Vai al contenuto

Tetsuwan

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    185
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    1

Messaggi inviato da Tetsuwan

  1. Il 26/9/2020 alle 19:53, Nyxator ha scritto:

     

    Classico easy way: personaggio con doppia personalità.

    Tragic hero e/o un po' alla full metal alchemist se usi un forgiato o costrutti di taglia media: personaggio accompagnato da una marionetta animata, homunculus, clockwork di piccola taglia o altro in cui è stata imprigionata (maleficio da b.g) l'anima dell'amata, di un fratello ecc.

    Uno psion metacreativo (una cose tipo le Bizzarre Avventure di JoJo dalla 3ª serie in poi)

    E un trasformista tipo Ranma 1/2? 😄
    Con cause scatenanti a sorpresa e tutte da scoprire 😄

  2. Il 25/9/2020 alle 15:06, Graham_89 ha scritto:

    Intendi che un'unico giocatore interpreti un personaggio "doppio"?

    Secondo me ci può stare e magari può risultare anche figo se saputo giocare bene. Questo però, SEMPRE CHE questa dualità rimanga un qualcosa di descrittivo e non vada ad influenzare sulle meccaniche del gioco. Mi spiego ..hai presente Krang? Uno dei Villain delle Tartarughe Ninja? ..se non ricordi o non sai chi è fai una ricerca su google.. è un omaccione con nello stomaco una sorta di cervello senziente. Bene.. la vera mente del duo è chiaramente il cervello, ma di fatto lui in meccaniche di gioco rimarrebbe comunque un Barbaro magari - o un Monaco toh ..chiaramente la scheda sarebbe una sola. Magari procedendo con un Bi-Classe e prendendo livelli da incantatore, la parte magica, in gioco, spetterebbe a lui.

    Se poi intendi che due personaggi si giochino dei personaggi "coordinati", quello può anche andare bene..

    Grande Krang!
    Pensavo piu' a due personaggi (così sopperiamo un po' anche alla mancanza di giocatori in alcune fasi :P), ma Krang ha sempre il suo perchè... Ma a sto punto in accordo con il DM potrebbe essere un personaggio piu' o meno "stupido" con addosso un oggetto maledetto intelligente(issimo)...

    Quasi quasi...

    grazie

  3. Il 23/9/2020 alle 21:38, KlunK ha scritto:

    Io avevo fatto un tentativo una volta con due stregoni, uno che buffava solo e l'altro che faceva solo danni, però sinceramente non è stato granché.
    Secondo me invece che strane coppie da videogioco come lo gnomo a bordo di un gigante, hanno molto più stile due PNG che abbiano sinergia insieme.
    Tipo due combattenti entrambi con combattere in falange ed esperto di formazioni che hanno diversi vantaggi quando combattono uno a fianco l'altro.

    Si, la linea che non mi dispiaceva era appunto quella di due personaggi (quindi due schede indipendenti) che funzionano meglio insieme che non singolarmente. Pero' due personaggi diversi... 2 opliti, per quanto ruolati in maniera diversa, avrebbero piu' o meno le stesse "mosse" e "risorse" in combattimento.

     

    Intanto grazie... :)

    Il 25/9/2020 alle 14:26, sani100 ha scritto:

    Potresti usare lo Dvati sul Dragon Compedium, e fare due pg con talenti e capacità sinergiche, magari con Focused Performance scegliendosi a vicenda per avere il doppio del bonus dell'ispirare coraggio.
    Oppure fai un incantatore arcano con un famiglio multiclassando con qualcosa che da il compagno animale come il druido per entrare nella CdP dell'Arcane Hierophant, che somma i bonus del famiglio a quelli del compagno animale del druido, se poi trovi il modo di metterci anche il Prestige Paladin puoi aggiungere il talento Devoted Tracker e hai un incantatore che come seguace ha un essere con i bonus del famiglio, compagno animale e della cavalcatura.
    Così hai il personaggio intelligente e il seguace stupidottero ma forte.

    Manuale solo in inglese vero? Ci guardiamo...

    grazie

  4. Buonasera...
    Torno a fare domande un po' strane e da niubbi...

    Mi stava passando per la testa di creare un personaggio, o meglio, una coppia di personaggi che vivano in simbiosi tra di loro... Me li immagino come un "gigante" forte fisicamente e pronto a picchiare qualsiasi cosa e ad un "piccolino" che invece sia inetto in tutto cio' che c'e' di manuale, ma che sia fortissimo nel resto (magie/intelletto...)
    Ovviamente due personaggi "interi" che compensano le grosse lacune l'uno dell'altro, non come se fossero un mago e il suo costrutto/golem o un druido e il suo animale piu' o meno senziente e obbediente.

    Puo' valere la pena o al di la' dell'interpretazione sarebbe un po' un casino giocarlo? 
    Idee sulle accoppiate?

    grazie

  5. Eccomi qua con le solite domande niubbe... :D

    Stiamo provando con il mio gruppo una mezza avventura epica... ;)

    Primo assaggio attorno a liv 32/34 e tra poco tenteremo un ulteriore salto "in avanti"... Giusto per provare l'ebrezza... :P

    Ora, le mie domande sono:

    1) C'e' qualche incantesimo "imprescindibile" con cui fare la "differenza"? Tra quelli "gia' codificati" non ne ho visti di così fighi, qualcuno che ha gia' provato ha qualche suggerimento?

    2) Oggetti che devo avere? Ho qualche milione da parte per le emergenze... Cosa devo assolutamente comprare? :P

    3) Ho un simpatico golem di mithril... Posso migliorarlo in qualche modo e renderlo competitivo anche contro mostri e picchiatori di livello pari al mio? ^^

  6. Ricorda Slim che la cosiddetta immunità alla magia dei golem si riferisce solo ed escluzivamente agli incantesimi che concedono RI:

    A clay golem is immune to any spell or spell-like ability that allows spell resistance.

    Questo è ripetuto per ogni golem (stone, iron ecc.)

    Sull'incantesimo Teletrasporto e la RI:

    All creatures to be transported must be in contact with one another, and at least one of those creatures must be in contact with you. As with all spells where the range is personal and the target is you, you need not make a saving throw, nor is spell resistance applicable to you. Only objects held or in use (attended) by another person receive saving throws and spell resistance.

    Perché non ci siano fraintendimenti, questo significa che ogni creatura consenziente golem compresi) può essere teletrasportata senza TS né RI.

    Il testo della FAQ è parzialmente sbagliato, in quanto un golem non consenziente applica la sua immunità agli incantesimi e quindi non ha bisogno di alcun TS.

    Riesumo il topic per un paio di domande ^^

    1) Tutto questo in versione 3.5 se non sbaglio... Nella 3.0 invece direi che non si puo' giusto?

    2) Se nella 3.0 non si puo' usare il classico teletrasporto per via dell'imunita' dei golem si puo' sfruttare qualche altro "trucco"? Un oggetto come il braccialetto dell'amicizia funziona solo con "persone", ma e' possibile "ricostruirlo da zero" usando un altro incantesimo che non sia "rifugio"?

    3) E per gli eventuali spostamenti planari? (Sia in 3.0 che in 3.5)

  7. Riesumo il topic per un paio di domande ^^

    1) Tutto questo in versione 3.5 se non sbaglio... Nella 3.0 invece direi che non si puo' giusto? :(

    2) Se nella 3.0 non si puo' usare il classico teletrasporto per via dell'imunita' dei golem si puo' sfruttare qualche altro "trucco"? Un oggetto come il braccialetto dell'amicizia funziona solo con "persone", ma e' possibile "ricostruirlo da zero" usando un altro incantesimo che non sia "rifugio"?

    3) E per gli eventuali spostamenti planari? (Sia in 3.0 che in 3.5)

  8. Infatti, immaginavo partenza da mago... Ma odio portarmi dietro montagne di libri prima o poi... Vabbe', trovero' il solito escamotage... :P

    Per la razza ora guardo la guida, speriamo... io sono un "nano dentro", gli elfi mi uggiano :D

    Intanto grazie :)

    AGGIUNTA:

    Non mi dispiacerebbe a sto punto un Mistico Celestiale Forgiato... L'idea di un "robottone" con "problemi esistenziali" derivati dalla sua creazione che aspira a diventare piu' buono e piu' "puro" mi attira... Pero' ho un paio di dubbi...

    - dal manuale di Eberron: "Un forgiato non puo' guarire i danni letali in modo naturale". Quindi? Di base non guarisco stando fermo a non fare nulla tutto il giorno giusto?

    - sempre dal manuale di Eberron: "Tuttavia, gli incantesimi della sottoscuola di guarigione o le capacita' soprannaturali che curano punti ferita perduti o danni alle caratteristiche hanno su un forgiato un effetto dimezzato" Quindi il nostro chierico mi fa un cura ferite da X punti e io me ne becco X/2 giusto?

    - Dal manuale delle Imprese Eroiche: "Tutte le creature viventi all'interno dell'aura, compreso il mistico celestiale, acquisiscono guarigione rapida 2 come capaita' straordinaria fintanto che rimangono al suo interno"

    Quindi guarigione rapida mi rimarrebbe attiva "a pieno potere" essendo straordinaria e non soprannaturale?

  9. Salve...

    Per una nuova campagna stavo pensando di interpretare un Mistico Celestiale (cdp presa dal Libro delle Imprese Eroiche)...

    Lasciando perdere grandi varianti (della serie e' meglio fare XYX o ZXY...) come consigliate di "sistemarlo"?

    Partenza da Stregone o da Mago?

    Razza?

    Tenendo conto che purtroppo ho come caratteristiche 11/11/13/13/13/16 che posso mettere dove mi pare, ma non "livellare" :(

    Grazie :P

  10. Sbagliato, puoi comunque fare una prova di sapienza magica.

    Se io "parlo" in aramaico antico e l'altro non sa neppure il greco o l'ebraico, come fa lui a dire che e' un incantesimo? (Dai gesti ovviamente direte, ma se si dovesse basare solo sull'udito?)

    Vero, però c'è sempre dissolvi magie (ed analoghi).

    Vero, il mio problema pero' al momento e' solo la fase di stallo tra incantatori, dove tutti sono pronti a "controincantare"... Io vorrei coglierli di sorpresa :P

    Incantesimi camuffati o lo skill tick concealed spellcasting. Guarda qui, comunque.

    Incantesimi camuffati ha la prova di intrattenere (e il requisito di musica bardica)...

  11. Salve...

    Solita domanda da "ignorante"... :D

    Leggendo il manuale "Atlante Planare" ho notato il talento "Incantesimi non verbali":

    In pratica un incantatore puo' fare dei "versi" al posto delle parole dell'incantesimo e conclude la descrizione con "Tuttavia, puo' anche risultare utile ai personaggi che desiderano camuffare le componenti verbali dei loro incantesimi".

    Ora, mi sorgono un paio di domande...

    1) Se io camuffo le parole con questo talento, devo fare qualche tiro? Propenderei per il "no", visto che mugugno roba incomprensibile, non vedo come l'altro possa capire di cosa sto parlando...

    2) Nel caso l'incantesimo non necessiti della componente somatica l'incantesimo diventa "non controincantesimabile" giusto? L'altro non puo' sapere cosa sto lanciando...

    3) Se la risposta alla domanda numero 2 e' "esatto", come posso rendere i miei gesti "segreti"? Lasciando perdere il talento "incantesimi immobili"... C'e' un altro talento che mi permette di fare gesti a caso? Posso fare delle prove per raggirare o nascondere le mosse? Se mi mettessi una tunica "apposita" per coprire le braccia?

    Non uccidetemi per tale discussione... :D

    Grazie :P

  12. Inoltre, molte delle cose che avete suggerito le potrebbe usare anche il drago!!!

    Ecco, questo e' uno dei "problemi" piu' grossi...

    In teoria il drago non sa del nostro arrivo... Al momento e' in "tregua" con il re locale che gli fornisce provviste e oro costantemente, ma si e' stufato e in uno scambio "non tanto equo" ci ha chiesto di eliminare il drago che gli sta sulle palle... Quindi il teoria il drago non ci conosce, non sa che stiamo arrivando e non dovremmo andare nella sua tana a picchiarlo (ma ci andremo solo dopo per cercare l'eventuale tesoro :P)... Magari non e' così pronto come potremmo esserlo noi, ma il master e' sempre il master :(

  13. Il tempo in teoria ne abbiamo abbastanza, quello su cui ho piu' dubbi e' la "bonta'" del master nel lasciar trovare al mago certi incantesimi... Sonderemo il terreno...

    Un po' di combo sopra descritte le avevamo in mente pure noi, pondereremo bene se il gioco vale la candela...

    Intanto grazie :)

  14. Salute a tutti...

    Sono alla ricerca di qualche consiglio su come poter gestire e fare secco un simpatico grande dragone verde...

    Il nostro gruppo e' composto da:

    - Mago 7 / Maestro del sapere 9

    - Guerriero 11 / Samurai 6

    - Chierico 16

    - Monaco 8 / Maestro stile dell'ubriaco 8

    - Ranger 8 / Signore degli Ursidi 8 (con al seguito un Orso risvegliato)

    - Barbaro 17

    Ci sono speranze? Abbiamo l'opportunita' di defilarci senza grossi problemi, ma sapete com'e', la gloria e i "benefici" di un'eventuale vittoria sono allettanti :P

  15. Se non ricordo male il tecnofabbro ha l'omino al seguito, ma dopo il livello 5 diventa decisamente scarso... Tantovale "uppare" le effigi no?

    Per quanto riguarda l'aumento dei livelli si... e' una HR ovviamente... La cdp nel manuale ha solo 5 livelli, ma la vorrei portare a 10... Come dice nel manuale stesso non dovrebbe essere complicato... Nuove "capacita'" al 7 e al 9 livello... E al 10 o il +1 livello di classe di incantatore o una capacita' speciale aggiuntiva... Che consigliate?

    Per il resto? Talenti utili?

  16. Salve...

    Sto creando un nuovo personaggio per una nuova campagna e pensavo di buttarmi su un nano mago che poi diventera' Maestro dell'effigie...

    Mi dareste una mano per la costruzione "migliore" (considerando che parto dal liv 5 e arriveremo al 20... e mi piacerebbe portare la cdp a 10 livelli invece dei soli 5 del manuale)?

    La razza "deve" essere Nano... I dadi mi hanno consegnato le seguenti caratteristiche... 10, 11, 13, 15, 15, 17...

    Talenti? Incantesimi? "Trucchi"? :P

    grazie :)

  17. Erri, in quanto "è possibile anche progredire oltre il decimo livello di classe di una classe di prestigio dotata di dieci livelli" (Manuale dei Livelli Epici, pag.5).

    E la Lama Invisibile, come già detto da Demerzel, non lo è.

    Pagina 6 del manuale dei livelli epici, riquadro in basso:

    "Cio' detto (che non sempre e' possibile fare livelli epici delle varie cdp... non sempre, quindi diverso da "mai") se il DM vuole consentire ad un personaggio di acquisire dei livelli epici in una classe di prestigio con meno di 10 livelli di progressione e' possibile farlo. Il giocatore dovra' lavorare assieme al DM pre creare una progressione epica per la classe in questione"

    Quindi c'e' una "regola" che dice che si puo' fare... basta parlare con il DM... ed e' quello che abbiamo fatto... Abbiamo portato prima la lama invisibile su 10 livelli e poi (dopo aver preso altri 4 livelli da ladro per arrivare a 20 in totale) all'epicita'...

    Se poi per "regole" tu intendi solo i numeri, vabbe', ho sbagliato sezione e mi scuso...

    Sale in zucca ne abbiamo, e proprio per questo seguiamo le regoline per la creazione di CdP epiche.

    Se al vostro tavolo preferite ignorare quanto scritto nei manuali (regola ribadita peraltro a pag. 150 del Perfetto Combattente) e creare HR siete liberi di farlo, l'importante è divertirsi. ;-)

    Ma questa è la sezione [Regole].

    Siamo in un forum e non sono sicuro, ma mi sembra che tu sia "ironico"... Se ti ho offeso mi spiace, ma come ho detto sopra il portare una classe da 5 livelli a 10 e poi epici e' previsto dal manuale...

    Se ti riferivi solo alle caratteristiche date dai livelli è errata, in quanto non riceverai talenti e l'aumento di caratteristica del 24° livello (quello del 28° si) in quanto Licantropo.

    Ecco, questa e' una cosa che intendevo... Perfetto, niente +1 in una caratteristica a liv 24 :)

    Per il resto si applicano normalmente le regole di progressione epica, quindi ai livelli dispari non otterrai "+1 BaB", bensì +1 BaE (Bonus di attacco epico).

    Hai ragione, mi sono espresso male... ma il succo era quello :)

    Il MdL non incide su bonus vari, ma permetterebbe ad un Pg di selezionare talenti epici (pur continuando ad ottenere normalmente Bab e Ts) se dovesse portare il LEP della creatura oltre la soglia del 20.

    Esatto, ma essendo io gia' epico non mi cambia nulla :)

    In tutte le ambientazioni tranne Faerûn il MdL riportato nei manuali è +2, e non avendo tu specificato in quale reame giocaste (era questo che indicavo nell'altra discussione, al primo post hai riportato la sola descrizione di un Pg Licantropo e posto la domanda sulla "sofferenza" di Faerûn) abbiamo pensato alla versione normale, non all'eccezione. :-)

    Vero, ma ho anche detto che mi riferivo a quel manuale, vabbe', fa niente, ci siamo chiariti :)

    Tuttavia resta da chiarire come mai vi sia questa differenza di MdL, perchè venga usato il termine maledetto invece che contagiato (differenza che nel manuale originale sembra non sussistere da quanto riportato da Nemesis) e perchè non via siano le tipiche differenze contagiato/naturale (come la RD 5/Argento).

    Ah, qui non so darvi una mano, sono niubbo e pessimo in ste cose :D

    Nessuno ha scritto questo, e difatti l'altra fonte (Manuale dei Mostri) è un manuale cartaceo core.

    Anche qui, forse l'essere in un forum non aiuta... Chiedevo semplicemente perche' spesso leggo in giro di "errata" pubblicate in rete o sulle rivista che noi non leggiamo praticamente mai, quindi mi chiedevo se fosse cambiato qualcosa...

    Ok, credo sia tutto :D

  18. Non capisco i tuoi puntini...

    nel manuale dei livelli epici (se non erro) c'e' scritto che tutte le classi e cdp possono essere portate a livelli epici... Basta usare un po' di sale in zucca e seguire certe regoline... Quindi noi prima l'abbiamo portata a 10 livelli e poi resa epica... Non capisco dove sia il problema...

    Poi la mia tabellina era solo per BAB, TS e caratteristiche, era li che avevo dubbi...

    Per quanto riguarda il MdL non capivo cosa c'entrasse (a prescindere se fosse +1 o +2) con i bonus vari (BAB, ecc...) visto che non interferisce...

    Mentre invece continuo a non capire perche' debba essere +2... Nel manuale delle razze del faerun e' specificato esplicitamente che e' +1 nel caso di una maledizione... Non vale piu' il manuale ma solo quello scritto in rete?

  19. La cdp della lama e' di 5 livelli... Ma come scritto in non so quale manuale l'abbiamo portata a 10 e poi resa epica... quindi 12 livelli...

    Quindi 6 livelli da ladro + 10 di lama + 4 di ladro + 2 di lama epica...

    Quindi sono gia' epico quando vengo contagiato (per volere del master, che ci sia o meno scritto, come ho detto anche di la' non so il motivo percui mi abbia contagiato, ma e' stato piuttosto esplicito nel dirmi che sono diventato licantropo...)...

    Quindi riassumendo:

    liv 23 => 1d8 da tigre, +1 BAB

    liv 24 => 1d8 da tigre, +1 TS, talento, aumento caratteristica

    liv 25 => 1d8 da tigre, +1 BAB

    liv 26 => 1d8 da tigre, +1 TS

    liv 27 => 1d8 da tigre, +1 BAB, talento

    liv 28 => 1d8 da tigre, +1 TS, aumento caratteristica

    Il MdL di 1 (come nel manuale) o di 2 cosa cambia? non conta il livello di "classe" per sti conti? e il MdL si aggiunge solo per il LEP?

  20. Effettivamente l'avevo notato, ma il master l'ha fatto avvenire... Non so se e' perche' se l'e' dormita o perche' ha voluto farlo per qualche sua motivazione...

    Comunque il MdL e' +1 se maldetto... +2 se naturale... C'e' scritto a pagina 143 del manuale delle razze del faerun...

    Per l'allineamento si, devo fare il TS... ma il cambio di allineamento comporta solo "cambio di stile", numericamente non cambia nulla...

×
×
  • Crea nuovo...