Vai al contenuto

DiFux-III

Utenti
  • Conteggio contenuto

    5
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da DiFux-III

  1. 14 minuti fa, Canaso ha scritto:

    Avevo un giocatore che gestiva il suo PG e la sua scheda tramite I Pad. Il problema era che durante la sessione usava lo strumento anche per mettersi a giocare o guardare video. Gioco con lo stesso gruppo ormai da oltre 10 anni, siamo amici (anche con questo soggetto) da oltre 20.

    Io ho fatto così: durante la sessione si è rimesso a giocare e a ignorare il gioco perché lui non era coinvolto (il party si era splittato), così gli ho interrotto la sessione e gli ho detto:"Caro XYZ, io capisco che tu ti possa annoiare giocando o che magari hai bisogno di una pausa o quello che è; tutti noi però stiamo giocando e lo scopo è divertirsi insieme. Quando tu giochi da solo con l'IPad qui, al tavolo, rovini il divertimento degli altri. Siccome siamo amici da molto non ti caccerò mai di casa o dal tavolo, ma quando senti di non essere coinvolto o di aver bisogno di una pausa per fare le tue cose ci devi fare la cortesia di andare in un'altra stanza."

    Lui ha chiesto conferma agli altri giocatori che hanno detto che era tutto vero, e da allora ha iniziato ad allontanarsi dal tavolo quando doveva fare le sue cose.

    E' chiaro che già conoscevo l'opinione di tutti gli altri, per cui prima assicurati (uno per uno) che la cosa sia un problema anche per gli altri giocatori e poi diglielo schiettamente senza giri di parole. Non so quanti anni avete ma immagino che siate adulti o almeno adolescenti cresciuti, le cose vanno affrontate per quello che sono senza girarci attorno. Se poi siete amici davvero, di sicuro non si offenderà. Nel caso in questione l'amicizia non è stata nemmeno scalfita e il gioco prosegue tuttora molto tranquillamente, anche se ho di recente dovuto discutere con lo stesso giocatore, seppur per motivi diversi.

    @Canaso grazie per aver condiviso la tua esperienza, molto simile alla mia attuale sia per tipologia di problema e soprattutto per legame affettivo con i giocatori in questione. Spero vivamente che a 30 anni suonati sappiano cogliere il dialogo piuttosto che metodi coercitivi. Mi sono già confrontato con i giocatori “buoni”, ed anche loro hanno espresso lo stesso mio disagio e gli ho già chiesto in futuro di aiutarmi a guidare chi gioca in modo un po’ più caotico.

    • Mi piace 1
  2. 13 minuti fa, Caius ha scritto:

    @DiFux-III Dipende molto da cosa intendi per 'distratti'. Si mettono a guardare il telefono mentre parli ma per il resto sono dei giocatori attenti nel combattimento? Oppure dimostrano un totale disinteresse nel gioco? Non so se é questo il caso ovviamente, ma dovresti prima assicurarti che non sia una tua turba, magari questo giocatori si annoiano quando descrivi qualcosa che a loro non interessa, magari ci sono delle scene a cui non sono per nulla interessati, mentre in altre sono semplicemente giocatori normali che non fanno più gaffe di altri. Una cosa simile non la vedo come ostacolo per la campagna, sono semplicemente dei giocatori che interagiscono solo a quello che gli interessa.

    Se invece i due giocatori sono perennemente distratti, anche nel combattimento, e non c'é nulla che gli interessi non la vedo una cattiva idea continuare il gioco solo con gli altri 5. Dì semplicemente che hai capito che non trovano il gioco interessante ed é inutile farli partecipare a qualcosa che li annoia. Una buona idea é, come ti hanno detto già gli altri utenti, farti dire da loro cos'é che non gli piace. Se saranno sinceri puoi cercare di cambiare tu e vedere se funziona. Se invece il problema é tutto loro puoi fargli tutti i discorsi che vuoi, ci sono passato, non cambieranno mai, semplicemente perché se non ti prendono sul serio mentre fai il master non lo faranno nemmeno mentre discutete davanti a un caffè o una birra. Quindi prova a cambiare tu, prova a cambiare loro, prova a sentire cosa ne pensano gli altri, se niente di tutto ciò funziona prosegui con solo gli altri 5.

    @Caius purtroppo delle due opzioni, è la seconda. Capitano combattimenti dove si sono persi effetti, morti, avvenimenti vari. Conseguentemente gli altri giocatori o io dobbiamo riassumere cosa è successo, perdendo tempo e spezzando il ritmo. Inoltre il discorso cellulare non è del tipo “leggo un messaggio, rispondono e via”, ma piuttosto scorrere Facebook o Instagram senza meta! Addirittura una volta uno si è messo a vedere la partita sul cellulare senza audio. lì ho dovuto ovviamente interrompere ed evidenziare quanto tutto ciò fosse inopportuno. comunque ho già iniziato a parlare con i giocatori virtuosi, anticipandogli l’intenzione di cambiare approccio, e chiedendogli un supporto, puntualmente assicurato.  Staremo a vedere, oggi si chiude una campagna, alcuni giocatori mi scrivono da stamattina che sono ansiosi di giocare, sono curioso di vedere come sarà l’approccio a questo appuntamento! 
    Sicuramente sin da oggi chi è distratto perde il round, come minimo!

    • Mi piace 1
  3. Buongiorno,

    vi scrivo per chiedervi come in passato vi è capitato di gestire da master un party dove alcuni giocatori (in questo caso due su sette) durante la sessione si distraggono con cellulari o chiacchiere totalmente fuori contesto. il discorso già di per se fa sorridere, considerando che siamo un gruppo di trentenni, e che in passato ho già fatto presente (con molta delicatezza) che questo atteggiamento è una mancanza di rispetto nei confronti di master e compagni , oltre che rovinare inevitabilmente l’atmosfera che si dovrebbe creare al tavolo (ndr giochiamo a dnd 5e). Ora siamo a fine campagna, ma con l’intenzione di riprendere a settembre. Tutti vogliono riprendere, ma ad essere franchi, ed è una cosa “terribile”, sono sinceramente in difficoltà con i suddetti giocatori distratti (soprattuto perché sono amici stretti prima di tutto). Buttarli fuori? Mi sembra eccessivo.. parlarci? Non ha funzionato per ora.. so solo che al momento gli  effetti sono frustrazione e disamoramento mio e dei giocatori che invece intraprendono questo tipo di gioco con il giusto approccio, il che è inaccettabile. Prima che le cose si rovinino definitivamente, vorrei trovare una soluzione diplomatica ma risoluta.. ne esiste una?
    le vostre esperienze? Consigli?

     

    grazie anticipatamente!

  4. Buongiorno a tutti,

    sono un Master da quasi un anno.. dopo aver arbitrato diverse one-shot, La Miniera perduta di Phandelver e La Congrega, mi accingo a preparare la prossima campagna per settembre. 
    Stavolta vorrei “affrontare” un’avventura ufficiale, conducendo così i miei giocatori anche oltre il lv. 10. Sulla tipologia di avventura vorremmo sicuramente un sistema sandbox, che includa in egual misura interazioni sociali, investigazione e botte. Ed eccoci alla fatidica domanda: cosa mi consigliate per iniziare? Ho già con me Il tesoro della regina dei draghi, ma ovunque leggo questo modulo richiede un corposo lavoro del DM per sistemare le cose, e forse per me è prematuro fare ciò, rischiando di rovinare il divertimento del tavolo. Quali delle avventure pubblicate in italiano secondo voi si adattano meglio alle nostre necessità? Io sarei orientato su I principi dell’apocalisse, ma prima di scegliere preferisco un vostro sapiente consiglio.. 

    grazie in anticipo per l’aiuto!

    • Mi piace 1
  5. Buonasera a tutti!
    Mi chiamo Valerio, 30 anni di Roma, gioco a DD 5e da tre anni, l'ultimo dei quali da master. Una droga. 😛
    Seguo questo fantastico sito quotidianamente, era tempo di presentarsi!

    Grazie per il vostro lavoro!

×
×
  • Crea nuovo...