Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Gett

Ordine del Drago
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Gett

  1. Ragazzi ho un dubbio: i miei pg usano spesso acrobazia per attraversare o uscire da un'area minacciata senza subire l'attacco di opportunità. Fermo restando che l'azione comporta la riduzione di metà del fattore movimento e che lascia impreparati fino al proprio turno, quello che vorrei sapere è questo: possono una volta corpo a corpo compiere un attacco e usare acrobazia per uscire dall'area minacciata? o l'azione di attacco non lascia spazio all'uso di un'abilità come acrobazia? p.s. i miei pg non hanno quasi mai ingombro.. grazie per le future risposte..
  2. Alla fine abbiamo rimandato la seduta a lunedì utilizzando la serata odierna per sviluppare meglo i pg. Sul ladro ho utilizzato proprio la teoria del rogue e devo dire che ha funzionato quindi il tuo consiglio l'ho utilizzato senza saperlo. Per il sanguinamento invece i pg non sono entusiasti perchè hanno paura che la regola possa rallentare troppo i combattimenti. Ho ancora un paio di giorni per pensarci e sfruttare qualche nuova idea. Chiudo sull'allineamento legale malvagio: il pg ha apprezzato anche questo aspetto dato che sono riuscito a fargli capire che il legale non è un santo. Ovviamente la prova del nove sarà la prima seduta..speriamo bene!!
  3. Salve a tutti. Ho due problemi. 1 - Stasera iniziamo una nuova campagna (io sono il master) e vorrei proporre ad un giocatore di fare un ladro legale malvagio. Pensate sia troppo limitativo o ci può stare? p.s. il giocatore nella precedente campagna aveva un ladro ed era un po' assillato dalle limitazioni, in più ha sempre visto il ladro come un cleptomane, io vorrei mostrargli che anche se è legale ci si può divertire. 2 - Vorrei inserire dei combattimenti cittadini senza armature e con armi di piccola taglia. Esiste un regolamento sul sanguinamento? così potrei marcare la differenza tra i combattimento con e senza armatura.
  4. Si si..perfetto..grazie mille..era un dubbio davvero importante da risolvere perchè la campagna è piuttosto "povera" e l'arte dell'arrangiarsi sarà determinante per i pg. Come sempre siete gentilissimi e precisi. Davvero il supporto ideale per un povero master Grazie ancora a tutti Luca
  5. E anche su questo siamo d'accordo. Però rimane sempre il fatto che chi spende punti lo fa in una specializzazione (ad esempio costruire archi) mentre chi non ne spende usufruisce solo del modificatore di caratteristica ma paradossalmente ha accesso a tutte le prove di artigianato senza aver speso punti. Esempio: Pg 1: artigianato (costruire archi): 2 punti spesi + 3 dal bonus di classe, + 2 dal modificatore di caratteristica. Tot: 7 Pg 2: artigianato (nessuna specializzazione): 0 punti spesi + 0 dal bonus di classe, + 2 dal modificatore di caratteristica. Tot: 2 Prova di Artigianato per costruire un arco Cd 15 (sto inventando solo per fare l'esempio): il Pg 1 avrà ottime probabilità di riuscirci mentre il Pg 2 ne avrà poche ma può comunque farcela. Prova di Artigianato per costruire una spada in ferro: il Pg1 e il Pg2 sono alla pari date che entrambi possono utilizzare solo il loro bonus caratteristica. Secondo me è un po' squilibrato poiché chi ha speso punti l'ha fatto solo in una determinata arte ma nelle altre si è tutti alla pari. Cosa che non succede per le prova di Conoscenza dato che non si possono effettuare senza addestramento. Quindi l'abilità Artigianato mi pare di capire che serve a creare un oggetto specifico e che si differenzia da Professione che invece serve a guadagnar soldi lavorando e che è utilizzabile solo con addestramento. Più che un problema vero e proprio forse si tratta di una mia riflessione.. Voi che ne pensate??
  6. Sono d'accordo. Ma allora qual'è la differenza tra te che non hai speso punti e un pg che ne ha speso 2? Un misero +2 alla prova? Mi sembra troppo facile..
  7. Ok, quindi è necessario che ora obblighi il pg a scegliere una o più "specializzazioni" in base ai punti spesi così da correggere il tiro. Realisticamente credo che per spendere dei punti in artigianato sia persino necessaria una buona motivazione: insomma non puoi essere abile nel lavorare il ferro se non l'hai mai fatti nemmeno per un istante! Cercherò perciò di farli assegnare con criterio. Quello che però mi ha messo il dubbio è che l'abilità è tra quelle che si possono fare senza addestramento. Com'è possibile? Perché in questo caso sarebbe impossibile parlare di un'abilità specializzata. Insomma le due cose sono un po' contrastanti..o sbaglio?
  8. Un saluto a tutti.. abbiamo di nuovo bisogno di Voi..il dubbio è il seguente: il ladro (sempre lui per chi avesse seguito la discussione precedente) vorrebbe costruire con una prova di artigianato gli attrezzi da scasso. Premesso che lui ha speso dei punti generici e non specifici (esempio artigianato (fabbro)) secondo le regole non è bene chiaro se ciò sia possibile. inoltre a mio avviso oltre alle materie prime dovrebbe essere necessario disporre di un'officina attrezzata..
  9. L'altra nel senso che il pg crede di poter utilizzare l'abilità con le penalità da me spiegate nel messaggio di prima. Che il ladro non sia utile solo per quello sono d'accordo, il problema è l'importanza che il pg da alla questione. Effettivamente dall'inglese è molto più chiaro e l'interpretazione corretta sembra essere la tua. Ti ringrazio per la disponibilità e per la precisione. Luca
  10. siamo d'accordo, infatti il dubbio nasce proprio da questo: che senso ha scrivere che con gli attrezzi da scasso di fortuna (come la forcina) hai un -2 se poi nel paragrafo di disattivare congegni scrivi che senza attrezzi da scasso hai -10? insomma da qualche parte dovevano scrivere che hai -12 così si capiva chiaramente la soluzione. ora come ora io e i miei pg ci siamo fatti questa idea: disattivare congegni (scassinare serrature) senza arnesi = cd serratura + 10 disattivare congegni (scassinare serrature) con arnesi di fortuna = cd serratura + 2 ( o -2 alla propria abilità, il risultato non cambia) disattivare congegni (scassinare serrature) con arnesi normali = cd serratura disattivare congegni (scassinare serrature) con arnesi perfetti = cd serratura -2 ( o +2 alla propria abilità, il risultato non cambia) invece secondo alcuni di voi la prima riga sarebbe proprio nulla poiché senza arnesi non è possibile tentare, mentre nella seconda riga la cd sarebbe pari a cd serratura +10 + 2. dove sta la verità?
  11. Sono assolutamente d'accordo con te. Il problema è che il giocatore ovviamente crede che la soluzione giusta sia l'altra. Come faccio a fargliela digerire senza farlo sentire un ladro inutile?
  12. Facilmente: 1 grado, 3 bonus, 3 caratteristica, 1 scoprire trappole, 2 talento. Dalle risposte precedenti opposte deduco che il mio dubbio è più che legittimo, speriamo si trovi una soluzione chiara altrimenti il pg non sa che fare..
  13. Buonasera a tutti..ho due quesiti: 1) un ladro con disattivare congegni può arrivare facilmente già al primo livello ad avere un +10 alla prova. Poiché la seconda serratura migliore ha cd 30 e poiché è possibile prendere il 20 il mio unico modo per non fargli rubare tutto già al primo livello sta nel fargli trovare solo serrature eccezzionali con cd 40 o nel farlo beccare dalle guardie? 2) il manuale dice che con attrezzi da scasso di fortuna si ha un -2 alla prova. Ma dice anche che senza attrezzi da scasso la cd per le serrature aumenta di dieci. Quindi ha un totale di meno dodici? Perchè io non capisco come si possa provare ad aprire una serattura senza nemmeno gli attrezzi di fortuna..almeno che non si usi la forza bruta che però non è proprio un modo per disattivare congegni. Luca

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.