Vai al contenuto

skallo

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    652
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    1

Messaggi inviato da skallo

  1. Io avrei una soluzione per quelle. :rock:

    Eh, qui credo che si torni all'inizio del thread, Lorenzo mi pare di capire si chiedesse il perché di tale successo del metal tra i GdRisti.

    esatto, il mondo del metal si è aperto su tutti i fronti creando musiche adatte per ogni tipo di atmosfera, oltre al fatto che è stato creato un genere che sembra fatto apposta per i gdr. comunque basta avere un indicazione sul tipo di ambientazione e qualunque essa sia avrà un corrispettivo nel metal.

    si parla di un gdr con ambientazione infernale? ecco che saltano fuori gli slyer, i deicide, gli impaled nazarene e via discorrendo.

    ambientazione fatata e quant'altro? blind guardian, nightwish, epica, apocalyptica..

    battaglie epiche? draghi? mostrazzi marini? rhapsody of fire, blid guardian, helloween, kamelot...

    ambientazioni oscure, dark, cupe? dimmu borgir e così via..

    sia chiaro, questi sono esempi per chiarificare il fatto ch esiste almeno una canzone/band che si adatta a ogni situazione da gioco di ruolo. poi che a qualcuno piaccia ascoltarle mentre si gioca è un altro discorso. io ne faccio tranquillamente a meno.

  2. Credo non si tratti tanto di chi sia arrivato prima o della lingua che ci è più comprensibile, quanto di qualità, importanza, originalità, rilievo... DeAndré, IMHO, dà una pista anche a Bob Dylan, ma è una questione di gusti personali. Quanto alla sua poetica, da un punto di vista "accademico" non si possono paragonare i Metallica a DeAndré: c'è un divario pauroso. Cavolo, è come paragonare Alighieri alla Spia Poeta nemica di Topolino. Sì, parlano tutti e due per rime, ma c'è una certa differenza. ;-)

    ma straquoto quello che dici! per motivi come questi dico che è inutile paragonare cantautori e poeti accademici, certamente le tematiche possono essere espresse in maniera eccellente anche senza uno studio approfondito della poesia, ma quando ci si mette anche quella è un discorso diverso, è come viaggiare in ferrari.

    non voglio screditare band metallare di nessun genere. certi temi se esposti con la potenza sonora di band metallare (o anche punk, perchè no..) arrivano al mittente con la forza di un pugno sui denti, ed è proprio questo il bello. dire le cose come stanno e far arrivare il messaggio prima possibile e più forte possibile.

    ma la poesia di certi cantautori mette tutto a un livello superiore, c'è da leggere tra le righe, capire i veri concetti e rimanerne sbalorditi. un esempio banalissimo può essere la "ballata dell'amore cieco" di de andrè, può risultare soave ed orecchiabilissima.. alla fine parla di una put****na assurda, ma come la pone la cosa? come uno schiaffo dato con un guanto di velluto..

  3. oh bè certamente la monotematicità tende a chiudere gli occhi alle persone, a volte si pecca di presunzione, e a volte lo faccio pure io, ascolterò praticamente solo metallo, ma ho avuto modo di ascoltare abbastanza attentamente tantissimi generi. ho fatto un periodo non breve della mia infanzia ad ascoltare musica classica, ho ascoltato quasi tutte le diramazioni del rock, il rock anni 80 (che tra l'altro apprezzo tantissimo). musica leggera italiana, da battisti alle cose pressochè scadenti prodotte in questi anni dal pop ita..

    ho ascoltato musica elettronica, hip hop, progressiva, techno; addirittura ho un disco del 1993 in cui c'era un certo luigi di agostino (si è proprio gigi d'agostino) che gettava le basi per quella che sarebbe stata la disco commerciale di fine anni novanta.

    mi sono fermato al metal perchè mi da qualche soddisfazione in più. comunque quando si parla di musica credo di essere piuttosto informato su molti generi e tematiche.

    la cosa che mi lascia perplesso è quando gente che non ha mai nemmeno provato ad ascoltare seriamente una canzone e inizia a sparar sentenze, allora li mi sento obbligato a dir qualcosa.

    addirittura ho visto nel mio paese una schiera di ragazzine (le cosiddete "bimbeminkia") che sfottevano tranquillamente una loro coetanea perchè aveva il chiodo addosso e la insultavano dicendo che ascoltava musica finta. le tipiche bambine che si trovano su netlog a scrivere cose del tipo "voleremo insieme nel paradiso della house" e non è uno scherzo..:banghead:

    tornando IT se la maggior parte delle persone che bazzicano su dragonslair sono dei giocatori di D&D è normale che emerga un panorama epicmetallaro, praticamente sono avventure cantate con chitarre distorte!

    per uscire un pò dalla gabbietta metal posso consigliare "schwarze sonne" degli e-nomine, che richiama atmosfere mistiche e liturgiche.

    per chi è appassionato di musica dark e quindi atmosfere tetre e robe varie ci sono i blutengel, magari potrebbero essere adatti per chi gioca a mondo di tenebra o la masquerade.

  4. oddio dire che band come i metallica surclassano mille de andrè è una cosa che lascia pensare.

    i metallica con ballate tipo "one" o "fade to black" o ancora "mama said" hanno trattato delle tematiche piuttosto toccanti, hanno fatto un ottimo lavoro a livello musicale e soprattutto per la parte delle "lyrics", ma non mi sentirei di paragonarle a un cantautore italiano come de andrè, per prima cosa le canzoni di de andrè sono in italiano, quindi sono comprensibili e alla portata di tutti. uno che non conosce una cippa di inglese dei metallica si limita ad ascoltare le melodie degli strumenti e delle parole senza sapere il vero messaggio delle canzoni.

    in secondo luogo de andrè ha iniziato a scrivere e cantare poesie nel 61, quando james hetfield e company erano appena nati.

    questo discorso si può estendere a numerosissime band metal, che possono aver scritto poemi devastanti ma non hanno dedicato una vita (a differenza di fabrizio de andrè) alla poesia e ai temi politici.

    certo, è un discorso pressochè inutile da fare ma la musica è musica e ognuno ha i suoi gusti, personalmente non mi sento di paragonare il mondo del metal (che amo) al patrimonio musicale italiano (che non apprezzo a parte pochi autori quali de andrè, battisti, baglioni..)

  5. perchè il metal va di moda da i giocatori di gdr?

    Non lo so.

    Porei dire che l'epic-power è più legato alle ambientazioni di tanti altri generi musicali (ma non vendo perchè non dovrebbe esserlo anche la NewAge allora), e gente a cui piace sconfiggere dragoni e raccontarlo alla taverna di Godric il Paladino si diverta ad ascoltare gruppi che cantano di draghi e paladini.

    Il metal come hanno già detto è un riassunto di mille aspetti diversi: genere musicale, melodie, modo di vivere ed è in continua evoluzione: ecco perchè il sopravvive a 30anni dalla sua comparsa.

    Aggiungo un ultimo pensiero: Dudy tempo fa postò un link dove tra le altre cose si sosteneva che chi ascolta metal è più spesso "introverso" o ha fantasia ed immaginazioni maggiori di altre categorie di persone. Credibile che chi abbia tanta fantasia si trovi a suo agio in mondi fantastici dove l'unico limite è il tempo di gioco; tuttavia non credo di avere dati sufficienti per trovare una correlazione tra metal e gdr.

    Probabilmente ci sono tanti altri giocatori che ascoltano altri generi musicali ma semplicemente non ce lo fanno notare.

    Aaaahhh... lascia che te lo dica, una bella risposta!

    Si, immagino che negli anni 60 le persone con molta fantasia ascoltavano musica psichedelica

    o free jazz o perche no Cage e Stockhausen. Nei 70 cera tutto quel popo' di elettronica-rock

    tedesca di cui un paio di perle sono state linkate da Lorenzo_l... Ma pure il prog, genere che francamente

    non amo quasi per nulla, ma dai temi decisamente fantasy, eppure non vedo mai consigliato un ascolto

    dei Van der Graaf Generator o dei Goblin durante una sessione.

    Al che mi chiedo, forse i giocatori attuali hanno un eta' piuttosto giovane e

    vengono su con una cultura in cui l'alternativo e il fantastico coincide con il metal?

    Eppure non sono un matusa ;)

    Oppure per forza di abitudine restano nei lidi che conoscono bene, bene cercando

    varianti, piu' che altre sponde?

    Immagino che Lorenzo_l con il titolo "metal? ... è una domanda seria!"

    non volesse il solito flame di chi si sente piccato se toccato nei propri gusti.

    Ma proprio la domanda: perche' comunemente si associa il gdr al metal?

    Quando ci possono essere un infinita' di altre musiche molto contestualizzanti,

    evocative, oso dire un ''piu' adulte''?

    A me personalmente piacerebbe che in un forum saltasse fuori qualcosa

    che non sia trito e ritrito o decisamente scontato...

    Insomma, non vedo perche' il mondo si debba dividere tra metallo e chi porta

    gli occhiali D&G... :)

    non ho assolutamente parlato di dividere il mondo tra metallo e chi porta occhiali D&G. era una piccola parentesi per indicare il fatto che non è giusto etichettare un genere vario ed ampio come il metal nella categoria "gente che urla a caso". ok ammetto che andando avanti su questo discorso si finisce a parlare delle generazioni di quindicenni che ci sono attualmente in italia e della musica che ascoltano.

    mi sono già scusato per aver scritto un post chilometrico andando OT. ma non mi sembra di aver scritto delle gran cavolate; ho anche risposto e giustificato gli interventi di altri utenti.

  6. alla domanda "ma come fai ad ascoltare il metal? visto che sono solo persone che urlano?" di solito rispondo "guarda, piccolo tamarro che crede che la house sia un modello di vita, non hai mai preso in mano uno strumento e non hai la più pallida idea di cosa voglia dire ascoltare qualcosa di intelligente o creare qualcosa di intelligente; quindi va a comprare i tuoi stramaledetti occhiali da 350 euro di D&G e va a ballare la tektonik assieme ai tuoi amici dodicenni"

    piccola introduzione a parte.. rispondo alla domanda di lorenzo_I, penso che il metal vada così forte tra i giocatori di ruolo per via dell'immaginazione, il requisito principale per giocare di ruolo è appunto l'immaginazione, e ambientazioni fantasy ecc ecc si sposano piuttosto bene con diversi generi del metallo, quali epic, simphonic, power e perchè no black nelle sue varianti più melodiche tipo dimmu borgir.. e poi vorrei vedere un gruppo di giocatori che affronta una battaglia epica contro un drago colossale con un sottofondo alla finley o vanilla sky. o addirittura con gigi d'alessio o qualche putt***ta di quel fastidioso genere autodefinitosi indie rock..

    certo, esistono anche giocatori di ruolo che detestano i suddetti generi (tipo me, in quanto ritengo che l'epic e il power siano monotoni e commercializzino seghe mentali unite a doppio pedale e sweep picking), ma questo è solo un parere personale e ci tengo a precisarlo.

    ci tengo a precisare anche che ho il massimo rispetto per band quali blind guardian e stratovarius, le quali hanno creato l'epic e power verso la fine degli anni 80/ inizio 90. ma non era banale come quello attuale, li veniva espressa la voglia di creare qualcosa di nuovo che si discostasse da thrash, heavy, glam e il nascente grunge.

    (notare che i blind guardian sono musicisti coi controcoglions fissati su D&D e il signore degli anelli quindi respect!).

    come dice aerys la gamma di generi che il metal ha prodotto in 30 anni riesce a soddisfare le richieste di ogni metallaro che si rispetti, ma si è anche arrivati al punto che basta unire due parole a caso per creare un genere di metallo nuovo, vi faccio l'esempio della mia band.. noi suoniamo riff prevalentemente thrash a velocità non troppo elevata per lasciar spazio alla cadenza del ritmo più che alla frenesia, a questo uniamo testi incentrati sulla psicologia cantati con voce in screaming/clean. dovremmo definirci come una band che fa post-thrash-introspective-death metal? zero proprio.. ma questo è ciò che la maggior parte delle persone considera, cioè l'obbligo di incasellare un gruppo in un genere o creargliene uno attorno.

    ora c'è la fase del lamento del metallaro italiano: (anche se è un pò tanto off topic spero che venga letta e almeno in parte condivisa)..

    purtroppo a noi metallari italiani con voglia di successo è capitato di nascere in un paese fondato e ghettizzato su generi piuttosto penosi quali pop, house (che dio ci perdoni), canzone napoletana ecc ecc, al punto da considerare generi "pesanti" il pop rock o il rock stesso..

    il metallo, nonostante ci sia da 30 anni è ancora considerato come musica underground, basta considerare quante discoteche che propongono metallo ci siano nel nostro paese rispetto a quante facciano house e chiamano i tronisti di uomini e donne e i personaggi del grande fratello (considerati dei grandi da parte della maggioranza della popolazione italiana).

    cantanti/compositori famosi hanno dovuto cambiare radicalmente genere per arrivare al successo, nek cantava in un gruppo metal, neffa era il batterista di un gruppo punk hardcore e ce ne sono molti altri. ora che fanno? pop leggero..:banghead:

    non c'è mai stato spazio per band metallare nella cultura musicale italiana e mai ci sarà, il che è un vero peccato perchè ci sarebbe molto da dire sia in termini di musicalità in se, sia in termini di ideologie da esprimere.

    paesi come la svezia, la finlandia, gli stati uniti accettano e promuovono la cultura metal, e questo permette alle band degne di nota di diventare famose (tanto per dirne un paio: death? USA. metallica? USA. In Flames? svezia. Amon Amarth? svezia, Dimmu borgir? norvegia, Avenged Sevenfold? USA, Pantera? USA, Lamb of God? USA)...

    noi chi abbiamo di decentemente famosi? Rhapsody of fire, Vision Divine e gli Atroci.. wow...

    scusate per l'OT ma volevo fare una sorta di sensibilizzazione nei confronti della nostra condizione musicale.. presto forse aprirò un topic appositamente dedicato alle suddette lamentele..

    edit @ corretto

  7. quando facevo le elementari vedevo sempre alle bancarelle delle fiere queste strane magliette nere con sopra un teschio sghignazzante dai capelli lunghi..:confused: un bel giorno mentre facevo zapping in tv (alla tenera età di 12 anni) vidi il video di una canzone di ronny james dio, holy diver.. aveva una carica energetica spropositata, da li cercai di informarmi e scoprii gli IRON MAIDEN.. comprai numerosi CD e cassette, magliette ecc ecc..

    poi come ogni ragazzino metallaro che attraversa la pubertà mi avvicinai al power metal, poi all'epic.. ma c'era qualcosa di insoddisfacente in quel genere, lo accantonai subito per passare a roba più complicata come il death (intendo proprio quello dei death) il thrash (delle 4 grandi band degli anni 80: metallica megadeth slayer e anthrax).

    e li son rimasto negli ultimi 8 o 9 anni.. ho ascoltato per curiosità tutte le diramazioni possibili del metal, dal doom all'industrial.. dal nu metal degli slipknot al progressive innovativo (ai suoi tempi) dei dream theater.

  8. ho votato thrash metal perchè è il più intelligente tra questi.

    ero altamente indeciso tra thrash e death visto che la mia band è a metà tra questi due generi.

    lungi da me power metal e derivazioni affini. ok sarà anche piacevole da ascoltare a 14 anni, ma dopo un pò stanca di maledetto..

    sempre la solita batteria super triggerata che fa sedicesimi col doppio pedale a 200 di metronomo, la voce melodica con tre ottave di estensione, le chitarre che fanno sweep peeking per tutta la canzone e i soliti testi a base di draghi, battaglie epiche, principesse e quant'altro..

    ne ho ascoltato parecchio e so quello che dico, rispetto tuttavia ai blind guardian. precursori del genere con evidenti influenze heavy/thrash.

    NB: (rivolto a tutti quelli che di musica ne capiscono un po) i dragonforce registrano le loro canzoni a circa metà o due terzi della velocità con cui ce le presentano. ditemi voi se questo è suonare.. e il bello è che mooolti li credono dei brutali geniacci della musica. son solo esaltati che velocizzano a 240 di metronomo delle scale pentatoniche registrate a 120.. infatti si vede poi come sono live.

  9. dopo avere giocato qualche sessione, mi sono reso conto di non essere poi così tanto inutile in combattimento, faccio sempre i miei buoni 5d6+1...

    il problema sta sempre nelle abilità e nel fatto di essere un pg un pò superfluo, ma come diceva Fiore di Loto, non potrò mai egualiare un guerriero in battaglia.

    grazie a tutti dei consigli, per ora mi terrò il pg com'è.

    sia a distanza che in mischia faccio la mia bella figura.

    grazie ancora a tutti, se avete idee per eventuali classi di prestigio (peferibilente non specializzate nel combattimento a distanza), fatevi avanti.

    ma un guerriero otterrà mai nascondersi in piena vista? si muoverà mai alla tua velocità? avrà mai le abilità di uno skill monkey?

    fregatene se non picchierai mai come un guerriero (il che non è assolutamente detto, potresti anche picchiare meglio)

    ti ricordo che se un guerriero si becca un soffio di drago o una palla di fuoco, a meno che non sprechi uno slot oggetti per l'anello dell'eludere si beccherà quasi sempre danni pieni.. tu invece?

    a mio avviso un esploratore è una spanna avanti al guerriero.

    ribadisco, o lo focalizzi sulla mischia pompando le doti acrobatiche o multiclassi col ranger (visto che sei ancora in tempo per avere un pg molto forte) e stai alla distanza.

  10. bello...e per sei livelli???

    P.S. scusa se sono seccante

    lama iettatrice 6/guardia nera 4/uccisore dal volto spettrale 10

    talenti

    -attacco poderoso (1° liv)

    -incalzare (3° liv)

    -spezzare migliorato (5° liv bonus da lama iettatrice)

    -iniziativa migliorata (6° liv)

    -combattimento brutale (9° liv)

    -spingere migliorato (12°)

    -truppa d'assalto (15° liv)

    se puoi prendere difetti da arcani rivelati puoi prendere arma focalizzata o la competenza per la sottile lama elfica/lama leggera elfica. o addirittura arma accurata.

    un personaggio del genere lo vedrei meglio con un punteggio di forza alto, più che destrezza.

    in alternativa potresti fare lama iettatrice 6/ guardia nera 2/guerriero 2/uccisore dal volto spettrale 10.

    secondo me è ancora migliore della precedente. ora ti indico i talenti (considerando un paio di difetti da arcani rivelati)

    razza elfo grigio, quindi con destrezza alta.

    1)-familiarità nelle armi migliorata (1° difetto)

    -arma accurata (2° difetto)

    -attacco poderoso

    3)spezzare migliorato

    5)incalzare

    6) iniziativa migliorata

    9)-combattimento brutale

    - spingere migliorato (bonus grr)

    10) truppa d'assalto (bonus grr)

    12) arma focalizzata (sottile lama elfica)

    15) critico migliorato

    ecc ecc

  11. salve a tutti, la domanda che vi pongo è la seguente:

    ipotizziamo di avere un pg esploratore che se ne va in giro con la sua bella spada corta. i non morti sono immuni a critici e furtivi, quindi anche alla schermaglia, ma se applicassi un grater truedeath crystal alla spada corta in modo da poter fare critici e furtivi anche ai non morti, potrei anche infliggere i danni da schermaglia?

  12. ovviamente le 2 caratteristiche più alte sono carisma e destrezza, precisamente a 20 des e 22 car.

    è umano, non ha preso nessun difetto quindi ha scelto questi 5 talenti:

    -iniziativa migliorata

    -arma focalizzata (deflagrazione mistica)

    -capacità magica massimizzata

    -capacità magica rapida

    -ability focus (deflagrazione mistica)

    indossa la "casula del potere nefasto" (+2d6 alla deflagrazione, perf. arcanista)

    lo "scettro del warlock" (perf. arcanista) il mantello car +4, guanti des +4, giaco di maglia in mithral +3, anello di protezione +3, amuleto arm nat +2, stivali della velocità.

    le abilità sociali sono tutte maxate, poi ha comprato una serie di strumenti per i vari interrogatori (che si concludono sempre in torture agghiaccianti e l'interrogato muore sempre)

    le invocazioni che ha scelto sono:

    -lancia mistica

    -catena mistica

    -deflagrazione sulfurea

    -volo nefasto (può volare tutto il giorno)

    -dissolvere vorace

    -stretta di pietra

    al prossimo livello prenderà la deflagrazione al vetriolo (una delle migliori invocazioni sul mercato) e sostituirà catena mistica con cono mistico.

    spero di esserti stato di aiuto ;-)

  13. Le CdP sopra menzionate (Ombra e Mistificatore) sono nella GdDM. ;-)

    • Schivare
    • Mobilità
    • Arma Focalizzata [Kukri?]
    • Attacco Rapido
    • Iniziativa Migliorata
    • Combattere Con Due Armi

    Certamente, anche perchè molti privilegi successivi del Ninja meritano maggiormente di essere acquisiti rispetto al seguace d'ombra della CdP.

    manca riflessi in combattimento per entrare nella cdp ;-)

  14. ne basterebbero anche 2 livelli da ombra danzante per avere nascondersi in piena vista, eludere e scurovisione.

    il resto dello stealth lo fai con le abilità nascondersi e muoversi silenziosamente, gli equippi il mantello elfico e gli stivali elfici.

    un ninja utilizzato bene dovrebbe essere SEMPRE stealth, se hai la possibilità di seguire i tuoi compagni per vie alternative fallo sempre, come ad esempio saltare sugli alberi, camminando sui tetti, passando nelle zone ombrose ecc ecc. ha tutte le abilità che gli servono per farlo infatti.

    potresti puntare sull'attacco rapido con gli stivali della velocità, ti avvicini al nemico, lo pugnali col kukri e poi ti rinascondi..

  15. se hai la possibilità di usare i talenti provenienti da fonti come DRAGON ce ne sono diversi di carini.

    a questo indirizzo

    http://www.crystalkeep.com/d20/rules/DnD3.5Index-Feats.pdf

    dipende poi se lo vuoi lasciare puro, o multiclassarlo con guerriero o swordsage.

    vabbè ci sono i soliti schivare, mobilità, attacco rapido che per un ninja sono pressochè fondamentali.

    fossi in te lo equipaggerei con un kukri, senza farlo combattere con 2 armi.

    ora ti elenco altri talenti validi:

    -ki smite: con 1 punto ki ottieni SAG al txc e livello da ninja più punti ki rimasti al danno.

    -shadow puppet jutsu: ogni avversario che riesce a vederti entro 9 metri da te diventa colto alla sprovvista per 1 round (vol nega)

    -skill attunement: per 1 round/5 liv ottieni bonus a tutte le prove di abilità pari al tuo mod di sag.

    -bersaglio sfuggente (perfetto combattente) ti da 3 manovre tattiche.

    -expanded ki pool: +3 punti ki

    un altra bella strategia è utilizzare gli shuriken, in tal caso ti consiglio i seguenti talenti:

    -arciere zen: se hai la sag più alta della des ti conviene usare quella per il txc a distanza

    - tiro rapido

    - tiro preciso

    -tiro ravvicinato

    -arma focalizzata (shuriken)

    -flurry of throws: se fai un attacco completo con gli shuriken col talento tiro rapido puoi rinunciare fino a 3d6 di colpo improvviso e tirare fino a 3 shuriken in più, col vantaggio che i rimanenti d6 da attacco improvviso li aggiungi a TUTTI gli shuriken.

    spero di esserti stato utile.

    • Mi piace 1
×
×
  • Crea nuovo...