Tutti i contenuti pubblicati da Gett
-
Pathfinder - Dubbi del Neofita (2)
Una domanda sulla forma selvatica del Druido: Quando il Druido assume le sembianze di un animale che ha come attacco completo 2 zampate e 1 morso é in grado di fare tutto l'attacco completo anche se il suo livello consente solo 1 attacco? E nel caso quando potrà sferrare due attacchi sará in grado di fare 4 zampate e 2 morsi? Oppure semplicemente 1 attacco deve corrispondere ad 1 zampata o ad un morso solo?
-
Pathfinder - Dubbi del Neofita (2)
Vedi sotto, avevo pubblicato due volte, sorry!
-
Dubbi da DM
Scusa forse non mi sono spiegato bene. Intendevo dire come rendere al meglio nel gioco questa difficoltà che avranno nel trovare il luogo. Non come fare a trovarlo. La mia pura è che la ricerca risulti poi troppo noiosa.
-
Dubbi da DM
Come posso rendere al meglio la sensazione di smarrimento e la difficoltà nel trovare un luogo (un villaggio) in mezzo ad una foresta? Si tratta di un posto che nell'ambientazione che utilizziamo è ritenuto molto difficile da trovare per via del fatto che si trova in una vallata all'interno di una foresta e che sia praticamente invisibile se non a 100 metri di distanza. io vorrei quindi far sudare questa scoperta ma senza annoiare il gruppo.
-
Pathfinder - Dubbi del Neofita (2)
Ciao a tutti, vorrei un consiglio: come posso calcolare il costo di un incantesimo? Mi spiego meglio: se tra i pg non c'è nessun incantatore e avessero bisogno di un incantesimo di sesto/ottavo/nono livello quanto dovrebbero sborsare per convincere un mago a lanciare l'incantesimo per loro?
-
Kingdoms of Kalamar
Strano però che in copertina venga riportato il logo ufficiale di D&D. Se non sbaglio anche nella Wiki inglese viene citato un accordo ufficiale tra la Kenzer & C. e la Wyzards. Comunque a questo punto, visto che in italiano non avrò mai l'atlante chiedo semplicemente se si tratta di un manuale adatto anche a chi mastica poco l'inglese o se lo ritenete piuttosto complesso. Così da evitare un acquisto affrettato.
- Kingdoms of Kalamar
-
Esoterroristi
Purtroppo mi pare che si tratti di un gioco esclusivamente in inglese e questo per me e miei giocatori sarebbe un limite. Se mi sbaglio ti prego di segnalarmi dove posso reperire il materiale perchè sono molto interessato verso i giochi che hanno quel tipo di impostazione. Grazie mille per l'informazione
-
Esoterroristi
OK, grazie ad entrambi per i preziosi consigli. Ho recepito il messaggio. Adesso parlo con i giocatori così da mettere in chiaro certe cose sin dal principio. Sicuramente darò un taglio un po' particolare alla storia e forse potrei usare le regole in modo leggermente diverso dall'interpretazione classica. Ad esempio la componente "mostri" sarà molto marginale inizialmente, ci sarà molto realismo ma con uno sfondo horror un po' velato. Questo per un motivo molto semplice: siamo un gruppo di 5 persone, molto affiatate, abituate a giocare insieme da anni e tutte con almeno 15 anni di esperienza alle spalle. Diciamo che tutti sappiamo perfettamente cosa vogliamo e come vogliamo raggiungerlo. Esoterroristi è per noi il mezzo ideale per soddisfare le nostre esigenze. O almeno così crediamo. La prima seduta è fissata per giovedì 27 dato che alcuni questa settimana sono malati. Ma è bello vedere già da ora un entusiasmo incredibile di tutti i partecipanti, una voglia di caratterizzare il personaggio come non avevo mai visto. Io invece sto mettendo in piedi una storia molto particolare, con diversi intrecci che penso e spero possa entusiasmare il gruppo e darci la possibilità di giocare a lungo con Eso e gli stessi personaggi: noi come gruppo non siamo inclini al veder morire il pg e a farne un altro. Ci sia affeziona parecchio e si soffre davvero durante certe scene. Spero di aver spiegato al meglio il perchè cercherò di dare un certo taglio alla storia e al modo di giocare.
-
Esoterroristi
Il punto è che così tra un personaggio che ha speso 1 punto e uno che ha spesi 8 in mano lesta non c'è alcuna differenza se non quando vanno ad usare i punti pool. La mia deduzione o interpretazione del regolamento deriva da una descrizione esempio di guidare a pagina 5 nelle quale: Per esempio: puoi guidare un’auto senza l’abilità Guidare; semplicemente non puoi fare manovre complicate al volante. Oppure, non ti serve Preparazione per possedere una borsa piena di roba, ma quella roba non tornerà mai utile durante un’investigazione. A me questa frase lascia intedere che tra chi spende punti ci deve essere una differenza. Che ne dici?
-
Esoterroristi
Per quanto riguarda la lista delle abilità non ho nulla di pronto, mi stavo solo portando avanti I tuoi consigli sul background gli ho già girati a tutti e 4 i giocatori e direi che stanno già facendone tesoro. Intanto io sono a buon punto con la stesura della prima indagine. Ho bisogno di alcuni chiarimenti però sull'utilizzo delle abilità. Il pg ha 2 punti in Raccogliere Prove. Ciò vuol dire che ha anche 2 punti pool da spendere. Qualora li spenda entrambi nella stessa scena portando il valore del pool a zero poi può continuare ad usare l'abilità per gli indizi chiave anche se il valore del pool è zero? Nel senso l'abilità investigativa senza spendere pool è usabile a volonta? Altra cosa: ho capito che se nelle abilità generiche non spendi nemmeno un punto sei comunque in grado di fare la prova ma non avrai la possibilità di usare punti pool come modificatore. Qualora un pg abbia zero in mano lesta se ho ben capito può comunque svolgere la prova ma oltre a non poter usare punti pool devo anche considerarlo poco esperto e quindi attribuirgli una classe di difficoltà diversa (per rubare un portafoglio ad esempio) da chi invece ha spesa 8 punti e sceglie lo stesso di non usare punti pool. Dimmi se il discorso è corretto..
-
Esoterroristi
Ciao a tutti, mi permetto di aprire un thread dedicato al gdr ESOTERRORISTI dato che anche con la ricerca non ho trovato nulla di specifico. Premetto che ho acquistato il manuale in pdf pochi giorni orsono. Ho sempre giocato a D&D (e gioco tuttora settimanalmente da circa 15 anni) e sono alla ricerca di un gdr investigativo. Penso che Eso posso adattarsi perfettamente alle mie idee. Intanto approfitto di questo spazio per chiedere alcuni chiarimenti. Il gruppo sarà composto da 4 giocatori e da me nel ruolo di master. Cercheremo di creare un storia piuttosto duratura, non di giocare un singolo scenario. Stanno già scegliendo che tipo di personaggio interpretare e sto spingendo perchè vangano stesi dei background ben fatti e con molti spunti. Mi è sembrato di capire che è molto importante puntare sulla caratterizzazione dei personaggi per dare spessore e profondità alla storia. Per questo pensavo di integrare la scheda del giocatore con un file excel in cui avere tutti i i dettagli sulla vita del personaggio (studi, proprietà, contatti, indirizzi utili etc.) Per quanto riguarda le regole ho un piccolo dubbio sui punti pool. Ho capito che devono essere utilizzati per approfondire questioni di contorno e non per trovare indizi chiave. Se ho capito bene i punti pool sono tanti quanti i punti spesi nell'abilità e si consumano utilizzandoli. Possono essere però recuperati quando il master decide di farlo, tipicamente alla fine di uno scenario. È tutto corretto? Ancora due domande: aggiungere o sostituire le abilità investigative con altre fai da te è rischioso per l'equilibrio del gioco o posso procedere tranquillamente? E infine tenendo conto che abbiamo intenzione di giocare a lungo pensate sia meglio seguire il manuale per i punti da spendere nelle abilità (quindi 22 a testa) o è meglio darne qualcuno in più visto che siamo alle prime armi? Grazie per l'attenzione Luca
-
Affascinare del bardo,riuscirò a distrarre le guardie?
Beh far sbagliare 3/4 t.s. forzatamente mi sembra una cosa palese..Comunque non è importante, come giustamente hai detto tu ognuno è libero di giocare come vuole. Come non avevano alcunchè da temere? Innanzitutto non sono guardie ma mercenari, l'ho proprio specificato. Come dire: nonostante si comportino come delle guardie è lampante che siano dei mercenari. Quindi il loro sporco compito alla luce del sole è ovviamente illegale. Nella mia visione della scena un comportamento di questo tipo richiama una moltitudine di pericoli che potrebbero arrivare da un momento all'altro. Per quello che io parlo di definizione ampia. Non mi sembra la situazione in cui 4 delinquenti assoldati per un rapimento si facciano imbambolare da uno che si mette a cantare. Scusami, non volermene, ma una risposta contrastante, anche se una, è sufficiente a farmi venire il dubbio che l'applicazione di affascinare non sia così scontata come sembra. Anche nel nostro gruppo alcuni giocatori erano dalla mia parte, altri dalla parte del bardo. Insomma, a mio modestissimo avviso, c'è parecchio da discutere sul quel "pericoli". Se ho scritto qui nel forum è proprio per quello che hai detto tu: ossia ho bisogno di capire come gestire il bardo per non limitare il suo divertimento ma nemmeno farlo sembrare onnipotente quando apre bocca. Spero di essermi spiegato meglio. Ne approfitto per rispondere a chi prima si è posto il dubbio del perchè un ladro facesse incantesimi. E' una dote del ladro che può scegliere tra quelle presenti nel manuale.
-
Affascinare del bardo,riuscirò a distrarre le guardie?
Barare non rientra nel nostro modo di giocare. Pensa che non usa nemmeno il master screen. Il problema a mio avviso è solo applicare il regolamento: "La Distrazione di un combattimento vicino o di altri pericoli impedisce che la capacità funzioni" Altri pericoli è una definizione troppo ampia che lascia spazio a troppe interpretazioni. Per me la sua azione non è andata a buon fine proprio perchè i mercenari erano distratti da altri pericoli: ossia cercare di portare a termine un lavoro sporco alla luce del sole. Oltretutto le risposte avute sono contrastanti quindi mi pare di capire che la discussione avuta col pg sia del tutto normale. Evidentemente non siamo di fronte ad un caso semplice e immediato. Info - %2$s http://www.dragonslair.it/forum/threads/51983-Dubbi-del-neofita?p=1195384&viewfull=1#post1195384
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Ciao a tutti. Nella seduta di ieri sono nate due discussioni. Vorrei il vostro parere in merito: 1) Fulmine: il mago lancia un fulmine contro un avversario. Quelli dietro (ipoteticamente in fila indiana) subiscono danni o il fulmine si blocca sul primo avversario? 2) Scena: in una piazza la compagnia sta scortando una famiglia quando improvvisamente l'anziano capofamiglia viene circondato da 4 mercenari a cavallo che gli intimano di andare con loro per essere portato al cospetto di un signorotto locale. I mercenari non sono guardie cittadine e i pg devono decidere cosa fare. ll bardo è il primo ad agire: vorrebbe usare la capacità Affascinare per attirare l'attenzione dei 4 mercenari ed evitare che la situazione degeneri in uno scontro. Io sinceramente non gli ho permesso di farlo perchè a mio avviso i 4 mercenari non distoglierebbero l'attenzione dal loro compito solo perchè un bardo ha deciso di affascinare. Per il bardo invece la mia è stato una valutazione errata perchè affascinare è come un incantesimo e quindi magicamente gli avversari gli avrebbero dovuto prestare attenzione (tiro salvezza permettendo) A mio avviso se così fosse un Bardo con una capacità che acquisisce al primo livello potrebbe tranquillamente interrompere chiunque da qualsiasi situazione per il solo fatto che ha deciso di affascinarli. Il secondo ad agire è il ladro che trovandosi a pochi metri di distanza vorrebbe lanciare l'incantesimo camuffare se stesso e spacciarsi per il vero capofamiglia. Secondo voi i 4 mercenari sono così stupidi da non accorgersi che il ladro si è lanciato poco prima l'incantesimo e comunque sapevano bene di essere già sull'obiettivo giusto prima che ciò avvenisse. Insomma ieri la seduta non è stata molto soddisfacente. Ho avuto l'impressione che i giocatori volessero per forza risolvere la situazione con il colpo di genio. Inoltre mi sembra che ogni volta che c'è un png loro debbano per forza soggiogarlo con tutte le loro abilità etc. Ovviamente se al contrario un png prova a raggirarli in qualsiasi modo loro trovano motivazioni incredibile pur di non cascarci. Che mi dite? Grazie per le eventuali risposte.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Beh con una prova di acrobazia così difficile cambia tutto. Nel senso che non avevo pensato di arrivare fino a 35. Contando che il ladro ha 14 in acrobazia vuol dire che nemmeno lui ce la può fare, ma che uno leggermente più bravo potrebbe riuscire. Invece con una prova di 25 diventava fin troppo banale. Ottima idea, grazie ancora. Mi avete tolto un dubbio molto importante perchè essendo una tattica piuttosto ingegnosa i giocatori potrebbero riproporla in futuro.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Sei stato veramente chiaro adesso. Effettivamente è proprio per via dell'eccezione che le altre azioni sono e restano come azioni di movimento. Ovviamente l'esempio della pozione non era fattibile ...forse era meglio citare una borraccia con dell'acqua..
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
e pensare che io la pensavo esattamente così ma i giocatori mi hanno fatto cambiare idea. Ora spiegherò loro che hanno mal interpretato il regolamento e in futuro ci comporteremo di conseguenza. Grazie a tutti per le spiegazioni. p.s. nemmeno con acrobazia???
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
anche io all'inizio la pensavo come te ma se leggo che: Nella maggior parte dei casi, muoversi e maneggiare un oggetto è un’azione di movimento. (immaginiamo di prendere dalla cintura una pozione mentre si cammina e berla: è possibile?) Questa categoria comprende recuperare o mettere via un oggetto custodito, raccogliere un oggetto, spingere un oggetto pesante e aprire una porta ..mi viene da pensare che l'azione di raccogliere sia come parte di quella di movimento. Altrimenti non si potrebbe nemmeno fare: movimento, aprire una porta, movimento.. C'è da dire che il manuale non è chiarissimo..
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Potresti essere più esaustivo?? Perchè nel caso specifico l'attacco di opportunità non è stato fatto (avendolo già fatto all'inizio del round) ma l'azione in se non mi sembra impossibile dato che dal manuale: Maneggiare un oggetto Nella maggior parte dei casi, muoversi e maneggiare un oggetto è un’azione di movimento. Questa categoria comprende recuperare o mettere via un oggetto custodito, raccogliere un oggetto, spingere un oggetto pesante e aprire una porta. Con questa interpretazione mi sembra che sia possibile..o sbaglio???
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
"Maneggiare un oggetto Nella maggior parte dei casi, muoversi e maneggiare un oggetto è un’azione di movimento. Questa categoria comprende recuperare o mettere via un oggetto custodito, raccogliere un oggetto, spingere un oggetto pesante e aprire una porta". Mi fa piacere vedere che la discussione anche qui è più complessa del previsto. A volte ci sembra di soffermarci troppo su banalità ma mi pare che questo non sia il caso.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Si certo, c'è scritto che lo stregone subisce l'attacco di opportunità anche se fallito. Forse ti è sfuggito.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Ricorro ancora alla vostra immensa conoscenza. Ecco il nuovo dubbio che ha bloccato un combattimento per mezz'ora: Lo stregone si trova in corpo a corpo con un guerriero. A 6 metri di distanza dal nemico in lati opposti ci sono il ladro e il chierico. L'iniziativa prevede: Chierico, Stegone, Ladro, Guerriero. Il chierico con Comando fa gettare la spada lunga in terra al guerriero. Lo stregone fa nove metri indietro, subisce l'attacco di opportunità (fallito) dal guerriero disarmato che quindi non può che usare i pugni, e lancia un fulmine. Il ladro invece mi dice: camminando passo nell'area di minaccia del guerriero, raccolgo la spada e continuo a camminare fino a che il mio fattore movimento me lo permette. Qui nasce la discussione. In teoria dovrebbe subire l'attacco di opportunità ma essendo lo stesso round e non avendo talenti il guerriero non può farne altri. Il problema però è se il ladro in un round possa compiere tutta l'azione perchè: l'azione è composta da tre movimenti: il primo per arrivare fino alla spada, il secondo per raccoglierla, quindi proseguire per altri 3 metri come terza azione. Così sarebbe impossibile perchè non si possono fare tre azioni di movimento. A meno che, come per estrarre un arma, non si consideri l'azione di raccogliere parte del movimento stesso. Io credo che la soluzione sia la seconda opzione ma vorrei sapere anche se la prima sarebbe stato possibile portarla a termine con una prova di acrobazia. Mi affido a voi. Grazie Luca
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Eccomi ancora da voi per un atroce dubbio: posso usare una porta in fase come collegamento (quasi introvabile) per due stanze adiacenti? perchè nella mia idea l'ingresso e l'uscita sono in due stanze diverse, così esse risultano collegate.. Avrei anche un'altra richiesta: lanciare un incantesimo rapido (quindi di 4 livelli superiore) è possibile anche se si tratta di un incantesimo del 7° livello e lo si considera di 9°??? O il talento è applicabile solo fino al 5° livello di magia? Ovviamente vi ringrazio in anticipo.. Luca
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Di nuovo salve a tutti: Ieri durante la seduta i pg si sono trovati di fronte ad una porta sbarrata dall'interno: il chierico ha usato l'incantesimo scolpire pietra per modificare la struttura del muro in modo che il passante all'interno non avesse più appoggio e cadesse in terra. Dopo lunghe "discussioni" gli ho permesso di far ciò. Secondo voi ho sbagliato o l'incantesimo può essere usato anche in questo modo? Vi ringrazio in anticipo per le risposte. Luca