Vai al contenuto

Raffael

Ordine del Drago
  • Conteggio contenuto

    33
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da Raffael

  1. Esatto: nel caso tu leggessi il regolamento, scopriresti che è richiesto un corretto uso della lingua italiana (ma non solo di quella della tua ragazza, supponendo che sia anche lei italiana :-p).

    Premetto che non entrerò più in questa discussione,credo sia meglio per tutti. Per come sono io, ero (e ripeto sarei stato) anche pronto a dire :"Almeno questa era una battuta decente". A primo impatto mi è sembrata bella, ma rileggendola non è il massimo: prova a sostituire,verrebbe "nel caso tu leggessi il regolamento, scopriresti che è richiesto un corretto uso della lingua della tua ragazza". Ma non disperare, tu sei in grado di farmi sorridere anche stando zitto; io ieri, problemi di insonnia cronici a parte, alle 10:56 ero a squola ad imparare l'itagliano.Tu? su DL ad occuparti di DnD,o peggio a ingegnare battute sulla ragazza di un diciasettenne che non ti ha fatto niente,né detto niente. Spero tra sette anni di essere un solo pò meglio di te. Certo che a ventiquattro anni dopo 5000 messaggi la repressione inizia a farsi sentire.

  2. Due pietre miliari della musica internazionale....

    Ma dove vuoi andare, ti amo !

    Ti annoi, va bene, balliamo

    sei bella, ti lasci guardare

    con te non c'e' niente da fare

    nascosta dai lunghi capelli

    tu balli, ma i gesti son quelli

    bambina, ti voglio, ti sento

    ti muovi, mi sfuggi, mi arrendo

    gelato al cioccolato dolce e un po' salato

    tu, gelato al cioccolato

    un bacio al cioccolato io te l'ho rubato

    tu, gelato al cioccolato

    rimani cosi' che dolce sei tu non chiedo di piu'

    profumo di fiori di tiglio

    fa caldo, ma qui si sta meglio

    la sabbia e' piu' bianca stasera

    ma dimmi che sei proprio vera !

    gelato al cioccolato dolce e un po' salato

    tu, gelato al cioccolato

    un bacio al cioccolato io te l'ho rubato

    tu, gelato al cioccolato

    gelato al cioccolato, sono innamorato

    di un gelato al cioccolato

    gelato al cioccolato dolce e un po' salato

    tu, gelato al cioccolato

    Il grillo disse un giorno alla formica: "il pane per l'inverno tu ce l'hai,

    perché protesti sempre per il vino aspetta la vendemmia e ce l'avrai".

    Mi sembra di vedere mio fratello che aveva un grattacielo nel Perù,

    voleva arrivare fino in cielo e il grattacielo adesso non l'ha più.

    Fin che la barca va, lasciala andare, fin che la barca va, tu non remare,

    fin che la barca va, stai a guardare, quando l'amore viene il campanello suonerà.

    E tu che vivi sempre sotto il sole, all'ombra di ginestre e di lillà,

    al tuo paese c'è chi ti vuol bene perché sogni le donne di città.

    Mi pare di vedere mia sorella che aveva un fidanzato di Cantù,

    voleva averne uno anche in Cina e il fidanzato adesso non l'ha più!

    Fin che la barca va, lasciala andare, fin che la barca va, tu non remare,

    fin che la barca va, stai a guardare, quando l'amore viene il campanello suonerà...

  3. L'idea di base è che l'erede dissolve il controllo dell'altro incantatore per poi assumerlo. Ci vedo meglio un prova di dissolvere più una di concentrazione, ma potrebbe anche starci una prova contrapposta di LI e una di concentrazione.?

    Facciamo una via di mezzo:come hai detto tu una prova contrapposta di LI e una di concentrazione,praticamente aggiungiamo una prova di Concentrazione a quello che avevo scritto,ok.

    Con Controincatesimo migliorato invece non serve lo stesso incantesimo, ne basta uno della stessa scuola di uno o più livelli superiore (es. per palla di fuoco serve palla di fuoco o un qualsiasi incantesimo di Invocazione di 4° livello o superiore).

    Potresti utilizzare una versione potenziata di Controincatesimo migliorato: basta un incantesimo della stessa scuola di livello pari o superiore, ovviamente dopo aver identificato l'incantesimo lanciato dall'avversario.

    Sì: utilizzarò una versione potenziata del Controincantesimo migliorato,di conseguenza pensavo di mettere il Talento come Prerequisito per la classe.Grazie del suggerimento.:-D

    Dopo averlo memorizzato può lanciarlo solo una volta prima di dimenticarlo o quante volte vuole entro le 24 ore?

    Io pensavo quante volte vuole entro le 24 ore...

    Il discorso di non necessitare di focus oro o punti esperienza può andar bene per incantesimi di basso livello, ma per quelli di alto credo sia troppo forte 8soprattutto con certi incantesimi).?

    Se noti ho scritto" Egli deve fornire nessun focus, componente materiale o componente P.E. richieste":è stato un errore mio non cancellare quel "nessun"quando rivedevo la classe,essendomi accorto che era una cosa sbagliata.Te lo immagini a risparmiare su un diamante da 25.000 mo o su 2000P.E.?

    Non so... Da un lato mi sembra tropo forte poter annullare l'effetto dell'incantesimo, dall'altro il numero limitato di incantesimi (per il limite di livello giornaliero che può essere assorbito) e di "tipo" (no quelli a contatto, ad area, a effetto, tra l'altro cosa intendi per effetto?) potrebbe renderlo più bilanciato.).?

    Oppure,stavo pensando,potrebbe essere che l'effetto dell'incantesimo lo subisce,ma assorbe al contempo l'energia magica....

    Ad esempio, un mago 15/erede 7 può immagazzinare in media 11 livelli di incantesimo, giusto? Per lanciare una palla di fuoco utilizzando l'energia magica deve consumare 3+2 (o anche 3+1) livelli di incantesimo. Gli rimangono così 17 livelli di incantesimo..).?

    Spero tu abbia inteso 7 livelli,comunque si,è un'ottima idea,anche perchè stavo cercando dei metodi per bilanciare i poteri che son troppo forti a mio avviso.Quindi deve consumare +1 livello di incantesimo.Ottima idea.

    Ma è solo un'idea presa da metamagia divina.

    Cioè?

    Già, il livello da incantatore pieno andrebbe molto d'accordo con il concetto della classe, meno con il bilanciamento.

    E' la vita:si perde e si perde...

    Tieni comunque conto che magari quello che a me sembra troppo forte in realtà può non esserlo poi così tanto o può esserlo molto di più, può darsi che stia sopravvalutando (o sottovalutando) la potenza di certe capacità.

    Aspetta anche altri pareri..

    Spero spero in una petizione anti-petizione anti-raffael

    Come idea mi piace, solo non capisco il legame tra l'obiettivo degli Eredi e l'allineamento. Vogliono riportare la confraternita all'antico potere per cosa? Potere personale? Dominio del mondo? Aiutare i popoli? Diffondere la conoscenza della magia?

    Ok;la mia idea era quella di abbattere le barriere dell'arcanista Neutrale che se ne sbatte di tutto e di tutti a favore di maggior potere nelle arti magiche,in un certo senso fine a sé stesso,e donargli uno spessore in più a favore dell'allineamento.Arcimaghi e compagnia bella non possiedono tale spessore,e sotto questo punto di vista si rivelano piatti:io preferirei interpretare-e parlo di INTERPRETAZIONE-una Guardia Nera ex-Paladino o un Chierico Buono che un anonimo Arcimago,anche se capace di inghiottire una città. Mi piaceva l'idea delle arti magiche a favore del bene(o del male,ancora meglio).Ecco perchè ho introdotto la questione allineamento,pur non intaccando i privilegi di classe,che restano al di fuori delle questioni di allineamento(e questo può sembrare un pò inorganico).In definitiva,l'obbiettivo degli eredi è lo stesso semplice obbiettivo di un Paladino,o di un Chierico Buono,o di un Angelo o di Angela(la mia ex-catechista):il Bene.

    Ti ringrazio tanto per l'attenzione concessami.

  4. Al di là della scelta quantomeno discutibile, considera che potresti arrivare ad avere un Bab molto inferiore a quello di un Mago puro del tuo livello (il che è tutto dire).

    Se ti soffermi solo ai primi livelli di queste CdP prenderai sempre Bab +0, se le continui per anche il secondo livello potesti ridurre il livello incantatore (come per il Dominatore Mentale). ;-)

    A pagina 73 di Arcani Rivelati c'è un riquadro,una regola personalizzata di Andy Collins:si tratta di Bonus attacco base frazionali.Potrebbero rivelarsi utili in questo caso.Dategli un'occhiata.

  5. Io ridurrei i gradi necessari, uno stregone difficilmente arriverà a 15 gradi in conoscenze (storia) prima dei 20 livelli: il tuo esempio stregone 13/erede 4 non può esistere (da PHB).

    A meno che tu non abbia già aggiunto conoscenze (storia) alle abilità di classe dello stregone.

    Hai ragione,ho peccato di superficialità.Riduciamo i gradi a Conoscenze(storia) necessari

    Aggiungerei un "o superiore" ^^.

    Si,me ne sono scordato

    Più che una prova contrapposta potresti utilizzare una prova di dissolvi magie (l'erede fa in modo che l'incantatore perda il controllo sull'incantesimo) 11+ LI dell'incantatore che ha lanciato l'incantesimo (se arcano) o 15+LI (se divino)..

    L'idea è ottima,solo che mi sembra di complicare troppo le cose.

    Inoltre aggiungerei una prova di concentrazione, dopo aver superato quella di dissolvere, per ottenere il controllo effettivo dell'incantesimo.

    Tipo 15+livello per arcano o 19+livello per divino, come se lanciasse sulla difensiva, o simile.

    Dopotutto per un erede non deve essere mica facile "rubare il controllo" di un incantesimo a un altro caster, chi si crede di essere? Vaus?:-p.

    Ci stà,giusto per rendere le cose meno semplici.

    Bonus a cosa (e di che tipo)? Suppongo ai TS;-).

    Si,ho dimenticato di scriverlo.

    Così, aggratis? Senza preparare l'azione? Senza identificare che razza di incantesimo ti stanno tirando contro e/o senza prova di dissolvere? Puoi già lanciare spontaneamente Dissolvi magie superiore, cosa vuoi di più dalla vita? Un Improved conuterspell come talento bonus?;-).

    Premetto che aggratis è fantastico;quindi lo Scambio è troppo forte,dovrò sostituirlo....avendo 16 anni non ho speso abbastanza punti per imparare l'Inglese:non sono stato in grado di tradurre perfettamente l'Improved counterspell.

    Seeee.... ^^.

    Perchè "Seeee...."?^^

    L'incantesimo lo spende due volte, giusto? Quando lo "memorizza" e quando lo lancia?.

    Si. Ho incluso la suddetta"memorizzazione" per non rendere la vita troppo semplice al nostro erede,visto che possiede non pochi privilegi.

    Utilizzabile una sola volta, giusto?.

    Non ho capito cosa intendi per utilizzabile una sola volta.E' come se imparasse un nuovo incantesimo.

    Prova di livello dell'incantatore/dissolvere? Solo arcani o anche divini? Magari un incantesimo divino fornisce solo metà del livello rispetto ad uno arcano....

    Magari sì,un incantesimo divino fornisce solo metà del livello rispetto ad uno arcano,però la prova di livello dell'incantatore/dissolvere mi sembra un pò eccessiva...sennò non lo facciamo proprio respirare.

    E i contatto a distanza :mrgreen:?.

    Con distanza includevo anche contatto a distanza,quindi-come dice la Maionchi-non so voi ma per me è un sì.

    Però spendendo un livello di incantesimi più alto del livello dell'incantesimo lanciato. Ad esempio livello+2..

    Su questo ci dovrò riflettere.Se mi facessi qualche esempio te ne sarei grato.

    Però posso già immaginare che poi il privilegio diverrebbe troppo una palla al piede...non lo so,dovrò pensarci.

    Poi, un erede del grande potente eccetera eccetera Vaus, perde due livelli di incantesimi nella cdp ispirata proprio a quel grande eccetera eccetera Vaus?

    Come se un maestro d'armi avesse bab medio..

    Hai più che ragione,il problema è che i privilegi mi sembravano un pò eccessivamente eccessivi,così l'ho fatto per bilanciarlo,sennò usciva na bomba atomica,troppo forte,come spesso succede nelle classi fatte da noi,non professionisti.Trovare qualche metodo per bilanciarlo che non sia questo non è semplice,io ho tentato di mettere dei requisiti stretti come l'allineamento,i talenti ma soprattutto l'addestramento di sei mesi col maestro e bla bla bla la prova di sapienza magica etc etc...,però volevo ulteriormente mettere dei paletti perchè ti ripeto i privilegi mi sembravano eccessivi

    In ogni caso ti ringrazio tanto per la tua attenzione,farei tesoro anche di qualche tua impressione generale se è troppo forte,ma soprattutto la storia e tutte quelle cose più o meno inutili per la maggior parte delle persone^^

  6. Ammetto di essere stato aggressivo,ero un pò incazzato per via della mia ragazza(spero che qui su DL sappiate cos'è una ragazza);"la cui prosa scadente mi impone di correggerti in proposito" eddai addirittura...Grazie per lo zimbello,spero il mio complesso Freudiano non ne risentirà troppo.L'avevo capito che il tuo era un tentativo di umorismo. "Quest'uomo sembra scemo e si comporta come uno scemo,ma non lasciatevi ingannare:è davvero scemo".Io reputo questo umorismo.Se non l'hai afferrata subito non ti preoccupare.Più che altro la tua sembrava uno di quei doppi sensi che in prima media ti fanno morire dal ridere e già in terza media ti danno la nausea.Spero per te che tu abbia 12 anni, sennò stai messo male.

  7. 0-"che lancia lunga che hai!"?mah....

    1-Che centra una sentinella con la lancia?il nome sentinella non implica la lancia

    1 e 1\2-Che centra la lancia gigante?

    2-Che brutta la tua immagine

    3-La specializzazione implica solo un guerriero,non va bene

    8-I privilegi mi sembrano troppo potenti

    4-quando a Colpo profondo in carica (str):dici "molto semplicemente"non sembra professionale

    Ultimo ma non per importanza-Caro mio,mi hai copiato la frase a inizio descrizione

  8. Vi presento una nuova classe da me creata,parte del mio progetto ambientazione Hesperia:ho voluto creare un'alternativa molto valida all'Arcimago,mischiando poteri già esistenti e nuove idee.Mi piecerebbe un confronto,ditemi se vi piace,che ne pensate, quanto non vi piace, se la usereste, perchè non va bene,la storia,l'interpretazione. Sono pronto a qualsiasi tipo di analisi, critica, persino insulto. Naturalmente sono pronto anche per i complimenti.

    __________________________________EREDE DI VAUS________________________________________________

    Il principio su cui le pratiche magiche si basano, o, meglio, il principio della magia, è così chiaro che tutti furono costretti a riconoscerlo. A prescindere dalla valutazione può essere espresso concisamente con le parole:«confondendo un legame ideale con un legame reale».

    3500 anni fa,Enelark,un’entità di portata divina e di divino potere, durante un’epica battaglia planare tra divinità fu eroicamente salvato da un umile stregone Umano di nome Vaus. Le dinamiche del conflitto sono rimaste ignote per secoli e secoli,ma è noto che Enelark,rimasto impressionato dalla sua persona eccezionale, decise di ricompensare il giovane impregnandolo di energia magica pura,dotandolo di poteri magici sconosciuti fino allora agli occhi dei mortali. Vaus decise di utilizzare il proprio potere a scopi benefici, cadendo splendidamente giovane per eccesso di superbia. Le sue gesta divennero mito,il suo nome leggenda, e non mancò chi lo idolatrò a tal punto da imitare la sua figura e i suoi poteri,che furono studiati,compenetrati e riprodotti in scala minore dai suoi fedeli discepoli ,che con onore presero il nome di eredi di Vaus.In principio ardente e passionale, la fiamma della confraternita lentamente si dissipò,mentre le voraci fauci del tempo cancellarono Vaus dai cuori della gente,e adesso il suo nome giace dimenticato. Quei pochi che conoscono la leggenda e che possono vantare l’appellativo di Eredi di Vaus sono davvero pochi,ma animati da grande spirito credono di poter elevare la fratellanza allo splendore di un tempo…

    Dado Vita:d4

    Requisiti

    Per diventare un Erede di Vaus, un personaggio deve soddisfare i seguenti requisiti.

    Allineamento:Caotico Buono

    Incantesimi:La capacità di lanciare incantesimi arcani di 7°livello,compresi [I]Individuazione del magico,Lettura del magico e Campo anti-magia

    Abilità:Conoscenze (arcane)15 gradi, Conoscenze (storia)15 gradi, Sapienza Magica 15 gradi

    Linguaggi:Antico Ventureano

    Talenti:Volontà di ferro,tre talenti di metamagia

    Speciale:Deve lprocurarsi gli antichi tomi di Vaus e studiare assieme ad un istruttore consenziente,ovvero un erede di Vaus di almeno 3°livello, il che richiede la conoscenza dell’Antico Ventureano e sei mesi di addestramento intensivo,durante i quali deve dedicarsi solo allo studio e alla pratica e alla fine dei quali deve effettuare una prova di Sapienza Magica(CD 25).Se non la supera,deve ricominciare da capo,ma ottiene un bonus di+5 alla prova.

    Abilità di classe:

    Le abilità di classe di un Erede di Vaus sono: Concentrazione(Cos),Conoscenze(Tutte)Concentrazione(Cos),Conoscenze(Tutte),Decifrare Scritture(Int),Diplomazia(Car),Guarire(Sag),Percepire Intenzioni(Car),Professione(Sag),

    Raccogliere Informazioni(Car),Sapienza Magica(Int),Utilizzare Oggetti Magici(Car)

    Punti abilità ad ogni livello:2+modificatore di Int

    PRIVILEGI DI CLASSE

    Lv Bab Tem Rif Vol Speciale Incantesimi

    1° +0 +0 +0 +2 Approccio di Vaus +1 livello

    2° +1 +0 +0 +3 Dissipare di Vaus +1 livello

    3° +1 +1 +1 +3 Ghermire di Vaus -

    4° +2 +1 +1 +4 Scambio di Vaus +1 livello

    5° +2 +1 +1 +4 Riflettere di Vaus +1 livello

    6° +3 +2 +2 +5 Replica di Vaus -

    7° +3 +2 +2 +5 Assorbimento di Vaus +1 livello

    Approccio di Vaus:Un erede di 1°livello sceglie di manipolare un tipo di magia diversa,più potente ma estremamente instabile. Da ora in poi riduce di 3 il proprio livello dell’incantatore. Tuttavia,ogni volta che lancia un incantesimo o usa la capacità di Ghermire (vedi più sotto),aggiunge 1d6 al suo livello dell’incantatore modificato.

    Dissipare di Vaus:Un erede di 2°livello ha affinato l’emulazione delle capacità di Vaus tanto da emulare il potere che gli permetteva di dissipare la magia. Adesso può sostituire in qualsiasi momento un incantesimo di 6°livello preparato con Dissolvi Magie Superiore se è un incantatore che prepara incantesimi,o aggiunge Dissolvi Magie Superiore agli incantesimi che conosce se è un incantatore spontaneo che non lo conosceva,se lo conosce il massimo livello dell’incantatore per la prova di dissolvere è +30 anziché +20.

    Ghermire di Vaus:Un erede di 3°livello guadagna una particolare propensione per il controllo della magia. Può controllare qualsiasi incantesimo che richieda concentrazione entro 18 m. Se l’incantatore bersaglio è consenziente,il trasferimento di concentrazione avviene automaticamente.

    In caso contrario,l’erede e l’incantatore bersaglio effettuano una prova contrapposta di livello dell’incantatore. Un erede ottiene un bonus a questa prova di +1, o di +2 se è almeno di 6°livello. Applica inoltre il suo Approccio che gli applica un -3 alla prova ma gli garantisce un bonus di 1d6. Un incantatore divino ottiene un bonus di +4 alla prova, poiché l’erede è affine alla magia arcana e non a quella divina Se l’erede vince la prova,acquisisce il controllo dell’incantesimo fintanto che mantiene la concentrazione o finché la durata dell’incantesimo originale non si esaurisce. L’incantesimo funziona come se fosse stato l’erede a lanciarlo(anche se si tratta di un incantesimo che l’erede non è in grado di lanciare),con la sola differenza che eventuali variabili sono quelle determinate dall’incantatore originario(compreso il livello dell’incantatore).L’incantatore originario può essere influenzato dal suo stesso incantesimo,ma riceve un bonus di +2 se è un incantatore arcano o di +4 se è un incantatore divino. Se l’erede abbandona la concentrazione prima che la durata dell’incantesimo si esaurisca,l’incantatore può riassumere il controllo sul suo incantesimo superando una prova del livello dell’incantatore(CD 15+livello dell’incantesimo).Se non la supera,nessuna mantiene il controllo dell’incantesimo.

    Scambio di Vaus:Un erede di 4°livello come azione immediata può scegliere di annullare l’effetto di un incantesimo di cui è bersaglio diretto o indiretto(ciò include gli effetti ad area),consumando un incantesimo dello stesso livello (o superiore,se lo desidera). Ad esempio, Eledrios,un’ Umano Stregone 13°\ Erede di Vaus 4°che sta per subire un incantesimo Ferire(6°livello),può scegliere,prima di effettuare il tiro salvezza, di spendere un incantesimo di 6°livello per controbilanciarlo e non subirne gli effetti. Se è soggetto ad una capacità magica che simula gli effetti di un incantesimo,il quale possiede livelli diversi in base alla classe,è considerato il livello maggiore. Ad esempio, se Eledrios fosse sotto l’effetto di un Muro di fuoco(Drd5°,Chr4°,Mag\Str4°)dovrebbe spendere un incantesimo di 5°livello per annullare l’effetto. Se,come in questo caso, l’effetto è prolungato,lo Scambio annulla completamente l’incantesimo in questione.

    Riflettere di Vaus: Un erede di 5°livello ha affinato l’emulazione delle capacità di Vaus tanto da emulare il potere che gli permetteva di riflettere la magia. Adesso può sostituire in qualsiasi momento un incantesimo di 7°livello preparato con Rifletti Incantesimo, se è un incantatore che prepara incantesimi,o aggiunge Riflettere Incantesimo agli incantesimi che conosce se è un incantatore spontaneo che non lo conosceva,se lo conosceva l’influenza si estende a 1d8+6 livelli di incantesimo anziché 1d4+6 livelli.

    Replica di Vaus:Un erede di 6° livello eredita la potente capacità di simulare gli incantesimi. Può lanciare un qualsiasi incantesimo(arcano o divino) o capacità magica lanciata entro 18m. Egli deve fornire nessun focus, componente materiale o componente P.E. richieste,ma deve spendere un uso giornaliero di un incantesimo di pari livello o superiore. Una volta lanciato,deve superare una prova di Sapienza Magica (CD 20+il doppio del livello dell’incantesimo). Se la supera,può rilanciare l’incantesimo entro 24 ore sostituendolo con un incantesimo preparato se prepara gli incantesimi o considera l’incantesimo in questione un incantesimo che conosce. Può replicare un solo incantesimo al giorno,ma può cambiare la selezione effettuando la prova di Sapienza Magica come di norma.

    Assorbimento di Vaus:Un erede di 7°livello ha la capacità straordinaria di assorbire l’energia magica. Ogni incantesimo o capacità magica che hanno l’incantatore come bersaglio vengono assorbiti da quest’ultimo,e la loro energia può viene immagazzinata e può essere riutilizzata e riutilizzata in seguito. Assorbimento assorbe solo incantesimi a distanza che hanno l’incantatore come bersaglio. Gli incantesimi a contatto,gli incantesimi ad effetto e gli incantesimi ad area che influenzano l’incantatore non possono essere assorbiti. Ogni giorno un erede può assorbire un livello di incantesimi pari alla metà del suo livello dell’incantatore,applicando l’approccio di Vaus.

    Il livello dell’incantesimo assorbito viene sottratto dal totale. Se un incantesimo viene assorbito solo parzialmente (poiché il suo livello supera il numero di livelli da assorbire rimanenti),dividere il numero di livelli di incantesimo che non sono stati assorbiti per il livello di incantesimo originale. Per gli incantesimi che infliggono danni,utilizzare il risultato per determinare quale frazione di danni subisce l’incantatore. Per incantesimi che creano effetti,usare il risultato come percentuale di probabilità di subire l’effetto. Ad esempio,all’erede rimangono tre livelli di incantesimo ed è colpito da dominare persone(lanciato come incantesimo di 5°livello). Assorbimento assorbe tre livelli dell’incantesimo,risultando in una prova del 40%(2/5) di subire l’effetto rimanente. Se lo subisce,si applica comunque qualsiasi tiro salvezza concesso dall’incantesimo. L’erede può utilizzare l’energia degli incantesimi immagazzinati per lanciare qualsiasi incantesimo che conosce o che ha preparato,o uno replicato tramite la Replica,ma gli incantesimi non scompaiono dalla sua lista o non contanonel numero di incantesimi che può lanciare normalmente in un giorno.

  9. Indubbiamente. Sono d'accordo con quello che hai detto. Io però discutevo sul "livello di eleganza" dell'ambientazione e di quanto più pura sia.

    Forse la mia critica può essere sembrata ostile e disprezzante,in realtà voleva essere provocatoria e stimolante,sicuramente costruttiva. Ogni mondo va bene,ma farlo meglio è meglio. Non ho detto che doveva essere una ambientazione perfettamente uguale alla realtà storica,io stesso ho incluso la magia nella mia ambientazione,e creato classi,che ,come sottolineavi,non andrebbero bene nella realtà,ma almeno erano in stile greco. Il punto è infatti creare qualcosa di diversamente fantasy(perchè deve essere ancora fantasy),una reinterpretazione del fantasy classico medievale alla luce della prospettiva ellenica,la quale si presta bene, considerando la quantità di repertorio mitologico e storico,artistico,il fermento del pensiero,e i personaggi;c'è troppo materiale,ecco perchè il risulatato DEVE essere all'altezza. Che non si tratti di fantasia ma di creatività.

    P.S.:non mi riferivo al semplice Morgoth-Lucifero.Lessi un articolo su Tolkien e la cultura della Greca antica,sottolineava l'influsso della motologia greca sulla leggende nel Silmarillion e sul Quenya.

  10. Personalmente la mia Hesperia è TOTALMENTE divesa da qualsiasi altra cosa si sia mai vista,dalla magia che non è magia ma fisica, alle divinità che in realtà non esistono,alle razze che sono tutte sfumature umane,all'univeso che non ha la cosmogonia uguale a quella reale(per convenzione Big Bang),ma curo qualsiasi aspetto,come l'idioma Vanereano di cui ho già fatto la sintassi e la fonetica all'impatto culturale della scoperta delle rovine Kaieren da parte degli Exentereani nel 1E499.Che ne pensate?

  11. Thorfiend,sauroneye e co.sembrate dare perle ai porci(senza offesa).Wacca non credo che tu voglia creare una VERA ambientazione Greca,ma solo che ti piaccia la Grecia(magari dopo avendo visto qualche 300) ma che tu voglia sincretizzarla con altri elementi tipici del fantasy per non subirti il lavoro(a mio parare sarebbe tanto difficile quanto straziante organizzare una VERA ambientazione Greca e randerla più verosimilente Greca possibile).Organizzare cosmogonia mitologia e phanteon sarà tra le cose più facili da fare,perchè il fantasy moderno(a partire da Tolkien)è fortemete ispirata ad esse,la difficoltà sta nel renderla più elegate possibile,e non credo(senza offesa)che tu sia nell'ottica di renderla elegante.Ma dai,che fai metti i Monaci?logico che è facile trovare delle scuse per innestarli nel mondo,ma il risultato non è organico,sà di costruito,potrà essere POSSIBILE,ma non VEROSIMILE,e sicuramete non rispetta lo spirito di una ambientazione stile Greco:certo,può essere che un filosofo si immerga in uno stato di meditazione,ma se vuoi entrare appieno nello spirito Greco non lo metti,i risultati potrebbero andare bene per un mando fantasy qualunque,non un mondo Greco in cui si vive di lancia e spada. E poi i Ronin ?!?ma che schifo!e dai,che al massimo(e dico al massimo)in Grecia passava qualche Barbarodalle steppe russe-classe che ci azzeccherebbe perchè ricordiamo che deriva da barbaros,bar-bar onomatopeico +suffisso -os,temine coniato dai greci per indicare coloro che non sapevano parlare la loro lingua,ovvero le popolazioni delle steppe russe,come in DnD normale praticamete-.Se proprio vuoi rendere truzzo il mondo,aggiungila come classe,ma limitala al massimo a pochissimi individui in terre lontane(a mò di Immortale di 300,diciamo).Vedi,se tu fai un'ambientazione Greca devi far sì che più o meno TUTTO il mondo sia così.Probabilmete hai continuo riferimento alla realtà,e quindi nella tua testa solo la patria è la Grecia,mentre i cattivi sono in Africa,in Persia,in Egitto.Questa non è un'ambietazione Greca,ma una Storica.In questo modo non avrebbe senso mettere come piani i Campi Elisi o l'Ade,o il fiume Lete o l'Acheronte o l'Oceano che limitano il mondo,o divinità e eroi e semieroi stile Greco,perchè il mondo è vario,non Greco-centrico.I mostri si dovrebbero limitare ad arpie,centauri,ippogrifi,grifoni,chimere,idre,draghi( senza baffi!),meduse,pegasi,minotauri,roc,satiri,titani,hecatonkeires,unicorni,ninfe,gorgoni e driadi,oltre che dovrai inventarne tu,ma che siano sempre in quello stile:ciclopi,tifoni,fauni,etc..Sforzati di più,se vuoi un consiglio,sennò non fa niente.Sii più profondo e cambia Navigatore in Nauta.Sii più profondo e cela nella filosofia arcana la magia.Sii più profondo e stimola le meningi tanto da trovare qualche genialata come i miei(ebbene sì,ho creato un-scusami se insisto- VERO mondo Greco) Dikeasta(un emissario divino che combatte e lancia incantesimi divini, emissario divino di dike,la giustizia che puntrice,in stile paladino-giudice),Ecista(condottiero),Oracolo(un divinatore)Teresi(sentinella),Arconte(diplomatico e combattente),Farmacheo(una metà tra Warlock,Lama iettatrice e Stregone),Atro( guaritore),Aedo(ruolo del bardo,te l'hanno consigliato già,ma ti doveva venire in mente),Apologeta(diplomatico e difensore),Iereo(chierico-guerriero),l’Aretè(un personaggio che combatte sostenuto da incredibili capacità divine che derivano dalla sua estrema affilazione alla virtù),Iereo(chierico-guerriero),Stratiota (il guerriero classico,spesso inteso nel senso di soldato),l'Eroe(avventuriero che ricerca la gloria,gode di privilegi divini simili a quelli del paladino).:bye:

  12. tu sei un genio,e dico davvero;la tua era una proposta comica,ironica?mi hai fatto pisciare sotto dale risate, provi a dare un senso a cose insensate alla radice è improponibile,incoerente,squilibratissima,brutta da giocare...per riassumere,è unadelle più grandi ******* mai viste...ed è per questo che mi piace!come sfida,se ti va bene io ci stò,e non sto scherzando,se non te la sei presa troppo

×
×
  • Crea nuovo...