Vai al contenuto

SheetUnv

Ordine del Drago
  • Conteggio contenuto

    55
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da SheetUnv

  1. Grazie a tutti, ho parlato con i miei giocatori ed abbiamo deciso di giocare alla 5.0, partendo l'avventura dello starter pack, come consigliato da Drimos e Azer (che grazie a loro sono riuscito a risolvere gran parte dei problemi con i giocatori)  e oggi pomeriggio inizia la prima sessione :D
    Sono eccitato e contento ma allo stesso tempo preoccupato... spero di non fare schifo...
    Magari dei consigli basati sulla vostra prima volta da master? Tipo cosa fare la prima volta, cosa non fare, ecc...

    • Mi piace 5
  2. Ho trovato questa petizione che richiede alla Wizards of the Coast di tradurre D&D Next in varie lingue. Meriterebbe più attenzione. Se facciamo vedere che ci interessa, probabilmente saranno più spinti nel tradurla, tentar non nuoce... cercate di farla conoscere a più persone possibile, che magari riusciamo a fare qualcosa
    https://www.change.org/p/wizards-of-the-coast-translate-dungeons-and-dragons-5th-edition

  3. 2 ore fa, The Stroy ha scritto:

    Rispondere bruscamente quando si rifiuta un consiglio, non ringraziare nemmeno mettendo like e ignorare la maggior parte dei messaggi sono comportamenti che la maggior parte degli utenti considera scortesi. 


    ti giuro non sapevo esistesse il like :o

     

    2 ore fa, The Stroy ha scritto:

    Nel blog che ho in firma ho scritto qualcosa che può aiutarti a preparare le avventure in meno di due o tre giorni. Ti consiglio di dare un'occhiata in particolare ai consigli su sandbox e improvvisazione.

    Ieri ho dato un'occhiata al tuo blog, è interessante, appena posso leggo per bene
     

    6 ore fa, Checco ha scritto:

    E molto probabilmente continuerai a non saper fare il GM...

    Perchè?

    Comunque riguardo al fare un'avventura, non ho la minima idea da dove iniziare... cioè come inizio a scrivere un'avventura? Da cosa devo partire? Come la sviluppo?

    (Purtroppo sono perfezionista, quando devo fare qualcosa deve essere tutto perfetto altrimenti non inizio, del tipo "eh ma non ho quello, lo faccio un'altra volta". Non lo faccio apposta, probabilmente questo deriva anche dal fatto che sono un procastinatore e sono pigro :/ queste cose sicuramente non vanno d'accordo con nessuna attività lol ma vabbè, sto cercando di migliorare)

    • Mi piace 2
  4. Cita

    Ti invito a rispondere in modo un po' più educato a chi perde del tempo a scriverti un commento. Qui nessuno viene pagato per rispondere ai post - specialmente per rispondere alle persone maleducate.

    In che modo ho mancato di rispetto? o.0 ho solo detto che non leggo libri e non ho voglia di leggere

     

    3 ore fa, Checco ha scritto:

    Forse dovresti cominciare a guardarti un po' intorno, aumentare i tuoi punti di vista e le angolazioni da cui osservi le cose, farti ispirare e semplicemente partire...; i libri possono essere dei fidati compagni di viaggio, fidati.

    Non ne dubito, ma ho un problema con i libri. Ci posso provare, ma non credo leggerò più di qualche pagina, so come sono lol

     

    2 ore fa, ilmena ha scritto:

    Se proprio sei restio a leggere, come ti hanno suggerito sopra, prova a giocare come PG o a masterare in un play by forum, sforzandoti di scrivere il piú possibile con impegno. A me è servito molto come esercizio supplementare.

    Ci avevo pensato da tempo a questa possibilità, devo provare, comunque per ora i miei giocatori mi stanno rompendo le noci perchè vogliono la "storia" (come la chiamano loro anche se sbagliato) subito (credono si possa fare un'avventura decente in 2\3 giorni)
    non che abbiano tutti i torti, capisco che siano ansiosi di giocare, ma io voglio arrivare preparato, non voglio dargli una sessione brutta, lenta, noiosa e per nulla coinvolgente. infatti in questi giorni sto cercando di togliermi dubbi e mi sto rileggendo da zero il libro del DM e del Giocatore, sicuramente scoprirò cose che non sapevo.

  5.  

    Cita

     

    Combattimenti:
    Intravedo due possibilità, dipendenti dalle tue preferenze.

    1. Vuoi imparare a gestire un combattimento complicato, con PNG pieni di possibilità, come gli incantatori. Leggi molto bene le regole, le capacità speciali, gli incantesimi, controlla quali combo si possono fare, se vuoi guardati le guide all'ottimizzazione, e poi sperimenta. Practice makes perfect.
    2. Vuoi gestire un combattimento, punto. In questo caso, il mio consiglio è di mettere da parte la 3.5 (non dire che giochi a qualcos'altro perché tanto non ti credo :P) e passare ad un sistema più semplice; ad esempio io mi sono trovato bene a gestire gli scontri in D&D 5e.

     

    1.  

    No. Non passerò mai alla 5 sia perchè non mi piace nè a me nè ai miei giocatori sia perchè sono ormai 2 anni che giochiamo con la 3.5 
     

    Cita

    Descrizioni, dialoghi:
    Intanto parti dal presupposto che sei lì per giocare, nessuno pretende che tu sia un maestro dell'improvvisazione. Detto questo, ti dico che cosa faccio io, che mi ritengo abbastanza scarso in queste cose.

     
    In realtà lo pretendono tutti dato che avevamo un master esperto (13 anni di esperienza in D&D) anche se sputtanava le regole in tutti i modi e come master si comportava di merda, ma a storia e descrizione era bravissimo. Per quanto possa dire che non sono bravo, non posso impedirgli di annoiarsi se descrivo male.
     

    Cita

    Racconto:
    Qua dipende dallo stile di gioco, ci può essere una storia già impostata o si può lasciare la libertà ai PG.
    Se sei in difficoltà ad inventare storie (in realtà anche se sei bravissimo) prova uno stile di gioco sandbox, in cui ti limiti ad assecondare i PG.

    Lo abbiamo fatto da sempre, anzi non abbiamo mai fatto railroading anche perchè non gli piace molto ai giocatori. Sandbox è molto più difficile da gestire.
     

    Cita

    Qua una pratica che ti può venire parecchio in aiuto, anche per quanto riguarda descrizioni e dialoghi, è quella di conferire ai giocatori (non ai personaggi, attenzione) la possibilità di inserire elementi nell'ambientazione, ad esempio tramite i background.

    Di solito i background che si fanno sono stereotipati al massimo o non lo fanno proprio.
     

    Cita

    Per questo sottoscrivo il consiglio di @Azer. Essere "bravi" nella strategia, in PF e D&D 3.5 (immagino ti riferisca principalmente a questi giochi) implica conoscere molto bene il regolamento, di modo da trovare le combinazioni più efficaci di regole, talenti, privilegi di classe e incantesimi. 

    Non solo. Parlo proprio di gestire le varie caratteristiche del personaggio, anche conoscendole, non lo so fare.
     

    Cita

    Il lavoro è tutt'altro che semplice, per cui una strada più abbordabile potrebbe essere rivolgersi a giochi più semplici che ti permettano di gestire i combattimenti in modo più narrativo. 

    Ripeto non siamo disposti a cambiare gioco.
     

    Cita

    se ti senti insicuro nella tua capacità di descrivere eventi e luoghi datti una rinfrescata al genere impegnando un po' di tempo in qualche lettura inerente...

    Non leggo e non ho voglia di leggere (l'unica cosa che leggo sono i manuali)

    Cita

    Ottieni idee e leghi indissolubilmente la storia ai giocatori (es. Se un giocatore ha nel BG il fatto che un suo antenato aveva fabbricato una lancia ammazzadraghi e l'aveva nascosta, puoi mettere nella storia i draghi che intendono catturare il PG per sapere dove sta questo oggetto; se la nave nel cui equipaggio ha militato un PG é stata colata a picco da un mostro/pirata/qualcosa, puoi legare questo qualcosa al nemico e dargli anche un'importanza specifica nella narrazione e nel mondo

    Magari facessero backgrounds del genere
    Comunque D&D 5.0 non ci piace perchè è molto meno personalizzabile rispetto alla 3.5

  6. Salve a tutti, sono sempre io, il master più incapace ed insicuro su questo forum XD
    Questo è un problema che ho sempre avuto: faccio schifo nei combattimenti, nelle strategie, e nelle descrizioni.
    Quando parlo di fare schifo intendo proprio scarsissimo e da giocatore ero quello che praticamente non facevo mai nulla di buono in combattimento. Ed ero un warlock mezzo demone con un'armatura speciale, spada, scudo, e con uno stemma sullo scudo che faceva da bastone del warlock, e la spada era una di quelle tipo "ammazza angeli". E quindi potete capire quando faccia schifo nel combattere e nel fare strategie.
    Per quando riguarda le descrizioni (ma in generale tutto ciò che abbia a che fare col parlare) non mi viene mai in mente niente, non so fare descrizioni, ma nemmeno i dialoghi e il racconto, praticamente tutto. A questo punto c'è da chiedersi che ca**o faccio a fare il master, me lo chiedo anche io. (in realtà è perchè mi piace farlo essendo un aspirante sviluppatore di videogiochi)
    Cosa posso fare per cercare di migliorare questa mia pessima situazione? Consigli in base alle vostre esperienze?
    Davvero non so proprio che fare, ma voglio davvero fare il master, ho bisogno di anche più di una mano...

  7. Allora, questo è un problema a cui ho pensato spesso ma non riesco a trovare una soluzione che non sia troppo drastica. Come sapete, in D&D sono presenti classi, talenti ed oggetti OP o fatte male, soprattutto nei manuali aggiuntivi. Come ovviare a questo problema? Cosa mi consigliate di fare? Questa cosa mi ha sempre dato tantissimi problemi, ma se inizio a bandire cose ad oltranza i giocatori inizieranno a lamentarsi, chi ha già letto i miei post precedenti sa di cosa sto parlando e con chi ho a che fare.
    Per chi non lo ha visto: 



    Un'altro grave problema sono i giocatori che sfruttano questi punti deboli del gioco, utilizzando classi troppo potenti e come se non bastasse creando combo di talenti che gli permettono di fare cose che non dovrebbero pensare neanche lontanamente di fare, tipo danni esageratissimi con combo di talenti sulla carica. Non so come comportarmi in queste situazioni, come faccio a bilanciare il gioco, rendendo felici giocatori del genere? Praticamente come stanno le cose dovrei scegliere o uno o l'altro.

  8. 35 minuti fa, The Stroy ha scritto:

    La risposta è quella che ti hanno già dato diverse volte: parlane con i giocatori.
    Non vuoi che ci sia PvP perché è di disturbo per la campagna o le relazioni fra giocatori? Il loot degli oggetti sbilancia il gioco perché accentra troppa ricchezza nelle mani dei PG? I giocatori sollevano lamentele futili o piagnistei?
    Spiega al gruppo che queste cose sono un problema per il divertimento di tutti e valutate se e come evitarle.

    "Se" perché magari per i tuoi giocatori queste cose non sono un problema: il PvP, se gestito in maniera matura, può essere divertente; lootare i compagni morti è una decisione che il gioco incoraggia (dal lato giocatore); discutere le discussioni del master è normale, visto che questo può sbagliare (come fa il master di The Gamers, appunto, quando rende ingiocabile un PG senza preavviso).

    Il dialogo all'interno del gruppo è la componente essenziale di un buon gioco, e non esistono stratagemmi, regolamenti o dictat che possano sostituirlo.
    Secondo me tu e i tuoi giocatori dovete imparare a sfruttare questo strumento - loro chiarendosi le idee su quello che vogliono e tu abbassando la figura del master dal piedistallo su cui l'hai posta.

    guarda più che altro la figura del master nel mio gruppo andrebbe alzata, perchè è al di sotto dei giocatori se non l'hai capito!
    Addirittura il powerplayer sfida il master dicendo "mi faccio la classe Super Sayan" "mi faccio la classe Gesù" e cose del genere

  9. Hahaha me lo sto guardando adesso, bel film, ho sentito alcune canzoni familiari parodizzate o sbaglio? tipo Monkey Island
    Forse non lo hanno fatto apposta, ma molte canzoni sono simili ad altre di altri film\giochi

     

    tra l'altro, ho notato tantissima somilianza di quella gilda alla nostra, tipo che le persone si uccidono a vicenda, e quando muore un compagno si prendono gli oggetti, si lamentano delle decisioni del master, ecc... 
    questi problemi (e tutti gli altri illustrati nel film che si ripetono tutti esattamente nella nostra gilda, quindi fate conto che la mia gilda è quella ma peggio) non saprei come risolverli, 

  10. 3 minuti fa, fenna ha scritto:

    Guarda, io ho una sola domanda: ma tu ti stai divertendo a giocare con loro?
    Perché sinceramente a me pare che giocando con loro tu ti annoi.
    Mai pensato di smettere di giocare con loro e trovare alternative? Anche OnLine? :D

    Secondo me andresti a vivere più sereno e goderti di più l'hobby, senza regole come quelle che hai voluto mettere.
    Tanto, alla fine, se quelle sono le premesse che descrivi, fidati, il gruppo imploderà in una maniera o nell'altra :confused:

    si ci ho pensato, ma alla fine nulla è comparabile con una sessione dal vivo. Ma comunque penso che proverò una campagna PbF o PbC.

  11. 2 minuti fa, Alonewolf87 ha scritto:

    Ah l'inventarsi una buona storia non è certo cosa semplice, ci vuole tempo, pazienza e vari tentativi, con più o meno successo.

    Se usi una ambientazione ufficiale trovi spesso molti spunti e idee interessanti nei vari manuali.

    Se hai una tua ambientazione non stare troppo ad entrare nei dettagli, pensa ad atmosfere e luoghi interessanti, butta giù qualche abbozzo di png, organizzazioni od eventi. Non focalizzarti troppo sui dettagli, riempi zone vuote durante il gioco.

    Di nuovo il rivolgersi ai tuoi compagni di gioco può essere un'idea. Sfruttando i loro background potresti avere già una buona serie di spunti per poter buttare giù degli abbozzi di storie da cui partire. Interessi, obiettivi, nemici o amici eccetera. Inoltre non per forza tutta la storia deve venire da te, una campagna in sorta di sandbox aperta, in cui anche i contribuiti dei giocatori possono portare la direzione dell'avventura in nuove ed inaspettate direzioni può essere interessante.

    Si ma appena inizio la campagna come li faccio partire? Cioè, cosa gli dico? Davvero non ho la più pallida idea, mi servirebbero esempi

×
×
  • Crea nuovo...