Vai al contenuto

Aurian

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    188
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    1

Messaggi inviato da Aurian

  1. City Hunter dovrebbero insegnarlo nelle scuole.

    Tipo: ogni giorno un'oretta di "City Hunter" in tutte le scuole di ordine e grado, sia in formato fumetto (soprattutto), sia in formato video...

    ....

    Hai ragione!!!Cmq intendevo che ne sto studiando il tratto a casa mia per conto mio....facendo varie bozze per prendere dimestichezza con il tratto!

  2. Io l'ho visto Appuntamento a Belleville(bello,ma troppo crudo,forse è sfuggito alla mia comprensione...a me molte scene inquietavano non poco),ma sullo stesso genere un pò grottesco preferisco "la città incantata" di un autore giapponese di cui ora mi sfugge il nome,lo stesso che ha disegnato la serie di " Conan".

  3. Io sono disperato, perchè gia sono negato a disegnare più la mia prof mi da disegni da fare e pitture come i quadri di Van Ghog e io non li so fare aiutatemi!!!!! [-o< [-o<

    Io se ti posso aiutare ho fatto la riproduzione di un quadro di Cezanne l'anno scorso...ma a che scuola vai!? :?:

  4. mi unisco al coro!

    noto l'influenza manga di occhi di gatto uno dei miei fumetti preferiti, femminilità ed eleganza a secchiate :D

    Si,si...mi piace tanto Tsukasa Hojo come autore...ha un bellissimo tratto,infatti anche una sua opera successiva la trovo davvero apprezzabile"City Hunter"...però ne sto studiando ancora un pò il tratto!

  5. concordo con chi dice che sono esagerate e acrobazie di legolas, nonchè non menzionate nel libro.

    questo è vero...ma aiutavano a rendere meno pesanti alcuni combattimenti o parti narrative...io ho riso alle acrobazie di Legolas...sebbene ne perdesse un pò in credibilità effettivamente!!! :)

    Orlando Bloom in Troy non mi è piaciuto...sembrava tonto!!! :roll:

  6. Grazie mille a tutti,mi rincuorate...dopo aver visto i vostri "capolavori" ero mooolto timorosa a mostrare qualche disegno! :oops:

    Comunque non sapete quanto sono felice di sapere che vi piacciono,però so di dover rendere migliori molte cose(sia nelle proporzioni che nell'uso di tecniche diverse!!)

    Se avete consigli sono qua! :wink:

  7. da parte mia e di Alarius:

    calcola è un bellissimo film, ottimi effetti speciali, gli attori tutti fantastici, eccetto Orlando Bloom che, seppur aveva un personaggio inutile, poteva fare molto di più, magari dando un pò più di senso logico a quell'elfo lì....come si chiama? :!:

    Per favore non mi demolite Orlando Bloom,a me è piaciuto come interprete di Legolas,però effettivamente devo ammettere che in quest'ultimo film non ha avuto molta rilevanza-tolto il suo perenne amore/odio per l'amico nano.(però non scorderò mai quando lo inquadrano all'ultima scena con la veste di broccato...che carino!!! \:D/

    Vabbè...basta deliri per uno splendido elfo...comunque secondo me è abbastanza fedele all'elfo del libro! :wink:

  8. Per me Kill Bill è un film un pò troppo violento,ma questo perchè a me personalmente non piace questo genere di film.Sarebbe anche carina la trama,e mi è piaciuta la colonna sonora,concordo con Wolf;però alcune scene eccessivamente splatter secondo me si potevano risparmiare.

    Invece un film affascinante e indimenticabile(anche perchè mia mamma quando ero piccola e si voleva riposare me lo faceva vedere ed io rimanevo lì davanti entusiasta ed un pò spaventata) a causa del cattivone di turno,specialmente Jabba deà-non so come si scriva-)è Star Wars...quindi tutti e tre i film-mi correggo-.

    è un film bello per l'etica che contiene,bello per gli effetti speciali(in relazione all'epoca)...insomma è una trilogia stupenda e basta... :) almeno io la penso così! ^-^

  9. Io ho letto "Il signore degli anelli",lo leggevo tuute le sere prima di andare a dormire e così mi assicuravo splendidi sogni! :D

    Lo hobbit l'ho letto e mi è piaciuto anch'esso...ho il Silmarillon,ma ancora lo devo leggere...davvero è così noioso!?

  10. e vedere come un uomo onorevole come Grifis, o anche Boromir se vogliamo, possano essere rigirati dal male per seguire e realizzare i propri sogni e le proprie speranze, non fa che aumentare il mio senso di disagio quando avvengono alcuni atti catastrofici nella nostra società.

    PS mettere il personaggio principale di Bastard!! al di sopra di Gatsu è un'insulto alla buona fumettistica! :evil::P

    Non trovo molto onorevole Grifis,che per conquistare inizialmente il potere è disposto a volgere al male,a "circuire" la figlia del re con i suoi bei ciglioni e la chioma dorata...non v'è peggor furbo di colui che sa di esserlo e se ne vanta con la propria arrogante sicurezza:ecco come mi sembra Griffis e la dannazione è ciò che può o meno meritare...secondo me la merita.

    è vero che Darsh non è comparabile al protagonista di Berserk perchè è più un "demonico incosciente",meno riflessivo e più frivolo...ma a me è più simpatico..che ci vuoi fare!? :wink:

    Non mi piacciono i toni oscuri di Berserk...non c'è speranza....anche se ho smesso di comprarlo un pò dopo che Kaska è impazzita!

  11. Ho il libro sottomano...l'ho regalato a mia sorella per Natale..questo è quanto c'è scritto nel retro del libro:

    "Sulla pietra comparve una crepa.poi un'altra,e un'altra ancora.Affascinato,Eragon si chinò ad osservarla,il coltello stretto in pugno.In cima alla pietra,done si incontrava la ragnatela di fssure,un piccolo framento sussultò,si sollevò ed infine cadde sul pavimeto.

    Dal foro sbucò una piccola testa nera."

    Con tanto di comento dei critici:

    "un'autentica opera di grande talento" The New York Time

    "Paolini(scrittore) prende gli archetipi del fantasy e li rende freschi e godibili grazie ad una narrazione serrata e ad un eroe che piace a tutti"-Publishers Weekly(? non so cosa sia?)

    Recensione terminata 8)

  12. Ho letto il racconto...è davvero bello e soprattutto è bella l'ambientazione,le descrzioni accurate che danno una sottointesa melodia al tutto...davvero complimenti all'autore!(poi a me piace molto la cultura giapponese!) :wink:

  13. Mio dio che domandona!!

    Il jazz è un modo estremamente vasto e mutabile: esistono solo alcuni pezzi rimasti epocali e piu' o meno fissi nel tempo, chiamati "standard", il resto è improvvisazione.. comunque vediamo, qualcosa te lo posso dire.

    Bill Evans - Autumn Leaves

    Dave Brubeck - Unsquare Dance; Take five; Caravan

    Astor Piazzolla - Libertango

    Django Reinhart - Minor swing

    Miles Davis - My funny Valentine

    Gary Burton - Falling Grace

    Keith Jarret - Margot

    Chick Corea - Spain; Armando's Rumba

    Poi ci sono molti altri standard di cui non so il compositore o i maggiori esecutori: Girl from Ipanema, Black Orpheus, There will never be another you...

    Grazie Manzotin...ti perdono le accuse fatte in altra sede!!!

×
×
  • Crea nuovo...