Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 23/05/2010 in Messaggi

  1. Ciao a tutti, anche io mi unisco alla compagnia e vi mostro alcuni dei miei lavori. questo è il disegno di uno sword-dancer che ho realizzato per un amico che gioca di ruolo. questo è un personaggio ispirato ad un racconto che ho letto molti anni fa e che parlava di un drago che viveva in forma umana scegliendo di vivere da mortale questo è un olio su tela ispirato ai maghi dalle vesti rosse di Lunitari della saga di Dragonlance. per altri miei lavori vi invito a visitare la mia pagina su DA http://kaelhiar.deviantart.com/ Grazie a tutti aspetto i vostri commenti.
  2. Grazie mille SolKanar! Sono d'accordissimo con Ji ji... ^^ Nel mentre vi scrivo qui le linee guida per creare un'ambientazione partendo dal zero. (Come ordine mi sono attenuta ai manuali già conosciuti per comodità.) Preludio - In che “tempo” vogliamo collocare la nostra ambientazione? (Ambientazione futuristica, medievale, rinascimentale dove esiste già una tecnologia avanzata, assolutamente fantasy, ecc…?) - Fare uno schema dell’universo e abbozzare una mappa dell’ambientazione, dove emergano: quante isole e terre esistano, se sono presenti più piani, pianeti o universi paralleli (comprendendo quindi creature come i celestiali, abissali ed infernali)ed il luogo destinato alle divinità. 1. Personaggi - Che razze esistono? (Quali vogliamo mantenere del manuale base e quali vogliamo eliminare?) - Come sono distribuite per le varie regioni dell’ambientazione? - Che classi esistono? - In che zone è più presente una classe? - In che zone non è presente una determinata classe? (In una tribù di barbari potrebbe essere difficile che esistano sciamani specializzati nella magia arcana.) - I mostri sono quelli del manuale base? (Potrebbe essere originale creare, ad esempio, una particolare specie di vampiri buoni, mezzi angeli, ecc…) - Creare almeno una decina di classi di prestigio specifiche per regioni. - Ideare almeno una decina di eroi che potranno essere png o figure mitologiche. Queste devono possedere ognuna un loro background e fornire ai pg un motivo di spunto o interesse particolare. Motivare quindi come e perché siano considerate figure importanti, che rapporti hanno con il loro paese natale e se sono ancora in vita o sono morti o scomparsi. - Magari creare una mappa e dividerla secondo le varie classi e razze dei personaggi con relativi eroi. - (Facoltativo) Creare dei talenti nuovi. 2. Magia - Che tipi di magia esistono? (Arcana, divina, d’ombra, corrotta, selvaggia, assente, ecc…) - E’ presente in ogni zona? - Ne esiste qualche tipo proibito o segreto, magari tramandato da generazioni solo in una particolare regione? - Come e con quanta intensità si manifesta? - Da dove deriva la magia? (E’ opera degli dei o di una figura in particolare oppure è parte del mondo stesso?) - Chi la detiene? - Come viene manifestata quella divina? (Quindi, sono tanti i chierici in grado di usarla?) - Esistono rune, portali, sigilli, glifi, circoli magici, ecc…? Vi sono popoli specializzati in queste arti? - (Facoltativo) Creare dei domini nuovi o che non siano da manuale base. 3. Vita - Stabilire un calendario con relativa suddivisione in anni, mesi, giorni, stagioni e feste locali per le varie regioni del mondo. Stabilire se esiste un fuso orario, un sole che scandisce giorno e notte o se in alcune regioni esistano due soli o non ne esistano proprio. Stabilire quindi una divisione spazio temporale per l’intera ambientazione. - Determinare il clima, la fauna e la flora divisa per territori. - Elencare i tipi di governo che esistono nelle varie regioni. - Determinare i tipi di abitazioni e strutture di una data regione, facendo emergere elementi unici solo di quel luogo (esempio: Torino è una città di impronta barocca). - Stilare un elenco dei tipi di agglomerati urbani che possono esistere: metropoli, città, piccola cittadina, paesino, villaggio, tribù; e collocarli per regione. Stabilire la potenza e la ricchezza di ognuno con relativi status sociali, strutture competenti. (Ad esempio, in quanti e quali territori esistono dei musei, biblioteche, servizi bancari, servizi postali, uffici del comune, accademie, caserme, ecc…?) - Stabilire il livello di istruzione, di globalizzazione e di potenza economica dei vari stati. Esistono quindi dei linguaggi diversi in base ai vari Paesi? Esistono cavalieri o ordini specializzati in un’arte particolare? (Esempio: Ordine dei Cavalieri dei Draghi Purpurei, Maghi Rossi di Thay dei “Forgotten Realms”). - Stabilire quali tipi di valute esistono e in cosa si differenziano tra i vari stati; ed il loro valore di mercato. - Creare ogni tipo di servizio e gestirlo in base alla sua regione negli aspetti medici (quanti rifugi ed ospedali esistono e che grado di tecnologia possiedono), artistici (ideando magari figure specifiche con relative opere; e determinare che Paesi ne hanno un attento interesse), commerciali (stabilire le merci importate ed esportate), tecnologici (precisando il livello tecnico di invenzioni, mezzi di trasporto e servizi), ed internazionali: che rapporti vi sono tra i vari stati, come alleanze o inimicizie o antiche faide, ecc… - Stabilire le rete di comunicazioni e di collegamenti tra i vari agglomerati. - (Facoltativo) Creare merci, servizi, strutture territoriali, mezzi di trasporto non comuni. 4. Geografia - Creare una carta topografica di tutta l’ambientazione, comprendendo eventuali altri mondi, sottosuoli, ecc… - Di ogni regione determinare: capitale, governo e popolazione, merci, classi e razze più presenti, curiosità, tradizioni, rapporti interculturali e fattori antropologici (pregiudizi, nomignoli con cui vengono chiamati o con cui chiamano altri popoli: costumi, cibi ed usanze locali), merci, religioni più praticate ed in che modo (alcuni popoli possono venerare una divinità in modo più o meno integralista, personale o particolare), storia, luoghi interessanti e dettagli che dovrebbero spingere i PG a visitare quei luoghi. 5. Divinità - Stabilire se esistono delle divinità e se esiste una gerarchia tra di esse. (Vi è un dio creatore? Se sì, perché ha creato altre divinità, quando e come?) Creare una tabella che comprenda nome, grado, allineamento, domini, aree di influenza, Paesi che venerano quella divinità, aspetto e termini con cui i fedeli li identificano. - Determinare quante sono e che domini possiedono. - Descriverle in breve (stabilendo se prima fossero creature mortali o sono sempre state divinità), facendo riferimento al loro allineamento e a come concedano i loro poteri ai chierici. - Descrivere dogmi, rituali e preghiere dividendo in gradi il tipo di conoscenza, secondo l’abilità Conoscenze: (Religioni). - Creare un bg e una scheda che comprenda classe, razza ed equipaggiamento di ogni divinità. 6. Storia - Creare una storia dell’ambientazione in ordine cronologico, dalle origini del mondo fino al presente, dividendo le parti che deve conoscere solo il DM da quelle che possono apprendere anche i giocatori. - (Facoltativo) Creare una tabella riassuntiva dei maggiori avvenimenti storici. - Dividere in gradi il tipo di conoscenza, secondo l’abilità Conoscenze: (Storia). - Determinare come questa storia sia stata tramandata fino al presente. 7. Organizzazioni - Creare degli ordini, delle organizzazioni di natura pubblica o segreta per alcuni stati. - Per ognuna di essa, stabilire la natura (se politica, religiosa, antigovernativa, ecc…), lo scopo ed i progetti, l’allineamento, la gerarchia ed il comando, una breve storia, la zona in cui opera, se sia un ordine chiuso e come sia possibile accedervi.
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.