Vai al contenuto

terrenzio

Utenti
  • Conteggio contenuto

    18
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da terrenzio

  1. 1 ora fa, KlunK ha scritto:

    1. Molte delle abilità sono focalizzati ovviamente sugli spiriti, quindi se poi in realtà la campagna è incentrata su demoni e sette malvagie di umanoidi ovviamente è meno performante. Tuttavia alcune abilità sono comunque molto succose come le abilità del 5°, 9° e 10°. Considerando quanto detto sopra sugli altri PG io lo farei puro per avere queste caratteristiche peculiari, ma chiedi al DM che tipo di campagna è per non essere frustrato dal fatto di non incontrare mai uno spirito. A parte ciò qualunque CdP che non ti faccia perdere livelli da incantatore può essere una buona scelta.
     

    La campagna non è incentrata sugli spiriti, ma da quello che mi ha detto lui "ci saranno, ma non in prevalenza"

  2. 2 ore fa, KlunK ha scritto:

    Di per sé il chierico non ha bisogno di nulla di particolare per essere un buon GOD o caster di supporto. Considerando poi gli altri PG potresti banalmente fare un chierico puro scegliendo semplicemente i giusti incantesimi di volta in volta.
    Però il mio suggerimento vista l'ambientazione è lo sciamano degli spiriti del perfetto sacerdote, che ben si presta alle religioni animiste simil-africane.
    Resta comunque una classe che è un Tier 2, quindi non una, ma due spanne sopra warlock e guerriero, quindi è difficile fare un PG scadente. Almeno puoi provare a giocare qualcosa che non faresti normalmente.

    Mmm ho letto lo sciamano degli spiriti e mi intriga. Dato che è una classe nuova, ho un paio di domande:

    1. Conviene scalare i livelli come sciamano o c'è qualche CdP che mi conviene controllare?

    2. Quali talenti mi consigli visto che vorrei fare un buffer/healer (cioè voglio principalmente aiutare i miei compagni).

    3. Lo devo buildare come un druido? Dico a livello di caratteristiche (ho visto che serve SAG per gli incantesimi e CAR per le CD).

    4. Le peculiarità dello spirito guida servono a qualcosa?

    5. Grazie dell'aiuto 🙂

  3. Salve a tutti

    Sto per iniziare una campagna e avevo pensato di fare il support della situazione. L'occhio mi era caduto sul chierico e ho visto che all'occorrenza le due migliori build sono god o caster di support. 

    Il mio party sarà composto da un guerriero, un tank generico (non è ancora stata decisa la classe), un warlock e io. L'ambientazione è un paesaggio simil-africano (più incentrato su incantatori sciamanici e barbari anziché su strutture avanzate o castelli medievali).

    Come manuali possiamo usare qualsiasi 3.0 o 3.5 (italiano e inglese)

    Mi riuscireste a consigliare qualche build adatta al mio party e al contensto? Non vorrei fare un pg che sia troppo PP ma che non sia nemmeno troppo basato sull'ambientazione. Preferirei una via di mezzo. 

  4. 1 ora fa, KlunK ha scritto:

    Nulla ti vieta di tenere con una mano le redini e con l'altra la lancia senza quindi dovere fare prove di cavalcare.
    Solitamente però se non sfrutti entrambe le mani (e il danno maggiorato della forza) è perché nell'altra mano hai uno scudo (come del resto avevano i cavalieri storicamente)

    Sì sì certo. Era giusto per capire se l'attacco andava a buon fine a prescindere dalla prova. Alla fine la prova di cavalcare mi fa decidere se attaccare con una o due mani (e quindi bonus maggiorato alla forza e possibilità di attacco poderoso raddoppiato).

  5. 4 ore fa, KlunK ha scritto:

    1) La regola di somma dei critici è sommarli e togliere 1. Quindi x3 x3 diventa 3+3-1 = x5. Se usassi una spada sarebbe x2 x2 quindi 2+2-1=x3
     

    Però il talento non dice che è una somma di critici ma triplica il danno, o sbaglio? In ogni caso, dove è scritta questa regola?

     

    4 ore fa, KlunK ha scritto:

    2) Posto che sia un cavallo da guerra ti basta CD 5 cavalcare (verosimilmente automatica se hai qualche grado) per "guidare con le ginocchia" come azione gratuita e usare le mani a piacimento. Se non è un cavallo da guerra è abbastanza impossibile combattere perché devi fare delle prove di continuo (CD 20 che occupano azioni anche) per non farlo scappare dal combattimento.

    Sì, userò un cavallo da guerra e quindi suppongo dovrò fare CD 5 tutte le volte. L'unica cosa che non ho ben capito è la differenza tra "guidare con le ginocchia" e "combattere con cavallo da guerra".

  6. Salve a tutti,

    Ieri stavo parlando col il mio DM in merito ad alcune regole e talenti che mi saranno utili nel corso della campagna:

    1. Ho trovato il talento Carica Devastante secondo il quale "infligge danni raddoppiati con un'arma da mischia (triplicati con lancia del cavaliere)". Ora il mio dubbio è: come funziona con i critici? Se avessi la lancia del cavaliere sarebbe (1d8 + mod. FOR) * 3 (talento) * 3 (critico)?

    2. Ho qualche dubbio per gli attacchi a cavallo: ogni volta che voglio eseguire un attacco a cavallo devo fare una prova con CD 10 su cavalcare (15 se la cavalcatura non è adibita a tale azione) e poi fare l'attacco normale?

    Grazie

  7. 1 ora fa, KlunK ha scritto:

    Con i classici oggetti per potenziare le caratteristiche, i TS e la CA di solito non si sbaglia mai. Da che livello partite e quanto denaro hai a disposizione?

    Ci deve ancora far sapere, ma di solito partiamo da livello 3 o 5. Le monete ancora non si sa ma spesso "ce le fa trovare" quelle che servono.

    In caso di monete "illimitate" cosa consigli?

  8. 1 ora fa, KlunK ha scritto:

    Sì ma se fai solo due livelli non hai granché di incantesimi. Ha senso se lo fai fino in fondo in modo da arrivare agli incantesimi di 9°

    Ok ti ringrazio allora. A sto punto credo che andrò direttamente con il Cercatore del Canto se devo scegliere una CdP. Per i talenti credo di riuscire a dimesticarmi un po' più facilmente ma avrei bisogno di una build perché non so quasi mai quali oggetti prendere. Qualche consiglio?

  9. 32 minuti fa, KlunK ha scritto:

    Sì ma se fai solo due livelli non hai granché di incantesimi. Ha senso se lo fai fino in fondo in modo da arrivare agli incantesimi di 9°

    Mmm allora ho un dubbio. Quando ho Canzone del potere arcano e mi aumenta il livello dell'incatatore di 4 se faccio 30 o più, questo non mi permette di lanciare incantesimi di livello 9 con gli incantesimi di livello 5, giusto? Aumenta solo il livello dell'incantatore valido per le prove di salvezza?

  10. 1 ora fa, KlunK ha scritto:

    Più che altro non capisco l'utilità di mischiare quelle classi: entri nell'accordo sublime per gli incantesimi e poi fai una CDP che non li fa progredire. Io farei:
    Bardo/Accordo sublime se vuoi potenziare gli incantesimi
    Bardo/Cercatore del canto se vuoi basarti sulla musica bardica
    Il Lyric Taumaturge è opzionale da aggiunge nei 4 livelli per avere ai requisiti delle due CdP. Personalmente non mi piace mischiare a caso le classi solo per ottenere benefici, per cui farei il lyric taumaturge solo se non sai decidere su cosa focalizzarti (come bardo6/lyric taumaturge10/bardo o altro 4)

    Più che altro mi interessava fare Bardo e Cercatore del canto, ma quei due livello di Accordo Sublime mi fanno davvero tanta gola perché mi darebbe la possibilità di accedere a più incantesimi di livello superiore

  11. 1 ora fa, KlunK ha scritto:

    In realtà anche la stessa, puoi fare un ottimo buffer anche con gli incantesimi da mago/stregone dell'accordo sublime. Altrimenti l'Artista o il Cercatore del Canto.

    Il Cercatore del Canto non è affatto male. Ma se tipo facessi Un Bardo 6/ Lyric Thaumaturge 4/ Accordo Sublime 2 e poi vado di Cercatore di Canto sarebbe un po' troppo esagerato? O andrebbe bene?

  12. 16 minuti fa, KlunK ha scritto:

    Come dicevo il bardo può fare tante cose (skillmonkey, face, buffer ecc...), ma il blaster è proprio una cosa che non può fare non avendo praticamente incantesimi che fanno danno. A questo punto se ti interessa anche fare il blaster fai bardo/accordo sublime e basta che è una costruzione sufficiente solida che ti dà accesso a incantesimi da danno.

    Sennò se scegliesse una costruzione più prettamente da buffer cosa mi consiglieresti?

    17 minuti fa, KlunK ha scritto:

     Che non vuol dire niente perché se lanci dominare persone su un nemico puoi fargli fare qualunque cosa non sia autolesionistica, specialmente attaccare gli altri nemici.

    Mmm no. Non posso ordinare ad un nemico di attaccare un altro nemico. Al massimo, come citato in non ricordo quale manuale, posso dire "buttati da questo ponte che c'è la neve fresca".

  13. 24 minuti fa, Ji ji ha scritto:

    Sulla questione ammaliamento: è una scuola estremamente potente e questo è bilanciato dal fatto che parte dei nemici è immune. Purtroppo in alcune avventure questo diventa "la quasi totalità dei nemici è immune". Meglio accertarsi prima con DM e compagni quale delle due situazioni si affronterà, perché nel secondo caso giocare può diventare frustrante.

     

    A detta del DM mi è stato concesso qualsiasi tipologia di azione di ammaliamento che non sia "attacca il nemico". Ha inoltre aggiunto che se ho un po' di inventiva posso fare qualsiasi azione verosimile e plausibile.

  14. 3 ore fa, KlunK ha scritto:

    L'unica cosa che non fa il bardo è proprio fare danni agli avversari con la magia, quindi bisogna fare qualcosa tipo:

    • La CdP dell'accordo sublime che impara incantesimi da mago/stregone
    • Fare un mago/stregone con incantesimi di buff e blast
    • Fare il bardo con una CdP tipo il cercatore del canto che ha musica bardica che fa danno
    • Fare un bardo a piacere e usare l'ammaliamento per fare danni indirettamente (controlli i nemici per usarli per fare danni)
    • Fare una classe simil bardesca tipo il beguiler che ha qualche incantesimo che fa danno

    Comincia a inquadrare quali sono i tuoi punti fermi (per forza un bardo? basta un gish furtivo? deve per forza fare danno o l'importante sono i buff?) così si può decidere su cosa orientarsi.

    Ok vediamo di rispondere un po' a queste domande 😬
    1. Sì, preferirei fosse un bardo.
    2. L'importante sono i buff, ma non vorrei rimanere tutto il tempo del combattimento a suonare e aspettare che gli altri possano fare qualcosa. Per questo avevo pensato a un po' di danno.
    3. Avevo in effetti pensato di iniziare come Bardo, poi fare 2 lvl di Accordo Sublime e infine andare con il Cercatore del canto.
    4. L'ammaliamento l'avevo visto ed è uno dei motivi per cui dopo le due CdP sarei rimasto sul bardo (volevo prendere l'ammaliamento di massa).

    E' una scelta corretta? Meglio virare su qualcos'altro?

  15. Salve a tutti.

    Tra poco inizierò una campagna coi tutti i manuali della 3.5 (forse anche 3.0, il DM ci deve ancora far sapere) e avevo pensato di fare il Bardo. Il mio intento era quello di fare un Bardo che potesse dare buff al gruppo e che possa utilizzare magie per danneggiare l'avversario (insomma, non un bardo da mischia).

    Avete qualche consiglio da darmi? Pensavo di farlo Umano (possibilità di talenti bonus, ho letto che al bardo ne servono tanti) ma non so quali possano essere i talenti, magie o Cdp migliori per questo genere di personaggio.

    Accetto qualsiasi tipo di consiglio 😁

    L'ambientazione della campagna non è rilevante.

×
×
  • Crea nuovo...