Vai al contenuto

kimardianus il big bang

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    318
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da kimardianus il big bang

  1. Buongiorno altro dubbio:

    Un monaco paralizzato da blocca mostri (o altre fonti che paralizzano), può utilizzare poteri come corpo vuoto, passo abbondante e simili?

    Chiedo perchè passo abbondante è un abilita di "teletrasporto", e l'incantesimo dice che basta pensare al luogo dove andare quindi in teoria si dovrebbe poter fare, ma non sò se vale anche per corpo vuoto e altre abilita ismili.

    Grazie in anticipo

  2. 16 ore fa, Lord Danarc ha scritto:

    Il manuale base cappa a +x al 20 perchè si basa su 20 livelli. Tutto quello che é ricorrente ogni tot livelli aumenta. Il dado di danno del monaco no, non hai una progressione aritmetica. Dovresti adattare con le regole tipo quella di ingrandire/ridurre ma vai fuori dalla regola.

    È semplice. Se una cosa aumenta di N ogni X livelli continua oltre il 20. 

    perfetto grazie

  3. Salve ho un dubbio sulla progressione oltre il lv 20.

    Su golarion c'è scritto "Le capacità di classe che hanno un miglioramento progressivo, come la Riduzione del Danno del Barbaro, i talenti bonus e l'Addestramento nelle Armi del Guerriero, Punire il Male del Paladino, o l'Attacco Furtivo del Ladro continuano a progredire al ritmo appropriato."

    Però ci sono delle capacità di alcune classi, tipo il bonus alla CA del monaco, che dicono "fino ad un massimo di +5 al 20° livello." (ad esempio).

    Anche queste oltre il 20 potrebbero progredire come le altre? oppure no visto che è specificato che hanno un limite massimo? ho visto che punire il male del paladino ha un "fino ad un massimo..." però golarion diche che và avanti, come si capisce quali classi progrediscono e quali no?

    e il dado di danno del monaco come aumenta dopo il 20?

     

     

     

  4. Il 12/4/2022 at 07:57, Benjamin Breeg ha scritto:

    Non deve atterrare per forza: deve atterrare oppure cadere normalmente:

     

    Wind Jump (Su): A monk with this ki power can spend 1 point from his ki pool as a move action to grant himself a fly speed (with perfect maneuverability) equal to his base land speed. He must end his movement each round on solid ground (or some other surface that can support his weight) or fall as normal.

     

    Secondo me non è possibile effettuare prove di volare per evitare di cadere, dato che la descrizione della capacità descrive esattamente ciò che accade al monaco alla fine del proprio movimento, né sfruttare il beneficio del talento Hover/Fluttuare (il quale sostituisce la prova di volare necessaria a rimanere fluttuanti), per il quale, comunque il monaco probabilmente si qualificherebbe  pur risultandogli poco utile (scrivo"probabilmente" perché il monaco non ha costantemente una velocità di volare e non riscontro un ruling specifico online, ma mi avvalgo dello stesso metro di giudizio della regola dell'abilità Fly/Volare che consente di prendere punti abilità in volare anche se si possiede un modo affidabile per volare quotidianamente e, in secondo luogo, del consenso generale riscontrato nelle discussioni sul web per cui la maggioranza ritiene, ad esempio, che un druido possa acquisire talenti che ne migliorino gli attacchi naturali posseduti soltanto in forma selvatica).

    Il modo più semplice per raggiungere l'obiettivo che ti persegui, a mio avviso, è quello di procurarsi un mezzo per evitare di cadere normalmente, come ad esempio degli economici stivali della levitazione (7500 monete d'oro).

    Visto che il potere dura un minuto, non posso semplicemente usare il movimento del turno successivo per continuare a muovermi volando e recuperare quei metri?

    Scrivo una situazione ipotetica per farmi capire meglio:

    -turno 1: volo di 27 m (velocita di un monaco di 20°), al termine del turno precipito di 3 m (esempio, non ricordo di quanto si precipiti)

    -turno 2: volo di altri 27 m ma recupero quelli che ho fatto durante la caduta, 

    in pratica ogni turno risalgo di quota della distanza per cui sono caduto e il resto lo faccio volando in avanti.

    è fattibile una cosa del genere?

    Oppure potrei utilizzare capacita come camminare nell'aria per "toccare" l'aria in modo da usarla come appoggio per non cadere?

  5. Salve, un monaco rivisitato con il potere ki salto nel vento può effettuare prove di volare per poter fluttuare in aria senza dover atterrare ogni volta a fine turno? lo stesso monaco può prendere il talento fluttuare? salto nel vento ti dà una velocità di volo.

    Salto nel vento è davvero scomodo se ogni volta che fai il movimento devi sempre atterrare per non cadere e poi volare un altra volta, quindi volevo sapere se c'era un modo per evitarlo con prove di volare o altro.

    Grazie a chi risponderà

  6. Buongiorno ho un dubbio:

    il talento cogliere di sorpresa dice che gli avversari disarmati sono colti Impreparati contro qualsiasi attacco portato con un’arma improvvisata.

    Posso dunque combinare questo talento con il talento collera della medusa per poter effettuare 2 attacchi extra (gioco un monaco) della raffica di colpi contro tale avversario disarmato contro cui uso un arma improvvisata?

  7. 12 ore fa, Bille Boo ha scritto:

    Mi dispiace ma non siamo affatto d'accordo e il tuo discorso lo dimostra.

    Riprovo a spiegarmi:

    • Situazione iniziale. Il nemico non può percepirti.
    • Ti sposti, e mentre ti sposti non può percepirti.
    • Arrivi ("spunti") in un'altra posizione X.
    • Da quella posizione X attacchi.

    Domanda: nella posizione X (quella da cui attacchi) il nemico può percepirti?

    • Se la risposta è no: lo cogli impreparato.
    • Se la risposta è sì: non lo cogli impreparato, a meno che tu non abbia una capacità che specifica esplicitamente il contrario.

     

    Questo ragionamento vale sia per l'esempio buio/luce sia per quello sottoterra/sopraterra.

    Quando inizi sei al buio, ma prima ti sposti alla luce e poi attacchi? Allora, niente impreparato, nemmeno se mentre ti sposti non ti percepisce: basta che ti percepisca mentre attacchi.

    Quando inizi sei sottoterra, ma prima "spunti" sopraterra e poi attacchi? Allora, niente impreparato, nemmeno se mentre ti sposti non ti percepisce: basta che ti percepisca mentre attacchi.

     

    Se sono al buio non mi sposto alla luce per attaccare, attacco direttamente al buio! dò per scontato di essere un personaggio che può combattere senza problemi in zone di bui (scurovisione, vedere al buio ecc..), alttrimenti sarei un personaggio che combatte con una torcia/lanterna sempre in mano, quindi il problema neanche si pone.

    Inoltre, nella tua precedente risposta hai detto questo:

    "Domanda: nella posizione X (quella da cui attacchi) il nemico può percepirti?"

     

    A questa tua domanda io aggiungo: 

    Come stabiliamo se il nemico mi percepisce o non mi percepisce?  il nemico non dovrebbe diventare consapevole della mia presenza DOPO l'attacco (perche si è beccato appunto un cazzotto/calcio/ecc...)? 

    Da una parte è vero che abbiamo tirato l'iniziativa e siamo entrambi consapevoli del nemico però boh, usando attacco rapido che mi permette di muovermi sotto terra, colpire (mischia o distanza, non cambia nulla) e immergermi di nuovo, se ci pensi potrebbe anche starci che il nemico sia considerato impreparato a quello specifico colpo...

    Non sò, non ho ancora ben capito dove stà la verità

     

  8. 11 ore fa, Bille Boo ha scritto:

    Mi dispiace ma non siamo affatto d'accordo e il tuo discorso lo dimostra.

    Riprovo a spiegarmi:

    • Situazione iniziale. Il nemico non può percepirti.
    • Ti sposti, e mentre ti sposti non può percepirti.
    • Arrivi ("spunti") in un'altra posizione X.
    • Da quella posizione X attacchi.

    Domanda: nella posizione X (quella da cui attacchi) il nemico può percepirti?

    • Se la risposta è no: lo cogli impreparato.
    • Se la risposta è sì: non lo cogli impreparato, a meno che tu non abbia una capacità che specifica esplicitamente il contrario.

     

    Questo ragionamento vale sia per l'esempio buio/luce sia per quello sottoterra/sopraterra.

    Quando inizi sei al buio, ma prima ti sposti alla luce e poi attacchi? Allora, niente impreparato, nemmeno se mentre ti sposti non ti percepisce: basta che ti percepisca mentre attacchi.

    Quando inizi sei sottoterra, ma prima "spunti" sopraterra e poi attacchi? Allora, niente impreparato, nemmeno se mentre ti sposti non ti percepisce: basta che ti percepisca mentre attacchi.

     

     

    11 ore fa, Nyxator ha scritto:

    Veramente se sta roba accade al 1° round del combat non cambierebbe nada pure se ti percepiscono ma hai vinto l'iniziativa. L'avversario è comunque impreparato (e passibile pure di eventuale furtivo ranged a 9m con shuriken&co), salvo schivare prodigioso e simili. 

    Sul preparo un'azione dipende cosa/come prepari. Preparare un attacco in un quadretto specifico invece di un "lo attacco quando sbuca" è strategicamente quantomeno un azzardo. 

    E comunque ripeto che in inglese l'earth glide è scritto diverso. Se dovete chiedere una cosa per poi dire che funge comunque come dite voi perché è più performante tanto val non chiederla😄

     

    chiedo apposta perche non lo sò, se lo sapevo non chiedevo. Ho comunque provato a dire come la penso io (che non significa che sia la cosa giusta), ma chiedo a perosne più esperte apposta perche possono spiegarmi le cose e correggermi se ho sbagliato

  9. 11 ore fa, Bille Boo ha scritto:

    Ma il punto del mio esempio è che il soggetto che vuoi attaccare, il difensore, non è al buio: ha una luce in mano.

    Tu, inizialmente, sei al buio. Fai pure conto di avere scurovisione (mentre lui non ce l'ha).

    Lo attacchi rimanendo al buio anche durante l'attacco? Ottimo, lo cogli impreparato.

    Ti avvicini ed entri nella zona illuminata, e poi lo attacchi? Bene, non lo cogli impreparato.

    sisi su quello sono d'accordo con te, il punto è che qui io scorro sotto terra cosi che lui non abbia modo di percepirmi con i sensi cosi da poter spuntare in punto qualsiasi e colpirlo, poi che sia in mischia o a distanza con uno shuriken (ad esempio) cambia poco, io penso che dovrebbe essere impreparato. Inoltre, la capacità universale dei mostri in questione, scorrere sulla terra, specifica che non è permesso percepire la posizione dell0 scavatore, quindi neanche il tiro di percezione dovrebeb essere concesso

  10. Il 12/2/2022 at 14:44, Nyxator ha scritto:

    Duunque:

    Di base ottieni una velocità di scavare facilitata. 

    In teoria gli avversari possono ancora accorgersi che ci sei col check di Percezione CD 25 base e modificatori vari. La traduzione in ita taglia corto sulla possibilità di tirar percezione ben più del text originale. Comunque sì, in linea di massima valgono le normali regole su sorpresa e impreparato a inizio combat. 

    E indipendentemente dal come si voglia veder/sbrogliare la questione, Tremorsense vince a mani basse su Earth Glide.

    Attacco rapido è azione di round completo e in teoria funge se rimani nei limiti distanze del talento. 

    Per il resto su e.g c'è il solito dibattito sul fatto che chi sta sotto dovrebbe tirare un check di Percezione e/o avere il malus %. A combat iniziato comunque il difensore nel suo turno può controbattere i successivi attacchi del talpone folle preparando un'azione

     

     

    Ma se prepara un azione e io ad esempio spunto in un punto non adiacente a lui e faccio un attacco a distanza (tipo con lo shuriken), dovrebbe essere comunque impreparato? inoltre, se prepara un azione specifica nel quadretto adiacente a quello dove secondo lui io spunto (nel caso di un nemicho che combatte in mischia come un guerriero) e, faccio appunto una cosa divesa, non perde l'azione preparata? e poi, se il mio avversario non ha percezione tellurica, comunque non può percepirmi

    Il 10/2/2022 at 11:48, Bille Boo ha scritto:

    Non sono un esperto della razza e dei talenti di cui parli, ma non direi che il fatto di emergere da sottoterra ti permetta, di per sé, di prendere alla sprovvista un nemico.

    Prova a vederla così: sei in una stanza buia, nell'oscurità completa, e il tuo nemico ha un'esile fonte di luce con cui rischiara un po' la zona intorno a sé, ma senza arrivare a te. Se lo attacchi rimanendo nel buio, a tutti gli effetti non può vederti: certamente perde il bonus di Destrezza (a meno di capacità speciali in senso contrario). Ma se ti avvicini, entri nella zona di luce, lo attacchi da lì, e poi torni nella zona di buio, non dovrebbe avere problemi a difendersi: nel momento in cui lo attacchi ti vede benissimo.

    Se tu riuscissi ad attaccare senza uscire da sottoterra la questione potrebbe essere dibattuta (ma dovresti avere modo di vedere lo stesso il nemico, altrimenti attacchi alla cieca). Ma se per attaccare devi uscire fuori, direi che sicuramente non lo cogli alla sprovvista.

    Suppongo che potresti, però, cercare di usare la tua capacità di scorrere sulla terra per nasconderti e muoverti silenziosamente, usando la terra stessa come fonte di copertura.

     

    Ma al buio non si è considerati accecati se non si ha scurovisione o abilità simili? non credo che questo tuo esempio sia proprio la stessa cosa, però potrei sbagliarmi. Vediamo magari se anche qualcun'altro ci può aiutare

  11. Buongiorno, ho dei dubbi in merito su come sfruttare questa capacità.

    Gioco un oreade e ho preso il suo talento raziale scorrere sulla terra oreade. Ora, volevo sapere: se io uso questa capacità e sparisco sotto terra, l'avversario non può percepirmi quindi se io entro ed esco per colpirlo, è considerato impreparato/perde il suo bonus di destrezza, visto che la capacità e il talento dicono che non lascio alcun tipo di traccia? Si può applicare a questo principio il talento attacco rapido, per iniziare a scavare nel punto dove sono io che chiamiamo A, arrivo dove si trova il mio avversario al punto B e lo colpisco, rientro sotto terra e magari ci resto (volendo posso anche riemergere in un punto chiamato C se non mi è concesso restare sotto terra), oppure la capacità del monaco rivisitato uragano ki per fare questa "combo"? perchè se fosse possibile riuscirei ad attaccare i nemici senza che loro possano contrattaccare, visto che sono sotto terra e sono impreparati, dato che ogni volta colpisco da un punto diverso e non sono percepibile.

    Mi scuso in anticipo per il mio papiro gigante ma, ci tenevo molto a capire alla perfezione come poter sfruttare questi talenti

  12. Il 17/9/2021 alle 19:04, Bille Boo ha scritto:

    Per un monaco Grande la SRD indica che:

    LV1-LV3: 1d6 diventa 1d8

    LV4-LV7: 1d8 diventa 2d6

    LV8-LV11: 1d10 diventa 2d8

    LV12-LV15: 2d6 diventa 3d6

    LV16-LV19: 2d8 diventa 3d8

    LV20: 2d10 diventa 4d8

    @kimardianus il big bang, penso che sia piuttosto semplice estrapolare per la taglia Enorme. Si tratta solo di aggiungere un altro step di taglia, così:

    LV1-LV3: 1d8 diventa 2d6 (come ai LV4-LV7 per il salto Medio -> Grande)

    LV4-LV7: 2d6 diventa 3d6 (come ai LV12-LV15 per il salto Medio -> Grande)

    LV8-LV11: 2d8 diventa 3d8 (come ai LV16-LV19 per il salto Medio -> Grande)

    LV12-LV15: 3d6 diventa 4d6 (applicando il criterio sugli xd6 citato da @Albedo)

    LV16-LV19: 3d8 diventa 4d8 (idem)

    LV20: 4d8 diventa 6d8 (semplicemente perché se 2d8 diventano 3d8, 4d8 diventano 6d8)

     

     

     

     

    si infatti ho rifatto un pò di calcoli questi ultimi giorni e anche a me torna il 6d8. grazie comunque

  13. 16 ore fa, supremenerd88 ha scritto:

    La progressione delle taglie (dalla più piccola alla più grande) è:

    • Piccolissima
    • Minuta
    • Minuscola
    • Piccola
    • Grande
    • Enorme
    • Mastodontica
    • Colossale

    se sei di base di taglia media e devi calcolare il danno che fai in base al tuo livello da monaco devi basarti sulla tabella del danno della classe che dice:

    LV1-LV3: 1d6

    LV4-LV7: 1d8

    LV8-LV11: 1d10

    LV12-LV15: 2d6

    LV16-LV19: 2d8

    LV20: 2d10

    quindi, passando a taglia enorme (2 taglie in più) diventa:

    LV1-LV3: 1d10

    LV4-LV7: 2d6

    LV8-LV11: 2d8

    LV12-LV15: 3d6 (forse 2d10? ma secondo me segue la tabella di progressione)

    LV16-LV19: 3d8

    LV20: 3d10 (su quest'ultimo vado per ragionamento perchè anche la tabella del monaco è fuori standard)

    3d10 non credo perche mi sembra strano che il massimo dado di danno possibile di taglia enorme sia inferiore a quello di taglia grande (4d8 fà 32 e 3d10 30...non ci stà). 

    19 ore fa, Albedo ha scritto:

    con un po di logica* i seguenti

    se fai 1d6 normale => 2d6

    se fai 1d8 => 3 d6

    1d10 => 3d8

    Ma qui mi fermo

     

    *Partendo da questa tabella:

    Danni delle Armi Medie Danni delle Armi Minuscole Danni delle Armi Grandi
    1d2 1d3
    1d3 1 1d4
    1d4 1d2 1d6
    1d6 1d3 1d8
    1d8 1d4 2d6
    1d10 1d6 2d8
    1d12 1d8 3d6
    2d4 1d4 2d6
    2d6 1d8 3d6
    2d8 1d10 3d8
    2d10 2d6 4d8

    Se normalmente fai 1d6 i guanti ti danno il danno di una taglia superiore, quindi 1d8; poi c'è ingrandire persone, quindi consideri lo step successivo al  1d8 che è 2d6 (consideri 1d8 come arma media e guardi l'equivalente valore di arma grande)

     

     

    Però nella tabella che hai inserito ci sono degli errori:  nella parte di taglia grande si ripete due volte il 2d6 e il 2d8. Il problema è che per la taglia enorme, non si riesce a capire neanche che dado bisogna usare (d8,d10,d12...) e il numero di dadi da usare... Dato che le tabelle che ho trovato in giro si fermano a grande, ancora non sono riuscito a capire bene

  14. Salve, ho un piccolo dubbio per quanto riguarda i danni di taglia del mio monaco.

    Mi spiego: ho un monaco a cui castano ingrandire persone e ha i guanti del pugno di pietra (quindi dovrebbe fare danni di taglia enorme) però, nella tabella dei danni del colpo senz'armi non ci sono quelli di taglia enorme. Che danni fà quindi? ho  provato a cercare in giro ma, trovo solo questo elenco con cui però non riesco a capire quindi che danni fà il mio monaco di taglia enorme.

    Visto che ci sono, chiedo un altra cosa veloce: Il talento assalto furioso funziona solo sul colpo vitale base o anche su quello migliorato/superiore? 

    chiedo perche volevo usare appunto il mio monaco con danni enormi e massimizzare i danni del mio colpo vitale (però se funziona solo con il talento base è poco utile)

     Tabella della progressione dei dadi danni
    1
    1d2
    1d3
    1d4
    1d6
    1d8
    1d10
    2d6
    2d8
    3d6
    3d8
    4d6
    4d8
    6d6
    6d8
    8d6
    8d8
    12d6
    12d8
    16d6

  15. Salve volevo sapere se si potesse fare questa cosa:

    Con il potere di livello 20 del monaco Quinggong posso prendere come potere l'incantesimo aspetto terrificante. è possibile quindi usare aspetto terrificante spendendo i punti ki e poi farsi castare ingrandire persone?

  16. Salve, il monaco con archetipo dei molti stili dice che con azione veloce può attivare 2 talenti di stile contemporaneamente.

    Se io gli dò il talento Maestria negli Stili di Combattimento posso iniziare il combattimento direttamente con 2 talenti di stile?

    oppure inizio solo con uno e devo comunque usare un azione veloce per attivarli tutti e 2?

  17. Buongiorno, altro dubbio:

    un arma danzante/volante che sia stata liberata con la sua azione standard, dal turno successivo, fà un solo attacco o un colpo completo se io ho più attacchi disponibili?

    Posso fare tutti i miei attacchi come round completo e far fare lo stesso numero di attacchi alla mia arma danzante/volante? oppure posso farle fare attacco completo se io faccio un azione standard diversa dall'attaccare?

     

  18. Buonasera ho un dubbio:

    Il colpo lesionante avviene quando ad una creatura si infliggono metà punti ferita, minimo 50; questo vuol dire che basta fare almeno 50 danni con un singolo attacco per fare un colpo lesionante, o si deve fare comunque la metà?

    Perchè se un nemico ha 300 pf (a esempio), fare 150 danni con un singolo colpo la vedo dura anche con un critico, e quindi volevo capire meglio

  19. Buongiorno ho un dubbio:

    la CDP discepolo dei draghi dice che se si ha lv da stregone, di deve avere la stirpe draconica. Se io però ho livelli da iracondo di stirpe, devo comunque scegliere la stirpe draconica?

    è vero che una delle sue classi genitrici è lo stregone ma, sono comunque due classi diverse e non è specificato da nessuna parte che l'iracondo sia considerato anche stregone ai fini di qualsivoglia tipo di prerequisito per talenti/CDP o altro, mentre il discepolo dei draghi specifica solo stregone.

    grazie a chi risponderà

  20. Il 15/4/2016 alle 14:46, Alonewolf87 ha scritto:

    Gli unici modi ufficiali in Pathfinder che conosco per aggiungere la Destrezza ai danni se usi più di un'arma sono legati alle armi utilizzabili con Weapon Finesse, puoi o essere un rogue unchained e sfruttare Finesse Training oppure usare delle armi con l'incantamento agile

    In alternativa con un'arma sola ci sono talenti come Dervish Dance, Slashing Grace o Fencing Grace.

    Se puoi usare materiale 3.5 che il talento Shadow Hand sul Tome of Battle.

    avendo visto ora la discussione chiedo adesso: l'incantamento agile per fare danni con la destrezza, è applicabile all'amuleto dei pugni potenti? se non sbaglio anche arma accurata si può usare con i colpi senz'armi, e quindi fare la raffica che usa dex per danni e txc, giusto?

  21. Salve, ho un dubbio sul talento Saggio dimensionale:

    Per fare fiancheggiamento con questo talento, occorre comunque che ci sia un alleato? Oppure sono sufficiente solamente io che mi sposto con passo abbondante/porta dimensionale? perchè dalla descrizione del talento non sono riuscito a capirlo bene

    ho un dubbio anche su questa cosa:

    il guanto dei pugni di pietra è cumulabile con la capacità mani di pietra del fratello del sigillo e con un ingrandire persone per fare danni di taglia mastodontica?

  22. salve ho alcuni dubbi sull'utilizzo di acrobazia per evitare attacchi di opportunità

    essa dice che posso fare prove per uscire dall'area minacciata dei nemici per non subire gli attacchi di opportunità indi per cui,pare essere molto utile.

    i miei dubbi nascono dal fatto che non ho ben capito effettivamente se posso usarla in combinazione con altre azioni nel mio turno o semplicemente come azione di movimento

    faccio alcuni esempi:

    uso un monaco che fà attacco completo,poi posso fare poi acrobazia per uscire dall'area minacciata?oppure posso farlo solo se faccio un colpo singolo?

    posso magari attaccare nel mio turno e poi usare questa acrobazia come azione preparata per magari spostarmi in un altro turno?

     

    vorrei capire se posso sfruttare questa acrobazia in figth dopo (o prima)dei miei attachi o,è una semplice azione di movimento quindi non posso unirla all'attacco completo o altro

    grazie a chi risponderà

×
×
  • Crea nuovo...