Vai al contenuto

Carrots

Utenti
  • Conteggio contenuto

    10
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da Carrots

  1. Scusate se riuppo questa discussione, ma ho un dubbio sull'AdO 4° edizione...

    Domanda: scattare di un quadretto ( in modo da uscire da un'area minacciata ) e sparare con un arma a distanza genera AdO?

  2. Salve, ultimamente ho avuto alcune difficoltà nel rappresentare degli scontri all'interno di un Dungeon. Stiamo giocando alla Fortezza sulla Coltre Oscura, finchè gli scontri sono stati sui tile inclusi nel gioco tutto ok: ci siamo divertiti da matti!

    Purtroppo nel Dungeon le cose si sono complicate un po'... Esempio, in uno dei primi scontri alcuni mostri decidono di ritirarsi verso altre stanze per aggregarsi a dei rinforzi. Per rappresentare il campo di battaglia avevo usato dei tile del gioco D&D Miniatures incastrati in un certo modo (orrendo ma funzionale) per rappresentare muri e corridoi. Alcuni PG hanno deciso di inseguire i mostri ( addirittura anticipandoli con il movimento ), ho dovuto imporre di cessare lo scontro, non potevo fare le nuove stanze e mantenere quelle attuali!

    Voi come rappresentate gli scontri all'interno di un Dungeon? Usate qualche sw? Fogli lucidi?

  3. 120 frecce non le tiri in una volta, 9 pugnali sì. :-D

    Boh... Colpa dei cartoni animati/fumetti che ho visto! Mi sembra più facile trasportare e lanciare 9 pugnali che 4 faretre da 120 frecce... :-D

    Io le immagino così: due incrociate dietro la schiena, una in verticale e una orizzontale (leggermente inclinata), ma ci sono sicuramente altri posizionamenti altrettanto ridicoli (e, in questo caso, "ridicoli" ha un valore positivo :-)).

    Ah! Praticamente a ventaglio! Occhio a non cadere e o fare movimenti che non siano "stare fermo immobile"! :-D

    Nel senso che per superarlo devi essere Napoleone o avere un gruppo più numeroso di quello indicato. ;-)

    Effettivamente lo scontro è un po' sbilanciato, il goblin tira delle legnate immani! Cmq ce l'hanno fatta!

    Ma scusate, non potrebbe essere che hanno messo questa limitazioni perchè il ranger rispetto ad altri assalitori a distanza, riesce a tirarare delle discrete botte in mischia "anche" se è specializzato a distanza?

  4. La coerenza può essere definita solo in relazione a un termine di paragone, che qui non vedo citato. :-) Francamente, se un ladro di 1° livello può estrarre e lanciare nove pugnali senza perdere in precisione (usando il potere blinding barrage), non vedo perché un ranger non dovrebbe poter portare quattro faretre posizionate in modo figoso. :-D

    Azz... Da 9 pugnali a 120 frecce c'è un po' di differenza! Ma poi ste faretre come sono posizionate che ancora non ho capito? Guarda che per posizionare le faretre in modo "figoso" puoi anche averne un numero diverso da 4!

    Infatti le frecce si pagano e vanno scalate quando le si usa. Mica ho detto che il personaggio deve averle gratis. ;-) Dico solo che, finché le paga e le regole non lo proibiscono, può comprarne quante ne vuole.

    E fin qui ok! Uniche limitazioni su cui siamo tutti daccordo ( perchè è scritto chiaro e tondo ) è il peso e il costo della faretra!

    Quell'incontro in quell'avventura è notoriamente imbecille. :-D

    In che senso è uno scontro imbecille?

  5. Infatti non lo è. E non dovrebbe esserlo: nessuno dovrebbe essere limitato per l'estetica del proprio PG. ;-)

    A parte il fatto che, se 30 frecce non bastano per un incontro, c'è qualcosa che non va. :-D

    Non è una questione di estetica, ma di coerenza...

    Hanno dato le munizioni al ranger e ai mostri con armi a distanza? Si! Allora perchè hanno scelto un numero finito di proiettili? ( ovviamente esisterà qualche equipaggiamento magico che elimina questa limitazione ma siamo ancora al 1° livello ).

    Altrimenti invece che scrivere nell'equipaggiamento: faretra con 30 frecce, avrebbero scritto 'faretra con delle frecce dentro' e non ci saremmo posti il problema.

    Purtroppo non trovando regole da nessuna parte mi sto cercando di immaginare ( cosa difficile visto che non sono un ranger ) come sarebbe nella realtà e nel D&D. A me mi sembra che nella 3° edizione era presente un paragrafetto in cui veniva elencato per ogni pezzo di equipaggiamento la quantità che si poteva portare, es: 2 anelli, 1 amuleto, 1 mantello etc etc... E mi sembra 1 faretra...

    Cmq nell'ultimo incontro che abbiamo fatto de "La Fortezza sulla Coltre Oscura" sono stati sparati circa 30 frecce contro un orda di Coboldi!! :-D E il povero Rolan è andato a 0 pf! Sono forti i Coboldi!

  6. Il gioco deve essere coerente con se stesso, non con un mondo reale che non vi trova posto. ;-)

    A ogni modo, cambiare faretra dovrebbe essere al più un'azione minore, equivalente a estrarre un'arma. E considerato che il manuale non lo specifica, e che consumare un'azione di qualunque tipo danneggia il personaggio (e, più in generale, tutti i ranger arcieri, visto che sono fra i pochi personaggi "a distanza" costretti a utilizzare munizioni), io propenderei per l'azione gratuita.

    Secondo me l'estrazione di un arma è un'azione molto più facile del cambio di una faretra! Il fodero e la posizione in cui si trova l'arma sono fatte apposta per essere sfoderate quando serve! Cambiare una faretra con un altra che è da qualche parte ( dove? non si sa... ) deve essere molto più macchinoso...

    Però hai ragione... A volte il buon senso crea casini alle meccaniche del gioco!

    Sono indeciso... Ranger che può portare mille faretre oppure aggiungere delle limitazioni? Il cambio della faretra come azione gratuita non mi sembra molto "limitante".

    Boh...

  7. io le farei tenere nello zaino a parte 1. Ha le sue frecce ma finita una faretra la cambia oppure di combattimento in combattimento "rimbocca" la faretra che ha addosso fino a farla tornare a 30

    Grande! Avevo pensato la stessa cosa!

    Ma secondo te le altre 3 faretre dove le potrebbe tenere? Che penzolano dalla schiena? La mia povera mente purtroppo non riesce a immaginarselo...

  8. Da regolamento non credo, ma il buon senso del Master serve anche per colmare qualche piccola lacuna di sistema. Fossi in te gli permetterei di indossarne una, al massimo due.

    Se non sbaglio nel paragrafo dove si parla di carico massimo e movimento, il manuale specifica che il trasporto di oggetti troppo ingombranti (e quindi non solo di "pesanti") può comportare diverse penalità, tra le quali la condizione permanente di rallentato o l'obbligo di utilizzare entrambe le mani.

    Grazie della risposta!:-D L'idea delle penalità a permanente rallentato mi pare ottima! In effetti portare 120 frecce dovrebbe impedire di molto i movimenti...

    Al momento gli ho imposto di portare una sola faretra dietro alla schiena, le altre 3 stanno da qualche parte "addosso" al personaggio. Una volta esaurite 30 frecce in un incontro, deve cambiare faretra... Pensavo con un'azione standard o movimento!

    Forse mi dovrei fare disegnare il suo personaggio con le 4 faretre per capire dove le porta!! :-D

    Peccato che nelle regole si parla molto di peso e poco d'ingombro...

    Io comunque imporrei solo una faretra per personaggio! ;-)

×
×
  • Crea nuovo...