Vai al contenuto

GammaRayBurst

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    7.1k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    5

Inserzioni blog inviato da GammaRayBurst

  1. GammaRayBurst
    Giocatore:
    Elethea Kylemore e Cherron, changeling sciamana 4 in Uccisori di giganti (TdS) TdG parte 1 Ghalib Mussadaq, umano (keleshita) monaco unchained 4 in Shattered star (TdS) TdG parte 1 Gobnait Birger, nano chierico di Torag 3 in Reign of winter (TdS, bottino) TdG parte 1 Iridia Sanorelle, umana (taldana) mesmerista 1 in War for the crown (TdS) Karnik Banes, umano (varisiano) oracolo 1 in La guglia di smeraldo (TdS) Laron Skule, umano ladro 1 [13th Age] in The labyrinth (TdS) [in attesa] Mraak, mezzorco barbaro (invulnerable rager) 7 in The seven swords of sin (TdS) Saya Cahira, tiefling magus (eldritch archer, kensai) 5 in Chi sono io? (TdS) Tade Pongor, umano (varisiano) stregone logomante 16 in L'ultima crociata (TdS) Ulf Widar e Alfsigr, umano (iobariano) druido 2, guardiano 0 in Ira dei giusti (TdS) [interrotta] Wyatt Petts, umano (taldano) crociato di Gorum 7 in Alba dei re (TdS) TdG parte 1, parte 2 TdS parte 1 , parte 2, parte 3 Gestione del regno Missioni in corso Master:
    L'ira della tempesta (TdS) 1701E: Camas Reyder, umano oracolo/swashbuckler (flying blade) 2 Ian Morgenvelt: Friedrich von Schicksal, aasimar (emberkin) magus (eldritch archer, hexcrafter)/psichico (amnesiac) 2 Vind Nulend: Moren Razielim, tiefling alchimista (chirurgeon)/ninja 2 Il torneo della Fenice di Rubino (TdS) Albedo: Sonya Charon, dhampir oracolo 11 brunno: Silfy, kitsune mesmerista 11 Pippomaster92: Krau Chen, tengu barbaro unchained (invulnerable rager) 11 smite4life: Goc Thic, mezzelfo convocatore 11 e Ei-do lon
  2. GammaRayBurst
    Inauguro questo blog postando una breve sintesi delle regole per i personaggi eccelsi, più comunemente noti come gestalt. Si tratta di un riadattamento a Pathfinder delle regole presentate su Arcani Rivelati, un libro pubblicato per D&D 3.5 dalla Wizard of the Coast. Il materiale in questione è stato rilasciato sotto licenza OGL ed è possibile trovarne una copia su d20srd.
    In realtà il lavoro di trasposizione è molto poco, data l'alta somiglianza delle regole, ma visto che non ho trovato un regolamento esplicito per Pathfinder ho pensato di metterci mano io e risolvere alcune ambiguità. Sono presenti inoltre alcuni piccoli cambiamenti che trovo diano maggior coerenza alle regole.
    Per chi non conoscesse il principio base di questa variante, consiste nel guadagnare due classi differenti ad ogni livello prendendo il meglio di ognuna. Si tratta di una variante che aumenta la complessità del gioco e non è particolarmente indicata per giocatori inesperti. Dà invece il massimo di sé quando si hanno pochi giocatori o si vuole giocare una campagna con alti livelli di potere.
    Costruire un Personaggio Eccelso
    Dopo aver stabilito punteggi di caratteristica e razza del personaggio, si scelgono due diverse classi, a cui possono essere applicati archetipi secondo le regole standard. Su alcune scelte vigono delle restrizioni: Non è possibile scegliere due volte la stessa classe con archetipi incompatibili fra loro. Ad esempio un mago (exploiter wizard)/mago (spell sage) non è permesso. Non è possibile scegliere una classe e una sua variante. Ad esempio ladro/ninja, cavaliere/samurai o barbaro/barbaro unchained non sono permessi. È possibile scegliere una Classe di Prestigio solo dopo il 5° livello e rispettando in ogni caso tutti i requisiti. Non è possibile prendere due Classi di Prestigio nello stesso livello, mentre sono concesse le combinazioni fra una classe di prestigio e una classe standard. Le Classi di Prestigio che sono essenzialmente delle combinazioni (come il mistificatore arcano, il guerriero arcano e il teurgo mistico) occupano entrambi gli "slot di classe". Ad esempio un chierico/stregone può guadagnare livelli di teurgo mistico, ma fintanto che avanza in questa classe di prestigio non può progredire con una seconda classe. La Classe Preferita è una singola classe, non una combinazione di classi. Ad esempio un barbaro/bardo può scegliere come classe preferita il barbaro o il bardo, non la combinazione barbaro/bardo. Si guadagna il Bonus di Classe Preferita quando uno dei due "slot di classe" è occupato dalla classe preferita. Un personaggio che possa scegliere più di una classe preferita, ad esempio un mezzelfo, ottiene il bonus da una sola classe, a sua scelta ad ogni avanzamento di livello. Ad esempio un mezzelfo druido/ranger ad ogni livello può scegliere se ricevere 1 punto ferita, 1 grado abilità, 1 grado abilità per il compagno animale (bonus alternativo del ranger) oppure 1/2 uso in più al giorno di un potere di dominio (bonus alternativo del druido). Si prende il Dado Vita più grande fra quelli a disposizione. Ad esempio un monaco/stregone ottiene un d8 del monaco come Dado Vita. Si ottiene il Denaro Iniziale dalla classe che offre la cifra più alta. Se si usa il denaro medio il confronto è immediato; se invece ci si affida ai dadi, si effettuano entrambi i tiri e si sceglie il risultato più grande. Ad esempio un oracolo/swashbuckler al primo livello riceve 175 mo. Si sceglie la miglior progressione del Bonus di Attacco Base (BAB). Ad esempio un barbaro/chierico ha il BAB con progressione piena del barbaro. Per ogni Tiro Salvezza si sceglie la progressione migliore delle due classi. Ad esempio un guerriero/mago ottiene il tiro salvezza buono sulla Tempra dal guerriero e il tiro salvezza buono sulla Volontà dal mago. Si ottiene il numero di Gradi Abilità dalla classe che ne fornisce di più e si considerano tutte le abilità su entrambe le liste come Abilità di Classe. Ad esempio un barbaro/bardo ottiene 6 + Int gradi abilità per livello e considera sia le abilità di classe del barbaro sia quelle del bardo come proprie abilità di classe. Si guadagnano i Privilegi di Classe di entrambe le classi. Ad esempio un chierico/ladro di 1° livello ottiene attacco furtivo +1d6, scoprire trappole, incantesimi da chierico di 1° livello e incanalare energia 1d6. Le restrizioni basate sulla classe o le capacità (come la probabilità di fallimento incantesimi arcani e la proibizione di un druido di indossare armature metalliche) si applicano normalmente a un personaggio eccelso, a prescindere da quale sia l'altra classe. Inoltre bisogna considerare alcune situazioni: I privilegi di classe che le due classi condividono (come schivare prodigioso) aumentano alla velocità della classe più rapida. È consigliabile scegliere un archetipo per la classe con la progressione più lenta che sostituisca il privilegio ridondante con un privilegio nuovo, se è possibile e sensato. I privilegi di classe che offrono una serie di scelte (come i talenti bonus) non contano come lo stesso privilegio di classe. Ad esempio un monaco/guerriero a livello 1 ottiene sia il talento bonus da monaco che quello da guerriero. I personaggi eccelsi con più di una classe di incantatore tengono traccia dei loro incantesimi al giorno separatamente per ogni classe. È possibile multiclassare con uno o entrambi gli slot di classe. Sebbene Pathfinder tenda a sfavorire maggiormente i personaggi multiclasse rispetto a D&D 3.5, per un personaggio eccelso può essere un'operazione molto più vantaggiosa, in particolare se si è interessati ad avere una progressione continua con una sola delle due classi scelte. La notazione per i personaggi multiclasse è leggermente più complessa rispetto a quella standard, ad esempio un personaggio che abbia 5 livelli da ladro nel primo slot e 2 da guerriero e 3 da ranger nel secondo sarà un ladro 5//guerriero 2/ranger 3. Equilibrare i Personaggi Eccelsi
    È ovvio che un personaggio eccelso è più potente di un personaggio standard dello stesso livello, ma allo stesso tempo è meno potente di due personaggi standard dello stesso livello, perché non ha a disposizione lo stesso numero di azioni, non ottiene lo stesso numero di talenti e non può trovarsi in due posti differenti contemporaneamente. Un personaggio eccelso quindi vale "una volta e mezzo" un personaggio standard. Per dare un esempio più chiaro, una compagnia di 4 personaggi eccelsi è equivalente come potere all'incirca ad una compagnia di 6 personaggi standard. Sono quindi necessari alcuni accorgimenti per una campagna con personaggi eccelsi.
    Poiché ogni personaggio eccelso vale quanto 1.5 personaggi standard, ne consegue che il Livello Medio del Gruppo (LMG) va aumentato di 1. Ad esempio, se quattro personaggi standard di 5° livello hanno un LMG pari a 5, quattro personaggi eccelsi di 5° livello hanno un LMG pari a 6 (equivalente al LMG di un gruppo di sei personaggi standard dello stesso livello: tutto torna). Dato che il LMG è più alto, è necessario scegliere mostri con un Grado di Sfida (GS) più alto. Il gruppo eccelso dell'esempio precedente potrebbe trovare una sfida adeguata in un cumulo strisciante (GS 6), oppure in una creatura con GS 7 che basa la sua pericolosità sul fallimento di un TS, come una medusa, a causa dei loro TS mediamente più alti. È inoltre possibile applicare template o assegnare livelli di classe per aumentare il GS di una creatura con poca fatica, ottimo se si sta usando un'avventura già pronta. Una nota sull'assegnazione dei livelli di classe ai PNG. È sensato pensare che i PG siano delle persone speciali, altrimenti non farebbero parte di una compagnia di futuri eroi. È assurdo invece ritenere che siano gli unici personaggi eccelsi in tutto il mondo. Per questo motivo ogni PNG con un livello di classe superiore al 1° dovrebbe essere un personaggio eccelso. Fanno eccezione a questa regola i PNG con livelli in sole classi da PNG (adepto, aristocratico, combattente, esperto, popolano), che rimangono personaggi standard. Se si aumenta il GS dei mostri, aumenta anche il quantitativo di Punti Esperienza (PE) guadagnato dai personaggi. Se si desidera compensare questo effetto, è possibile ridurre di 1 il GS effettivo degli avversari (di 2 se si tratta di avversari che si affidano al fallimento di un TS). In questo modo sia il cumulo strisciante che la medusa dell'esempio precedente diventano di GS 5. Le creature con GS 1 o inferiore scendono di un gradino nella graduatoria (1, 1/2, 1/3, 1/4, 1/6, 1/8). Ad esempio i coboldi (GS 1/4) hanno GS effettivo 1/6. Tuttavia mostri con GS basso funzionano male nelle campagne con personaggi eccelsi, anche a livelli bassi, per cui è probabile che non dovrete applicare questa regola. Alternativamente è anche possibile rallentare la progressione dei livelli da veloce a media oppure da media a lenta. Il passaggio da una progressione all'altra è caratterizzato da una moltiplicazione per 1.5 dei PE necessari per avanzare di livello, fattore che curiosamente abbiamo già incontrato poco sopra. Ad esempio un'avventura pensata per 6 giocatori standard con progressione veloce funziona altrettanto bene con 4 giocatori eccelsi con progressione media. Di nuovo, tutto torna. Se si usa il sistema del point buy per assegnare i punteggi di caratteristica, potrebbe essere utile assegnare 5 punti in più rispetto a quanto previsto per i personaggi standard. Per ogni classe e per ogni ruolo è possibile ordinare le caratteristiche dalla più alla meno importante. Non è però sempre evidente far combaciare questi elenchi per due classi, anche se entrambe hanno la stessa caratteristica principale. In molti casi diventa più difficile scegliere una caratteristica da tenere bassa, soprattutto per chi ha abilità legate alle caratteristiche mentali ed in particolare per chi costruisce un personaggio basato sul Carisma. Nella preparazione e nella gestione di un'avventura, il GM deve sempre ricordare che i personaggi eccelsi hanno a disposizione una quantità di risorse maggiore rispetto ai personaggi standard. Se si desidera rallentare l'avanzata dei PG risulta quindi poco efficace proporre scontri atti a sfiancarli. Si ottengono risultati migliori aumentando la letalità delle sfide. Bisogna inoltre ricordarsi che l'aumento di risorse consente una mobilità e una flessibilità molto maggiori.
    È consigliato tenere nota accuratamente di ogni capacità a disposizione, ogni effetto corrente e ogni capacità usata poiché i personaggi eccelsi sono molto più complessi di quelli standard.
    Personaggi eccelsi mitici
    La domanda retorica a questo punto è: per quale motivo si dovrebbero mescolare due regolamenti che separatamente aumentano in maniera considerevole la potenza dei personaggi? Potrei rispondere "per poter giocare a Ira dei Giusti con poche persone", ma suonerebbe come una scusa vuota. La realtà è che meglio del potere c'è solo un potere maggiore. E il fatto che stiate leggendo questa guida mi fa sospettare che siamo sulla stessa lunghezza d'onda.
    Per far coesistere i due regolamenti è sufficiente enunciare un'unica regola: si ottiene una sola progressione mitica, non una per ognuna delle due classi. Personaggi eccelsi che hanno scelto classi nella stessa categoria beneficeranno in modo particolare della progressione mitica, mentre personaggi eccelsi più multifunzionali dovranno concentrarsi solo su una delle possibili progressioni. Ad esempio un mago/stregone che sceglie il percorso dell'arcimago beneficia delle capacità offerte con entrambe le classi, mentre un ladro/mago dovrà scegliere ad esempio se focalizzarsi sulla progressione dell'imbroglione piuttosto che su quella dell'arcimago. Ovviamente non è detto che la seconda possibilità sia peggiore della prima, molto dipende da come viene concepito il personaggio e all'utilità che hanno le due classi nello stile di gioco che si adotta. Ad esempio un barbaro/stregone ideato per essere un incantatore con tanti punti ferita non avrà problemi a scegliere il percorso dell'arcimago.
    Anche qui, con maggiore enfasi, è consigliato di prendere nota accuratamente di tutto, poiché questa combinazione richiede anche più dedizione verso i dettagli.
    Ancora più potere
    Arrivati a questo punto sembrerebbe un'idea interessante andare oltre e proporre un personaggio super-eccelso che guadagna tre classi ad ogni livello, o un personaggio iper-eccelso che ne guadagna quattro. Purtroppo questa è in realtà una pessima idea. Abbiamo visto come un personaggio eccelso sia meno efficiente di due personaggi standard dello stesso livello. Sebbene un personaggio super-eccelso sia più potente di un personaggio eccelso e un personaggio iper-eccelso sia più potente di un super-eccelso, entrambi rimangono meno potenti di due personaggi standard di pari livello per gli stessi motivi: numero di azioni limitate, numero di talenti limitati e mancanza del dono dell'ubiquità. La versatilità fornita dall'avere tre, quattro o più classi in un unico personaggio è comoda quando si ha sufficiente tempo a disposizione per usare tutte le capacità, ma offre un vantaggio trascurabile quando il tempo è limitato, ad esempio durante un combattimento. Se si giunge alla conclusione che si ha bisogno di concedere ai giocatori tre o più classi per livello per mancanza di giocatori, forse è meglio piuttosto ripensare alla campagna, per esempio alzando il livello di partenza dei personaggi, assegnando dei PNG accompagnatori e/o riducendo il numero di mostri incontrati.
    Se sentite comunque il bisogno di provare, fatemi sapere come va a finire.
    Qualche esempio di combinazione
    Sicuramente chi ha già letto Arcani Rivelati o almeno la pagina su d20srd si ricorderà che viene anche presentata una lista di combinazioni interessanti. Considerando che nella conversione da D&D a PF le classi hanno subito i cambiamenti maggiori e considerando anche che la lista conteneva abbinamenti fra le sole classi base, ho preferito saltare quel paragrafo. Vi invito però a discutere qui sotto degli effetti che potrebbero avere (o che hanno avuto in vostre esperienze presenti o passate) alcune combinazioni particolari. La sola Paizo ha pubblicato fino ad ora un totale di 43 classi, che scendono a 36 se si rimuovono le varianti (antipaladino, ninja, samurai e unchained vari). Questo significa che esistono 1260 possibili combinazioni di base, ognuna con un enorme ventaglio di opzioni offerto da archetipi e classi varianti.
    L'elenco completo delle classi è:
    Alchimista, Arcanista, Barbaro (+unchained), Bardo, Bloodrager, Brawler, Cacciatore, Cavaliere (+Samurai), Chierico, Convocatore (+unchained), Druido, Fattucchiere, Guerriero, Inquisitore, Investigatore, Kineticista, Ladro (+Ninja e unchained), Mago, Magus, Medium, Mesmerista, Monaco (+unchained), Occultista, Oracolo, Paladino (+Antipaladino), Pistolero, Psichico, Ranger, Sciamano, Sicario, Skaldo, Spiritualista, Stregone, Swashbuckler, Vigilante, Warpriest.
    Buona discussione!
    PS: Ovviamente se qualcuno volesse testare seriamente queste regole io sono a disposizione come giocatore.
  3. GammaRayBurst
    Mi piace questo forum, così come mi piacciono molti altri siti, ma alle volte capita che dei piccoli inconvenienti rovinino l'esperienza. Per mia fortuna non sono il tipo di persona che si scoraggia per delle piccolezze del genere e ho creato delle piccole correzioni, che ho deciso di rendere disponibili per chiunque.
    Dato che ne ho viste e sentite davvero tante in campo informatico, ci tengo a precisare che queste modifiche vengono effettuate sul proprio computer, non si tratta in alcun modo di hacking al server di dragonslair.
    Queste modifiche sono valide per la skin Magnum, attualmente la skin predefinita e da quanto ho capito molto presto anche l'unica disponibile. Non posso dare garanzie sulle altre skin per pura e semplice pigrizia.
    Per poter usufruire di questi script è necessario installare alcune componenti aggiuntive sul proprio browser. Per Firefox consiglio TamperMonkey e Stylish, per Chrome TamperMonkey e Stylish. Si tratta di due estensioni che permettono rispettivamente l'aggiunta di codice JavaScript e CSS. Per i non addetti ai lavori il primo può aggiungere determinati effetti ai siti che si visualizzano, il secondo crea o modifica delle regole di rappresentazione degli elementi. In generale tutto ciò che si può fare via CSS si può anche fare via JS, ma spesso non è la soluzione più efficiente. Non ho consigli per gli altri browser, come Internet Explorer o Opera. È possibile che esistano estensioni del genere anche per questi browser, ma non ne sono a conoscenza.
    Nota: al momento non è disponibile materiale per Stylish, quindi non è indispensabile installarlo.
    Di seguito metto alcune semplici (spero) istruzioni per Firefox. Le istruzioni analoghe per Chrome dovrebbero essere quasi identiche, ma non ho voglia di installarlo e controllare.
    Inserire script in TamperMonkey: Dopo aver installato l'estensione dovreste vedere da qualche parte nel browser un'icona con una faccia di scimmia molto stilizzata (un rettangolo nero con due occhi bianchi). Se si clicca di fianco all'icona compare un menu. Prima di tutto assicuratevi che l'estensione sia attiva: dovreste vedere un segno di spunta alla voce "Abilitato" in cima al menu e l'icona della scimmia è in colori vividi (nera). Se disattivato la scimmia è invece in colori pallidi (grigia). Dopo questo controllo cliccate su "Aggiungi nuovo script". Cancellate tutto e copiate lo script desiderato nella finestra, le informazioni cancellate le ritrovate, in forma più corretta, nello script che copiate. Salvate, chiudete la finestra e ricaricate la pagina interessata dallo script. Se tutto è andato bene dovreste vedere i risultati dello script in azione.
    Modificare script in TamperMonkey: Dal menu di fianco all'icona cliccate su "Bacheca". Si aprirà una nuova scheda che elenca tutti gli script che avete installato. Trovate lo script che vi interessa e cliccate sull'icona "Modifica" nella colonna "Azioni" sulla destra. Da qui è sufficiente cancellare il vecchio codice e copiare la nuova versione che trovate qui. In ogni script è sempre presente la versione, quindi è facile capire quando è il momento di aggiornare. Salvate, chiudete, ricaricate la pagina interessata dallo script. Aggiornamento riuscito!
    Inserire CSS in Stylish: Dopo aver installato l'estensione dovreste vedere da qualche parte nel browser un'icona con una S bianca, bordo nero e sfondo bianco. Se si clicca sull'icona compare un menu. Selezionate "Crea uno stile" --> "nuovo...", si aprirà una nuova scheda nel browser. Inserite il nome, copiate il codice (cancellate senza problemi eventuale codice già esistente), salvate e chiudete la scheda. Le modifiche sono immediate, non è necessario ricaricare alcuna pagina. Se si visita una pagina in cui ci sono delle modifiche attive, l'icona dell'estensione diventa colorata.
    Modificare CSS in Stylish: Cliccate sull'icona dell'estensione, poi su "Gestione degli stili...". Trovate lo stile che vi interessa e cliccate su "Modifica...". Da qui è sufficiente cancellare il vecchio codice e copiare la nuova versione che trovate qui. In ogni codice è sempre presente la versione, quindi è facile capire quando è il momento di aggiornare. Salvate, chiudete. Aggiornamento riuscito!
    Ma veniamo ai problemi:
    Contenuti seguiti: In passato questa pagina mostrava molte più informazioni, mentre ora l'unica informazione rilevante è il titolo del topic, che appare in grassetto se ci sono nuovi post. Tuttavia il link disponibile è sempre al primo post, comportando ogni volta una perdita di tempo per cercare da dove cominciano i nuovi messaggi. Nessun problema serio quando ci sono uno o due messaggi nuovi, ma quando c'è un cambio di pagina è facile perdere alcuni post. Inoltre trovo che il solo grassetto sia davvero poco visibile. La mia soluzione consiste nell'inserimento di un pallino rosso prima del titolo dei topic con nuovi messaggi, che ha il duplice scopo di aumentare la visibilità di queste discussioni e di linkare al primo post non letto. Inoltre subito dopo ogni titolo viene inserito un link, sotto forma di un riquadro con due freccette, che porta all'ultimo post della discussione. Non ho invece avuto fortuna nell'ottenere il numero di pagine dei topic e l'autore dell'ultimo post.

    Estensione: TamperMonkey
    Nome: Followed DL
    Versione: 1.3 (18 maggio 2018)
    // ==UserScript== // @name Followed DL // @namespace https://dragonslair.it // @version 1.3 // @description Rende più leggibile la lista di discussioni seguite // @author GammaRayBurst // @match https://www.dragonslair.it/followed/ // @match https://www.dragonslair.it/followed/?type=forums_topic* // @grant none // ==/UserScript== var model = 'https://www.dragonslair.it/forums/topic/'; $('li.ipsDataItem').prepend('<div class="ipsDataItem_icon ipsPos_top"></div>'); //inserisce spazio per pallino rosso $('li.ipsDataItem').each(function() { var newMsg = $(this).hasClass('ipsDataItem_unread'); var link = ''; $(this).find('h4.ipsDataItem_title > span.ipsContained > a').each(function() { //recupera url var temp_link = $(this).attr('href'); if(temp_link.length >= model.length && temp_link.slice(0, model.length) == model) { link = temp_link; } }); if(newMsg) { //inserisce pallino rosso dove necessario $(this).find('div.ipsDataItem_icon').append('<a data-ipstooltip="" href="' + link + '?do=getNewComment" _title="Vai al primo messaggio non letto"><span class="ipsItemStatus"><i class="fa fa-circle"></i></span></a>'); } //inserisce un link all'ultimo post $(this).find('h4.ipsDataItem_title > span.ipsContained').append('<span class="ipsPagination ipsPagination_mini" style="font-size: 15px;"><a data-ipstooltip="" href="' + link + '?do=getLastComment" _title="Ultimo post"><i class="fa fa-caret-right"></i><i class="fa fa-caret-right"></i></a></ul>'); }); Menu superiore: Questo problema si riallaccia a quello precedente. Usando molto i contenuti seguiti, mi piace potervi accedere rapidamente. Il menu in cima alla pagina ha la stupenda caratteristica di rimanere visibile sempre, però nasconde proprio quel piccolo riquadro che contiene fra le altre cose il collegamento ai contenuti seguiti. Il problema nasce dal fatto che l'intestazione per intero è piuttosto ingombrante e quando si scende nella pagina viene fatta scomparire quasi completamente, lasciando solo una riga con i collegamenti essenziali. O dovrei dire quasi tutti i collegamenti essenziali. Il mio script sposta più in basso il riquadro interessato in modo da riportarlo in vista. Non posso però garantire un risultato accettabile se si ha uno schermo molto piccolo. L'icona dell'avatar purtroppo non è più visibile, lo spostamento in un'altra parte della pagina va a cambiare le regole di visualizzazione, che non riesco a correggere completamente.

    Estensione: GreaseMonkey/TamperMonkey
    Nome: Top Menu DL
    Versione: 3.2 (18 maggio 2018)
    // ==UserScript== // @name Top Menu DL // @namespace https://dragonslair.it // @version 3.2 // @description Sposta il menu utente in posizione più comoda // @match https://www.dragonslair.it/* // @grant none // ==/UserScript== $('div#elSearchWrapper').after($('ul#elUserNav').detach()); $('ul#elUserNav').css({ 'top': '15px', 'margin-right': '0' }); $('ul#elUserNav a').css({ 'text-transform': 'none', 'font-weight': 'normal' }); $('ul#elUserNav li#cUserLink > a.ipsUserPhoto').css({ 'display': 'none' }); Una nota sul copyright: Se non indico il contrario, ogni contenuto di questa pagina è di mia ideazione ed è distribuito sotto licenza CC BY-NC-SA 4.0. Questo significa che potete distribuire e modificare liberamente il contenuto, a patto di farlo usando la stessa licenza e indicando me come l'autore originale; inoltre non potete fare uso commerciale del mio materiale (non senza il mio esplicito consenso perlomeno).
    Spero che questo materiale possa essere utile a qualcuno. Se avete commenti, richieste o suggerimenti, sono disponibile a parlarne, ma senza garanzie.
×
×
  • Crea nuovo...