Nell'articolo precedente abbiamo iniziato ad approfondire i primi passi che un gruppo di PG dovrebbe compiere per progredire tecnologicamente in Radiogenesi:
Oggi vedremo l'importanza della chimica, la competenza che permetterà ai personaggi di scindere sostanze complesse in sostanze più semplici e di mischiare sostanze semplici in sostanze più complesse!
La chimica, in Radiogenesi, è considerata una competenza base. In quanto tale, non ha dei requisiti per l'apprendimento. Altre competenze, quali la tossicologia o la fisica nucleare per esempio, sono competenze avanzate, che richiedono la conoscenza pregressa di altre competenze per essere apprese. Non è questo il caso.
La competenza nella chimica ha quattro gradi, indicati con i numeri romani I, II, III e IV. L'apprendimento di un grado superiore richiede necessariamente la conoscenza del grado immediatamente inferiore. Affinché un PG possa apprendere la chimica (così come qualsiasi altra competenza) deve rivolgersi a un maestro o procurarsi un manuale specialistico che insegni scritto in una lingua che lui conosca. Dopodiché deve dedicare delle ore di studio, il cui numero è variabile e dipende in larga parte dal punteggio di intelligenza del personaggio.
Quando un personaggio raggiungere il grado più alto di conoscenza in una competenza (in questo caso il quarto) diventa egli stesso un maestro in essa, e può insegnarla ad altre persone o scrivere esso stesso un manuale specialistico. Prima che raggiunga il grado più alto, questa facoltà è preclusa. Significa che, un personaggio con competenza in chimica III° non ha ancora la comprensione necessaria della disciplina per poterla insegnare con profitto a un altro PG, mentre se avesse chimica IV° potrebbe.
La competenza nella chimica, oltre che a dare al personaggio la possibilità di sintetizzare sostanze sempre più complesse all'aumentare del grado di conoscenza/padronanza, fornisce anche dei benefici passivi alle sue statistiche, come indicato dal seguente elenco:
Chimica I°
Benefici passivi: Il PG ottiene +1 tempra.
Costo medio dell'apprendimento: 10 mo.
Chimica II°
Benefici passivi: Il PG ottiene +2 tempra.
Costo medio dell'apprendimento: 50 mo.
Chimica III°
Benefici passivi: Il PG ottiene +3 tempra e +1 intossicazione massima.
Costo medio dell'apprendimento: 100 mo.
Chimica IV°
Benefici passivi: Il PG ottiene +4 tempra e +2 intossicazione massima.
Costo medio dell'apprendimento: 200 mo.
Nota bene: ovviamente, i benefici di un grado superiore si sostituiscono a i benefici di un grado inferiore, non si cumulano. Quindi un PG con competenza in chimica IV° avrà +4 tempra e +2 intossicazione massima, non +10 tempra e +3 intossicazione massima.
Ora che abbiamo approfondito la competenza nella chimica in generale, vediamo le ricette di lavorazione esatte per dotarsi di alcune delle postazioni di lavoro che più richiedono questa competenza: la postazione chimica, il laboratorio chimico, la centrifuga e la centrifuga da laboratorio!
Nome della ricetta
Livello
Ingredienti
Postazione da lavoro
Cianografia
CD
Ing. e vani occupati *
Ingrediente 1
Ingrediente 2
Ingrediente 3
Ingrediente 4
Postazione chimica
1
Plastica x9
Parti meccaniche rudimentali x1
Vetro / Vetroresina x9
Pila elettrica x2
-
Cianografia I°
18
[8]
1
Laboratorio chimico
2
Postazione chimica x1
Filtro avanzato x1
Fiala di composto chimico media (100%) x1
Impianto elettrico x1
Banco da lavoro
Cianografia II°
25
[12]
1,5
Centrifuga
2
Polimero di plastica x14
Parti meccaniche rudimentali x2
Circuito x2
Impianto elettrico x1
Banco da lavoro
Cianografia II°
25
[12]
1,5
Centrifuga da laboratorio
3
Centrifuga x1
Filtro avanzato x1
Parti meccaniche
avanzate x2
Impianto nucleare x1
Officina
Cianografia III°
29
[16]
2
Bene, abbiamo visto come realizzare le postazioni di lavoro che più frequentemente richiedono la competenza in chimica (nota bene: le ricette di lavorazione qui presenti potrebbero cambiare nel manuale) vediamo ora quali elementi essenziali o derivati è possibile ottenere grazie alla chimica!
Nome della ricetta
Livello
Ingredienti
Postazione da lavoro
Competenza
CD
Ingrediente 1
Ingrediente 2
Ingrediente 3
Ingrediente 4
Idrogeno (H) [x8]
1
Acqua purificata x1
Pila elettrica x1
-
-
Postazione chimica
Chimica I°
18
Ossigeno (O) [x4]
1
Sabbia [x3]
2
Argilla x9
-
-
-
Centrifuga
Chimica II°
19
Alluminio (Al) e Potassio (K)
Residuo carbonioso [x2]
2
Braci / Carbone x9
-
-
-
Centrifuga
Chimica II°
19
2
Acqua nera x9
-
-
-
Centrifuga
Chimica II°
19
2
Ossa sporche x4
-
-
-
Fornace industriale
Metallurgia II°
19
Carbonio (C) [x4]
2
Residuo carbonioso x1
-
-
-
Laboratorio chimico
Chimica II°
19
Zolfo (S) e Iodio (I)
2
Azoto (N) [x2]
2
Sfalcio vegetale x4
-
-
-
Centrifuga
Chimica II°
19
2
Ammoniaca x1
-
-
-
Postazione chimica
Chimica II°
19
Silicio grezzo (Si)
2
Sabbia x9
-
-
-
Centrifuga
Chimica II°
19
2
Quarzo x1
-
-
-
Centrifuga
Chimica II°
19
Piombo grezzo (Pb) [x2]
2
Uranio grezzo impoverito x2
Informazione x1
-
-
Postazione chimica
Chimica II°
21
Potassio (K)
2
Banane / Funghi x3
-
-
-
Centrifuga
Chimica II°
19
Ozono [x4]
2
Azoto x12
-
-
-
Postazione chimica
Chimica II°
19
2
Acqua purificata x4
Composto chimico x2
Pila elettrica x1
-
Postazione chimica
Chimica II°
23
Composto chimico [x4]
1
Acqua contaminata x2
Residuo carbonioso x1
Idrogeno (H) x4
Azoto (N) x2
Postazione chimica
Chimica I°
22
Diamante
4
Carbonio (C) x14
Informazione x2
-
-
Fornace ad alte energie
Metallurgia IV°
30
Acqua distillata
2
Acqua purificata x1
-
-
-
Filtro
(consuma di -1 la durabilità del filtro)
Chimica II°
19
Idrossido [x2]
2
Metallo grezzo x1
Ossigeno (O) x1
Idrogeno (H) x1
-
Postazione chimica
Chimica II°
23
Ossido [x2]
2
Residuo carbonioso x1
Ossigeno (O) x1
-
-
Postazione chimica
Chimica II°
21
Salnitro
2
Potassio (K) x1
Azoto (N) x1
Ossigeno (O) x1
-
Postazione chimica
Chimica II°
23
Ovviamente questo non è che una minuzia, forse un centesimo delle cose che si possono ottenere grazie alla chimica! Ma non so quanto possa essere interessante un articolo del blog con centinaia ricette di lavorazione, quindi mi limito a questa prima tabella!
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
(Le icone delle sostanze sono state prese e/o modificate dal sottoscritto da Starbound, powered by Frackin Universe e Minecraft)
Grazie a Licet_Insanire per il suo aiuto da hackergirl nell'aiutarmi a reperire tutti i file .png delle icone, non avete idea di quanto mi abbia aiutato :'D
Al prossimo articolo sulla progressione tecnologica! (forse).