Vai al contenuto

Xil

Ordine del Drago
  • Conteggio contenuto

    26
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da Xil

  1. Salve a tutti sto cercando giocatori e\o narratori x Vampire secoli bui, attualmente sto finendo di masterizzare una partita di d&d, per dopo l'estate vorrei cominciare questa campagna di vampire, attualmente ho già due giocatori mene servirebbero almeno altri due meglio se con qualche esperienza masquerade\secoli bui.

    Si Gioca a Pordenone la domenica pomeriggio.

  2. Si mi sono espresso male, in ogni caso un tempo esisteva il casato Vol ormai estinto apparte quella simpativona di una lich ovvero Erandis d'Vol, be in effetti per spedirli nel Kharnath ci sono molti modi da una lettera trovata addosso al capo della setta al loro mecenate che li spedisce la dopo la faccenda dell'artefatto ecc ecc

    Qualnto al cambiare i piani si sono daccordo infatti il disocrso dell'amtoca dimora del casato d'Vol e solo l'ultima cosa, di fatti il mio scopo ora e stemdere un canovaccio della campagna poi il come svilupparlo bè sempre come dici tu è inpossibile da prevedere

  3. La prima parte dei briganti e senza dubbio migliore di come l'avessi immaginata (ti meriti un 10 e lode) io quindi la copio pari pari, la seconda parte sugli esperimenti genetici mi stride nn pò il termine "genetici" mi terrei più sul vago limitandomi a parlare di incroci, anche se il vero problema che con il manuale dei mostri mi fermo al 2.....purtroppo....

    Dall'ultimo post fatto mi era venuta in mente un' idea malsana, ovvero: Dopo aver sconfitto i briganti passando per il villaggio di Wyr il capo villaggio li ferma chiedendo il loro aiuto, una delle sue figlie è stata rapita, e non è la prima volta che succede gli infotma inoltre che il vassallo della regina Aurala un tale Conte Sorn Aundir (castello Otharaunt) , sta cercando dei volontari per una spedizzione hai boschi sossurranti dove secondo lui i rapitori hanno il loro covo, questa loro ricerca li condurra alla Roccia S. dove li vi troveranno uno oscuro culto, affiliato alla chiesa del Custode o sangue di Vol, da li vengono a scoprire di oscure macchinazzione hai danni.........

    Qui punterei a convolgere da prima il chierico, poi successivamente il druido visto che la non morte viola il normale ciclo vitale che i druidi cercano di preservare, poi in unltima il guerriero essendo lui fedele dei sei oscuri, il problema sarà stabilire in cosa consistono queste fantomatiche "oscure macchinazzioni".

    Con le guardie alla sede del culto gli fare fare un bel scontro armato.

    Da qui dovrei tirarli dentro ad una trama principale della campagna ancora da definire...

    Il giorno dopo:

    Stamattina leggendo il manuale qua e là mi sono balenate in mente alcune idee:

    Dopo aver sconfito il sacerdote della setta affiliata ad un organizzazzione non meglio precisata, scoprono da una delle persone rapite che la setta sta organizzando un attentato ad un nobile della capitale e che l'attacco avverra dalle fogne, sgominato l'attentato il nobile si offre come loro mecenate, e li manda a recuperare un certo artefatto, ma purtroppo mentre i pg stanno per recuperarlo gli viene soffiato da un gruppo che poi scopriranno (i pg) da un oggetto caduto a quest'ultimi che le persone in questione appartengono all'artiglio di smeraldo ecc ecc

    Lo scopo mio sarebbe quello di far scoprire alla fine della campagna l'origine del culto del sangue di Vol, facendoli arrivare fino all'antica dimora del casato, con magari un colpo di sciena particolare.

    Qualcuno mi saprebbe dire quali sono i poteri del marchio della morte???

    Come potrei sviluppare la cosa tra la scoperta dell'appartenenza dei ladri e il casato Vol???

  4. Si scusa, allora il Chierico fa parte della schiera sovrana, e settato come curatore con mazza scudo leggero e armatura pesante, il Druido non è affiliato ad una setta druidica particolare ed è settato come evoca bestie e danni elementali, il compagno animale è da definire ancora, mentre il guerriero combatte con arma a due mani contundente armatura completa, con stile pazzo sanguinario, inizzialmente li farò partire nello stato di Aundair tra i villaggi di Otharaunt e Brezzacontea, con la classica caccia alla banda di 5 predoni con un paio di scontri preliminari con 7 goblin e un cinghiale tanto x scaldare i dadi ecc ecc

    Come farli riunire devo ancora deciderlo, come devo cercare di capire cosa fargli fare dopo........da qui alla prima sessione devo pure rileggermi un attimo parte del manuale.

    Ah si ho intenzione di dare hai giocatori una certa libertà d'azzione, in modo da non limitare la loro fantasia, ovviamente senza esagerare^^.

    SONO tutti pg di 3°livello.

  5. ok certo già a due avevo fatto creare il pg....ma be glielo rifaccio io mantenedo la loro idea di personaggio declassandoli al 3° ma nn più basso.

    Qualche idea sul canovaccio della campagna, ovviamente in eberron? qualcosa da voi già giocata e onestamente facendoli partire dal 3° punterei ad una campagna 3° -> 10° senza classi di prestigio.

  6. :-( Per tutta una serie di avvenimenti mi sono ritrovato a dover masterizzare a sorpresa una partita (non ho mai masterizzato ma ho una certa esperienza come giocatore), ho pensato di ambientarla su eberron v3.5.

    Ho già pensato ad una prima avventura, i giocatori sono di 6°liv sono alle prime armi e .....sono 3, non ho molte idee su come strotturare la campagna se non per il fatto che adoro i non morti, il sangue di vol, la corte imperitura e ovviamente l'ambientazione.

    Qualcuno a qualche idea da suggerirmi per darmi una mano??? :cry: e\o su dove reperire informazzione sull'ambientazzione non contenute sul manuale base?? ovviamente in italiano, se nn altro x evitare di comprare 200 manuali.

    Attendo disperatamente qualche consiglio e idea :sorry:

  7. vero ma se lo fai hai un talento in meno rispeto alle altre classi, e data il ridimensionamento di giusto potere e potere divino non vedremo più il chierico che si gonfia e mena più del guerriero.

    per quanto riguarda gli incantesimi dei compendi hai ragione alcuni rimarranno sgravi ma li toccherà al master decidere se limarli o meno, quello che intendo dire è che nel ribilancione generale si è cercato in generale di potenziare le classi non caster e di ridimensionare le classi caster senza per questo moncarle (per esempio il mago ora mi sembra abbia dado vita d6, insomma fa meno male ma magari dura un round in più)

    La scleta di classi dai compendi da castrare e solo quella fatta per fare la sgravata, ma se un giocatore sceglie una classe di p. potente per motivi gdristici non è da castrare anzi, ovviamente ogni scelta incantesimi compresi dovrà essere fatta seguendo quell'idea e non solo xche è figo o è forte ovviamente (razza compresa).

  8. Calcolando che però nulla mi vieta di prendere incantesimi dai manuali come il perfetto arcanista, Vile D. ecc ecc

    Quanto al chierico be se puo castare un incantesimo anche con un armatura pesante addosso come nella 3.5, ora basta solo spendere un talento per dargli la competenza relativa penso.

    Quanto alle classi di prestigio be sia pathfinder che la 3.5 sono d20system quindi ogni classe o razza della 3.5 può essere utilizzata tranquillamente.

  9. In effetti varia molto dalla situazzione quindi è più realistico il tutto, ma è vero anche che se uno casta sempre sulla difensiva non è difficile passarlo.

    Dalle tue parole e da quello che ho letto deduco che non c'è più l'abilità concentrazzione e ciò è cosa buona e giusta! lol

    E comunque grazie per il link, questo manuale online che la barra di google mi traduce quasi in automantico mi sarà moooolto utile per approfondire alcune cose sul gioco.

  10. La classe preferita può anche non essere la prima. Certo, in genere significa masochismo, ma vai a sapere cosa combina la gente...

    Comunque prendendo livelli nella classe preferita, per ogni livello si può scegliere tra l'avere un punto ferita in più e un punto abilità in più, non c'entra più niente con le penalità all'esperienza.

    Ma questa cosa dello Gnomo Bardo non ho capito da dove sia saltata fuori. Uno Gnomo può avere anche Paladino come classe preferita. O Barbaro. O Yurichechi, quando inventeranno quella classe.

    Quinsi seglierò qual'è la classe preferita del mio pg al momento della creazzione?

  11. Guerriero nano: +2 cos +2 sag -2 car

    Guerriero umano: +2 ad una statistica a scelta(dex? For?)

    La classe favorita non centra, è sempre la prima. Ergo...

    Premetto che mi baso su voci e quello che ho letto in giro, probabilmente il fatto delle classi preferite che se le scegli hai dei bonus era una bufala, (salvo che tu non intenda che se scelgo uno gnomo sono obbligato a fare il bardo).

    Per quanto concerne il discorso nano umano ho preso due razze a caso per dire che si sente maggiormente la differenza rispetto a prima se si sceglie di accoppiare una classe (base) ad una razza piuttosto che ad un altra (anche questa è una voce che mi è arrivata).

    Volendo verificarne una che qui non è stata detta: è vero che ora passare il tiro in concentrazzione è più difficile e che questo conporti un depotenziamento degli incantatori???

    e' vero che le classi nuove oltre ad essere finalmente piu bilanciate sono anche piu potenti di prima??

    si possono tranquillamente scegliere classi di prestigio razze ecc dai manuali 3.5???

  12. Quanto letto qui sopra porta il mio interesse per pathfinder ancora più in alto.

    A quanto detto qui sopra aggiungo che in pathfinder la scelta della razza è più determinante per quanto riguarda la potenza del pg in termini di bonus pf abilita ecc ecc qundi scegliere ad esempio x il bardo la razza gnomo renderà piu forte il pg rispetto ad un bardo elfo perchè il bardo è la classe preferita dello gnomo ecc ecc e inoltre avendo rivisto i bonus razziali si sente la differenza di un guerriero umano rispetto ad uno nano a prescindere dalla classe preferita.

    Naturalmento questo è quello che ho capito leggiuchiando qua e là.

×
×
  • Crea nuovo...