Vai al contenuto

Marco Gallo

Utenti
  • Conteggio contenuto

    11
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da Marco Gallo

  1. Similmente, le proprietà e i poteri degli oggetti magici non possono essere accumulati gli uni sugli altri; pertanto, un personaggio non può conferire a un completo di armatura silvana anche la proprietà e il potere dell 'armatura di fogliasolare.

    Ottimo! Era proprio ciò che mi interessava. Mi sai dire anche a che pagina è? (se no no nti preoccupare, me lo cerco quando ho un pò più di tempo ^^

  2. Cerca nel capitolo del Combattimento alla voce Azioni Immediate.

    Troverai che la Reazione interrompe il movimento e che tu agisci prima che la creatura finisca il movimento. ;)

    Hai ragione!

    Un'altra domanda allora.

    Il warlock ha un potere che se colpito, "Se il bersaglio si muove verso il personaggio al suo turno successivo, subisce tot danni".

    Su questi danni, ovviamente, se non li ha già applicati, può applicare i danni della Maledizione del Warlock.

    Però, con un potere di un cammino leggendario, "Ogni volta che la Maledizione del Warlock infligge danni su una creatura, il fattucchiere (=warlock), può far scorrere quella creatura di un quadretto".

    Combinando le due cose, mentre la creatura si avvicina a me, appena mossasi di un quadretto io la faccio scorrere di un quadretto, oppure compie prima tutto il suo movimento, e poi la posso far scorrere? E, nel primo caso, interrompo il suo movimento oppure può continuare a camminare con i quadretti che le rimangono?

  3. Qui si sta parlando di azioni immediate, che nel caso del movimento forzato non bloccano il movimento. ;)

    La procedura è infatti:

    1) Il nemico comincia a fare la sua azione muovendosi

    2) Scatta l'attivatore dell'azione immediata che viene risolta

    3) Il nemico termina la sua azione.

    L'azione di Camminare consente di muoversi fino alla propria velocità. Se il nemico viene spinto ed ha ancora punti di movimento può continuare a muoversi, visto che non ha ancora terminato la sua azione.

    C'è una parte del libro in cui dice espressamente ciò?

  4. Interruzione e reazione sono la stessa cosa per quanto riguarda il movimento, lo dice il manuale stesso (l'unica differenza è che per la reazione il personaggio si deve essere mosso di almeno 1 quadretto prima di interromperlo).

    Per quanto riguarda il fatto che possa continuare con i "quadretti rimanenti" a muoversi dopo l'interruzione non so. Non so come fate voi, ma noi un'azione di movimento deve essere compiuta tutta insieme, e non spezzettata (quindi non è possibile che il personaggio faccia prima 3 quadretti, poi attacchi, poi 2, poi si beva un caffè, poi un'altro). Conseguentemente, se il suo movimento viene bloccato da qualsiasi cosa, il movimento intero è considerato finito. E così anche in questo caso per l'interruzione.

  5. Salve!

    Vorrei chiedervi... sul manuale del giocatore della quarta edizione di D&D non viene detto come le azioni di tirare, spingere e scorrere debbano essere trattate considerandole azioni "normali" (cioè non come conseguenza di un potere specifico)... che tipo di prova bisogna effettuare, me lo sapete dire?

    A tal proposito, c'è questo tipo di magicamento che ho effettuato per l'armatura, che dice:

    "Ricamata con rune esoteriche, quesa armatura può spingere anche gli avversari più resistenti.

    [...]

    Potere (Giornaliero): Azione minore. Ogni volta che un nemico si muove in un quadretto adiacente, il personaggio può spingerlo di 1 quadretto come reazione immediata. Questo potere dura fino alla fine dell'incontro."

    Quindi, teoricamente, se attivo questo potere un nemico che attacca soltanto in mischia, corpo a corpo (quindi senza lance e simili) non potrà mai attaccarmi??? Mi sembra troppo sgravato! Ditemi la vostra.

    Markus

×
×
  • Crea nuovo...