Vai al contenuto

Sagramor

Ordine del Drago
  • Conteggio contenuto

    230
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    4

Messaggi inviato da Sagramor

  1. Sono d'accordo con Toki: dipende dalla storia che sta dietro al regnante.

    Può essere che un re si sia guadagnato la posizione con doti diplomatiche, e in questo caso non è un guerriero.

    Però, trattandosi di un mondo fantasy, dove ci sono tanti eroi che fanno uso della spada o degli incantesimi per la scalata al potere, è molto probabile, ritengo, che il re abbia "livelli" in una qualche classe.

    Potrà quindi essere un gran condottiero (guerriero), un losco individuo che vive di raggiri o complotti (ladro), un mago (per esempio in regioni magocratiche), o altro ancora...

  2. Vi assicuro che ho visionato parecchie classe di prestigio (molte anche ufficiali) e così come era nell'ultima versione mi sembrava bilanciata...

    Ti consiglio di non guardare, se vuoi avere un metro di paragone accettabile, le classi di prestigio non ufficiali.

    Spesso sono sbilanciate, in un senso o nell'altro: o troppo povere o troppo forti.

    Non dico che questo non accada col materiale ufficiale, ma in queste circostanze questa evenienza è più rara.

  3. In effetti, avendone la possibilità, l'idea di giocare non solo in una stanza, ma in più ambienti mi stuzzica non poco...

    Magari quest'estate (contanto su Azothar, sperando che possa mettere a disposizione la sua villa) ci faccio un pensierino per il mio gruppo...

    Speriamo solo che chi ci veda non chiami il SIM! :-D ...

  4. ... per lo stesso motivo per cui se ho parti di sessione divise (dove necessario) divido il gruppo in più stanze e masterizzo a turni le diverse situazioni!

    Se facessi una cosa simile a casa, mia madre come prima cosa mi lincerebbe ;-) ...

    Poi (ammesso che sopravviva e la riuscissi a convincere), ogni mezz'ora, verrebbe a chiederci se ne abbiamo ancora per molto :-D ...

  5. Secondo me la CdP, anche nella sua ultima versione modificata, è troppo potente (parlo, è ovvio, dal punto di vista regolistico).

    In particolare mi sembra (ancora) eccessivo il ritmo con cui si acquisiscono i talenti e l'incremento alla CD degli incantesimi.

    Forse dovresti pensare a dei livelli della CdP che non danno alcun privilegio di classe, oltre il +1 al livello dell'incantatore.

    Tieni presente che solo quest'ultima caratteristica (+1 lv. incantatore ad ogni livello) ne fa un'ottima CdP.

    Se poi ad ogni livello si acquisiscono dei potenti privilegi di classe, bhé, questo è un chiaro invito al PP :-D ...

  6. Mi pare inoltre che quando un mago voglia lanciare un'incantesimo che abbia effetti nel piano materiale egli deve ritornare nel piano materiale...

    Si, è corretto.

    Infatti sul MdG, in proposito, c'è scritto che creature eteree non possono attaccare quelle materiali e gli incantesimi lanciati sul piano etereo hanno effetto solo su creature eteree.

  7. dunque non è soltanto colpibile da armi magiche? ed il suo corpo si è trasformato in aria oppure risiede in un altro piano?

    Una creatura eterea invece per attaccare come si comporta? Ha qualche bonus?

    Il corpo di una creatura eterea risiede su un altro piano: il Piano Etero, appunto ! ;-)

    Può essere attaccata (ammesso che l'attaccante la percepisca) solo da effetti di forza, come i dardi incantati.

    A parte i suddetti effetti di forza, una creatura eterea non può attaccare una materiale.

  8. Concordo...

    Non si stava bene prima??

    Perchè tutto sto casino??

    Io mi ricordo il lungo periodo che ho passato quando c'era ancora il vecchio forum!!

    Allora la si che era bello, ci si divertiva e si discuteva...

    Ora Forum nuovo, nuove regole, gruppi, reputazione... ecc ecc...

    Sembra che gli utenti nuovi siano degli sfig*ti in confronto agli altri!

    "aah... tu sei nuovo?? bhè sappi che io ho più potere di te!!"

    A me piaceva di più prima, niente pallini, niente reputazione, niente gruppi e tanta vogli di divertirsi e di parlare di tanti argomenti interessanti...

    Una volta c'erano delle distinzioni, ma non erano forti come adesso.

    Prima le distinzioni che c'erano erano dovute al numero di post che uno aveva, e a me quelle bastavano...

    Poi quel che viene venga mi sta bene... la mia era più che altro una riflessione...

    :clap::clap::clap::clap:

    Concordo, in tutto e per tutto.

    Anch'io inizio a sentire la nostalgia del vecchio forum...

    Voglio inoltre aggiungere una mia personale considerazione: il forum ha una serie di funzionalità (nuove rispetto al vecchio) davvero carine, e passando al vBulettin sicuramente si rende lo strumento più potente.

    E di questo dobbiamo ringraziare admin e compagnia bella.

    Ma per quanto concerne reputazione e classi di utenti, dico io: ce n'era davvero bisogno? Secondo me, più si danno strumenti per "differenziare" gli utenti del forum e peggio è.

    Sarà che dicono tutti di non tenerci alla reputazione (e io ci credo), ma in fin dei conti si sono creati più dissapori che vantaggi.

  9. ...di norma uso lo spannometro (e il nostro guerriero, che è IL manuale del giocatore vivente ;-) ).

    Anch'io a volte uso questo sistema, chiedendo spesso regole a Azothar!! :lol::lol:

    Dopo tutto richiede molto meno tempo rispetto a scartabellare manuali vari fino a trovare le informazioni necessarie ;-) .

  10. Secondo me, scrivere dei background dettagliati aiuta a giocare meglio di ruolo.

    Insomma, quando creo un background per un mio nuovo pg (di solito sono abbastanza prolissi...), offro libero sfogo alla mia fantasia (già questo mi diverte ;-) ), e mi chiedo: ok, se una persona vivesse questa storia come si comporterebbe? Quali atteggiamenti assumerebbe?

    E così, scrivendo il bg, riesco a definire la personalità del mio nuovo pg.

    Fermo restando che il background non è statico, ma dinamico (come la storia del pg), quindi è naturale che sia sempre in fieri.

  11. Piena polemica con Sagramor ;-);-)

    Questo discorso non mi tange :lol:

    I miei pg sanno le mie motivazioni e non ho motivo per annoiare la gente del forum per spiegarla qui ...

    Comunque, ho giocato tempo fa una campagna partendo dal 1° livello e giungendo al 19°.

    Concordo con coloro che hanno detto che veder crescere il proprio pg è divertente.

    Tuttavia vi confesso che, a partire dal 13°-14° livello, il mio divertimento è iniziato a scemare ...

    Arrivato al 17°-18° non mi divertivo più un gran che.

    Quindi, secondo me, l'optimum è iniziare una campagna dal 1° livello e proseguirla (adattando la velocità di avanzamento ai giocatori che si hanno ;-) ) fino al massimo al 14°-15°. Oltre sinceramente non penso sia il caso...

  12. Ho acquistato il primo volume presso una bancarella della fiera della mia città (sapete, i libri che si vendono a prezzi stracciati).

    Poi, affascinanto dall'episodio, ho trovato un comodo cofanetto che contiene la completa serie (i cinque volumi) ad un presso vantaggioso.

    Sono d'accordo con Alarius per quanto concerne l'ottima caratterizzazione dei personaggi :-D ...

  13. Ma su questo punto non si aprono circa 1.000 topic l'anno e la conclusione non è sempre la stessa:non c'è una calsse più forte delle altre dipende tutto da come si ruolano???:doh::mrgreen:

    No no, se per "più forte" si intende più efficace, allora una risposta c'è; anzi non capisco che nesso ci sia con il ruolo :confused:

    Secondo me, in 3.0, le classi più forti sono mago e chierico.

    Fra i due, propenderei per il mago, ma non ci metterei la mano sul fuoco.

    Non sono d'accordo con chi parla di guerriero; ad alti livelli (diciamo già dal 9°-10° livello), un guerriero non tiene più il passo con maghi e chierici.

    Non c'è PP che tenga, ma i punti deboli del guerriero si sentono eccome....

    A tal proposito, riporto un esempio "vissuto": nel gruppo di So-Keur ho un combattente che è davvero una bestia (all'8° livello 4 attacchi molto forti e CA 28).

    Bhè, nell'ultimo combattimento è bastato un semplice hold per fargli fare la figura del .... , bhè avete capito ;-) ed è caduto giù per un colpo di grazia.

  14. Salve a tutti i lettori.

    Aprii questo topic nel vecchio forum tanto tempo fa....

    Ora, visto che è passato un bel po' di tempo e gli iscritti sono (notevolmente) aumentati, riapro la discussione.

    Qualcuno ha mai letto i libri della saga "Il romanzo di Excalibur" di Bernard Cornwell? Cosa ne pensate?

    (Si tratta di una collana di cinque libri: Il Re d'inverno, Il cuore di Derfel, La torre in fiamme, Il tradimento, La spada perduta).

    Colgo l'occasione per consigliare questa lettura a tutti gli appassionati del genere arturiano. Secondo me si tratta un'ottima opera!

  15. i Dervisci danzanti (o rotanti o giranti) sono dei religiosi (islam) dediti alla mistica danza detta Semà...

    Penso che il termine "derviscio" usato per la classe di prestigio non si riferisca a quello.

    Il significato traslato del termine "derviscio" (in inglese così come in italiano) è quello di "frenetico" o "forsennato".

    Penso questo alluda alla danza con le scimmitarre attuata dai dervisci di d&d.

  16. Io ho provato questo sistema una volta sola... ed i risultati sono stati ottimi... solo che illavoro per produrre un'avventura di questo tipo è enorme... ;-)

    Anch'io ho provato questo metodo nelle mie ultime masterizzazioni.

    Comunque, per evitare di far lavoro inutile, non ho preparato TUTTE le avventure alternative che i pg potevano intraprendere, ma solo una trama imbastita per ognuna (idee base da sviluppare in seguito...).

    Così, una volta che i pg hanno fatto la scelta, mi posso dedicare a preparare (solo) la missione da loro scelta :-p

  17. Attenzione alle produzioni a basso costo.

    Anch'io ho avuto esperienze (ahimè :-( ) di tal genere, e questo è uno dei motivi che mi ha spinto ad aprire la discussione sul forum.

    I giudizi personali sono di gran lunga più veritieri delle pubblicità che si trova in giro...

  18. Salve ragazzi.

    Qualcuno sa darmi consigli su autori di musica celtica?

    Sottolineo che mi piacerebbe un genere molto vicino alla colonna sonora di Braveheart, piuttosto che musica di stampo più allegro e scanzonato.

    Ringrazio anticipatamente chiunque mi dia consigli in merito :-p

    • Mi piace 1
  19. Ho provato entrambi i giochi, ma nessuno dei due mi è piaciuto molto...

    Nwn è abbastanza limitante (una su tutte l'impossibilità di creare un party superiore a 2 pg), mentre Temple of the Elemental Evil è pieno zeppo di errori, che dopo poco ne inficiano la giocabilità.

    Sconsiglio entrambi agli amanti del genere.

×
×
  • Crea nuovo...