Vai al contenuto

Vacco

Ordine del Drago
  • Conteggio contenuto

    28
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da Vacco

  1. Dovete semplicemente parlargli e spiegargli le vostre perplessità, ma fate anche attenzione a COME lo fate:

    come master alle prime esperienze ho avuto anche io qualche problema, ma i miei giocatori mi hanno sempre fatto notare gli errori con un certo tatto e dandomi tantissimi consigli meno uno che commentava, si lamentava ma non proponeva mai una soluzione o un miglioramento e io mi incazzavo sempre come una iena!

    Ne avete già parlato? E quando dico parlato io intendo come fanno delle persone mature (quindi preferibilmente al pub davanti ad una birra) esponendo le proprie perplessità e dando consigli.. insomma critiche costruttive e non: "non sei capace a fare un Razzo noi la prossima volta non veniamo più"

    riguardo alla diatriba di cui ho letto io dò ragione un pò a tutti.. è vero che ci sono persone portate o meno per fare il master ma questo non vuol dire che con la buona volontà non si possa migliorare.

  2. Scusate ma sono un pò lento e non capisco bene....

    quindi il mago lancia tanti poteri quanto gli altri però ogni volta che effettua un riposo esteso può scegliere se cambiarli giusto?

    Quindi la differenza non stà nel numero di poteri che lancia ma nella possibilità di variarli, è giusto così?

  3. Perchè certi poteri hanno effetti addizionali se hai scelto un certo patto, per esempio la stretta diabolica oltre al danno fà scorrere il bersaglio di 2 quadretti ma se hai selezionato il patto diabolico lo slittamento del bersaglio sarà pari a 1 + modificatore di intelligenza

  4. Volevo farmi un'idea della 4^ e devo dire che dopo aver letto la discussione.... SONO ANCORA PIU' CONFUSO!!! xD

    Vengo da 13 anni di D&D-AD&D e dopo gli ultimi 2 anni di 3.5 che non ha convinto nè me nè i miei giocatori stavamo per tornare sui nostri passi quando ho letto scorci della 4^ quà e là e adesso sono curiosissimo!

    Vorrà dire che appena trovo dei manuali scrivo una storiella veloce e vi faccio sapere che ne penso..

    Solo una cosa non capisco: alcuni dicono che la 4^ ammazza il ruolo... secondo me non esistono sistemi regolistici che ammazzano il ruolare, basta volerlo fare!

    Anche perchè noi ci siamo fatti le ruolate più belle proprio nel base dove non esistevano nemmeno le abilità!

    Ogni uscita di una nuova edizione ha scatenato polemiche a non finire, si vede che molti tra i giocatori di D&D sono affetti da "neofobia" ^_^

  5. Io faccio il master da un sacco di tempo e secondo me partire dal 5°liv non è la scelta giusta.

    Far partire i personaggi dal 1° da la possibilità a te come master e ai tuoi giocatori di delineare meglio sia la campagna che i PG.

    Questo è solo un parere ma partendo dal 1° liv. hai la possibilità di vedere meglio i mostri, i combattimenti, e facendo delle mini avventure per portarli a livelli alti hai modo di prendere dimestichezza con la parte narrativa che è molto importante.

    Quoto!

    Partendo dal primo livello hai l'occasione di vedere tutto piano piano e abituarti, se parti subito dal 5° avrai un mucchio di cose da controllare e rallenterai inevitabilmente il gioco (oltre a metterci di più a imparare).

    Io poi preferisco i primi livelli ^_^ lo trovo più divertente, ma è una mia opinione.

    E se qualcuno ti dice che al primo livello i pg sono troppo deboli per combinare qualcosa (dopo avergli dato una testata :banghead:) digli di giocare alla prima edizione di D&D

  6. E' vero!

    Mi ero dimenticato che hai parlato di autorità, allora le cose cambiano!

    Se è un tuo gregario allora quoto Silverleaf in pieno, funziona proprio così.

    Fermo restando che vale sempre il discorso precedente di armature/oggetti magici e che puoi anche usarlo meglio in combattimento.. cosa che cmq continuo a sconsigliarti: una cavalacatura la ricompri.. un adepto morto oltre a dispiacere di più e penalizzarti nel momento di sceglierne uno nuovo ti crea pure una cattiva reputazione (sempre che il DM ne tenga conto)

  7. Bell'amico che hai.. se ti capita fagli secco il pg!

    Cmq se costrusci un'armatura adatta qualsiasi creatura (a parte quelle senza forma..) può indossarla, al max ha delle penalità se non ha il talento adatto (ma non ricordo bene.. dovrei spulciare il manuale).

    Gli oggetti magici li può indossare liberamente.. sempre nei limiti del buon senso! (e degli slot corporei) un anello può essere una banda per gli artigli (tipo i supporti che montano per identificare i volatili nella realtà) ma come dice Ikar gli stivali non avrebbero senso...

    cmq perchè ti fai tanti problemi? una cavalcatura serve solo a spostarsi.. è come far combattere il proprio cavallo! Può andare come emergenza ma se è ordinaria amministrazione allora non và bene!

    Ovviamente questo è un mio personale punto di vista..

  8. Allora... vengo da 12 anni di D&D di cui gli ultimi 2 passati con la 3.5 ma che presto verrà cancellata perchè abbiamo capito che è una schifezza: da buoni amici amanti del role play e della teatralità siamo diventati maniaci delle regole e ci si scannava ogni volta su argomenti tecnici... perciò il d20 di monte lasciamolo pure lì perchè altrimenti mi vengono manie omicide ^_^

    il buon vecchio Advanced è sempre il migliore a mio avviso..

    cmq torniamo a noi!

    sto creando un'ambientazione particolare e vorrei appoggiarmi al d10 perchè lo trovo molto semplice e veloce così da lasciare molto più tempo all'interpretazione. Io non sono interessato solo al combattimento, la mia domanda era volta unicamente a capire quale dei due sistemi di combattimento (molto simili ma molto differenti) potesse essere meglio per noi (l'ambientazione è futuristica e non vi è presenza del sovrannaturale).

    Non ho spiegato tutto perchè non volevo dilungarmi ma come vedo è stata una leggerezza in quanto non sono riuscito a farmi capire.

    • Mi piace 1
  9. Ciao!

    Chiedo consiglio anche io a voi che siete esperti di vampiri..

    qualcuno che li ha provati entrambi sà dirmi, DAL SOLO PUNTO DI VISTA DEL COMBATTIMENTO, qual'è il migliore tra Masquerade e Requiem? Migliore in rapporto tra semplicità delle regole e realismo dello scontro

    ho intenzione di provare un combattimento "tipo" con entrambe le regole x confrontare di persona (che penso sia la cosa migliore) però mi interessava molto avere anche il parere di giocatori esperti

  10. Scusatemi se sfrutto la discussione ma almeno non apro un nuovo topic..

    Sto buttando giù un gdr appoggiandomi al sistema del d10 perchè lo trovo più adeguto all'idea che ho in mente rispetto al d20... l'ambientazione è simile al romanzo "the incredible tide" (il cartone di conan il ragazzo del futuro x chi lo conosce)

    Visto che non sono abbastanza intelligente da creare un gdr da zero volevo solo chiedervi un consiglio: se mi procuro il manuale del mondo di tenebra secondo voi si riescono ad adattare le regole anche agli umani oppure il sistema regolistico (ferite, abilità...) è strettamente connesso ad una natura soprannaturale dei personaggi?

  11. Scusate se sfrutto la discussione ma vorrei una info: una cdp conta per ciò che riguarda la penalità agli exp? Per esempio.. un mezz'orco barbaro6/ladro4 non ha penalità giusto? Ma se si prende un livello in viandante dell'orizzonte diventando barbaro6/ladro4/viandante1 ha penalità?

    (le classi le ho sparate a caso, era solo x rendere l'idea.. potevo dire umano ladro6/guerriero4/assassino1)

  12. Bello, bellissimo! anzi.. strepitoso!

    Ho ricevuto ieri la magica busta e me lo sono divorato in pausa pranzo (...cavolo sembra che me lo sia mangiato detto così ;P)

    non vedo l'ora che qualcuno tra i miei giocatori si studi qualcosa perchè questo capolavoro me lo voglio gustare da personaggio!

    Ho solo una perplessità... ma giocando dei bambini o degli adolescenti non è un pò strano utilizzare le caratteristiche di un normale personaggio di primo livello? Tanto per farmi capire... non è un pò anomalo un bambino con forza 17 che se becca con un cartone stende quasi un popolano?

  13. Io ho un mago specialista evocatore (mostri a gogo), un druido (alleati nat. a gogo) con compagno animale che combatte, un barbaro che si è preso un bufalo x monta e ogni tanto la fà combattere, una paladina con cavalcatura e anche lei ogni tanto la butta in mischia... il mago ha un gatto x famiglio ed il ladro una scimmietta che usa x rubare ma per fortuna almeno quelli non li usano in combattimento...

    cmq non è un problema gestire il tutto, ovviamente i turni di gioco in battaglia sono molto lunghi, io compenso con meno nemici ma più forti così più o meno si equilibra... anche se ogni tanto vorrei dei giocatori normali.. :jester:

  14. Omg!

    Io faccio il master da un sacco di tempo e alle mie prime esperienze mi è capitato di donare troppo e subito... (x fortuna però mai cose come quello spadone! o.O ) poi piano piano ho imparato, ho capito che donare troppo alla fine rovina il gioco se lo rende troppo facile ma... favoritismi tra i personaggi? oddio è orribile! penso che non possa esserci cosa peggiore... anche perchè poi alla fine litighi pure nella vita vera...

×
×
  • Crea nuovo...