Tutti i contenuti pubblicati da darkice
-
Anagrafica dei giocatori di Eden: l'Inganno
Bellissima idea. Io forse sono l'unico giocatore emiliano In realtà si potrebbe usare anche un sito come GDR Players http://www.gdrplayers.it/ Basta registrarsi e si può vedere su Google Maps tutti quelli che si sono registrati. Ovviamente se serve si possono anche filtrare in modo da vedere solo quelli che giocano ad un determinato GdR. Si potrebbe fare richiesta per aggiungere Eden alla lista dei GdR giocati, così possiamo vederci l'un l'altro e magari attirare anche qualche curioso
-
Questioni sul sistema
Hai ragione Lord, ma la prima volta che l'avevo letto sembrava che tu proponessi di utilizzare i gradi di fallimento solo in caso di stallo, così ho ribadito che i gradi fallimento vanno considerati SEMPRE. Detto questo ribadisco che il sistema dei margini di successo è il migliore in quanto a stile "matematico", e può adattarsi bene anche allo stile "di gioco", in quanto più equo. Io però terrei conto delle opinioni dei playtest che i creatori del sistema hanno già compiuto. Ciò che ne è venuto fuori infatti aveva portato a scegliere un sistema se si vuole meno accurato ma più semplice. La mia opinione era quindi che ci fossero momenti, all'interno della narrazione, in cui ai giocatori non interessa porre l'enfasi sui dadi, in quanto potrebbe risultare noioso. Per quei momenti magari l'utilizzo della tabella risultava comodissimo. Per quanto riguarda il tirare un solo dado è chiaro che si tratterebbe di una approssimazione, ma potrebbe servire quando per esempio si sta eseguendo un'azione a danno di un PNG poco importante, o ogni volta che porre l'enfasi troppo sui dadi rischierebbe di annoiare i giocatori. Il problema della campana veniva fuori perchè non avevo finito di lavorarci e sembrava quasi lineare, infatti dopo mi sono corretto XD Una soluzione banalotta, guardando anche la tabella che ne usciva, poteva essere questa: 1) vedi chi tra i due contendenti ha il valore numerico più basso, e fai tirare solo lui 2) usi l'ultima riga di questa tabella qui anydice2-2.pdf e hai la percentuale di successo. Draconiana come soluzione se vuoi, ma brutalmente semplice. Tutta la pappardella della spiegazione era per far vedere che questi numeri non me li ero inventati a caso, ma erano una semplificazione dei margini di successo XD Avrei potuto magari postare la tabella dall'inizio, forse era meglio anydice2-2.pdf
-
[Play by forum] Topic di gioco
Se veramente credono che sia all'opera un seguace della Bestia, è bene che io arrivi in fretta sulla scena.. Mi faccio anch'io largo tra la folla, cercando di arrivare alla scena del presunto "delitto".
-
[Play by Forum] Topic di servizio
Essendo un ordine monastico femminile (e direi a occhio con affiliazione del Toro) direi che potrebbe avere un saio ed un pendente con il simbolo dell'Ordine o una cosa tipo crocifisso... (@Marquand: su Eden i seguaci della Presenza che cosa usano al posto del crocifisso? Non l'ho trovato sul manuale...). Quindi direi si possa riconoscere che è una religiosa, al massimo potresti non riconoscere il simbolo specifico dell'Ordine...
-
Questioni sul sistema
Esatto Gpr, non avrei saputo fare esempi migliori per sistemi a d100. I margini di successo, anche se non con questo nome, venivano usati anche in GURPS, che usa i d6. @Marquand: Esatto, più o meno era quello lo schema che proponevo, anche se mi sono accorto che non è così lineare ma ci si avvicina. Adesso ho finito di lavorarci, e dopo una serie di calcoli manuali controllati con Anydice posso finalmente farvi vedere questa anydice2.pdf Rappresenta le chance di successo se si utilizza il sistema da me proposto, dove si tira SEMPRE sia l'attacco che la difesa. Le colonne rappresentano l'abilità del difensore, mentre le righe quella dell'attacante. Come si vede quando le abilità sono uguali c'è sempre 49,5% di probabilità. Se guardate meglio si scopre anche uno schema ricorrente tra le righe, e che mi aveva fatto ai bonus/malus applicati ad un'unico tiro. Mi sorge un'unica domanda: secondo voi la mia idea sbilancia troppo a favore dell'attacante? A me sembra piuttosto equa, ma non lo so, dovrei vedere come si comporta in Eden...
-
Questioni sul sistema
ok, allora intanto mi scuso se sono stato poco chiaro... mea culpa, è forse più facile dirlo parlando faccia a faccia che attraverso un wall of text. @Lord Lance: Se mi dici fin dove ti è parso chiaro, posso provare a correggere le mie parole @D@rkraven: Generalmente non tendo a scegliere un sistema in base allo stile "matematico", ma a quanto la sua meccanica rispetta lo stile "di gioco" che vuole rendere il master, per cui è tutta una questione di visioni, preferenze e di interpretazione dei sistemi già codificati. Per cui io sono il primo a dire che la mia logica potrebbe sembrare "strana". Io interpreto i punteggi dei pg come un livello di competenza, e non come una percentuale. Ovvero per me 70/100 indica una persona competente, ma non necessariamente una persona che riesce nel suo intento nel 70% delle volte. E' una mia visione personale, lo ammetto, e forse cozza contro la visione generale di Eden. Quando per esempio due personaggi fanno un Tiro Contrastato è perchè il loro scopi sono mutuamente esclusivi: nel caso del combattimento a fil di spada uno dei due cerca di creare un punto scoperto nella guardia per colpire, mentre l'altro cerca di non scoprirsi in modo da non farsi colpire. Io un paio di colpi di scherma li ho tirati, e ho notato che si creano diverse situazioni in cui il minimo errore regala inaspettati colpi buoni all'avversario, per cui finora ho utilizzato questo mio sistema perchè tendeva a riprendere questo concetto, e aiutare nella descrizione della scena. Esempio schermistico molto estremo: Alberto e Bernardo sono uno di fronte all'altro e stanno facendo un combattimento di prova con spade di legno. Alberto è un po' più bravo di Bernardo, che è comunque un discreto spadaccino. In termini di gioco quindi Alberto avebbe l'abilità a 70 e Bernardo a 50, usando la mia metrica in modo spannometrico. Alberto prova un fendente alto contro Bernardo. Solleva quindi la sua spada e la fa calare dall'alto verso il basso in direzione della testa di Bernardo. A causa della troppa foga Alberto non è così preciso come dovrebbe, forse colpirebbe la spalla destra di Bernardo, non la testa. In termini di gioco: Alberto tira un 80, abbastanza per sbagliare, ma non di molto. Bernardo tenta comunque una difesa, e alza la sua spada oltre la testa, mettendola circa parallela al terreno, in posizione di parata. (nota per dopo: la posizione di parata in questo caso, per un destrimano, vede la punta sopra la spalla destra) Ma scorda una cosa: mette la punta della spada più in alto del "manico", e questo è un errore grave per la scherma. In termini di dado: Bernardo tira un 70, e sbaglia di più di Alberto. Ora cosa succede: quando il fendente di Alberto si appoggia sulla lama di Bernardo la forza impressa fa si che la lama di Alberto corra lungo la lama in parata di Bernardo. A causa della posa scorretta di Bernardo la lama di Alberto scivola in direzione del "manico" della spada di Bernardo, colpendo la sua mano. Risultati: Alberto non colpisce la testa di Bernardo, ma Bernardo sbaglia la parata, e si fa male ad una mano. Se Bernardo avesse messo la punta della lama più in basso del "manico", la lama di Alberto sarebbe scivolata dall'altra parte, finendo fuori bersaglio, ma ha "sbagliato" la parata e ne ha pagato le conseguenze. Questo è un caso veramente limite, ma credo aiuti a far capire perchè tiro anche i dadi della difesa anche se l'attacco sbaglia: per me un "attacco" eseguito scorrettamente può ricevere in realtà aiuto da un tentativo di difesa sbagliata, e magari finire a segno in ogni caso. Stessa cosa se usiamo l'esempio dei due studiosi che cercano di convincersi l'un l'altro. Uno dei due magari ad un certo punto commette un'imprecisione che l'altro può sfruttare per ribaltare il discorso a suo favore. EDIT: Dimenticavo di dire: finora i miei giocatori sono rimasti piacevolmente colpiti da questa meccanica, in quanto grazie ad essa percepiscono il Megisto come più imparziale, come se il suo compito fosse solo quello di descrivere la scena che i dadi hanno mostrato, quindi l'ho tenuto per questo. Tuttavia in alcune scene con pg minori i giocatori hanno poca voglia di particolari, e vorrebbero meno dadi da tirare, anche se significasse concedere più libertà di descrizione al master. Non vogliono insomma che il ritmo narrativo si rompa, e quindi magari un solo tiro di dado con un po' di modificatori gli parrebbe più semplice ed immediato. Da lì la mia idea malata di approssimare usando un solo dado.
-
[Play by forum] Topic di gioco
Chissà che hanno visto per parlare di Upiro... @Amhal: Upiro è un mostro di un racconto per bambini... Vieni con me Mi accodo alla folla. Spoiler: Cerco di ricordarmi i dettagli dei racconti su Upiro. Quali erano i suoi tratti caratteristici?
-
[Play by forum] Topic di gioco
Viandanti del Sid in Mesia? Che cavolo sono venuti a fare? Non ora, c'è da capire che succede... Hanno detto un'ombra? Potrebbe essere stato un ladro, per quanto ne sappiamo... meglio controllare @Amhal e Hemlet: No, non abbiamo ancora idea di quello che sia successo. Un secondo soltanto... Mi giro un attimo e parlo con quelli vicini della folla... @Folla: Tutto a posto, sembra siano dei comuni viandanti che erano qui per la notte, hanno detto di aver visto del movimento nella casa laggiù. Sarà meglio andare a vedere, io vi raggiungo subito. Mi rigiro... @Hemlet e Amhal: Ah, scusate, dimenticavo, il mio nome è Roselin. Avete detto di aver visto un'ombra laggiù. Vi dispiacerebbe seguirci e spiegarmi meglio che avete visto?
-
Questioni sul sistema
Bella l'idea, riprende i concetti utilizzati in centinaia di sistemi d100, ma io da un po' sto pensando di rimpiazzarla con 1 solo tiro di dado a cui applico modificatori forfettari. Prima di attirare le ire di tutti, mi spiego meglio: supponiamo di utilizzare la meccanica che fin qui è stata proposta, ovvero di confrontare i margini di successo di entrambi i giocatori, ma di tenerne conto anche quando sbagliano. Ora faccio un esempio di tiro contrastato usando questo sistema: Personaggio A ha un punteggio (abilità+specializzazione) di 70, mentre B solo 50. A attacca B. Nel caso che A rolla 69, e B 60. A riesce di 1, B sbaglia di 10, quindi direi in maniera netta vittoria di A. Nel caso che A rolla 69, e B 49, direi stallo, poichè entrambi vincono di 1. Diciamo che in termini di scena abbiamo una parata in cui i pg si contrastano e possono anche parlarsi, un po' alla film dei pirati alla anni '70. Nel caso che A rolla 72, e B 51, io darei la vittoria a B, ma perchè la vedo così. A ha sbagliato l'attacco, quindi diciamo che la lama descrive una traiettoria leggermente diversa da quella voluta da A, finendo fuori bersaglio. Ma anche B ha sbagliato la difesa, mi immagino quindi che la sua difesa porta B più vicino alla lama dell'avversario di quanto lui non voglia. Se A avesse riuscito l'attacco per B non ci sarebbe scampo, ma anche A non è stato un genio, quindi che si fa? Si guarda i margini di successo: A ha sbagliato di 2, B di 1 soltanto, per cui mi verrebbe da dire che B non è abbastanza scoperto comunque per poter essere colpito da A. Questo è l'unico punto su cui secondo me possiamo essere ragionevolmente in disaccordo, nel qual caso ne possiamo ovviamente parlare. Io è da sempre che con i d100 uso questa logica, e piace ai miei giocatori, per cui mi è parso ragionevole condividerla con voi. Ma ultimamente mi sono accorto di una cosa: supponiamo di contare in positivo il margine quando sto al di sotto della mia percentuale, ed in negativo altrimenti. Esempio: ho un'abilità al 70. Rollo 69. Riesco di 1. Significa che ho ottenuto +1. Rollo 71. Sbaglio di 1. Significa che ho ottenuto -1. Il perchè di tutto questa lagna risulta chiaro ora: entrambi rolliamo, e l'attaccante sottrae il suo margine con quello del difensore, se ottiene un numero >0 passa, se è <0 non passa, se no stallo. Magari vi sembra assurdo fare così, ma provate a rifare gli esempi di prima utilizzando questa meccanica, e vedete se vi tornano. Se non vi ho perso finora, allora posso passare al penultimo passaggio: se ho un'abilità al 70, i margini di successo che posso ottenere con un d100 sono -30,-29, -28,.......,-1,0,+1,.......+69 . Ovvero tiro 1d100-31, e quello è il mio margine. Potete facilmente immaginare casi con abilità a valore arbitrario. Ora l'ultimo passaggio: utilizzate un generatore di dadi come Anydice, e provate l'esempio dell'inizio, con A che ha abilità 70 e B abilità 50. Per ottenere i margini tirate 1d100-31 ed 1d100-51. Visto che è A che attacca, A sottrarrà il suo margine a quello di B, quindi deve ottenere >0 per passare. qual'è la sua probabiltà di passare? 67,60% (http://anydice.com/program/382) "Cavolo!", allora potrei dire, "ho sbagliato il sistema, fa schifo!". Nono, provate a vedere con 2 pg con abilità 80: 50,50% 49,50% (EDIT: scusate me ne sono accorto dopo) (http://anydice.com/program/383). succed tutte le volte chele abilità sono uguali, provate. Proviamo ora a vedere che succede se un pg con abilità 70 attacca un pg con abilità 30: 81,70% (http://anydice.com/program/384) Come può essere? Perchè quando B sbaglia di troppo, regala un successo ad A, e viceversa. E' questo il punto focale: se si utilizza i margini di successo il tiro contrastato può essere risolto non con 2 tiri di dado, ma 1 solo! L'attaccante tira, gli si applica dei bonus/malus in base al fatto che l'abilità dell'altro sia sotto/sopra il 50% e si può in teoria semplificare di brutto tutto quanto! Non ho ancora finito di lavorarci, per cui ho piacere se mi commentate l'idea, ma forse questo potrebbe essere un buon compromesso tra la semplicità di gioco ed una meccanica meno sbilanciata.
-
[Play by forum] Topic di gioco
Mmmm. Stranieri, che ci fanno qui? Quando sono arrivati? @Amhal: Io parlo la tua lingua. Dimmi, sai cos'è successo? Chi ha urlato?
-
[Play by Forum] Topic di servizio
Cavolo, quando Marquand mi aveva detto che "a stretto giro" mi avrebbe aggiunto non immaginavo "il giorno dopo" XD Ho fatto appena in tempo a scrivere un post al volo, poi ho dovuto occuparmi delle correzioni della tesi, quindi per un paio di giorni ho seguito sì e no. Comunque lo confermo: sono un ragazzo, oppure una lesbica in un corpo da uomo, dipende dai punti di vista XD L'avatar che Simon ha visto voleva dare un'idea, anche se forse un po' falsata, del pg. (Ha finito invece per dare un'idea falsata del giocatore: strana ironia ) Ho letto un po' i background vostri e le convenzioni sui post, ma in ogni caso se mi sbaglio sentitevi liberi di correggermi. Per quanto riguarda il pg vi faccio una rapida preview: si chiama Roselin, e fa parte dell'Ordine delle Ospitaliere. Il suo archetipo è lo Stoico, diciamo più Missionario in quanto si occupa del prossimo. E' un'orfana cresciuta fin da bambina dalle sorelle dell'Ordine, ha sempre amato il Creato ma in cuor suo non è mai riuscita ad accettare interamente la versione del credo ufficiale della Presenza. In questo momento sta attraversando un periodo di crisi mistica a causa di uno strano sogno che ha avuto,e quindi ha pensato di poter meglio servire l'Ordine all'esterno del convento, in modo da trovare anche il significato preciso della sua visione. Non vi ho detto tutto, credo sia più divertente se lo vediamo in gioco, tanto a Marquand ho detto tutto il background nel dettaglio
-
[Play by forum] Topic di gioco
Io vado dove si stanno radunando i paesani @Altri paesani: Ci siamo tutti? Chi ha urlato?
-
[Play by Forum] Topic di servizio
ok, ho pronto il primo abbozzo di personaggio, lo mando a Marquand in pm. Prima di dire cos'è vedo se può funzionare, ma in teoria nel gruppo potrebbe capitare un ex-Ospitaliere/a, con somma gioia del Duir XD
-
[Play by Forum] Topic di servizio
ok, ottimo, cerco di fare la scheda al volo. Potete solo riassumermi per favore gli altri pg della compagnia? Così cerco di fare qualcosa di utile
-
[Play by Forum] Topic di servizio
Mmm, salve, sono un po' nuovo, ma il manuale l'ho già letto tutto. In fiera a Lucca mi avevano detto che poteva esserci posto per ultimo PG, mi sbaglio? Se no aspetto il prossimo giro, non fa niente...