Vai al contenuto

Eclipse Keeper

Utenti
  • Conteggio contenuto

    4
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da Eclipse Keeper

  1. ci sono molte cose che un Desiderio può fare. Per tutto il resto c'è DungeonMastercard :lol:

    Di solito i miei pg mi chiedono di salire al 20°, e per non incorrere in ******...

    "Vorrei salire direttamente al 20° livello in questo momento, piano di esistenza, pianeta, senza malus, morte o affini." :banghead:.

    Addesso vi chiedo: che faccio?!?

    Premetto di essere molto cattivo quando si tratta di usare tale potere.

    Personalmente farei scaraventare il giocatore fino ad un altezza di 60m (circa 20 piani/livelli di un palazzo), non c'è morte certa, non ci sono malus (infatti non ho dato penalità al personaggio) e per quanto riguarda gli "affini", personalmente non ne ne ho visti in giro...

  2. toglieva così tanto per la forma...praticamente era una specie di falciatrice con il manico, tutto seghettato... era una cosa tremenda...praticamente faceva diventare il nemico una specie di ragù:banghead:

    Ma era incantato? Aveva qualche abilità particolare?

    Considerando la forma giustificherei un pugnale da 1d6 (massimo 1d8!), mentre per quanto riguarda la taglia? doveva essere un pugnale colossale per arrivare a fare 2d10 (rendiamoci conto che un pugnale colossale vuol dire lungo all'incirca come un Giagante... per restare molto stretti sulle dimensioni approssimative).

    Il tuo Master lo sapeva che 20d20 equivale al danno che subisce un giocatore che cade da un livello all'altro dei Nove Inferi?

    Una sola parola: spropositato...

  3. Vorrei spendere due parole in merito a Rolemaster, visto che dopo aver letto la discussione mi sembra sia stato detto tutto e il contrario di tutto.

    Premetto, anche se non ne sento la necessità, di avere una buona esperienza come GM in questo gioco (oltre che in Harp e Spacemaster).

    Rolemaster può sembrare un sistema molto complesso per via delle tabelle, eppure con una buona preparazione risulta scorrevole e fluido, permettendoti un buon approccio dal punto di vista simulazionistico (non perfetto, ovviamente).

    Anche se ti interessasse maggiormente la narrazione ti consiglierei di spenderci un po' di tempo per provare, perché con una solida gestione di sistema di fondo hai un buon aiuto per capire come descrivere le situazioni, questo è sempre possibile previa una tua discreta preparazione.

    Rolemaster ha avuto una cattiva pubblicità nel tempo per le sua presunta impostazione meccanicistica. Posso assicurarti che dopo aver confrontato il numero di regole di D&D con quelle presenti in RM mi sono stupito anch'io nel notare che quest'ultimo ne aveva in numero maggiore.

    Rolemaster ha le sue pecche, come tutti i sistemi di gioco, e non è certamente un gioco con cui "fare i dementi intorno ad un tavolo" altrimenti passi le sessioni bloccato sempre nel medesimo punto, serve quindi una buona volontà da parte dei giocatori e una grande abilità da parte del GM nel discernere quando voler far tirare i dadi e quando no. In questo gioco è il GM a fare la differenza.

    ps: l'ultima edizione di Rolemsater risale al 1999-2000

×
×
  • Crea nuovo...