Vai al contenuto

Duodeno

Utenti
  • Conteggio contenuto

    4
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da Duodeno

  1. Ringrazio tutti per aver preso parte alla discussione e volevo aggiornarvi un po.  Ho giocato una one shot per Path 1 e Dnd 5 tenendo conto solo del manuale del giocatore. Mi sono piaciuti entrambi, forse un po di più Path a livello di sistema di gioco mi sono divertito di più. Però rispetto a una settimana fa ho capito che non ci sono solo questi due anzi, ecco perché ho messo in agenda di provare Ose e i due più vecchiotti Ars magica 5 e Runquest ( sto leggendo il quick start del 7, molto molto mooolto interessante). Grazie a tutti per le risposte di nuovo! 

    • Mi piace 2
  2. Il 2/6/2018 alle 15:10, Tyke Myson ha scritto:

    Sta arrivando runequest 7 ed è probabile che lo traducano. Aspetterei quello.

    stavo cercando giusto una discussione di questo tipo, ma ci sono notizie? ho trovato il quick start in italiano e lo sto iniziando a leggere, ma del manuale e altre cose tipo avventure non so niente. 

  3. 28 minuti fa, Bille Boo ha scritto:

    Come dice giustamente Ian, D&D 5 è molto più semplice, oltre che più recente.

    La differenza chiave tra Pathfinder 1 e D&D 5 è che il primo dedica molto più spazio a quel "gioco nel gioco" che è la creazione e personalizzazione del personaggio, scegliendo e combinando le varie capacità, opzioni e così via. Questo aumenta notevolmente la complessità e la quantità di materiale disponibile. D&D 5, d'altra parte, è più semplice e lineare, con meno meccaniche e meno scelte da fare; questo la rende più accessibile, specialmente per i neofiti, ma può renderla meno soddisfacente per chi ricerca specificamente la possibilità di fare "build" complesse. Si tratta, quindi, di capire quanto questo aspetto conta per te.

    Aggiungerei un altro consiglio: se non hai mai giocato prima, qualunque versione tu scelga, non dedicarti a "studiare" le regole in astratto, a meno che non sia proprio l'approccio per te più congeniale, quello che non ti pesa. Per esperienza ho notato che la cosa migliore, per la maggior parte delle persone, è iniziare a giocare e imparare giocando, piuttosto che studiarsi un "librone" come se fosse un esame universitario. Poi, per carità, le persone sono diverse, e io stesso mi trovo bene a ingerire un quintale di dati prima di passare al gioco vero e proprio, ma in generale l'approccio che ho trovato più efficace per i neofiti è prima giocare, e poi imparare le regole.

     

    in verità tenendo conto delle risposte di ieri penso di adottare un approccio misto, ovvero leggere qualcosa dalle regole che mi hanno mandato per quanto riguarda d&d e poi iniziare qualche avventura piccola per orientarmi

    1 minuto fa, AngoloDelGdR ha scritto:

    Ciao e benvenuto. Anche io ti consiglio 5e che è molto newbie-friendly. Pathfinder 2 soffre di una meccanica molto inquadrata e del fatto che, a parer mio, ogni classe è molto monotona (ancora più che di 5e esatto) dato che si hanno 3 azioni per turno e ognuno finirà con il fare la solita rotation per massimizzare la propria performace dal 1 al 20 livello cambiando solamente il nome delle abiltià utilizzate e il numero di dado di danno. Ho un paio di video a rigurdo e altri ne arriveranno se ti può interessare. Il canale lo trovi in firma!

    grazie anche a te per il tuo consiglio, darò un occhiata al canale. vedo che mi avete detto praticamente tutti di iniziare a guardare verso la 5e e questo potrebbe esserer anche un momento opportuno visto che tra un mese circa usciranno i manuali localizzati nuovi 

  4. 22 minuti fa, Maxwell Monster ha scritto:

    è il minimo gratuito per giocare a D&D 5° ,

     nel caso ti piaccia ,

     poi passa ai prodotti ufficiali ,

     che aggiungono molto .

     

    Va bene. Per le regole del Player basta il manuale del giocatore? 

  5. 38 minuti fa, Ian Morgenvelt ha scritto:

    Benvenuto Duodeno!

    Ti consiglio, da parte della moderazione, di dare una lettura al regolamento e alla guida all'utilizzo della piattaforma, contenuti che personalmente ritengo molti utili per i nuovi utenti del forum (contengono sia le poche, ma sensate, regole della community che dei consigli su come postare un contenuto o usare le varie opzioni messe a disposizione dell'utenza).

    Va bene lo farò

  6. Buonasera, come forse avete visto dal messaggio di presentazione sono totalmente nuovo a qusto mondo. Grazie a Luxastra mi sono avvicinato al gdr cartaceo ma non so da dove iniziare. la mia domanda è sicuramente agli occhi dei giocatori banale, ma per me è molto pragmatica. A livello di investimento, sia di tempo che economico, a quale gioco conviene dedicarsi imparando le regole? mi spiego meglio: preferirei uno tra i 2 piu giocati come Pathfinder 1e o 2e o D&D. Dato che le regole e i personaggi cambiano un po vorrei concentrarmi su uno solo di questi. diciamo che senza sapere nulla preferirei pathfinder 1 visto che poi vorrei giocare al pc kingmaker su cui è basato, ma essendo una versione vecchia troverei le persone disposte a giocarci oppure si segue l'onda del gdr piu recente? per favore siate tolleranti con me aahahahahah

  7. Salve a tutti, ho bazzicato per qualche tempo questo sito come anonimo e ho deciso di registrarmi per tentare di approcciarmi al gdr cartaceo. sono vergine in questo aspetto, ma mi piacerebbe avere qualche esperienza, motivo per cui vi chiederò aiuto per dissipare i dubbi da neofita. detto questo spero in una lunga permanenza e ci becchiamo presto gente!😄

    • Mi piace 1
×
×
  • Crea nuovo...