Tutti i contenuti pubblicati da Cyrano
-
[Sine Requie] Creazione PG SGRAVO!!!
Setta occulta italiana? Che ne dici di qualcosa di pagano (così il frate è pure eretico). Cercati l'aradia di Leland online. E' un testo (falso) che parla della magia etrusco romana. Il fraticello potrebbe essere un adoratore segreto di Bacco oppure Erodiade/Diana.
-
Abilità o interpretazione
Questo è sacrosanto. Poi ognuno deve giocare come meglio crede ma se di fatto la terza versione di D&D ha così tante abilità/talenti mi sembra sciocco non tenerne conto. Se si vuole giocare sull'interpretazione pura ci sono sistemi migliori mentre questo serve proprio ad aiutare chi non è un "attore nato". Non è che solo ladri e bari sanno mentire ma rimane il fatto che queste sono le classi più "di mondo". Guerrieri, monaci, maghi sono invece classi che obbligatoriamente devono avere nel background anni ed anni di addestramento che sicuramente può aiutare la saggezza ed il fisico ma non la favella. In pratica le altre classi iniziano a "vivere nel mondo" solo dal primo livello in su. Un giocatorie non può interpretare un guerriero di primo livello appena uscito dall'addestramento come fosse un bluffatore veterano di mille battaglie.
-
Uccidere l'interpretazione
Io invece ti avevo accennato all'edizione TSR. Comunque (ma qui si va OT) sarebbe interessante farsi due conti perché ho il sospetto che se tutti i giocatori si limitassero ai soli tre manuali la Wizard fallirebbe. In effetti ora come ora con 60 euro li prendi nuovi... Ma guarda che qui siamo d'accordo io, lo ripeto,mi riferivo solo e soltanto alla situazione di questo topic dove (questo è un parere mio) ci si lamentava in due tempi diversi sia che il master da più spazio all'azione ("tagliando" la scena in cui i PG si incontrano) sia che si deve per forza partire con livelli alti per poter arrivare alle cdp. Questi due pensieri rappresentano due modi di giocare quasi agli antipodi e farli coesistere come vorrebbe l'autre iniziale del topic a me suona perlomeno difficile. Almeno da un punto di vista obbiettivo. Poi se un master c'azzecca per c..o buon per lui. ^^ Il giocatore conoscerà sempre le classi di prestigio perché non essite un giocatore che non si legge tutti e tre i manuali ora come ora il mio era un esempio "per assurdo". Provo a spiegarmi meglio: se si prende in considerazione il gioco base il PG di primo livello non sa che ci sono queste classi a meno che non abbia una sapienza particolarissima. Se vuoi fare il rapporto coi marines la classe di prestigio potrebbe essere un'ipotetica "arte segreta". Un soldato sa che potrà diventare un Navy Seals ma che succederebbe se una volta raggiunto quel grado di preparazione (che poteva prevedere) incontrasse nel corso di una missione un maestro orientale che (notato il suo fisico) gli insegnasse l'arte dei ninja? Questa sarebbe l'eguivalente della cdp, un qualcosa "in più" raro che gli altri seals non hanno. Non una cosa tranquillamente perseguibile. Se parliamo del mio gioco personale le risposte sono due: a) Non le uso. Partendo da quelle descritte nel manuale del DM ne creo di nuove che lascio scegliere ai giocatori solo in casi particolarissimi (disavanzi di livelli ad esempio). Potrei tranquillamente usare quelle del manuale ma così facendo li aiuto troppo. Il giocatore scoprirà la sua classe man mano che l'addestramento andrà avanti e non la potrà leggere in anticipo. Comunque sono ricorso a questo trucco solo una volta. Sinceramente con abilità e talenti base i miei giocatori non hanno mai avuto problemi (se lo volevan fare beninteso) a creare personaggi ruolabili ed interpretabili fin dal primo livello. Comunque ora come ora vale solo la risposta "a" perché gioco solo con la RC.
-
Uccidere l'interpretazione
In quel "quasi" c'è un mondo che ti sfugge è? Tu c'eri? Io sì e quel prezzo di copertina non voleva dir 'na cippa. Teneva più botta la Rules Cyclopedia dei tre core, crisi nera... Bastava avere un amico con parenti negli States e via di manuali. Se il giocatore non dovrebbe conoscere le cdp (non dovrebbe manco sapere che esistono) di certo non può scegliersele e gestirsele all'atto della creazione del PG. Avevo usato le virgole al posto delle parentesi per un ribadimento e tu lo hai letto come una ripetizione (e la frase non ti scorreva, giustamente) inoltre avevo dimenticato una preposizione semplice. Va meglio mr. congiuntivo? La frase era sbagliata ma avevi un po' toppato nel trovare l'erroe. Perfetto se si usano questi manuali la cosa potrebbe avere un senso. Ammesso che il master li tolleri (scritto in testa ad ognuno) e che la cosa non interferisca con la trama (o con le regole della 3.5) Adesso stiamo a sentire se il gruppo in questione li utilizzava e come erano visti dal master. Comunque visto che si parlava di "uccidere l'interpretazione" io direi che la crisi nera e questo flame che si è aperto SOLO per le cdp la dice lunga su quanti "aiutini" sono diventati purtroppo INDISPENSABILI per riuscire ad interpretare. Questo senza commenti: nel bene e nel male.
-
Uccidere l'interpretazione
Infatti siamo in "edizioni precedenti". Non "la maggior parte" ma alcune dove l'ambientazione (e solo l'ambientazione) ne richiede l'impiego da parte dei PG. Non ti era sorto il sospetto essendo manuali specifici? ^^ Certo anche nella scatola rossa quando erano venduti insieme... Oppure anche quando negli states la TSR andò in perdita per la cosa (tre manuali costavano di meno di unp della SJ). Eppure... Dovrei pormi logisticamente a fare periodi assolutisti? Si chiama maleducazione sai? Dopodiché mi rendo conto che il continuo leggere testi vecchi hanno reso il mio italiano meno moderno e spigliato ma a me vien sempre spontaneo chiedere ad una persona "se può" fare una cosa e non dirle che "potrebbe farla". Non sono un professore. Pensa che a me fa venire l'orticaria chi usa il "come" invece che "ad esempio" non sapendo che la prima congiunzione non può cambiare la frase da prurale a singolare ma che ci vuoi fare? Il pc ha ucciso gli accenti fonetici purtroppo.
-
Uccidere l'interpretazione
La parola concessione è forse un po' pesante ma di fatto c'è scritto che le cdp vanno gestite dal master e non possono essere prese in considerazione dal giocatore. Non a caso sono sul manuale del master. Se fossero a gestione dei PG sarebbero poste sul manuale del giocatore. La regola base sarebbe che il giocatore non dovrebbe manco sapere cosa c'è scritto sul manuale del DM. Dopodiché è ovviamente inapplicabile ma serve per capire esattamente quello che un giocatore può fare o non può fare. Se il giocatore non dovrebbe conoscere le cdp, non dovrebbe manco sapere che esistono, certo non può scegliersele e gestirsele all'atto della creazione del PG. D&D è sempre andato controcorrente proponendo manuali del Dm e del giocatore separati (anche quando la cosa si rivelava "fuori moda") ed è tutt'ora l'unico gioco che lo fa. Un motivo ci sarà non trovi?
-
Uccidere l'interpretazione
Ma ragazzi, il problema è alla base: la cdp non si SCEGLIE la "concede" il master (magari d'accordo col giocatore) ma è una decisione presa ingame e dettata da sviluppi particolari non da prendere prima di cominciare la partita. Paradossalmente il giocatore potrebbe pure rifiutarla. Queste sono house rules che vi siete inventati. Se vi divertite va bene ma allora risolviamo tutto in cinque minuti.
-
Uccidere l'interpretazione
Forse che la classe vale sin dal primo livello. Forse che la cdp non la puoi scegliere, da regolamento. Geki stiamo parlando dei primi livelli ma effettivamente sulla RC i pe sono ripartiti a seconda di come si partecipa al combattimento. Ed è pure giusto no? Comunque alla fine siamo OT
-
Uccidere l'interpretazione
Magari le mo si guandagnavano SOLO con le azioni ed il superenalotto non era consentito? Magari una spada non arruginita si poteva comperare solo dopo il quarto livello? Magari UNA moneta d'oro era un tesoro? ORRORE NON POSSO UCCIDERE I MOSTRI GROSSI!!! Poi se una cosa ha più o meno senso lo puoi decidere tu e divertitrti pure. Che senso ha pensare alle cdp ad inizio partita? Per me nessuno per te è fondamentale.
-
Harry potter e il fantasy oggi
Beh andiamo un pochino OT Nicto (magari apriamo un topic a parte) ma quanto "Spazio 1999" c'era nella trilogia di "Monnalisa Cyberpunk"? Però sono cose molto soggettive come sempre ma per me La protagonista (mi sfugge il nome) era Maya e nessuno mi convincerà del contrario ^^
-
Uccidere l'interpretazione
Facilissimo ogni personaggio in un certo senso guadagnava in proporzione alla sua abilità. Paradossalmente il guerriero era quello che guadagnava di meno in quanto le uniche fonti di rendita erano i (MAGRI) tesori. Questo bilanciava egregiamente il fatto che in compenso era quello che guadagnava di più in px per l'uccisione dei mostri. In pratica le mo non influivano sui px A PRESCINDERE dal personaggio perché NULLA influiva sui px a prescindere dal personaggio. Mi rendo conto che è un concetto improproponibile per i giocatori della 3. Ma in fondo è questo il bello delle vecchie versioni.
-
Harry potter e il fantasy oggi
Il succo del discorso è che magari questa "maghettomoda" aiuta qualche autore valido ad essere pubblicato "nel mucchio". Tra l'altro avrei voglia di un bel fantasy un pochino più adulto senza dovermi sobbarcare le cronache del ghiaccio e del fuoco. Ovviamente dalla letteratura per ragazzi qualcosa di buono è sicuramente uscito.
-
[Sine Requie] Creazione PG SGRAVO!!!
Curte me lo spaventi!!!!!! XD XD XD
-
Uccidere l'interpretazione
Perché sei convinto che chi non faceva il ladro VEDEVA delle mo? Mamma mia guarda che si giocava in un medioevo idealizzato mica a paperopoli nel deposito di paperone. Siete voi che rendete ricchi i pg non io...
-
Uccidere l'interpretazione
Questo da regolamento lo stesso che dice che i giocatori manco devono pensare alla cdp.
-
Harry potter e il fantasy oggi
Se non fosse che i capolavori della SF (gibson compreso) nacquero sull'onda del business dei vari teliefilm anni 70. Non è che magari col fantasy accadrà lo stesso?
-
Uccidere l'interpretazione
Ed usare un sistema d100 che lo fa da regolamento?
-
Uccidere l'interpretazione
Per me, qui invece di concentrarsi sul problema si cerca sempre di imporre il proprio metodo di gioco. Sinceramente PER ME utilizzare il materiale del master (cdp) per creare un personaggio fin dall'inizio non è una forzatura ma una strozzatura. Ma se c'è gente che lo fa divertendosi va benissimo. Dov'è il problema? Il problema qui è nato mi sembra da un'incomprensione palese col master (il master "tagliando" una scena ha deluso il PG) e quindi sarebbe da capire il perché lo ha fatto... Io ho sollevato l'ipotesi che i pg gli avessero involontariamente suggerito di voere una campagna più EUMATE dato che ha voluto prendere livelli alti. Sommando questo al fatto che han dichiaratamente poco tempo io la decisione del master la ho interpretata anche corretta... Quando ho presentato il problema mi son sentito rispondere che questo serviva per avere prima le cdp. Mettendo insieme le cose direi che qualcosa non torna. Ma l'importante è che non torna in questo gruppo. Se a voi giocare così va bene e vi divertite pure nessuno vi accusa di non ruolare. Anzi continuate a giocare e divertirvi ma qui non si parla di voi.
-
Uccidere l'interpretazione
Certo così un ladro poteva fare il ladro senza dover per forza diventare un "ammazzamostricheliprendeallespalleconagilitàscimmiescaeseholacdpsonfico" un ladro rubava ec acquistava esperienza rubando. Oibò che strano nevvero? ^^ Visto dova va sempre a parare il pensiero? Uccidi mostro! Uccidi mostro! Dopodiché io penso che nella sola descrizione delle classi normali dell'edizione 3 ci sia materiale per ruolae ed interpretare un mucchione di personaggi certo che questo è un problema del giocatore e non del master. Insomma un pochino di sforzo anche voi altrimenti lo demotivate!!! ^^
-
Uccidere l'interpretazione
A Darken Rha (ed a Ikarl per osmosi): Se partiamo da questo principio va tutto bene, basta divertirsi, anche se il creatore della scatola rossa si starà rigirando nella sua dungeonesca tomba ^^. Il problema qui è nato perché non ci si divertiva e quando ho detto che forse han prreteso troppo dal povero sistema la risposta è stata "Devo avere la cdp!". Se una persona si diverte il problema non esiste invece. @Leet: Il gioco come dici tu è fatto da due parti PER IL GIOCATORE creare il pg ed interpretarlo. In nessuna delle due il giocatore può tener conto in anticipo di arrivare alla cdp perché è il master che la concede e può anche non farlo se l'avventura presenta difficoltà logiche per apprendere le nozioni che verosimilmente servono ai PG (non è che un guerriero diventa un duellante in mezzo al deserto così per magilla). Se poi tu per divertirti (come sopra) vuoi prenderti il diritto di decidere usando da giocatore il manuale del master va bene. Ma stai cambiando tu le regole non io...
-
Harry potter e il fantasy oggi
Beh il personaggio è affascinantissimo ma i racconti della saga sono scritti malino...
-
Uccidere l'interpretazione
Ti faccio notare una cosa Caedes che è la stessa cosa che farei notare a Leet. Il problema è il combattimento e la cdp che diventa un miraggio... Ma mi spiegate allora come han fatto i poveracci che giocavano con le prime due versioni senza cdp ad interpretare finora? L'occhio del giocatore è e rimane suli livelli e sui punti esperienza e non sull'interpretazione e questo è un fatto. Magari vi sembrerà esagerato ma se ci avviciniamo all'idea di personaggi stereotipati che sono lottatori con relativa cdp l'interpretazione va a casaccio. Io le cdp le concedevo solo se erano inequivocabilmente utili al gruppo e NON al singolo tanto per capirci, non a caso si trovano sul MANUALE DEL MASTER. Sono cose che i PG non devono nemmeno conoscere. Ricrdati che tutto quello che sa il PG nel gioco è scritto sul manuale del giocatore. Il resto è il master che lo deve dosare. Le cdp dovrebbero essere una rarità.
-
Harry potter e il fantasy oggi
Ed io ti ripeto il ragionamento di Aeris II: come può un personaggio essere l'achetipo di un genere? Un personaggio potrà essere l'archetipo di una categoria di personaggi non di un genere letterario. Elric potrebbe essere l'archetipo del "guerriero solitario" ad esempio. Sarebbe come dire: "per me la leva del cambio della fiat uno è l'archetipo dell'automobile". Suona male? Direi di sì ^^
-
Uccidere l'interpretazione
Sinceramente andrò controcorrente ma a me un gruppo di giocatori che "deve partire dal 5° livello PERCHE' I PRIMI SONO NOIOSI" come master mi fa crollare le braccia... Nel mio caso sarebbe più che ovvio dirvi: "Volete giocare a mazzate? Va bene: vi conoscete già e la fuori c'è un orco da sconfiggere ma la taverna dove vi siete incontrati ha una porta magica da scassinare." Tanto è questo che volevate no? Scusami ma mi sembra un pochino esagerato come discorso: facciamo le cose per bene? I pèrimi livelli dove i PG sono deboli servono proprio per consolidare e bilanciare il party se li saltiamo di brutto sono i giocatori che vogliono ridurre l'interpretazione. Troppo comodo dire io voglio essere forte, interpretativo, astuto, non noioso. Vai master pensaci tu. Ma daiiiiii ^^
-
Me lo spiegate un pò???
No non ci siamo col video... Quello è l'entry level così i personaggi sono normali. La scena della decapitazione invece diventerà normalissima se qualcuno paragona ancora Cthulu al Eternal darkness (il gioco della barbie fa più paura). Alone in the dark forever!!! XD