Vai al contenuto

TheDoubleH

Ordine del Drago
  • Conteggio contenuto

    69
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da TheDoubleH

  1. Il bastone dell'Archittetto, aumenta di un numero di quadretti l'area o la zona pari al bonus potenziamento.

    Un Dubbio: I quadretti che aumentano, si aggiungono all'area di effetto, o si contano per il calcolo del quadrato intero dell'area di effetto?

    Esempio:

    Io uso un potere con emanazione 1 distanza 10. l'area di effetto dovrebbe essere 3x3. Se avessi un bastone dell'archittetto +3, diverrebbe 6x6 oppure aggiungo 3 quadretti al 3x3, quindi 9+3= 12?

  2. Salve a tutti, il titolo di questo topic è atto per sottolineare alcune ambiguità che io, nonostante costanti letture, non riesco a risolvere.

    1) Che differenza c'è tra il Dhampir e il Vyrolak?

    2) Se ambe due sono "mezzi vampiri", come verrebbe considerato un Vyrolak con multiclasse Dhampir?

    3) E se oltre a questa perversa combinazione, gli aggiungessi la classe "vampire"?

  3. Domanda tecnica interna alla Domanda stessa.

    Se uno mi domina e mi obbliga a utilizzare un potere di attacco a volontà su me stesso, e io dispongo solo di attacchi a volontà a distanza, nel momento in cui me lo "sparo addosso" è considerato presuribilmente in mischia, indi per cui dovrei effettuare un secondo attacco, "di oppurtunità" su me stesso?

  4. Bhè, io mi trovo su un campo di battaglia e ho in mischia un drago e mi trovo già ad un'altura di 3 metri perchè sono sulla muraglia. la mia CA, grazie al cielo è di 27 quindi dubito che mi afferri, ma il suo presupposto è questo.

    Quindi, nell'eventualità accada, la scelta più consigliata sarebbe di:

    a) afferrarlo a mia volta così che non possa "mollarmi"

    B) tentare le tre azioni di movimenti per liberarmi dall'essere afferrato?

  5. Domanda tecnica: che succede se un pg viene afferrato ipoteticamente da un drago e questo il round successivo usasse le sue tre azioni di movimento per salire di quota e poi come azione gratuita "mollare" l avversario facendogli un sacco di dadi 10? C è diritto ad un TS? come si gestisce la cosa?

  6. La mia Opinione dopo 11 anni da master/giocatore è molto semplice: Le errata di traduzione (che in D&D4 sono innumerevoli) è scontato dire che vanno usate.

    Le errata corrige del gamesystem andrebbero utilizzate in relazione ai manuali che si utilizzano.

    Nel senso: Quando escono delle errata, bisogna tenere conto del perché. Molte errata del manuale del giocatore 1 sono uscite per riequilibrarlo con il 2 e il 3. Se usi il 2 e/o il 3, è meglio utilizzarle.

    Le errata dell'utilizzo delle abilità: Io le uso, sono obbiettivamente migliori, prima era un po' un pastrocchio.

    Le errata degli oggetti magici le tropo pressoché inutili.

    Le errata dei mostri, stesso discorso di sopra per i manuali... se sono per riequilibrare il gioco, ben vengano.

    Le errata dei poteri, alcune sì e altre no: In genere no, ma a occhio lo vedi che ci sono certi poteri che generano bug o che sono troppo sgravati. Li allora sarebbe meglio usarle.

    Ovvio che, tirando in ballo anche quello detto sopra da AZA, se la WoTC mi butta fuori 3 chili di errata al mese mentre invece la 25ed (che ormai con D&D4 ci ha dato a mucchio) non si degna nemmeno di farmi scaricare i loro errori di traduzione ma mi dice "ti riedito il manuale, ricompratelo!"... altro che risolvere i problemi di pirateria... così se li creano! XD

    Comunque, tornando a noi: Errata del sistema di gioco e delle abilità del manuale del giocatore 1, le userei tutte che sono fatte bene. Le errata dei poteri, basterebeb che il master, quando i giocatori scelgono il potere levellando, si metta due secondi a guardare se c'è una errata e valuti se è utile o inutile, controllando che il potere non generi bug o non sia sgravato. Quelel degli oggetti le ritengo un filo superflue, se non per alcuni valori monetari buttati un po' a casaccio XD

    quote everthing

  7. Ok, ultima domanda: considerando che i bonus li possono applicare collettivamente solo con l'apposito talento, è possibile quanto meno attivare un potere che richiede un'azione gratuita anche se il bastone che mi permette di usarlo è indossato nella mano secondaria?

  8. Nell'ultima sessione è nato un acceso dibattito riguardo al fattore "arma e Strumento". Mi spiego meglio.

    Il Bastone utilizzato come arma, è considerato a due mani, e per tal ragione sono costretto a coprire ambo gli slot.

    Ma nel caso io lo usassi come strumento, non dovendo quindi avere una grande maestria nel maneggiarlo, in linea teorica basterebbe impugnarlo, e per farlo sarebbe sufficiente una mano.

    Se così fosse, è possibile utilizzare un bastone al solo fine di considerarlo strumento, con una mano sola?

  9. Premetto subito che non conoscevo build PP come quella dei gemelli del Destino, ma a prescindere nella nostra partita adottiamo sempre la errata. E sia chiaro, non tanto perchè è una cosa inevitabilmente e inopinabilmente necessaria (salvo alcuni casi, come la cavalcatura lucertola o alcuni equip, includendo pure all'elenco le modifiche ad alcune classi) ma perchè è comunque un MIGLIORAMENTO del sistema e del suo equilibrio, e come tale è preferibile adottarlo.

    Potrebbero non esserci problemi tecnici subito, ma con l'andare del gioco, chi ti assicura che più avanti ci sia una combo o un particolare oggetto o potere, che abbinato ad un secondo non sia ingestibile? E' bene prendere precauzioni a prescindere che porsi la domanda solo sorto il problema IMHO

  10. Anche io avevo un problema analogo così ho risolto tutto in un'altra maniera.

    La "scheda" dei mostri che mi interessano faccio la fotocopia e la infilo in una bustina trasparente in un apposito quaderno. Quando iniziano i dueli, a me basta sfogliare il suddetto epr avere anche 3 tipologie di mostri tutti sullo stesso foglio aiutandomi parecchio a tenere la gestione di molte creature.

    Con l'inziativa, se la tiri "a casa" metà del lavoro è fatto. chiaramenti te la segni in un foglietto, fai tirare i giocatori e tutto è pronto. :)

  11. Chi ne sa più di me saprà risponderti meglio, ma non credo che ci sia differenza. Le eventuali differenze sono ad esempio con il cura ferite, che dice "recupera pf COME SE avesse speso X impulsi". Ovvero ti cura di un tot di impulsi. Mentre che io sappia fra usare e spender enon ci sono differenze.

    Nel senso che comunque viene consumato?

×
×
  • Crea nuovo...