Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Cyrano

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Cyrano

  1. Cyrano ha pubblicato una discussione in D&D 4e regole
    Apro un nuovo topic per fare il punto di una situazione che mi incuriosisce parecchio. Premetto che io mi sto ancora lentamente sleggiucchiando i manuali della 4ed perché son rimasto fedele alle prime due versioni (gusti personali nulla di più). Ora leggendo le recensioni della quarta edizione ho sempre più spesso notato il paragone coi boardgame per l'uso intenso delle miniature. Ma, a parte i fiumi d'inchiostro versati io sarei curioso di sapere se chi gioca veramente con la quarta ed usa queste famose statuine. Io le ho sempre usate poco ma più che altro perché si giocava in "luoghi di fortuna" ma in alcuni casi la loro utilità è indiscussa se non si è disposti a fidarsi del giudizio (fallibile) del master. Voi, alla fine, le usate sempre?
  2. Beh penso che nel campo "dark" Ravenloft e Nephandum abbiano letteralmente sviscerato tutti gli argomenti. Data la mole di materiale non sono propenso a credere che la quarta versione di forgonnten sia da preferir loro. Spulciando sulla rete ho però trovato un'unanimità di voci (anche tra gli amanti dell'ultima incarnazione dell'ambientazione) che la definiscono piuttosto "scarna" descrittivamente.
  3. Infatti io la ho sempre accantonata in favore delle altre ma alla fine una prova la faccio anche perché diciamolo in italiano non c'è molto. Però visto che non conosco l'ambientazione in questione sarei grato se rispetto ai generici "non sono molto d'accordo" e "Tizio si leva dalle scatole" si spiegasse bene il perché non si è d'accordo ed in cosa Tizio rovinava l'edizione precendente. Io devo ancora acquistarla, posso pure prendere in considerazione di comperare entrambe le versioni se le spiegazioni sono convincenti.
  4. Beh dipende quanti mostri "sociali" introduci nelle tue avventure. Qui comunque il parere è personale mai io penso che spesso e volentieri le "società" di mostri devono essere adattate all'avventura stessa. Ad esempio io in WHFRP ho reso leggermente meno bestiali gli Skaven perché avevo bisogno di una razza sotterranea dedita alla magia nera e non volevo usare umani perché volevo (in quel caso) fare scoprire una minaccia più "aliena" ai giocatori. Poi però dipende da quanti tipi di mostro che hai a disposizione se hai una varietà di specie smodata come in D&D lì puoi secegliere il tipom di mostro in base alle tue esigenze e sarai sicuro di trovarlo con la relativa società. Ma mi sembra che i manuali dei mostri D&D siano molto prodighi di infoemazioni almeno fino al 3ed.
  5. Perché la gente compera e lei investe. La fiducia che si è GUADAGNATA sui suoi lettori le fornisce una base d'appoggio ottima. In un certo senso la 25 edition ha fatto negli anni passati e nel suo piccolo la stessa cosa rilevando D&D, AD&D, Magik, Pokemon, Mdt ecc. ecc. ecc. Ma lì le persone non compravano un gioco ogni due anni perche "costano". ^^
  6. Infatti è proprio dalla verione Ad che son partito ma il mio inglese è pessimo ed il mio tempo è poco. Quindi direi che opterò per la terza vesione che, da quel che mi avete detto, è la migliore in lingua italiana. Grazie
  7. Premesso che non voglio scatenare la solita gara dico subito una cosa: dei regolamenti non me ne importa una cippa! Sto cercando ispirazioni per una nuova ambientazione ad OD&D e devono essere in italiano. I FR sono descritti meglio (solo a livello di ambientazione, no razze giocabili, no magia) nella vesione 3 o 4? Quali sono le differenze?
  8. Io di solito, da master in ad io ho sempre dato le fotocopie degli incantesimi ai giocatori specificando subito quelli che nelle mie avventure non sarebbero serviti (il meno possibile a seconda del tempo che avevo). Inoltre dicevo senza vergogna quali sarebbero stati i più utili, salvo qualche piccolo "effetto sorpresa" e qualche "sorpresa" fatta (spesso) a me dai giocatori che usavano la magia in modo fantasioso (nelle regole), il che era il bello del gioco. Mi sembra che in ad non serva questo "scegli da solo" nel mucchio. è limitante... Poi per me era limitante anche nella 3rd. Ma lì era meno sentito.
  9. La saga dell'Albino la ho riletta di recente. Ha un'ambientazione bellissima ma non è il non plus ultra come narrazione (anche perché è strutturata in racconti brevi).
  10. Se posso collegarmi un po' al discorso di Fenna vorrei approfondire una cosa che magari non è così scontata. A parte il bacino d'utenza USA che è enorme va purtroppo portato in evidenza il diverso sistema di tassazione dispetto all'Italia. Non intendo mettermi a discutere di economia ma il fatto resta: qui un paio di progetti falliti portano spesso e volentieri al fallimento mentre in America la cosa non è così drastica (sebbene non piacevole ovviamente). Ovvia che in molti campi le ditte rischiano di più.
  11. Da quel che so io, ma sono chiacchere, sembra che con l'aquisizione del WH 4k si sia finalmente riavvicinata agli utenti di questo sistema che non ne potevano più delle politiche della precedente editrice che continuava a rinnovare i regolamenti (tieni presente che non è un gioco di ruolo dove il rinnovo significa semplicemente "comprare un manuale"). Tali utenti hanno ricompensato la casa dandogli fiducia economica e consentendole di fare anltri investimenti. Mi sembra un discorso che abbiamo affrontato di recente vero?
  12. DEVE essere MIOOOOOOOOOOOOOOOLOOOO!!!!!
  13. Questa è la teoria di "the forge" con gli actual play. Qui lascerei la parola a fenna.
  14. Sinceramente Dusdan, io conosco molti "utenti". Gabriele Pellegrini ha creato l'ottimo Barbarian ad esempio. Ma per capolavori del calibro di Vampiri, D&D, ecc. Servono altre menti... Serve gente motivata e (brutale ma vero) pagata onestamente.
  15. Ed il li si torna... Ora non voglio fare i conti in tasca a nessuno come prima si era inteso. Ma se escludiamo i fan di D&D ove si deve fare un mutuo (e questo da sempre e con qualsiasi versione). Io direi che quello dei giochi di ruolo generali è un hobby relativamente poco costoso. Però l'estrema diffusione di tale hobby mi lascia perplesso: ok non siamo una massa che divide le acque ma se condideri i forum italiani sull'argomento e la gente che si appassiona ai giochi (forgisti, gamisti ecc.) direi che i presupposti per un mercato florido ci sarebberro. Visto che così non è (almeno non del tutto) io continuo a dire che ho il sospetto che si stia sviluppando la categoria del giocatore che non compra i giochi stessi. Vuoi perché dipende dai manuali del master, vuoi perché li scarica illegalmente. Indipendentemente dal fatto che potrebbe essere pure un suo diritto quello di non acquistare i manuali (purché non si "aggiri l'ostacolo" con emule) questo come dici tu DI FATTO tarpa le ali al commercio.
  16. Mi informerò fenna (per rolemaster intendo) a riguardo al tuo secondo intervento io direi che gira e rigira siam sempre lì. Se non c'è richiesta, ergo se nessuno acquista, nessuno rischia.
  17. Sicuro fenna, io avevo sentito che era stato RItradotto? Magari sono OT ma se la traduzione è la stessa di strate ci penso su un po' prima di acquistarlo (non era eccelsa).
  18. Beh ma mondo di tenebra non è propriamente un fantasy. Di romanzi ispirati ad esso ne trovi finché vuoi. Il Sodalizio del Sangue della Hubband ti mette nei panni di una giovane vampira Ragazze lupo della Millar parla dei ringhiosi licantropi Farfalle nere della Smith per i Changeling "Al primo sangue" della brambilla per maghi e questi sono solo quelli che ho letto di recente. Io non capisco cosa intendi per "fantasy" se cerchi guerrieri armati di spadoni che ammazzano i vampiri direi che Raveloft è il top.
  19. Effettivamente sui librogame io mi basavo sui titoli della mia gioventù e figuratevi se nel paesello arrivava la totalità delle serie. Qualche informazione si reperiva su riviste come la neonata "The Games Machines" e sopratutto la mitica "CVG" (kaos nemmeno giungeva). Ora per farmi perdonare ho fatto delle ricerchine ma i risultati non sono in coraggianti. Lupo solitario è l'unica che resiste quindi attenzione a tutte le altre serie da Oberon a Ninja passando per firewolf (pessimo) perché sono fondi di magazzino e rischiate di non completarli mai. Su Ebay Obero e Sortilegio sono già impossibili da reperire per intero. Inoltre segnalo i "dimenticati" e cioè i mitici D&D "solo" della EG. Praticamente delle vere e proprie avventure in solitaria per il sistema d&D scatola rossa e blu. La variante interessante è la "Sfida a due" sistemi precostruiti per due giocatori in stile dungeon ove uno fa il master e l'altro l'esploratore in genere costituiti da due avventure in modo che i ruoli siano interscambiabili e con una ricca dotatazione in copertina-teca: il librogame vero e prorpio, le mappe quadrettate e le miniature in cartoncino da ritagliare. La cosa bella di queste avventure è che potevano essere giocate coi personaggi n ormalmente usati per il gioco di ruolo e potevano pure servire a farli salire di livello.
  20. Da sbiancare e da tradurre, solo che se non si comperano i giochi a nessuno verrà voglia di farlo. Confermo che per quel poco che capisco dell'inglese il gioco è molto bello. Edit: Alcune cose mi lasciano un po' perplesso: io sono un fan di Rolemaster e sono assai contento che qualcuno continui a supportarlo. Però, proprio da fan sono il primo a dire che siamo in pochi. Quindi io non posso fare a meno di pensare a cosa passi mai per la testa degli editori. Che senso ha supportare un gioco che è sempre stato di successo altalenante ed il cui "zoccolo duro" è molto esiguo quando si potrebbe invece pubblicare qualcosa di nuovo (i compratori "virtuali" di materiale indie sono sicuramente più numerosi dei fan di rolemaster)? Vabbe che a quelli della Grifo devo essere simpatico (e sicuramente comprerò i loro prodotti) ma se stacco un attimo il mio cuore e guardo il progetto oggettivamente rimango sempre basito.
  21. Beh il problema del "cuore" del gdr per me è un po' inflazionato. Nel senso che spesso si punta il dito su "quel sistema che ti obbliga al Power Play" ma io ho giocato per anni a D&D 3 senza PP. Semplicemente abbiamo scelto di non sbatterci per farlo. Dopodiché, per inciso, abbiamo scoperto sistemi più belli e ci siam buttati su quelli ma sto tornando indietro. Due post fa ho lanciato l'esempio del "materiale fisico", prendiamo i criticatissimi tileset che secondo molti utenti "trasformano il gioco di ruolo in boardgame". Be se non si usano come plancia cosa sono? Semplice un modo per avere in pochi secondi una mappa di dimensioni generose fruibile dai giocatori per le scenne "clou". Più gradevole, d'atmosfera e funzionale dell'A4 a quadretti con uno schizzetto in mezzo al tavolo. Quindi io direi che un gioco che si adegua allo stile dei giocatori non è mai un male. Insomma i giochi vecchi e belli ci sono e si lasciano giocare. Penso che sia giusto che quelli nuovi seguano percorsi nuovi.
  22. Io continuo a segnare i nomi ma quest'ultimo mi ispira parecchio. Quindi se Samirh o qualcun altro lo legge e poi posta qui un recensionicina non mi fa certo dispetto. Ieri ho finito "Anime Perdute" di Cuomo che è più un noir esoterico che un fantasy ma comunque un gran bel libro. Sconfino un po' nei generi per amor di bandiera (non credo servirebbe aprire un topic a sé).
  23. L'horror è difficile. Cthuluh aveva risolto con i mitici "punti follia" in modo che non diventi una "caccia all'insetto" (per citare "alien") ma se non si entra nel personaggio stufano assai. In realtà la "crisi" sta investendo tutti i settori legati al fantastico e questo si può riscontrare anche in cinema e letteratura (non so se il fumetto e l'anime segue sono un po' fuori). Visto che la discussione sta spaziando su molti temi e che sono tutti tasselli io ci metto anche questo.
  24. Ovviamente Nicto il mio "messia" era ironico ma colgo la palla al balzo sul tuo interessante ragionamento: oggi come oggi quale potrebbe essere un'ambientazione di successo? Il lato ghot di vampiri si rivelò vincente allora... Ma oggi nel 2009 cosa potrebbe scuotere le masse? Lo steampunk con la relativa alchimia (ful metal alchemist per capirci) mi sembra poco sfruttato. Inoltre visto che D&D furoreggia io non capisco questa paura delle altre edizioni di includere più "materile di gioco" nei manuli. Mappe decenti, segnalini, dungeon. Non dico di renderli indispensabili trasformando il gdr in boardgame ma sicuramente averli aiuta a farsi un'idea. Questo vale solo per i gamisti ok fenna? ^^
  25. In realtà leprecauno il progetto WH sarebbe dovuto evolversi proprio come tu hai detto ma problemi interni della GW han fatto crollare tutto. Lo ho saputo proprio sabato. Però spezzerei una lancia a favore dei manuali singoli che invece ci sono e funzionano. Sine, i forgisti tutti, Cthulhu ecc. ecc.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.