Tutti i contenuti pubblicati da TheClue
-
Cos'è il Progetto Eden
beh ma questo e' chiaro senno' non saremmo qui sul forum (ce lo siamo fatti aprire apposta per parlare DEL gioco)...è che tu mi avevi chiesto lumi circa la disponibilità del core book e io ti ho risposto con il nostro piano...ecco tutto Tieni presente che stiamo lavorando a Eden da circa 10 anni, quindi fare proclami a vuoto è proprio l'ultimo dei nostri pensieri Riguardo Lucca...è lontano? Mica tanto! Per dirti...le procedure di acquisto di uno stand stanno già per chiudersi (anzi, ora che mi ci fai pensare siamo gia' in ritardo!) Riguardo il flash consente lo scaricamento del doc in versione PDF quindi sarebbe un dippiu'
-
Art of Eden
a breve postero' alcuni disegni di Alice a proposito...il Progetto Eden non è durato tre anni...ma dieci
-
Cos'è il Progetto Eden
è in fase di ultimazione (circa 3/4 della revisione definitiva); il lancio ufficiale con tanto di rassegna stampa è previsto per lucca, ma già tra un paio di settimane sarà possibile l'acquisto in pre-order con spedizione privilegiata (leggi: appena sarà pronto, sicuramente molto prima di lucca) quello che sto cercando di fare adesso è creare una animazione flash effetto "catalogo ikea" con un'anteprima da postare qui sul forum, più user-friendly delle semplici immagini copincollate
-
Cos'è il Progetto Eden
con provare la seconda e la terza rivelazione si intende comprare il core book naturalmente
-
Tiri di dado e tiri del DM
tendenzialmente coperti; questo perché facendo un tiro scoperto, dal risultato un PG può capire le caratteristiche del PNG che sta fronteggiando e quanto è abile nella skill che sta esercitando. Ma non è detto che un personaggio che sia affrontando un nemico sia in grado, a partire dalla prima azione, quanto sia forte il suo antagonista, no?
-
Videogiochi che lasciano il segno
Dunque vediamo un po'... 1. The secret of Monkey Island 1 & 2 2. Ufo: Enemy Unknown 3. Dune 4. Dune II: The Battle for Arrakis 5. Civilization II
-
Cos'è il Progetto Eden
proprio stasera (leggi: appena torno dall'ufficio ) carichero' sul sito la versione scaricabile definitiva della scheda e la guida alla creazione del personaggio. Pero', nel frattempo, puoi giocare con la beta del generatore di schede che trovi provvisoriamente qui: http://blog.9thcircle.it/scheda_eden.php E' un generatore moooolto semplice pero' che funge allo scopo; per usarlo aggiungi all'indirizzo i parametri delle sefiroth che vuoi definire utilizzando l'abbreviazione alle prime tre lettere, ad esempio: http://blog.9thcircle.it/scheda_eden.php?KET=6&GEB=5&HOK=3 Tieni pero' presente che attualmente il generatore assiste solo nella compilazione dell'albero sefirotico, ovvero la parte sinistra della scheda del personaggio
-
Cos'è il Progetto Eden
grazie mille della fiducia!! intanto noi siamo a tua disposizione per ogni tua domanda o curiosita' soprattutto nelle parti relative al regolamento, infatti, abbiamo apportato delle modifiche a valle degli ultimi due anni di playtesting che sono seguiti alla presentazione di quel volume...ma su questo argomento interverrà Mario, l'autore del sistema di gioco, su queste pagine
-
Cos'è il Progetto Eden
no, decisamente Eden non ha nulla a che vedere con l'opera di Evangelisti, sebbene il look and feel della Prima Rivelazione abbia toni "inquisitori" molto marcati. Su questo può intervenire più diffusamente Hieronimus, l'altro autore, che è un esperto del ciclo Emerichiano. Riguardo al materiale online, c'è sicuramente il sito ufficiale http://www.systemeden.com da cui, tra le altre risorse, è possibile prelevare il Quick Start Book; esso è piuttosto incompleto, in quanto consente di giocare solo la Prima Rivelazione, e da quando lo abbiamo pubblicato abbiamo apportato una profonda opera di correzione ulteriore e rifinimento, ma è già adeguato per farsi un'idea piuttosto precisa
-
Art of Eden
- Art of Eden
- Art of Eden
- Art of Eden
- Art of Eden
- Art of Eden
Il primo disegnatore della rassegna è Simon, che ha avuto un po' di difficoltà ad iscriversi al forum, essendo tutto in italiano. Io semplicemente copincollo la sua presentazione in sua vece --- Hi, I am Simon Bell and I am one of the illustrators for System Eden. I joined the project back in 2007 when I was approached online by Gabriele Baldassarre, and have stayed in contact with him ever since. As a non-Italian speaker, he made it possible for me to interact with the rest of the project by being a translator of sorts, as well as helping me understand the ideas behind the concepts I was to draw. With my illustrations I tried to create these fantasy creatures while simultaneously retaining as much realism as possible. I had fun exploring and experimenting with the designs of what I was asked to create, but when it came to drawing people I stuck closely to other concept art to draw their costumes, for a greater link of continuity between the different artists. I think that all in all, the illustrations I made fit well into the Eden universe, and I look forward to seeing the rest of it when it all comes together. Enjoy! Click on pictures to enlarge- Art of Eden
Negli anni il pallino di trasporre le oscure vicende dei nostri inquisitori in versioni caricaturali è sempre stata presente, tanto che un nostro illustratore, Andrea Saracini (o "il cato") si è cimentato nella realizzazione di alcune strip umoristiche di indubbio effetto Attualmente il cato è troppo impegnato per continuare l'opera, ma intanto io posto qui i suoi lavori...e se la risposta del forum è soddisfacente, sia mai detto che possa riprendere?- Art of Eden
In questo forum pensavo di lasciare spazio agli illustratori che hanno collaborato con il Progetto Eden nel corso degli anni per la realizzazione di Eden: l'Inganno, in modo che possano linkare e descrivere il loro preziosissimo lavoro!- Cos'è il Progetto Eden
Ciao a tutti e benvenuti nella sezione del forum dedicata al Progetto Eden e, più nello specifico, al gioco di ruolo Eden: l'Inganno Eden: l’Inganno è un Gioco di Ruolo di tipo fantastico ambientato nel mondo omonimo, in cui la realtà medioevale-fantastica nasconde oscuri misteri fantascientifici che coinvolgono lo spazio ed il tempo. Eden è, infatti, un mondo artificiale, creato dalle ultime vestigia di una razza tecnologicamente avanzata, perduta nello spazio e sull'orlo dell'estinzione, plasmato perché sia in tutto uguale al loro pianeta d'origine. Per farlo crearono una razza di servitori, chiamati dai superstiziosi edeniti col nome di Angeli, le cui diverse generazioni erano preposte al controllo di uno specifico aspetto dell'ecosistema, ma che, per le loro debolezze, ne provocarono il collasso. Il gioco inizia qui: in questo mondo permeato da misticismo e fervore religioso, in un immaginario fantastico ma con profonde radici realistiche, abbandonato per ragioni mai chiarite dai Creatori e manipolato dagli Angeli, ognuno dei quali persegue un proprio scopo, sia esso benevolo o malevolo, di controllo del Creato. I giocatori sono chiamati a districarsi in un intarsio di manipolazioni che fanno leva sull'ignoranza degli edeniti, nel tentativo di raggiungere la verità vera (se mai saranno in grado di accettarla!). Per questo motivo Eden: l’Inganno è suddiviso in tre Rivelazioni che quantificano il grado di conoscenza della realtà da parte dei Personaggi Giocanti. Nella Prima Rivelazione viene presentato il mondo di Eden dal punto di vista degli edeniti, ovvero in un profondo e mistico medioevo. Elemento centrale della Rivelazione è il dispotismo clericale imposto dalla Chiesa della Presenza, che domina i regni della Vesperia, riuniti nel Sacro Impero. La Seconda Rivelazione è la parte fantascientifica dell’ambientazione. Tutti gli eventi, luoghi o persone che in Prima Rivelazione sembrano dotati di caratteristiche sovrannaturali o magiche, trovano una spiegazione materialistica, legata alla natura artificiale del pianeta e alla tecnologia diffusa su di esso durante il tracollo. In Terza Rivelazione, i PG trascenderanno verso un grado di comprensione superiore, attraverso il quale intuiranno l’inganno ultimo: i creatori di Eden non hanno abbandonato la loro opera ma, da altre dimensioni, manipolano gli Angeli, che a loro volta credevano di guidare le sorti del mondo. Il gioco si articola, dunque, in una crescita dei personaggi, i quali viaggeranno verso la conoscenza definitiva attraverso le tre Rivelazioni. E' un gioco che si sviluppa sulla dimensione verticale, intriso non a caso di elementi mistici e cabalistici che simboleggiano - anche nelle meccaniche di gioco - questo cammino. Spero avremo modo di parlare più diffusamente di Eden su questo forum e...perché no?...imbastire qualche partita in PbF! Intanto ancora benvenuti a tutti e grazie per il vostro interesse nel nostro progetto!- Gli elementi per una favola
E' cosi', la conoscenza è associato a qualcosa di negativo e maligno. I motivi sono di origine religiosa, e fanno parte degli archetipi umani. Probabilmente questi paradigmi sono ampiamente sfruttabili in un Gdr Chi conosce, mistifica la realtà. La dipinge come vuole lui a chi non sa, tendenzialmente per sfruttarlo e manipolarlo. D'altronde lo dice anche il codice penale: "circonvenzione di incapace" Chi conosce, è perché si pone delle domande e ne cerca delle risposte. L'uomo insoddisfatto cerca delle risposte perché non è nella Grazia di Dio, perché è macchiato dal peccato originale, quindi è malvagio. Chi è bella Grazia di Dio "per definizione" non si pone delle domande. Non ha nulla di cui chiedersi.. Potrei continuare... La domanda allora è: come fa l'eroe a vincere il malvagio, che inizialmente è in posizione di apparente predominanza perchè "conosce"? Va al livello del maligno, conoscendo, o lo vince portandolo in una dimensione di ignoranza (innocenza?) in cui egli stesso è immerso (es. Biancaneve)? Vince imparando a conoscere o rendendo il maligno ignorante quanto lui?- Gli elementi per una favola
non sono daccordo con questa formalizzazione. non è un indice, ma piuttosto un intento (seguendo il formalismo della teoria forgista) l'intento è quello di creare tensione narrativa A PARTIRE DA una distribuzione "asimmetrica" (ed incompleta) di conoscenza. Le tecniche di appoggio per raggiungere questo effetto sono, a mio parere, una dimensione distinta... domanda: quel tipo di "regola" concorre al raggiungimento dell'intento? Secondo me no, riesce solo ad introdurre un surrogato del pattern degli allineamenti e/o un reward system che danno vantaggi (svantaggi) ma NON concorrono al raggiungimento dell'intento... se sono poco chiaro e' perche' sto scrivendo dall'ufficio e sono in riunione e c'e' il rischio che mi sgamino- Gli elementi per una favola
porto il caso di eden: l'inganno. qui, in effetti, l'ignoranza è la causa degli inganni su cui verte l'intera istanza di gioco. in realtà il saper diffuso è tipico di quei giochi, vedi DnD ad esempio, in cui il confine tra gioco e metagioco è volutamente labile perché è rivolto a persone che giocano personaggi a cui non riescono a porre dei limiti. Ergo non riescono a "vedere" i limiti della conoscenza del proprio personaggio (per motivi di supereroismo, powerplay ecc.ecc.) quindi tendono a far coincidere la loro conoscenza di giocatori con quella dei loro personaggi. Ne viene fuori un'ambientazione molto trasparente e con scarsa tensione narrativa, col vantaggio - chiaramente - di avere un mondo più immediatamente fruibile con poco sforzo. Ma non è sempre questo il caso (Eden come CoC, ma non solo, ne sono tipici esempi) Le domande che ti poni e che ho riportato qui sono, in effetti, il punto essenziale per inquadrare l'universo di riferimento. La seconda e la terza, in effetti, mi sembrano estremamente significative (perché creano la tanto agognata "tensione narrativa")- Libro "Come scrivere un gioco di ruolo"
ok, priorità a finire eden (che mi occupa tutte le notti oramai ) eppoi tutte le risorse su questo libro che a quanto pare puo' piacere...il vs supporto è davvero consolante! grazie, ragazzi- Libro "Come scrivere un gioco di ruolo"
assolutamente si' anche perche' la mia idea di design si basa molto sul forgismo...- Forum "RPG Design"
dopo l'esperienza fatta, a suo tempo, come moderatore a forum di emuita.it, niente mi spaventa- Forum "RPG Design"
metodi metodi per la creazione di giochi di ruolo, più o meno formali, approfondendo tematiche molto varie che vanno dalle filosofie di gioco, dalle teorie su come sono strutturate le sessioni, al linguaggio, a metodi per creare le meccaniche, sul playtest, sul raffinamento, le campagne, gli intecci narrativi, come sostenere la tensione e cosi' via molte teorie hanno raggiunto conclusioni veramente interessanti e, non fosse altro per cultura personale, meritano di essere approfondite...anche perché, anche se in molti sono convinti del contrario, per creare un gioco di ruolo non basta un po' di fantasia e una matita - Art of Eden
Account
Navigation
Cerca
Configura le notifiche push del browser
Chrome (Android)
- Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
- Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
- Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
- Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
- Seleziona Impostazioni sito.
- Trova Notifiche e regola le tue preferenze.
Safari (iOS 16.4+)
- Assicurati che il sito sia installato tramite Aggiungi a schermata Home.
- Apri Impostazioni → Notifiche.
- Trova il nome della tua app e regola le preferenze.
Safari (macOS)
- Vai su Safari → Preferenze.
- Fai clic sulla scheda Siti web.
- Seleziona Notifiche nella barra laterale.
- Trova questo sito web e regola le tue preferenze.
Edge (Android)
- Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
- Tocca Autorizzazioni.
- Trova Notifiche e regola le tue preferenze.
Edge (Desktop)
- Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
- Fai clic su Autorizzazioni per questo sito.
- Trova Notifiche e regola le tue preferenze.
Firefox (Android)
- Vai su Impostazioni → Autorizzazioni sito.
- Tocca Notifiche.
- Trova questo sito nell'elenco e regola le tue preferenze.
Firefox (Desktop)
- Apri le Impostazioni di Firefox.
- Cerca Notifiche.
- Trova questo sito nell'elenco e regola le tue preferenze.