Vai al contenuto

Amrod Oronar

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    159
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da Amrod Oronar

  1. salve a tutti, volevo chiedere qualche consiglio su una nuova meccanica che vorrei provare a inserire nella partita con i miei giocatori.

     

    stavo pensando a un metodo per convertire gli slot in punti magia.

    si tratta comunque di qualcosa di semplice, e non di troppo complesso, per poter comunque sfruttare al massimo anche i vari slot magici inutilizzati. ma partiamo dal principio.

    premetto che sono conscio del fatto che questo sistema agevola e potenzia leggermente gli incantatori di qualsiasi tipo

     

    siamo in una partita a livello epico, ed è da un pò che noto che a fine sessione i vari incantatori del gruppo hanno incantesimi di 0°, 1° e talvolta 2° inutilizzati (sia incantatori spontanei che non). A volte durante combattimenti cruciali o intermedi si ritrovano con incantesimi meno utili o con slot di incantesimo troppo basso da sfruttare, e per questo volevo elaborare un metodo per convertire gli slot in "punti magia".

    con questo metodo i PG non hanno più slot ma una riserva di punti da spendere, che sta a rappresentare la quantità di potere magico che possiedono e che possono usare giornalmente. per calcolare questa riserva di punti e al contempo renderla il più semplice possibile ho convertito gli slot in punti:

    -1 slot di 1° liv equivale a 1 punto magia(a questo sistema gli incantesimi di 0° equivarrebbero a mezzo punto);

    -1 slot di 2° liv equivale a 2 punti magia;

    -1 slot di 3° liv equivale a 3 punti magia;

    ecc..

    a questi punti non si vanno a sommare gli slot(eventualmente convertiti in punti magia) ottenuti per alti punteggi di caratteristica, dato che con questo sistema si verrebbe a creare un metodo in cui si possa usare al meglio gli "slot o le magie inutilizzate" sarebbe superfluo aggiungere ulteriori punti.

     

    a questo punto, dopo aver ottenuto la propria riserva di punti magia, il metodo per spenderli sarebbe l'equivalente di acquisirli:

    -lanciare un incantesimo di 1° liv equivale a spendere 1 punto magia(a questo sistema gli incantesimi di 0° equivarrebbero a mezzo punto);

    -lanciare un incantesimo di 2° liv equivale a spendere 2 punti magia;

    -lanciare un incantesimo di 3° liv equivale a spendere 3 punti magia;

    ecc..

    per usare questa meccanica in combinazione con la metamagia si dovranno spendere i punti dell'incantesimo come se fossero stati potenziati con l'apposito metodo di metamagia(convertendo gli slot di livello superiore in punti magia).

    ad esempio:

    per lanciare un incantesimo di 3 livello si dovrebbero spendere 3 punti, ma se si volesse lanciare lo stesso incantesimo applicandoci il talento di metamagia [incantesimi potenziati] dovrei spendere 5 punti (incantesimo di 3° che occupa uno slot di 2 livelli più alto, cioè uno slot di 5° = 5 punti magia).

     

    questo metodo influenza sia gli incantatori spontanei che quelli che devono preparare incantesimi, questi ultimi devono semplicemente spendere i punti in anticipo scegliendo che incantesimi avere nel proprio armamentario di incantesimi. questo permetterebbe ai primi di poter lanciare più spesso incantesimi di livello medio/alto, mentre ai secondi, permetterebbe di preparare più incantesimi di livello medio alto o modificati tramite metamagia.

     

    questa meccanica ha delle limitazioni:

    -punto 1- non è possibile spendere punti per lanciare incantesimi che non si possiedono o conoscono(ad esempio se sono uno stregone di 3° la mia riserva di punti è grande a sufficienza che mi permetterebbe di lanciare un incantesimo di 8°, ma non si può fare perchè a questo livello non li conosco e non sono comunque in grado di lanciarli)

    -punto 2-non è possibile metamagizzare incantesimi che facciano spendere punti superiori a 9 senza un apposito talento epico(esattamente come per le regole normali non è possibile applicare tanti talenti di metamagia da far occupare a un incantesimo uno slot superiore al 9°, di conseguenza non è possibile metamagizzare incatesimi di 9°se non con metamagia che permette un innalzamento di +0 slot o talenti tipo "incantesimi potenziati immediati")

    -punto 3-senza talenti o capacità che permettono di sfruttarli non è possibile potenziare gli incantesimi spendendo punti extra(usando quindi talenti di metamagia o simili)

     

    Riprendo questo post poichè sto cercando di elaborare un sistema simile e, dal momento che non riesco a mettere le mani su arcani rivelati, ho provato ad aguzzare l'ingegno.

    Ovviamente questo metodo potenzia notevolmente i maghi a discapito degli stregoni e per ribilanciare la cosa mi domandavo se fosse possibile limitarsi ad aumentare il numero dei punti magia a disposizione dei secondi o diminuire i costi degli incantesimi... Ad esempio se gli stregoni usassero punti magia pari alla metà del livello degll'incantesimo ne avrebbero un numero molto maggiore.

    Gli stregoni avrebbero quindi una minore scelta ma un numero maggiore di incantesimi al giorno.

    Cosa ne pensate? e soprattutto, come pensate si potrebbe bilanciare la cosa?

    Grazie in anticipo per i vostri pareri

  2. Giocate su Golarion o in altra ambientazione?

    L'ambientazione sarebbe totalmente inventata, non una "pregenerata" per PF, ma non avendo ben chiaro come fare volevo sapere se vi erano delle "regole" prestabilite.

    Per entrare nello specifico mettereste un livello minimo? necessità di avere seguaci? insomma come regolereste la cosa?

  3. Salve a tutti. Mi domandavo (e di conseguenza giro la domanda a voi più esperti) se ci fosse una via "ufficiale" per diventare una divinità.

    Quale sarebbe l'iter da seguire per diventare Dei?

    Nel caso non esistesse una vera e propria guida per l'ascesa alla divinità, quale sarebbe il metodo con la quale fareste diventare dei PG divinità?

    Il fatto è che sta prendendo forma dentro di mè un'idea malsana, una campagna in cui non vi è più magia (o per lo meno è molto limitata). Tuttavia la scomparsa della magia fa si che il mondo sia allo sbando, il clima incontrollabile e il caos regni sovrano. L'equilibrio e la magia possono essere ristabiliti nel mondo occupando i posti delle divinità scomparse in qualche modo misterioso.

    Partendo da livelli medio/bassi, i PG dovrebbero scoprire cosa succede nel mondo, capire che il tutto è collegato alla sparizione della magia, scoprire come ripristinarla e in fine riuscirci salendo via via di livello e coprendo i "passi" per salire la scalinata per la divinità...

    Vi pare una cosa improponibile?

  4. ...Tranquillo, nessun bisogno di compiangere i miei giocatori. In fin dei conti se da cinque son diventati otto nelle ultime due settimsne, significa che quei cinque mi hanno fatto una ottima pubblicità. . .evidentemente si divertono. Per mia fortuna non sono mai stato costretto a far franare loro addosso alcun costone di roccia.

    Hanno il buonsenso di non insistere ripetutamente quando dico loro "no, perché. . ." (I miei "no" raramente sono immotivati). Di certo non vedrei di buon occhio un giocatore che addirittura chiede consiglio su un forum circa...

    ...Portare avanti la tesi significa reiterare più e più volte la stessa richiesta che già ha ricevuto una risposta (negativa) dal tuo DM.

    È la stessa identica tecnica che usavo io con mio padre quando desideravo che mi comprasse qualcosa. Avevo forse meno di 10 anni.

    Il problema non è se è possibile o no da regolamento, né se è giusto o meno vietarlo, né se è o meno bilanciato. Il problema è che il tuo DM ti ha detto no. Soprattutto ora, dopo che gli hai chiesto più volte la stessa cosa (spiegando le tue motivazioni a riguardo), non può accontentarti. Finirebbe per fare la figura di quello che, preso per stanchezza (come mio padre), cede e accontenta il giocatore. E questo porterebbe in futuro gli altri giocatori a comportarsi come ora stai facendo tu.

    Accettalo e cerca di trovare un'altra via. Legnoferro è la migliore secondo me.

    Mi fa piacere per i tuoi giocatori. Il problema invece è che mi dai del bambino capriccioso di 10 anni presumendo che io abbia fatto lunghe e continuate lamentele, picchiando i pugni sul tavolo e piangendo perchè il papà master non mi comprava la spada in wyroot. Le mie lamentele si sono limitate a: "Mi pare una *********, i gladi (non so se il plurale sia corretto scritto in questo modo) romani avevano l'impugnatura in legno (e sono considerati delle spade) così come molti coltelli e pugnali, comunque sei il capo."

    Il discorso non è più stato riaperto, il tutto è una pippa mentale mia, e alla prima occasione mi limiterò a esporre le mie motivazioni così come le ho esposte sul forum senza pretendere di ottenere alcun regalo.

    Il tuo problema è considerare il termine "haft" come trovato con google invece di come inteso nel gioco... E nel gioco si intende SEMPRE il manico di un'ascia o un'arma in asta o simili... Come ti abbiamo detto già in tanti, per le else di spada si usa il termine "hilt"...

    Detto questo, ci sono spade e spade... Il 99% delle spade non ha un manico (come un coltello) e non ha un'elsa di legno (a parte katane e consorelle)...

    Nemmeno le fruste di solito lo hanno, visto che sono fatte praticamente solo di strisce di cuoio intrecciate...

    Fraintendi anche il ruolo del DM... Lui non ha proprio nessun dovere di inserire le vostre idee nel SUO mondo... Solo lui decide cosa c'è nel mondo, come va il mondo e cosa accade nel mondo... Voi muovete i vostri personaggi in quel mondo, ma avete ZERO controllo su come funziona o su cosa c'è... Voi avete però l'assoluto controllo su cosa decidono di fare i vostri PG, ambito nel quale è il DM ad avere zero controllo, se non suggerendovi ciò che i vostri PG potrebbero sapere del mondo intorno a voi...

    Quindi, se lui decide che fare un'elsa di legno per una spada di un certo tipo è insufficiente a darti i benefici del wyroot, è così e basta... Se tu decidi di fartela lo stesso anche senza i benefici, è lo stesso così e basta... Quello che non puoi fare è dire al DM come funziona il suo mondo o inserirci a forza cose che lui non ci vuole... Puoi solo limitarti a dare suggerimenti, come lui può fare per i vostri PG...

    Tra l'altro, se sai che la campagna vede una presenza sempre più massiccia di creature che vanificano i vantaggi che vuoi ottenere, perché non cerchi di ottenere vantaggi differenti e più attinenti alle necessità impellenti?

    Non sono di madre lingua inglese e per sapere per cosa viene usato un termine, non avendo mai visto un dizionario Pathfinder-Italiano Italiano-Pathfinder mi sono messo alla ricerca su internet, non su google immagini come hanno fatto altri ma cercando l'etimologia della parola. e per haft ho trovato che è un "sinonimo" di hilt (come si vede nel link che ho postato prima), mentre per intendere quello che intendete voi si usa shaft. Se esiste nel manuale un punto in cui viene detto che per le spade si usa hilt e non haft mi potreste indicare dove?

    Il master ha il compito di fare divertire i soui giocatori, non deve essere un dittatore, deve cercare di inserire i desideri dei giocatori nel suo mondo, magari cercando soluzioni alternative, ad esempio non avrei posto obbiezioni se mi avesse detto che siccome il legno è poco devo mettere un Wyroot che possa assorbire 3 punti vita per avere solo un arcane point (moltiplicando non poco i costi). O che mi avesse detto che avrei dovuto farmi costruire una spada con un manico molto più lungo del normale magari ricadendo nel campo delle spade bastarde (con ulteriore talento da prendere). La risposta "no perchè è sgravo" è una risposta dal mio punto di vista inaccettabile

    Ripeto, il tutto è una pippa mentale mia e non è fatto al fine di ricavarne un particolare vantaggio che trasforma il mio PG in un dio che cammina tra i mortali. Non so dove ci porterà la campagna e non sto cercando di ottenere nessun vantaggio particolare.

    Ritengo invece che chi fa i manuali non sia un ciula qualunque e che se non viene considerato sbilanciante da loro non vedo perchè dovrebbe considerarlo il master. E' vero che paradossalmente si potrebbe avere una minaccia di critico 15-20 ma è anche vero che per averlo devi spenderci un talento o soldi o incantesimi che altrimenti potresti usare per cose molto più utili e che il master può aggirare facilmente il problema con una miriade di mostri che non subiscono critici, dai non morti alle piante passando per gli stormi.

  5. Giusto per puntualizzare il mio non è un voler cavillare per trarre un vantaggio.

    Spoiler:  
    Inizio rispondendo direttamente ad alcuni dei post precedenti:

    Anche io ho fatto il master per diverso tempo (anche se non posso vantare di aver raggiunto il quarto di secolo di esperienza) e non sono certo il giocatore che cerca cavilli per trovare il vantaggio (anzi il più delle volte faccio personaggi ben lontani dall'ottimizzazione per andare dietro ad un background che mi aggrada).

    Il wyroot parla di Haft e il termine haft, come ho già detto è comunemente usato per indicare il manico di una spada

    Sinceramente compiango i giocatori di chi ha citato "la roccia di 10 tonnellate che frana sul loro spazio di 1,5m X 1,5m" alla quale per fortuna nessuno dei miei compagni di avventura è mai arrivato.

    Detto questo proseguo col provare ad esprimere il mio punto di vista per paura di non essermi fatto capire:

    Ripeto che ho mio malgrado accantonato l'idea di fare ciò che stavo pensando di fare, per cui la mia è una pura ricerca della "correttezza" se mi passate il termine.

    Al fine di togliere i dubbi sul fatto che faccio questa discussione al fine di avere un PG power play vi informo che ho scelto un'archetipo che di base ha arcane point pari a 1/3 del suo livello (anzichè metà) più il modificatore di INT, quindi meno di un Magus base e che per back ground è stato più volte scambiato per pazzo poichè "parla da solo" (con la sua spada, che non è quella col Wyroot), il chè giustifica il basso carisma e il caratteraccio del PG con le relative difficoltà che comporta.

    Tornando al nocciolo del problema, se una cosa è fattibile per regolamento, trovo scorretto negarla se non per motivi legati alla trama. Se il Wyroot non fosse presente nel mondo ideato dal master non avrei alcun problema, se invece lui lo ritiene "sgravo" o "squilibrante" solo se usato in determinate condizioni non mi pare corretto. Per fare un paragone con il tanto citato Attacco poderoso, sarebbe come dire che non è concesso a meno che non si usi una classe che non se ne fa niente perchè se no è sbilanciante.

    Ripropongo qui alcuni utilizzi del Wyroot che ho trovato su altri forum (tra cui quello della paizo):

    - L'arma più blasonata è la frusta (come seconda scelta un altra arma con portata), così da sfruttare il maggior numero di attacchi di opportunità possibili.

    - Il secondo utilizzo prevede una qualunque arma che verrebbe utilizzata per infliggere il colpo di grazia a tutte le vittime cadute prive di coscenza al termine dello scontro (essendo un colpo di grazia è un critico automatico e attiverebbe il potere del materiale).

    - Alternativamente c'è la soluzione della spada fatta interamente del suddetto materiale con permanente l'incantesimo "Legno di ferro" che è il metodo che credo che adotterò io più avanti nel tempo sempre che il master non lo ritenga troppo "sbilanciante".

    A parer mio il ruolo del Master è quello di far giocare i propri giocatori e di cercare il modo di inserire le idee dei giocatori nel proprio mondo. Questo modo di limitare il gioco non mi pare molto in linea con quello che viene decantato come il "buon master". Come se non bastasse fino ad ora siamo stati completamente derubati da non morti non meglio identificati e nelle prime due sessioni di gioco abbiamo incontrato solo ed esclusivamente non morti il chè vanifica completamente il potere del Wyroot.

  6. Partendo che il mio master non ha proibito il materiale in questione (se lo avesse fatto non mi sarei mai posto il problema) rimango sorpreso di sentire così tante voci che "consigliano" di scostarsi dal manuale per andare dietro al parere del master.

    So perfettamente che l'ultima parola ce l'ha lui ma se domani si sveglia e decide una cosa che va in disaccordo col regolamento mi pare normale farlo notare e, se necessario, "protestare"...

    In oltre sono colpito da quanti facciano differenza tra impugnatura o semplice rivestimento dell'anima di metallo della spada. Per mè un manico è un manico. Comunque ho capito come gira la faccenda, grazie mille e alla prossima!

  7. Salve a tutti,

    premetto che ho provato a fare una ricerca sull'argomento ma, sia che sia io un rimbambito, sia che non funzioni alla perfezione la ricerca, non ho trovato la risposta al mio dilemma.

    Il mio master sostiene che le armi fattibili in Wyroot siano solo quelle con l'intero corpo di legno (randelli, bastoni, ecc.) o quelle con la maggior parte del corpo in legno (picche, lance, asce, martelli, ecc.). Insomma, parole sue, per armi di legno si possono considerare solo quelle col critico x3.

    Io da buon rompiballe sono andato a rivedermi la descrizione in inglese del materiale e resto della mia idea che niente nella descrizione escluda di farsi una spada con il manico in Wyroot. Anzi sono andato a vedermi il significato del termine "haft" e mi indica proprio il manico di un arma o di un oggetto (http://http://www.merriam-webster.com/dictionary/haft). Non contento sono andato a vedere altrove e trovo che è proprio il manico di una spada (http://en.wikipedia.org/wiki/Haft).

    Giungendo infine al motivo del mio post, vorrei sapere se secondo voi è possibile usare il Wyroot per fare l'impugnatura di una spada, di un kukri o di qualsiasi altra arma similare?

    Chi ha ragione tra mè e il mio master?

    e nel caso diate ragione a mè, come potrei portare avanti la mia tesi?

  8. Scusate... Nel mio gruppo è sorta una piccola diatriba riguardanti i talenti del guerriero...

    Cito il regolamento:

    Al 1° livello, e successivamente ad ogni livello, il guerriero riceve un talento bonus in aggiunta a quelli ottenuti per l'avanzamento del personaggio

    Lo stesso regolamento dice poche righe più sotto (3 righe):

    Una volta raggiunto il 4° livello, e successivamente ogni 4 livelli (8°, 12° e così via), un guerriero può scegliere di imparare un nuovo talento bonus al posto di un talento bonus che ha già. In effetti, il guerriero perde quel talento bonus in cambo di uno nuovo.

    Ora... A mè il problema sembra inesistente perchè il regolamento mi sembra CHIARO... tuttavia alcuni giocatori sostengono che al 4° livello, e ogni 4 livelli, il guerriero di fatto NON guadagni il talento bonus ma che al limite ne può sostituire uno che ha gia...

    Togliendo il fatto che questa interpretazione vuol dire che il regolamento si contraddice in meno di 10 righe, a mè sembra chiaro che il talento "perso" sia quello che si va a sostituire e che non centra niente con quello guadagnato...

    Onde sfatare ogni dubbio voi, esperti del settore, potete darci il vostro parere?

    Nel frattempo ringrazio chi vorrà risolvere questo mio quesito...

    :bye:

  9. Salve a tutti,

    Un dubbio atroce mi assale... Dunque ricorro a voi esperti per fugare ogni sorta di errore...

    Un mio Giocatore (elfo-mago) ha deciso di diventare Lich...

    Il dubbio consiste nel calcolo dei PF, ovvero, passa dal d4 al d12 ma la costituzione diventa 0...

    Ora mi ritrovo col problema che avendo fatto una carriera da mago (quindi col d4), una volta tolti i PF dati dalla costituzione si ritrova con uno sputo di PF...

    Per caso bisogna ritirare tutti i DV col d12 o un Lich, essendo il cambio di Cos retroattiva, avrà una discreta quantità di PF solo se nasce già così??? :sorry:

  10. Confermo che nel volume "Horsemen of the Apocalypse" sono trattati come Dei, il che forse è anche giusto, secondo la leggenda i 4 cavalieri hanno la capacità di dare il via all'apocalisse, normale che i giocatori non possono ruolarli. Forse potresti creare una sorta di avatar, ma non i veri cavalieri. Ho visto che anche sul quinto clone ti hanno fatto delle proposte interessanti come classi da sfruttare, ti consiglio di fare un mix e di vedere cosa ne viene fuori ;-)

    Infatti quelli che farei io non sono gli originali, benchè si rifacciano ad essi, il loro scopo è differente...

    Non lo sterminio incondizionato di ogni forma di vita ma solo degli indegni...

    Infatti sto cercando di trovare la quadratura del cerchio sfruttando entrambi i forum... :-D

  11. Più che altro è strano che non ci siano divinità che si oppongano ai "colpi di spugna"... Nessuna divinità positiva lascerebbe quei cosi andarsene in giro a fare vittime impunemente, men che meno parteciperebbe alla loro creazione, a prescindere da quanto ce ne sia bisogno... In particolare le divinità della vita, della salute e della speranza...

    Il mondo che pensavo di creare è un mondo dove la corruzzione e la depravazione la fanno da padroni... dove chi sembra buono il più delle volte è malvagio e solo più bravo a fingere...

    Bhè diciamo che sono una sorta di soluzione estrema, anzi proprio le divinità buone li hanno creati per evitare il completo decadimento del mondo... E' il primcipio con cui si pengono i pozzi petroliferi in fiamme... con una fiammata più intensa che consuma tutto l'ossigeno!!!

    Combattere il male con un male peggiore se mi passate il termine :evil:

  12. Il ruolo di giudici non è proprio adattissimo ai quattro cavalieri... Il loro solo scopo è la distruzione del creato, ciascuno secondo i suoi metodi, senza distinguere tra meritevoli e non...

    Però ci potrebbe essere un altra entità che si aggira per sottrarre i giusti dalle vicende scatenate dai quattro... Magari qualcuno potrebbe evocare dei contro-cavalieri virtuosi per contrastare i quattro, qualcosa tipo Pace, Speranza, Rinascita e Fecondità...

    In Pathfinder ci sono anche gli Eoni, esseri che perseguono il perfetto equilibrio, che potrebbero intervenire per contrastare i quattro e rimuovere il disequilibrio che stanno arrecando all'universo...

    EDIT

    Mi son ricordato di un vecchio gioco rts in cui si combattevano le orde dei servi dei cavalieri e in cui c'era la finezza che ciascuno non poteva essere eliminato coi metodi che lui stesso usava, per cui Guerra non poteva essere sconfitto in battaglia, Pestilenza non poteva essere avvelenato, eccetera...

    Bhè diciamo che nella mia storia il loro ruolo non è proprio quello classico....

    Nella mia storia, i cavalieri, sono una sorta di creature create dalle divinità e messe in "stasi" fino a quando il mondo corrotto e depravato non necessitasse di un "colpo si spugna"... solo con queste situazioni possono essere risvegliati con lo scopo di ripulire il creato e dargli per l'appunto un NUOVO INIZIO... tuttavia col passare dei secoli la loro leggenda è stata storpiata fino a diventare i cavalieri "dell'apocalisse" ossia portatori della fine del mondo... questo è quello che possono scoprire i PG; potrebbero quindi decidere che il loro intervento sia davvero necessario, quindi non ostacolarli ma anzi favorirne l'arrivo...

    Sono quindi dei pulitori, che valutano chiunque si trovano davanti e lo giudicano degno o meno di popolare il "nuovo mondo"

    Vi pare una cavolata?

  13. Il guerriero è più adatto anche perchè rappresenta meglio la violenza sistematica e intenzionale di chi vuole scatenare conflitti letali e lo fa con notevole abilità personale e cognizione di causa...

    Il barbaro è più adatto a rappresentare l'ira, la violenza cieca e inconsapevole, la rabbia incontrollata e incontenibile, la bestialità...

    La mia dose di sfiga continua e ancora una volta mi sono trovato a dover restare lontano dalla discussione per cause di forza maggiore...

    concordo Mad Master, tornando I.T. le vostre idee mi piacciono molto ma per capire meglio come sono inseriti nella mia storia vi farò un brevissimo sunto...

    nella prima parte della storia i PG dovranno capire chi e perchè vuole scatenare la fine del mondo... una volta fatto questo saranno liberi di tentare di impedirlo o facilitarne i piani, alternativa interessante è che benchè sventati i piani dei "cattivi" di turno decidano comunque di dare una ripulita al pianeta scatenando i cavalieri a loro volta...

    ora il dubbio è se, nella seconda parte fare si che siano i giocatori a controllare i cavalieri e seminare per l'appunto morte carestia pestilenze e guerre o tenerli come PNG anche se credo che i miei giocatori apprezzerebbero usarli... in questa parte dovranno avere il ruolo di giudice e boia, non uccidendo tutto quello che si trovano davanti ma decidendo cosa è giusto che sopravviva e cosa merita di morire...

    Che ve ne pare? Vi piace?

  14. Salve a tutti.

    Come si può facilmente capire dal titolo, il mio problema sta nel fatto che mi piacerebbe costruire una build (su 20 livelli) per ciascuno dei 4 cavalieri dell'apocalisse, a voi scegliere classi e quant'altro...

    Rispettivamente sono:

    Pestilenza: Cavallo bianco, un arcere, simbolo di supremazia bellica

    Guerra: cavallo rosso, portatore di una spada rossa come il sangue, rappresenta l'Ira di Dio che si abbatte sulla Terra, difatti gli viene concesso il potere di uccidere e di infondere agli uomini il desiderio di sgozzarsi a vicenda.

    Carestia: cavallo nero, portatore di una bilancia, ricollegato alle carestie dovute ad inverni rigidi e ad estati torride

    Morte: cavallo verde o bianco sporco, ricollegato ad epidemie e catastrofi naturali

    Ora io non sono così esperto in Pathfinder e mi servirebbe il vostro aiuto per crearli...

    Non si può usare niente che non sia PF quindi scordatevi 3.5 o 3.0 (sarebbe stato più facile per mè).

    vi prego aiutatemi... :cry:

    grazie e a presto!!!

  15. Salve a tutti,

    Mi chiedevo se in PF esistessero delle lame nascoste come quelle di Ezio Auditore...

    So che erano previste in D&D 3.5 ma non so dove...

    Sicuramente saprete aiutarmi, quindi vi ringrazio già a partire da adesso

    ciao

    EDIT: Eventualmente sapete dirmi su che manuale 3.5 sono? al meno vedo se si possono recuperare...

  16. Posso azzardare una sorta di background per il bestio, venutomi in mente or ora?

    Così, giusto per esercitare la mia creatività

    "Creato dagli dei come implacabile bestia al loro solo servizio, questo essere è una pura e semplice macchina sanguinaria senza mente o scopo. C'è chi dice che è l'ultima barriera tra ciò che è dei mortali e ciò a cui i mortali non potranno mai arrivare, l'ultimo baluardo tra le insolenti stirpi di carne e sangue ed il mondo degli dei. Solamente pochi lo venerano non tanto per ciò che è, ma per ciò che fa, e lo considerano il perno dell'equilibrio attorno al quale ruota l'intero mondo, rappresentato anche dalla sua duplice natura in eterno conflitto. Solo una cosa è certa al suo proposito: Se ti cerca ti troverà. Nella storia del mondo, spesso quest'essere è stato visto alla frenetica ricerca di un qualcosa, di un qualcuno, di un perchè. I bardi narrano che ciò che cerca è un motivo, mentre altri ballano sulle rime di canti ispirati dalla sua furia cieca alla quale pochi hanno realmente assistito riuscendo a tornare salvi, forse perchè non erano loro l'oggetto della sua cerca. Solo antiche scaritture scritte in lingue perdute da tempo sembrano essere a conoscenza di ciò che è davvero questa creatura: "Puro per cacciare senza pietà i malvagi... Empio per cacciare senza pietà i buoni... cacciatore del nulla... schiavo... anatema... speranza", ma sebbene si riesca ad intuire un certo filo logico, non si ha la certezza della verità trapelata, e nessuno ancora osa volerla scoprire."

    Hey, pensandoci sarebbe un bel tipo sul quale far girare una intera ambientazione, con quest'essere che può essere visto volare per il mondo, mentre talvolta osserva silenzioso sopra una città, altre volte uccide bersagli specifici apparentemente senza uno scopo, altre che lo si trova in una foresta... come se fosse una cosa normale, che puoi vedere ogni giorno e che non desta sorpresa ma timore reverenziale, sia per colpa del suo aspetto che per colpa della sua stazza colossale. Inquietante.

    Scusate le digressioni. L'ora e tarda e mi sto facendo trasportare dalla fantasia.

    Sarà anche una digressione, ma io in un ambientazione con un PNG del genere probabilmente rischierei di morire per scoprire quale mistero si cela dietro "l'insensata" creatura...

×
×
  • Crea nuovo...