Vai al contenuto

EdwardTeach

Utenti
  • Conteggio contenuto

    16
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da EdwardTeach

  1. 21 ore fa, savaborg ha scritto:

     EDIT: @EdwardTeach se ci dici da quanti personaggi è formato il gruppo (se non sono tutti di 7 anche i livelli di ognuno) ti diamo un’idea di gs e un parere sullo stat block da cui potresti partire.

    Il gruppo è formato da 4 personaggi di 5 livello. Il PNG intendevo farlo leggermente più forte in modo da dissuaderli in maniera indiretta dall'affrontarlo, visto che il suo scopo non è quello di antogonista (ma lo diventerà se le azioni dei PG lo richiederano)

  2. Il 20/3/2021 alle 22:54, bobon123 ha scritto:

    Benissimo! Questo è esattamente quello che devi fare: meccanicamente semplice, ignora la build e il tempo risparmiato lo investi nel definire obbiettivi e interazione dei PNG, carattere, rete sociale, storia.

    Perfetto, un dilemma morale che può funzionare e essere interessante. 

    Ora il problema. Vuoi ovviamente che il druido non combatta mai al loro fianco e non li aiuti. Questo per un semplice motivo meccanico: se deve poter rappresentare una sfida combattendo contro tutto il gruppo non può non essere anche rilevante in uno scontro al fianco del gruppo, forte almeno quanto un PG. Questo nel migliore dei casi rallenta il gioco. Se di solito ogni turno di un combattimento è rilevante per un giocatore, o perché è il suo turno per giocare o perché un mostro lo sta attaccando, con il tuo druido di mezzo ci saranno turni in cui tu giochi da solo, con un druido PNG che combatte contro un mostro PNG. Tiri i dadi, prendi appunti, segni punti ferita, e tutto ciò è irrilevante per i giocatori. Cosa guadagna il gioco per giustificare questa perdita di ritmo? Nel peggiore dei casi potrebbe rovinare la gestione della tensione, risolvendo lui dei blocchi di storia. Anche solo dare per caso il colpo finale ad un nemico importante toglie rilevanza ai giocatori, prendi per te degli onori che non ti spettano.

    Se ti serve per indirizzare i personaggi, e convincerli lungo la strada, va benissimo che li segua chiacchierando durante i riposi. Ma deve essere giustificato il suo non intervento. Può essere gestito in molti modi.

    • Faglielo incontrare in due o tre punti del percorso, abbastanza per conoscerlo e averci interessanti conversazioni continuate ma solo in parti del viaggio dove non ci dovrebbero essere combattimenti. Forzali altrimenti a prendere strade diverse - per qualsiasi motivo.
    • Fai in modo che sia ferito, avvelenato: lungo il viaggio e fino al drago è incapace di aiutare i giocatori. Se il viaggio è breve (un giorno), può semplicemente aver finito le risorse prima di incontrare i giocatori. Poi riposo lungo subito prima del drago, e il giorno dopo...
    • Sta osservando i PG, non è schierato da un lato o dall'altro. Li segue dicendogli esplicitamente che non combatterà al loro fianco. O li segue senza rivelarsi per quello che è: rimane in forma animale di scoiattolo e li segue, i personaggi pensano sia una sorta di spirito della foresta.

    o infinite altre possibilità.

    Poi dagli statisitche ignorando come le ha ottenute e la build (Perché mai ti dovrebbe interessare seguire il point buy 32 per decidere le caratteristiche? Che scopo potrebbe mai avere importi quella limitazione? Perché per questo druido segui un point buy 32 e non per il drago?). Pensa solo a come sarebbe interessante e bilanciato lo scontro nel caso si arrivi allo scontro con i PG. Se non si arriverà allo scontro con i PG, le statistiche del druido non saranno importanti, come dovrebbe essere.

    Ottima risposta, grazie. Hai giustificato benissimo il perchè non dovrei seguire le regole imposte ai PG per la creazione. Lo creerò sulla base di un possibile scontro e non segunedo i dettami da manuale.

    Solo una cosa non mi è chiara, ma non so se sia opportuno scriverlo qui (mi direte voi se sarà il caso di aprire un'altra discussione). Il GS di un mostro/PNG incantatore come viene esattamente calcolato?
    Ovvero, un incantatore di 7 livello che GS dovrebbe avere e perchè?

  3. 22 ore fa, Bille Boo ha scritto:

    Ok, quindi, in sostanza:

    • Dapprima i PG decidono se passano per primi oppure no.
      • Se passano per primi, bisogna vedere se il ponte crolla durante il loro passaggio o dopo (magari a seconda del modo in cui passano?)
        • Se crolla durante il loro passaggio, possono cadere, oppure arrivare di là per un soffio, oppure salvarsi dalla caduta ma rimanere dal lato sbagliato.
        • Se non crolla durante il loro passaggio, passano indenni e crollerà sotto i PNG successivamente.
      • Se fanno passare prima i PNG, il ponte crolla sotto i PNG. I PG non rischiano nulla ma rimangono tagliati fuori.

     

    E' una ricostruzione ragionevole?

    Tutto corretto.
      Siccome il gruppo che partecipa alla spedizione è formato da PG, 1 o 2 gruppi distintinti di avventurieri e il re, pensavo di far fare la voce grossa ad alcuni dei PNG in modo da suggerire in maniera indiretta l'ordine di attraversata, il quale sarebbe:

    Gruppo di avventurieri
    Re
    PG
    Secondo gruppo di avventurieri

    Se l'ordine dovesse essere questo, intendo descrivere in maniera un pò teatreale l'attraversata dei primi due gruppi, ma senza rischio. i PG invece dovranno fare una serie di prove per evitare l'effettivo crollo. Il terzo gruppo, invece, andrà incontro a fine certa.

    • Mi piace 1
  4. 11 ore fa, Lyt ha scritto:

    Penso voglia crearsi un png che lo rappresenti nella campagna, quindi penso lo coglia creare seguendo le regole.

    Comunque teoricamente un master può fare quello che vuole con gli png: come creare uno stregone, con gli incantesimi del mago, che usa gli slot incantesimo del warlock, e che prega le divinità come un chierico

    Bhe allora ti consiglio di puntare (ovviamente) su carisma, come stat principale. Altre stat che ti serviranno sono destrezza (per la CA) e costituzione (per i punti ferita)

     

    Tra l'altro, ti posso chiedere perché fai uno stregone per interpretare un druido? 

    non fraintendermi, adoro le idee creative e particolari🧙‍♂️

    Un altra idea sarebbe quella di multiclassare druido (metto subito in chiaro che non è una combinazione molto forte, anzi, forse è pure debole. ma può essere interessante)

    Intanto grazie mille per le numerose risposte. Cercherò di riassumere qui un po' delle domande che mi avete fatto cercando di chiarire che ruolo avrà questo PNG nel corso dell'avventura.

    L'avventura che sto cercando di scrivere si basa sul presupposto che ogni PNG (quelli di una certa importanza, ovvio, non l'ultimo del contadini) abbia una psicologia tutta sua, che persegua degli obiettivi personali che possono o meno entrare in conflitto con i PG, in base alle decisioni che prenderanno.
      Faccio un esempio, basato su quanto ho già scritto dell'avventura. Molto banalmente i personaggi stanno dando la caccia ad un drago (creature decisamente rare) per conto del re. Una volta che si è sparsa la notizia lo stregone druidico (lo chiamerò così per comodità) si è recato sul posto, con l'intento di dissuadere i PG, il re, e quanti si siano uniti alla caccia, a far del male alla creatura. Durante il viaggio egli cercherà di far cambiare idea a quanti non sono d'accordo con lui mediante la diplomazia, ma una volta giunti innanzi al drago lui farà di tutto pur di difenderla. Quindi, in base alle decisione che i giocatori prenderanno, egli potrà essere un loro alleato o un nemico. Non è mio interesse creare un deus ex machina che risolve le situazioni al posto dei personaggi o che è loro superiore. Avere le sue statistiche ben chiare fin dall'inizio mi permetterà di gestire un eventuale scontro più rapidamente. Ovviamente, se questo scontro non dovesse mai esserci perchè in qualche modo i PG riescono a risolvere tutto mediante il gioco di ruolo sarei ancora più felice.

    L'idea di creare uno stregone con queste caratteristiche mi è venuta da un personaggio di uno dei racconti della saga di The Witcher. In più, essendo a tutti gli effetti un incantatore arcano, mi da la possibilità di svelare ai giocatori alcune pillole di trama e background presenti nell'ambientazione, senza dover far loro uno spiegone infinito che quasi sicuramente non verrebbe completamente ascoltato o compreso.

    Spero di avervi chiarito un po' le idee 🙂

    • Mi piace 1
  5. 6 ore fa, Bille Boo ha scritto:

     

    Ok.

    Trattandosi di una sfida, ti farei adesso queste domande:

    • Qual è l'obiettivo dei PG nell'ambito della sfida? Suppongo che sia arrivare dall'altra parte, corretto?
    • Qual è l'esito peggiore che sei disposto ad accettare? In altre parole, è ok per te che i PG possano morire?
    • Di contro, qual è l'esito migliore possibile? Che i PG attraversino senza alcun danno, né a loro né ai PNG? O qualcosa di brutto deve succedere comunque?
    • Vuoi che sia possibile fallire la sfida senza morire? Se sì, come? Un esito del tipo "i PG non muoiono ma non riescono a passare, perché il ponte si rompe" sarebbe accettabile per te?

     

     

    • Corretto. Sopravvivere all'attraversata permette ai PG di raggiungere il loro obiettivo. E' da considerarsi come un imprevisto di viaggio in un percorso poco battuto.
    • Trattandosi sostanzialmente di una One Shot non mi occorre che i PG sopravvivano a tutti i costi. Ho intenzione di dare loro abbastanza informazioni per valutare le loro azioni e accettarne le conseguenze, qualsiasi esse siano.
    • Il ponte crollerà di certo. Quel che mi interessa capire è come gestire l'attraversata (magari mediante delle prove) e come gestire il crollo qualora i PG si trovassero ancora sopra il ponte. Mi spiego. Se i PG decidono di attraversare per primi devo dar loro una possibilità di arrivare dall'altra parte senza che il ponte crolli. Se i PG attraversano per ultimi il ponte crollerà sicuramente, e quindi devo gestire la cosa da un altro punto di vista.
    • Mi piace 1
  6. Il 13/3/2021 alle 23:36, Bille Boo ha scritto:

    Ciao, per essere fattibile è fattibile.

    Posso chiederti però qual è il tuo scopo, esattamente? Che genere di situazione o sfida hai in mente?

    I PG devono attraversare il ponte, e la sfida è riuscire a passare senza farlo crollare? (Una sorta di trappola o di ostacolo ambientale)

    Oppure, i PG avrebbero una ragione per attraversare il ponte, ma se ci provano quello sicuramente crollerà?

    Oppure, sono i PG stessi a voler far crollare il ponte? In che modo, per quale ragione?

    O altro?

    Dunque, essendo un'avventura prettamente improntata sull'interpretazione, senza troppi combattimenti, volevo proporre ai giocatori una sfida interessante che però non prevedesse uno scontro. Con ogni probabilità i PG dovranno forzatamente attraversare il ponte, in quanto si tratta della via più breve per raggiungere la meta (per motivi di trama il tempo stringe e allungare il percorso potrebbe significare non riuscire a portare a termine la missione).
    In più è l'occasione giusta per far fuori alcuni PNG minori in modo scenografico e al contempo mettere pressione ai PG.

  7. 16 ore fa, Lyt ha scritto:

    Bhe cosi su due piedi mi verrebbe in mente Stregone anima divina (ottieni gli incantesimi del chierico) cosi puoi meglio interpretare il "difensore della natura"

    Vero, a livello 14 ottieni le ali che preferisci

     

    Come razza ti consiglio umano variante, cosi da poter ottenere il talento Iniziato alla magia:

    Iniziato alla Magia

    Il personaggio sceglie una classe: bardo, chierico, druido, mago, stregone o warlock. Apprende due trucchetti a sua scelta dalla lista di incantesimi di quella classe.

    Sceglie inoltre un incantesimo di 1° livello da apprendere da quella stessa lista. Usando questo talento, può lanciare quell'incantesimo una volta al suo livello più basso e deve completare un riposo lungo prima di poterlo lanciare di nuovo in questo modo

    Per i truchetti ti consiglio due truchetti da druido. personalmente ti consiglio: Spruzzo Velenoso (non male sulla distanza) e Frusta di Spine (che trovo sia uno splendido incantesimo, sia per gli effetti sia da ruolare)

    Mentre per l'incantesimo ti consiglio "trova famiglio" un magico compagno animale non può che farti bene se vuoi interpretare un amico della natura

     

    Per le stat ci devi dire te, come le scegliete le stat? e nel caso quali stat hai?

    Per quanto riguarda le statistiche usiamo il sistema del point buy, con 32 punti da spendere. AL momento non ho ancora pensato a come distribuirle, anche se l'idea è quella di creare un PNG carismatico e improntato sulla Diplomazia

    15 ore fa, savaborg ha scritto:

    Ti serve un png con gs 7 o un png che possa affrontare un gruppo di 7* livello (in caso di quanti personaggi)?

    Comunque se è un png crealo e basta. Prendi abilità un po’ da stregone è un po’ da druido scelte tra quelle dei livelli da 5 a 7 (nel primo caso) e poi verifica che il gs sia più o meno come lo volevi.

    Oppure, meglio ancora, segui il consiglio del manuale, prendi un mago png del manuale dei mostri (arcimago nel secondo caso) e modificalo per farlo sembrare uno stregone con incantesimi da druido (nel secondo caso probabilmente dovrai anche regolare un il gs perché se sono 4 pg di 7 è troppo forte).

    Metti dentro metamagia, parlare con gli animali e qualche altra spell iconica da druido e levi gli incantesimi tipici del mago.

    Nell'idea iniziale il PNG sarà una sorta di alleato, o comunque una figura che li accompagnerà nel corso dell'avventura, ma solamente per perseguire i suoi scopi. Se diventerà un nemico da affrontare dipendere in gran parte dalle scelte dei PG

  8. Salve a tutti.

    Per mancanza di tempo (sembra strano in questo periodo lo so, ma purtroppo tra mille impegni è così) mi ritrovo a chiedere il vostro aiuto. Il mio intento è quello di creare un PNG stregone, di 7° livello, il cui scopo non è quello di essere potente, ma quello di essere consono al suo Background.

    Egli è uno stregone nello stile di Radagast, un incantatore che ha abbracciato l'etica e lo stile di vita dei druidi. In particolar modo è votato alla salvaguardia di quelle razze mostruose che la gente comune addita come malvage, ma che lui intende invece proteggere (come ad esempio i draghi, molto rari all'interno della mia ambientazione). Vorrei quindi che le sue abilità e i suoi incantesimi rispecchiassero questo suo attaccamento alla natura. Possibilmente avrei necessità della build completa.

    I manuali a disposizione sono: Manuale del DM, Manuale del Giocatore, Supplemento per il Giocatore e Guida Omnicomprensiva di Xanathar.

    Grazie in anticipo

  9. Salve a tutti. Come da titolo vorrei chiedervi come gestireste voi il crollo di un ponte, uno di quelli tipici sospesi su di un precipizio, fatto in corda e già in cattivo stato.
    E' fattibile o mi conviene cercare una soluzione alternativa?

    Grazie mille

  10. Salve a tutti. 

    Stavo dando un'occhiata al Manuale "Sottosuolo di Faerun" e mi sono imbattuto nella Magia Nodale. Sebbene abbia capito come funziona, non mi è altrettanto chiaro come si sviluppi tale nodo. Mi spiego. 

    Se ad esempio io volessi costruire un tempio sulla superficie in un punto in cui so esserci un nodo terrestre di classe 4, il tempio in quale strato del nodo mi troverei? 

    E punto secondo, ammettendo che il nodo si sviluppi in maniera conica verso l'alto all'interno di una montagna, i vari strati del nodo continuerebbe ad esistere anche se la montagna venisse distrutta? 

    Grazie in anticipo 

    • Mi piace 1
  11. Visto le abbondanti risposte ricevute, volevo postare la build del fantasma, così che nel caso di errori poteste correggermi
      La scheda si riferisce al fantasma Manifestato

    Fantasma (Chierico Umano 11° livello)
    DV: 11d12
    Velocità: Volare 9 metri
    CA: 15 (+1 Dex, +4 Deviazione)
    Attacco: Mazza pesante+1 +11 (compreso di Arma Focalizzata) in mischia (1d8+1) o Tocco Incorporeo +9 in mischia (1d6)
    AS: Malevolenza, Manifestazione, Tocco corruttore
    QS: Scurovisione, tratti non morti/incorporei, RI +4
    TS: Tem +7, Rif +4, Vol +11
    Caratt.: F 8, D 12, Co -. I 14, S 18, Ca 18 (già incluso il +4 del fantasma)
    GS: 13

  12. Molto bene.

    C'è un altra cosa che non mi torna. Il sottotipo Incorporeo specifica che la creatura non possiede un punteggio di Forza, ma nella scheda di creazione questa cosa non viene menzionata, dicendo che le caratteristiche rimangono quelle della creatura base eccezion fatta per il Carisma. In più l'esempio riportato, sempre nel manuale, mostra come presente un punteggio di Forza.

    Dimenticanza o qualcosa mi sfugge?

  13. Buonasera. Come da titolo avrei bisogno di aiuto per creare un fantasma. Nello specifico un fantasma di un chierico.
      Intendo utilizzare solo i tre Manuali base della 3.5 per la sua creazione.

    Di seguito elenco i punti su cui non sono sicuro, partendo dal presupposto che le UNICHE caratteristiche che mi servono riguardano il fantasma sul Piano Materiale.

    1) Se il chierico, al momento della sua morte, ha mantenuto legati a sè lo scudo e l'armatura, devo conteggiarli nella CA? Se sì, va aggiunto anche il bonus di Deviazione?
    2) Il fantasma, volendo, può ancora utilizzare l'arma (magica) che possedeva in vita o è costretto ad utilizzare il Tocco Incorporeo?
    3) I Talenti rimangono quelli che possedeva in vita?
    4) (Questo punto in realtà, potrebbe rispondere a tutti i quesiti sopra elencati). L'esempio di Fantasma presente nel manuale dei mostri presenta due tipi di CA e due tipologie di attacco. Sono due opzioni distinte o riguardano il fatto che il Fantasma si sia Manifestato o meno?

    Grazie in anticipo per le risposte.

×
×
  • Crea nuovo...