso per troppo tempo per ottenerli in tempi utili. è un potratile e non mi fido.
  15. Purtroppo gopod è fermo. Le cuffie amplificate hanno un difetto sono enormi ed a padiglione quindi per correre sono scomode. Ho pure io un altro lettorino che va benissmo ma purtroppo alcuni file di conferenze che mi servono per studio sono file proprietari di Itunes e quindi dovrei preticamente ricomperarli ogni tre volte che ve li imetto (cosa che non si verifica su Ipod). Potrei risolvere con i vari programmi di crack che si trovano ma mi sembra stupido farlo avendo un lettore originale. Che muccata!!!
  16. Ieri la mia ragazza mi ha regalto in Ipod nano di quarta genrazione. è il modello da 16 giga. WOW!!! Però anche su questo modello il settaggio del volume è scandalosamente basso anche impostandolo al massimo ed alzando il volume dei singoli brani da itunes. E poi. TREMENDO!!!!! Go pod non funziona e non rileva questo modello. Come posso risolvere questo piccolo ma fastidioso problema? AIUTOOOOOO!!!!!!
  17. Allora mettimola così: A me il libro non è piaciuto moltissimo ma il film sì. Se però ti studi un pochina di teologia vera e non su internet noterai che la quasi totalità dei romanzi fantasy italiani che hai consigliato nel topic dei libri sono letteralmente intrisi di propaganda cattolica (li ho adocchiati a livello di trama) in particolare per i dogmi dell'ottavo concilo di Costantinopoli. Molto probabilmente la cosa è involontaria e sicuramente non pregiudica la qualità dei testi ma prima di accusare la chiesa (che pure innocente non è) è sempre meglio sapere di che si parla onde non contraddirsi da un topic all'altro. Penso che questa ignoranza abbissale che ci portiamo dietro è quella che veramente la chiesa sta alimentando cullandosi nella dolce situazione del fatto che ci sorbiamo la sua propaganda senza nemmeno rendercene conto mentre ci scagliamo contro Brown convinti invece di fare i ribelli. Purtroppo, come in tutto, se si vuole affrontare una sorta di "crociata ideologica" bisogna studiare i testi e non bastano quattro romanzi che, come han ribadito in molti, sono appunto romanzi. Tornando al film, Ron "Riki Chunningam" Howard non è uno sprovveduto ne il primo ventuo. Può piacere o no ma è un film molto ben fatto. Nessun errore e nessuno sbilanciamento. Gli attori sono diretti in maniera impeccabile e la pellicola fa sicuramente pensare e non annoia. Non grido al "capolavoro" ma sicuramente è un bellissimo film che mertia in pieno la visione.
  18. Infatti questi sono i canoni della letteratura Sword & Sorcery alla quale appartengono Conan ed Elric e non Fantasy. In realtà è il topic ad essere un po' sconclusionato. Io direi che con "Conan" assistiamo ad un qualcosa di nuovo, troppo diverso (e non necessariamente migliore, qui ci son di mezzo i gusti) per paragonarlo al fantasy tradizionale.
  19. Perché Conan non era stato addestrato? Fu catturato durante l'incursione cimmera e ricevette un rigido addestramento in aquilonia, dopodiché apprese altre cose con Belit e nella coampagna contro i Pitti. Mi sa che avete in mente il film con Swarzi. LOL
  20. Che col Soword & Sorcery c'azzecca come la nutella con la maionese. Questo penso i intendesse daiii.... XD
  21. Cuomo è uno storico studiato e tradotto a livello internazionale ;P Comunque leggerò i titoli che hai citato e ti farò sapere, mi hai veramente incuriosito.
  22. Scusa la piccola critica ma mi sembra che ci si intestardisca a trovare gli autori di nicchia quando abbiamo un (purtroppo recententemente scomparso) Franco Cuomo coi suoi fantasy storici che non solo merita ma è uno dei migliori in assoluto in questo genere (sopratutto i romanzi sui templari). Insomma, il problema non è che mancano gli autori ma che si dimenticano troppo facilmente ;P Buona lettura e grazie per i consigli che ho annotato con piacere.
  23. Sicuramente giusto mi sono espresso male. Infatti ho provato... Scusa ma non mi vorrai paragonare la croce col joypad del Gamecube. Le derrapate diventano senza problemi ma mentre nella consolle le fai tu nel DS "diventano" e basa. Il gioco è bello ma non regge... Però consideri anche Mario un gioco facile
  24. Penso che l'unico modo, educato, per non generare flame sia commentare i vari post con metodo. Sinceramente mi sembra che si scada nell'OT quasi sempre quando si inneggiano le partite proprie. Però ogni confronto civile sui due regolamenti è stato meditatamente lasciato cadere. Ovvio che la gente si stufa e flama quando un forum viene usato come una chat.
  25. Allora, sicuramente per Artù Cromwell è il migliore ma la Bradley è molto particolare e sa scrivere quindi lo segue a ruota. White invece va evitato come la peste a meno che non ti interessino improbabili e onnipresenti risvolti sessuali (ed omosessuali) di Camelot. Bruttino assai. Sorvolando sui gusti è inoltre antistorico di brutto (dagli atrezzi dei romani uguali a quelli dei padri pellegrini agli usi britanni totalmente "americanizzati" ). Infine, staccandoci da Artù & C., prima di passare alle cronache del G e del F ti consiglio i fantasy storici di Cuomo (Franco) che sono più brevi e decisamente migliori (senza nulla togliere alle cronache).

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.