Vai al contenuto

pairetto

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    596
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da pairetto

  1. Grazie a tutti dei consigli, davvero gentili e competenti!

    Coloni di Catan lo conosco, lo ha una mia amica e sicuramente me lo farò prestare qualche volta!

    Tra gli altri quello che mi ha convinto di più è "Republic of Rome"! Soprattutto la parte "dialettica" che sono certo appassionerà i miei amici. L'unico "difetto" è che si gioca massimo in 6! Chiedo a chi lo ha: c'è modo eventualmente di giocare con più persone?

    Grazie ancora a tutti!

    EDIT: che mi dite di: "A game of thrones"?

  2. Chiedo a voi, esimi esperti di giochi da tavolo, un consiglio su cosa acquistare.

    Dunque, il gioco di cui ho bisogno ha le seguenti caratteristiche (non in ordine di importanza):

    - poter essere giocato da 2-4 fino a 8-10 giocatori

    - basato molto sulla strategia e poco, se non pochissimo, sulla fortuna

    - prezzo non elevatissimo

    - alta longevità

    - possibilmente che crei dipendenza :D

    Spero di non chiedere troppo, aspetto i vostri pareri con, magari, i link alle recensioni.

  3. Buongiorno a tutti

    Premetto che sono un grandissimo NOOB per la 3.5, almeno per quanto riguarda build et similia, per cui vorrei dei consigli.

    Sto creando un bardo per una campagna di XCRAWL qui sul forum, mi mancano l'equip (i soldi sono quelli del manuale del DM) e 5 punti abilità da assegnare, cosa mi consigliate? Mancano gli incantesimi anche se li ho già scelti, solo che non li ho su questo pc

    Se vi rendete conto che qualcos'altro non va, o volete darmi qualche altro consiglio, fate pure, anzi ve ne sono grato!

    Questa è l'attuale scheda:

    Spoiler:  

    Salvo “The Godfather” Di Salvo

    Razza: Umano

    Classe: Bardo (4)

    FOR 8 (-1)

    DES 14 (2)

    COS 14 (2)

    INT 14 (2)

    SAG 12 (1)

    CAR 17 (3)

    Iniziativa +2

    AC 15 (cuoio borchiato)

    BAB +3

    Tem +3 Rif +6 Vol +5

    Abilità addestrate:

    (non di classe)

    Guarire 1+6*0.5 = 7

    (di classe)

    Intrattenere pubblico 3+7=10

    Intrattenere telecamere 3+7=10

    Intrattenere (danza) 3+5 = 8

    Parlare Linguaggi 0+1=1

    Sapienza Magica 2+5=7

    Utilizzare oggetti magici 2+1+2=5

    Ascoltare 1+7=8

    Decifrare scritture 2+5=7

    Diplomazia 3+7+2=12

    Raggirare 3+7=10

    5 punti disponibili (si accettano consigli)

    Talenti:

    Incantesimi lirici (posso lanciare un incantesimo da bardo usando un numero di slot di musica bardica pari a 1 + il suo livello)

    Musica extra (+4 musica bardica al giorno)

    canzone estesa (Aumenta la durata della musica bardica di 5 round)

    Capacità di classe:

    Conoscenze bardiche (6)

    Musica bardica (8 al giorno):

    Controcanto

    Affascinare

    Ispirare coraggio

    Ispirare competenza

  4. Anch'io ho un problema simile, anche se più articolato, e volevo un consiglio.

    Ho 3 amici che vorrebbero iniziare a giocare. Due sono "videogiocatori di ruolo" per cui non dovrei aver problemi a farli appassionare, un altro è un neofita e non sono certo che apprezzerà questo tipo di gioco, ma ha detto che vuole provarci.

    Il problema è che tutti e 3 sono "spaventati" dalle regole del gioco e ritengono noioso mettersi ad impararle; gli ho anche proposto di giocare a qualcos'altro, ma mi hanno detto che, una volta che cominciamo vogliono cominciare con "il miglior gioco" (Vi prego, non facciamo partire un flame, secondo loro il fatto che sia più conosciuto ed acquistato significa anche che sia migliore, molti di voi magari non sono d'accordo ma per favore non discutiamone! ;-) )

    Quello che vi chiedo è: come approcciarli al gioco?

    Da dove comincio? Facciamo una sessione in cui spiego le regole basilari comincio l'avventura? Faccio una sessione solo di combattimento (il casino con le regole e soprattutto lì) e poi inizio l'avventura vera e propria? Gli do personaggi precostruiti e poi, eventualmente, glieli faccio cambiare?

    Infine, come personaggi, i 2 "appassionati" vorrebbero fare un mago ed un warlock, cosa faccio fare al terzo? E se il terzo abbandona, come faccio a far giocare un controller ed uno striker (entrambi a distanza per come vogliono giocarli loro)?

  5. Nella scheda del personaggio, accanto al tuo punteggio di Costituzione (come anche accanto agli altri) dovresti avere una casella chiamata modificatore.

    Nel MdG, dove si parla dei punteggi di caratteristica, c'è una tabella nella quale, ad ogni punteggio si fa corrispondere un modificatore (pag. 17)

    In base ai tuoi punteggi di caratteristica, scrivi accanto ad essi il relativo modificatore seguendo la tabella. Poi, nella casella ancora più a destra, devi scrivere il valore del modificatore più meta del livello (per il primo livello, 1/2 liv = 0 per cui questo punteggio sarà uguale al modificatore stesso)

    A questo punto, ogni volta che ti sarà chiesto di aggiungere un modificatore riferisciti a questi numeri!

  6. Secondo me, proprio per quello che dice Klaus, shield bash è un potere da prendere all'inizio per poi riaddesstrarlo (quando avrai armi magiche).

    Infatti, dando per scontato che si usino armi ad una mano, (altrimenti non avresti neppure preso in considerazione Shield Bash) il danno che fai è sempre 1d10, e la competenza è bilanciata dal bonus al TxC del potere. In più attacchi contro riflessi piuttosto che AC!

    Ovviamente quando l'arma inizia a darti bonus al TxC e ai danni, questo potere va sostituito con uno che dipenda dall'arma.

×
×
  • Crea nuovo...