Vai al contenuto

Emere

Utenti
  • Conteggio contenuto

    5
  • Registrato

  • Ultima attività

Informazioni Profilo

  • Località
    SOL III

Obiettivi di Emere

Viandante

Viandante (1/15)

  • Iniziatore di conversazioni
  • Primo messaggio
  • Prima settimana con noi
  • Un mese dopo
  • Un anno con noi

Insegne recenti

4

Punti Esperienza

  1. Potessi dire la stessa cosa!!! Potrei rivedermi tutte le serie e tutti i film come se fosse la prima volta... Per scrivere devi conoscere lo spirito di Star Trek...sicuramente almeno una serie la dovresti vedere ... e ti consiglio Star trek - The Next Generation + i film STVII, STVIII, STIX , STX. Se vuoi esistono anche dei saggi. L'etica di Star Trek La biologia di Star Trek Ciao
  2. Beh, ti ringrazio a nome di tutti i giocatori di SFI, visto che sono proprio loro a fare di SFI la comunità che è! Spero di averti presto tra noi.
  3. Per farvi un'idea dell'attività che si svolge sulle nostre SIM, visitate i seguenti link: USS Novalis NCC-1772 [sovereign Class] USS Star Viking NCC-9513 [Prototipo Viking] Base Stellare Deep Space 16 Gamma [Deep Space Class] USS Apollo NCC-80793 [Prometheus Class] ** PBEM + Multiplayer Star Trek Elite Force II USS Challenger NCC-72026 [sovereign Class] Selezionando le sezioni Diari di bordo, troverete le missioni scritte dai rispettivi equipaggi. Per avere maggiori info su Star Trek visitate i seguenti link: startrek.com Star Trek Italian Club [sTIC] Hypertrek di Luigi Rosa Daystrom Institute Technical Library Istituto di Tecnologia 'Daystrom' Vi ricordo le serie di Star Trek: Serie televisive 1) Star Trek - The Original Series (TOS) [1966-1969] 2) Star Trek - The Next Generation (TNG) [1987 - 1994] 3) Star Trek - Deep Space Nine (DS9) [1993 - 1999] 4) Star Trek - Voyager (VOY) [1995-2001] 5) Star Trek - Enterprise (ENT) Prequel di TOS [2001-2005] Film Star Trek - Il film (STI) Star Trek II - L'ira di Kahn (STII) Star Trek III - Alla ricerca di Spock (STIII) Star Trek IV - Rotta verso la Terra (STIV) Star Trek V - L'ultima frontiera (STV) Star Trek VI - Rotta verso l'ignoto (STVI) Star Trek VII - Generazioni (STVII) StarTrek VIII - Primo Contatto (STVIII) Star Trek IX - L'insurrezione (STIX) Star Trek X - Nemesis (STX) Da segnalare una produzione amatoriale di Star Trek che intende riprendere le missioni della serie classica (TOS): Star Trek - New Voyages Ovviamente questa produzione non fa canon. Beh, penso di avervi dato un bel pò di materiale. Se vi serve qualcosa, sono qui.
  4. Non so se era SFI, comunque se sei ancora interessato puoi provare a reiscriverti all'Accademia ... ed io potrei assicurarmi della ricezione della tua domanda di ammissione da parte degli organi competenti. Fammi sapere.
  5. Salve a tutti. Sono nuovo di queste parti... e per iniziare a farmi conoscere, vorrei presentarvi il gioco di narrazione al quale partecipo...nella speranza di fare nuove amicizie, di avere dei nuovi compagni di gioco...e di tenere vivo l'universo trek. ================== S T A R F L E E T I T A L Y ================== Chi siamo. StarFleet Italy con i suoi 7 anni di attività, con un numero di 200 iscritti ed un totale di 30 simulazioni , è il maggiore e più longevo gioco di narrazione via email in Italia dove i fan di Star Trek si incontrano e scrivono insieme dei racconti per rivivere l'atmosfera e le emozioni dell'intramontabile saga creata da Gene Roddenberry. Cos'è un gioco di narrazione... Un gioco di narrazione (GdN) è un attività di intrattenimento dove ogni giocatore è libero di scrivere delle porzioni di un racconto collettivo in cui gli eventi descritti hanno come protagonisti gli "alter ego" narrativi dei giocatori, altrimenti detti "personaggi giocanti" (PG). Ogni giocatore è libero di sviluppare o creare una trama nel contesto di uno scenario definito a patto che non entri in contrasto con la caratterizzazione degli altri PG e con quanto precedentemente scritto dagli altri giocatori. Cosa offriamo. A tutti coloro che desiderano entrare nell'universo di StarFleet Italy , offriamo un ruolo da ufficiale superiore a bordo di una nave stellare (o di una stazione spaziale) di loro gradimento e la scelta tra ben tre settings differenti: 1) Under Another Sky ambientata alcuni anni dopo il lancio dell'Enterprise del Capitano Archer (2160). 2) The Original Serie Reborn prosecuzione ideale di Star Trek VI (2305). 3) The Future Generation ambientazione principale di StarFleet Italy che si colloca cronologicamente dopo Star Trek X (2385). N.B. Le date delle ambientazioni sono sincronizzate col nostro tempo e vengono calcolate rispettivamente secondo queste formule (dove X = anno corrente): U.A.S. = X+155 anni; O.S.R. = X+300 anni; T.F.G. = X+380 anni; StarFleet Italy mette a disposizione delle proprie simulazioni lo spazio web per creare il proprio sito, delle mailing lists dedicate (una per SIM, più una di coordinamento tra i capitani e una dedicata alle "discussioni libere" fuori dal gioco) e la presenza di un ammiraglio di lista che lavora in background per assicurare il regolare svolgimento delle attività delle SIM. Come si gioca. Una simulazione di Star Trek PBEM non è altro che un susseguirsi di racconti mandati ad una mailing list (ML) alla quale sono iscritti tutti i giocatori della SIM. Prima di partire con una missione, si delinea una trama, un fulcro attorno al quale ruoterà la storia, quindi ogni giocatore prende a turno la parola e scrive un suo “pezzettino” di storia. Ogni messaggio lascerà spunto agli altri per proseguire la trama. Come funziona una SIM. Ogni simulazione rappresenta un'unità della Flotta SFI (astronave o base stellare) e ad essa è associata una mailing list che smista la posta in entrata verso tutti i suoi appartenenti. Ogni unità contiene all'incirca 10 giocatori ed ogni giocatore interpreta uno degli ufficiali superiori: Ufficiale di Comando (CO)* Ufficiale Esecutivo (XO)* Consigliere (CNS) Medico Capo (CMO) Ufficiale Scientifico Capo (SCO) Capo della Sicurezza (SEC) Ufficiale Tattico Capo (TAC) Capo Operazioni (OPS) Ingegnere Capo (CEO) Ufficiale di Rotta (CONN) N.B. I ruoli e il numero dei giocatori possono differire in base all'ambientazione ed alla simulazione. * Ruolo riservato a giocatori esperti. Ogni SIM ha un proprio coordinatore di lista (anche detto Capitano) che, in qualità di giocatore esperto, sovrintende alle attività del gruppo e funge da punto di riferimento per tutto il gruppo. L'attività narrativa viene scandita dal coordinatore attraverso un sistema di turnazione che può essere libera (il turno viene assegnato su richiesta dei giocatori), chiusa (il turno viene assegnato sulla base di uno schema prestabilito) o comunque definita secondo le esigenze della lista stessa. Ogni giocatore avrà, a turno, un lasso di tempo variabile in cui potrà sviluppare il suo brano e postarlo alla mailing list. Come dicevamo prima nella definizione di gioco di narrazione, ognuno è libero di sviluppare la storia come meglio crede ma sempre cercando di contribuire il più possibile alla creazione di un opera che sia completa ed omogenea. Come ci si iscrive. Iscriversi a StarFleet Italy è semplicissimo e gratuito: basta compilare la domanda di ammissione all'Accademia ed attendere il primo contatto da parte dell'ammiraglio istruttore. Come avere ulteriori info. Sito principale di StarFleet Italy Informazioni generali su StarFleet Italy Informazioni sull'Accademia di StarFleet Italy Informazioni sull'Ambientazione di StarFleet Italy La E-zine con tutte le news su StarFleet Italy La Flotta, gli equipaggi e le storie di StarFleet Italy Spero di ritrovarvi a bordo numerosissimi . Lunga vita e prosperità
×
×
  • Crea nuovo...